Prima casa
Il concetto di prima casa va tenuto distinto da quello di abitazione principale anche se, in alcuni casi, possono coincidere. Le agevolazioni prima casa sono concesse a chi, al momento dell’atto di acquisto, non è proprietario di altri immobili. Sono escluse comunque le abitazioni di lusso. Bisogna inoltre avere la residenza nel Comune in cui è ubicato l’immobile oppure essere disponibile a trasferirla entro 18 mesi.
Agevolazioni prima casa: gli sconti sull’acquisto di cantine e garage
Quando le agevolazioni per la prima casa si estendono anche all’acquisto di cantine e garage? Regole per le pertinenze
LeggiAgevolazione prima casa per coniugi separati o divorziati
Come funziona in materia fiscale l'agevolazione per l'acquisto della prima casa qualora i coniugi si separino o divorzino?
LeggiAcquisto prima casa: condizioni, requisiti, vincolo 5 anni
Dai requisiti, alle condizioni, al vincolo dei 5 anni e ai recenti chiarimenti dell'Agenzia delle entrate (risoluzione n.49/E) sul bonus acquisto prima casa
LeggiAcquisto casa: dalle agevolazioni prima casa al rent to buy
Per l'acquisto di casa, agli italiani servono 5,8 anni di stipendio ma il Fisco li aiuta con l'agevolazione prima casa e il nuovo rent to buy
LeggiAgevolazione prima casa e vendita dell'immobile
Nessuna sanzione se il soggetto rivende l'imobile acquistato con l'agevolazione prima casa e non procede ad un nuovo acquisto. Lo chiarisce l'Agenzia delle entrate
LeggiAgevolazione prima casa anche per chi non ha un lavoro fisso
Agevolazione prima casa fruibile anche da chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato. Lo precisa Vieri Ceriani in un question time
LeggiAgevolazione prima casa: si perde senza il trasferimento della residenza
Agevolazione prima casa decade se il contribuente non trasferisce la residenza nel comune ove si trova l’immobile entro 18 mesi dall’acquisto. Orientamento confermato dalla Cassazione
LeggiAgevolazioni prima casa, spettano anche al cittadino emigrato all’estero
Agevolazioni prima casa spettanti al cittadino italiano emigrato all’estero che non ha più la residenza in Italia
LeggiAgevolazioni prima casa anche in caso di successione
Agevolazioni prima casa anche in caso di immobile ricevuto in successione
LeggiAgevolazione prima casa in presenza di usucapione
Gli immobili trasferiti con sentenza di usucapione, se destinati a prima abitazione, usufruiscono dell’agevolazione “prima casa”, ma limitatamente per l’imposta di registro
Leggi
- Agevolazione prima casa, è persa con immobile uso promiscuo (Ordinanza n. 30585/2023)
- Bonus affitto e mutuo prima casa per i dipendenti: due nuove possibilità di fringe benefit
- Se hai meno di 36 anni e hai trovato casa ti conviene firmare il rogito entro il 31 dicembre 2023
- Bonus prima casa under 36 anni diventa solo bonus 80% sul mutuo: cosa cambia
- Rogito entro fine anno per chi vuole recuperare l'Iva sulle case green
- Tasse sulla casa aumentano ancora: chi avrà il coraggio di comprare?
- Fondo garanzia mutui prima casa. Agevolazioni rafforzate fino al 31 dicembre 2024 (DDL di bilancio)
- Agevolazioni prima casa. Il 31 ottobre la scadenza è cruciale
- Rate mutuo in sospeso, come evitare il pignoramento del conto
- Mutuo casa agevolato, anche nel 2024 i giovani potranno comprare casa con questo strumento, ma come?
- Perché tassare le banche non aiuta chi ha la rata del mutuo troppo alta
- Cartelle esattoriali, prestiti e mutui, ecco la legge che viene in aiuto di chi ha molti debiti novità al via
- Tasse alle banche: cosa cambia per chi ha un mutuo
- Mutui Inps agevolati, quanto si risparmia con i tassi di agosto 2023
- Caro mutui, italiani in crisi: aumentano le rate non pagate
- Agevolazione prima casa, novità per chi emigra all'estero (requisiti)
- Casa con un mutuo in corso, è possibile venderla?
- Partita IVA, se aperta da tanti anni è possibile chiedere un mutuo?
- Comprare casa: cos'è la formula affitto con riscatto