

'
In pensione di vecchiaia nel 2024 con gli stessi requisiti di oggi? questa cosa è vera, ma non per tutti, c'è infatti chi subirà un aumento dei requisiti.
LeggiIn arrivo altri aumenti sulle pensioni 2023. Il governo pronto ad aumentare le pensioni di un altro 0,8% entro fine anno.
LeggiEcco come andare in pensione con 15 anni di contributi e perché non è facile sfruttare le tre deroghe Amato, soprattutto le prime due.
LeggiNuovo decreto ministeriale e date di scadenza per le domande di cessazione dal servizio confermate per le pensioni 2024 del comparto scuola.
LeggiPer i contributivi puri, pensioni più difficili rispetto agli altri, e la previdenza complementare diventa una soluzione alternativa.
LeggiL’entrata a regime del sistema contributivo puro è prevista fra 10-12 anni. Ma le pensioni retributive saranno pagate ancora per molto tempo.
LeggiCome si alimenta la pensione complementare. I trasferimenti dal Tfr, le imposte e il contributo del datore di lavoro.
LeggiA gennaio sarà corrisposto un ulteriore 0,8% sulle pensioni a titolo di conguaglio rivalutazione 2023. Non tutti, prenderanno la percentuale piena.
LeggiLa pensione di vecchiaia resta intoccabile a 67 anni per il 2024. Cosa c’è da sapere per conoscere quale sarà l’importo della rendita.
LeggiAumenta la denatalità e le pensioni sono a rischio. Un maggiore impiego della manodopera femminile potrebbe salvare le rendite future.
LeggiLe pensioni sono sempre più basse e l’inflazione (reale) erode il potere di acquisto. Scenari da incubo per i giovani lavoratori senza interventi mirati.
LeggiNei prossimi anni andranno in pensione sempre più lavoratori. E’ l’effetto boom demografico degli anni 60-70. Ma mancano lavoratori per pagare la previdenza.
LeggiI rendimenti dei fondi pensione tornano a battere il Tfr nei primi sei mesi del 2023. Ma i dubbi dei lavoratori sulla previdenza complementare restano forti.
LeggiIn pensione a 67 anni e 20 anni di contributi equivale a dire assegno mensile non inferiore a 1,5 volte l’assegno sociale
LeggiSenza l’apporto degli immigrati presto non ci saranno più soldi per pagare le pensioni. Perché si è arrivati a questo punto di non ritorno.
LeggiChi può andare in pensione con soli 10 anni di contributi. Le varie eccezioni previste dall’ordinamento previdenziale che non tutti conoscono.
LeggiLa riforma delle pensioni deve partire dall’introduzione del salario minimo a 9 ero all’ora. Altro che previdenza integrativa per i giovani.
LeggiQuali lavoratori e contribuenti possono essere praticamente certi di andare in pensione già nel 2024, con le misure ordinarie previste.
LeggiCome sfruttare ancora oggi la pensione a 67 anni con 15 anni di contributi con una delle tre deroghe Amato.
LeggiLe pensioni future non saranno così brutte come si vuol far credere. Tutt’altro. I fondi pensione restano quindi una trappola per chi non ha fiducia.
LeggiLo Stato in soccorso dei fondi pensione con altri incentivi fiscali. Lavoratori italiani sempre più scettici sulla destinazione del Tfr alla previdenza complementare.
LeggiCome fare a passare dall'Ape sociale alla pensione di vecchiaia e cosa cambia per il pensionato dopo il periodo dell'anticipo.
LeggiCosa comporta anticipare la pensione con quota 103 rispetto alla pensione di vecchiaia o alla pensione anticipata ordinaria?
LeggiL’età di pensionamento per i lavoratori dello spettacolo. Requisiti per l’accesso alla pensione di vecchiaia e anticipata.
LeggiIl quadro previdenziale italiano è destinato a peggiorare sotto la pressione della spesa pubblica. Moody’s è pronta a declassare il Paese a livello “junck”.
LeggiCome l’andamento dell’economia incide sulla pensione futura dei lavoratori. Che cos’è il tasso di capitalizzazione e come funziona.
LeggiData di pagamento delle pensioni di maggio in Posta. Scadenze diverse e ordine alfabetico per chi ritira l’assegno in contanti.
LeggiI pensionati che lavorano hanno diritto alla pensione supplementare. Come funziona per la varie gestioni e quando fare richiesta.
LeggiIl diritto alla pensione ordinaria si matura al raggiungimento dei 67 anni di età con 20 anni di contributi. Per i giovani lavoratori, però, potrebbe non bastare.
LeggiData di pagamento delle pensioni di aprile in banca e in Posta. Scadenze diverse e ordine alfabetico per chi ritira l’assegno in contanti.
LeggiIl cedolino pensione del mese di aprile 2023 è online sul sito Inps. Come consultare tutte le voci accedendo al portale.
LeggiI fondi pensione non offrono garanzie di rendimenti certi e i rischi sono troppo elevati per farsi una rendita complementare.
LeggiAnche i fondi pensione hanno investito nella Silicon Valley Bank. Dal fallimento della banca Usa, altre preoccupazioni per chi affida il Tfr alla previdenza complementare dei gestori.
LeggiIn base al nuovo meccanismo della perequazione automatica i pensionati italiani perderanno soldi nel tempo. Chi pagherà di più il conto dell’inflazione.
LeggiPensione a 67 o 71 anni, perché la differenza e il ruolo di riscatto e assegno sociale che possono venire incontro a chi ha limiti.
LeggiCi vorranno anni per recuperare le perdite dei fondi pensioni del 2022. Intanto il Tfr cresce del 10% e chi se l’è tenuto stretto adesso festeggia.
LeggiLa pensione di vecchiaia per i contributivi puri tra limiti di importo e assegno sociale prima dei 71 anni di età.
LeggiPrevidenza integrativa in pericolo. Il ritorno dell’inflazione rivaluta il Tfr lasciato in azienda del 9,6%, mentre i fondi pensione perdono miliardi sui mercati.
LeggiErdogan abolisce per decreto il limite di età per andare in pensione. Tutti fuori dopo 20-25 anni di lavoro. In Italia sarebbe un’eresia. Chi ha ragione?
LeggiEnnesimo errore sulla riforma pensioni. Si toglie a chi ha pagato e meritato per dare a chi non ha e non merita. Chi può se ne va in Portogallo o Tunisia dove non si pagano tasse.
LeggiI pensionati che hanno già percepito l’acconto sulla perequazione automatica 2023 riceveranno meno soldi degli altri. Come funzionano le rivalutazioni per fasce di reddito.
LeggiCambiano ancora le nuove fasce di rivalutazione delle pensioni. Ecco lo schema definitivo con le percentuali abbinate alle sei nuove soglie di reddito.
LeggiCrescono i pensionati che continuano a lavorare. Età media 69 anni, secondo l’Istat. Più al Nord che al Sud. A cosa è dovuto questo fenomeno.
LeggiPer i nati nel 1956 maturano i requisiti anagrafici per la pensione di vecchiaia. Attenzione però a quelli contributivi e ai limiti di rendita mensile.
LeggiCome sono rivalutate le pensioni dal 2023. Sei nuove fasce che premiano i redditi fino a un certo importo ma che penalizzano i più alti con tagli anche significativi.
LeggiA 60 anni si è anziani per lavorare e quindi ok al reddito di cittadinanza, ma giovani per la pensione.
LeggiE’ online il cedolino pensione di dicembre. Visualizzabile anche la tredicesima e quattordicesima per chi ne ha diritto. Come consultare tutte le voci.
LeggiArriva una misura tutta nuova varata dal Governo, e cioè la quota 103 ma con delle limitazioni di età, contributi ma non solo.
LeggiAnche con la Quota 41 sulle pensioni le disparità di trattamento resteranno sempre un fattore a tal punto che continuano ad esserci lavoratori che finiranno dentro lo scalone.
LeggiAumenti in arrivo per le pensioni a partire da gennaio 2023. Di quanto crescono gli assegni, dai trattamenti minimi a quelli d’oro e d’argento.
LeggiI nati fra gli anni 70 e 80 andranno in pensione fra una decina di anni, ma quanto prenderanno? Esiste un programma gratuito Inps che simula l’importo.
LeggiIl rendimento dei fondi pensione negli ultimi 10 anni ha battuto il Tfr, ma i costi di gestione ne azzerano il vantaggio. Restano i rischi, su cui non c’è paragone.
LeggiAvere 500 mila euro da parte quando si va in pensione. Come vivere bene con e senza una rendita supplementare a quella pubblica.
LeggiAndare in pensione nel sistema pensionistico italiano ha una sola risposta e dipende da contributi ed età, ed a volte non bastano nemmeno questi due fattori.
LeggiA settembre gli iscritti ai fondi pensione sono aumentati del 4,2%, ma i rendimenti sono crollati. Molti lavoratori stanno perdendo soldi.
LeggiPer farsi una pensione integrativa non ci sono solo i fondi pensione. Anzi, le alternative sono decisamente migliori e più vantaggiose per i lavoratori.
LeggiLa pensione viene pagata lo stesso anche con debiti contributivi nei confronti dell'INPS e la domanda di pensione viene accolta comunque.
LeggiCon il sistema contributivo calcolare la pensione spettante è più semplice anche se sembra difficile.
LeggiRespinta la domanda della pensione nonostante i 20 anni di contributi completati per molti lavoratori già adesso, ed in futuro sarà peggio.
LeggiIn pensione con pochi anni di lavoro è stata per anni una prerogativa di tantissimi lavoratori fino a quando lo Stato ha posto un freno per evidenti ragioni.
LeggiTutte le pensioni aumentano dello 0,20% a partire da novembre. Saranno corrisposti anche gli arretrati. Di quanto aumenta l’assegno medio mensile.
LeggiA novembre scattano i conguagli della perequazione automatica 2022 con anticipo di due mesi. Ecco di quanto aumentano la pensioni.
LeggiPossibili grandi novità per le pensioni nel 2023, perché a delle misure oggi già in vigore se ne potrebbero aggiungere altre.
LeggiData di pagamento delle pensioni di novembre. Tutte le novità e gli aumenti in arrivo sul cedolino numero undici del 2022.
LeggiAndare in pensione nel 2022 o nel 2023 è possibile a 64 anni e probabilmente le misure che lo consentono diventeranno di più grazie agli interventi del Governo.
LeggiNon basta lavorare e accumulare i contributi per poter andare in pensione perché, quando si presenta la domanda, possono spuntare sorprese
LeggiAndare in pensione dipende quasi sempre dall’età e dai contributi versati e molto cambia da lavoratore a lavoratore
LeggiEcco come può fare chi non ha i contributi necessari per la pensione a 67 anni, sfruttando l’Ape sociale e l’eventuale pensione a 71 anni, alternativamente o insieme.
LeggiA volte si possono utilizzare i versamenti volontari per poter accedere ad una misura pensionistica che altrimenti non sarebbe fruibile.
LeggiAndare in pensione per chi non raggiunge i 20 anni di contributi necessari è complicato e le pensioni a 71 anni o il computo nella gestione separata sono difficili da centrare.
LeggiLe ultime ipotesi di riforma delle pensioni vanno verso due misure che potrebbero diventare popolari e molto sfruttate.
LeggiGli aumenti del 2% sulla pensione di ottobre non sono scattati per tutti. Chi ne ha diritto può chiedere la ricostituzione, ma prima è bene controllare alcuni dati.
LeggiTutte le novità con la pensione di ottobre. Dagli aumenti previsti dal governo ai conguagli Iperf passando per le ritenute fiscali. Come consultare il cedolino online.
LeggiLe maggiorazioni contributive che permettono di potenziare la contribuzione versata e raggiungere i requisiti utili alle pensioni.
LeggiCi sono delle particolari misure che consentono il pensionamento senza aver raggiunto i 20 anni di contributi minimi versati, ma sono misure piuttosto complicate e ricche di vincoli.
LeggiChi ha maturato il diritto alla pensione anticipata deve uscire nel 2022 o può rimandare il pensionamento nonostante quello che si dice sulla nuova riforma?
LeggiLa Naspi è l’indennità per disoccupati involontari INPS, la pensione invece è il trattamento destinato a chi ha terminato l’attività ed ha raggiunto i requisiti.
LeggiNel sistema pensionistico italiano la soglia dei 36 anni anni è sufficiente per svariate misure.
LeggiIn arrivo la decima rata 2022 di pensione. Quando è disponibile l’assegno e come consultare il cedolino mensile che contiene importanti novità per questo mese.
LeggiA volte un anno di contributi versati può valere di più di 52 settimane e agevolare chi cerca le soglie minime per andare in pensione.
LeggiPer i disoccupati una importante possibilità di andare in pensione ma a determinate condizioni.
LeggiUn nuovo bonus per i pensionati, da 150 euro in unica soluzione è quello che il decreto Aiuti ter ha introdotto per le pensioni.
LeggiTra contributi in più versati e coefficienti, anche un anno di lavoro in più è vantaggioso ma pochi lo sanno.
LeggiIn pensione anche nel 2023 con le misure di oggi e senza attendere riforme, proroghe e nuove misure.
LeggiLa pensione con 15 anni di contributi è una delle misure di cui tanto si parla ma che davvero pochi arrivano a percepire
LeggiEcco a chi conviene chiedere il supplemento di pensione e come fare.
LeggiChe scenari si aprono sulle pensioni nei prossimi anni con l'aspettativa di vita
LeggiSvolgere lavori pesanti e logoranti da diritto al pensionamento anticipato con diverse misure, ma con 30 anni di contributi esatti c’è un vantaggio ulteriore
LeggiBastano 20 anni di contributi per poter ottenere una pensione di 1.300 euro al mese a 64 anni.
LeggiCrisi economica e chiusure delle attività sono un problema che l'INPS aiuta a risolvere con una misura ormai strutturale del sistema.
LeggiSi chiamano diritti inespressi, somme aggiuntive sulla pensione che molti dimenticano di chiedere
LeggiNell’Italia dell’ipocrisia adesso salta fuori che mancano i soldi per portare le pensioni minime a 1.000 euro, quando lo Stato spende gli stessi quattrini per mantenere migliaia di profughi.
LeggiAumenti in arrivo fino a 60 euro al mese per le pensioni degli italiani. Da ottobre scattano le rivalutazioni anticipate per alcuni e da novembre per tutti.
LeggiProbabile aumento delle pensioni a settembre. Il governo intende anticipare la rivalutazione degli assegni prevista nel 2023. Qualcuno però resterà tagliato fuori e dovrà aspettare.
LeggiIl governo pensa a una rivalutazione anticipata delle pensioni 2023 al posto del bonus da 200 euro per restituire subito potere di acquisto ai più bisognosi.
LeggiCalano gli importi mensili delle pensioni. Nel primo semestre 2022 l’Inps ha liquidato rendite per un importo medio di 1.173 euro al mese (-2,4%). Cosa sta succedendo.
LeggiL’esplosione dei prezzi al consumo avrà impatti pesanti anche sulle pensioni dal prossimo anno. Le previsioni di spesa destano forti preoccupazioni.
LeggiCosa succede se si smette di versare i contributi dopo i 20 anni previsti? È possibile arrivare ugualmente alla pensione?
LeggiAlla fine del 2021 gli iscritti ai fondi pensione erano 8,8 milioni per un patrimonio finanziario gestito da 210 miliardi di euro. I rendimenti sono stati più alti rispetto a quelli offerti dal Tfr.
LeggiDal 1 luglio le domande di pensione dei giornalisti devono essere inoltrate al Inps. Sparisce l’Inpgi che viene assorbito
LeggiTutte le date e il calendario per il ritiro della pensione di giugno 2022 in Posta. Gli scaglioni per ordine alfabetico e la data bancabile prevista dal Inps.
LeggiPoste Italiane ha stipulato un contratto di assicurazione contro il furto della pensione. Come si ottiene il risarcimento
LeggiLa pensione dipende dal livello di retribuzione percepito. Quali categorie di lavoratori percepiscono rendite più alte e quali sono più penalizzati.
LeggiLe donne sono veramente più penalizzate degli uomini e prendono pensioni più basse? Tutti i numeri che sfatano falsi miti.
LeggiAlcuni lavoratori possono andare in pensione a 66 anni anziché a 67. Requisiti e sistema di calcolo previsto.
LeggiLa riforma Irpef 2022 incide anche sugli importi delle pensioni. Alcune aumentano più di altre, ecco cosa succede.
LeggiCome fare a sapere quando si va in pensione. L’Inps avvisa o no il lavoratore della maturazione del diritto?
LeggiQuando vanno in pensione preti e suore in Italia? Come funziona il Fondo Clero, come si calcola la pensione e quali regole prevede.
LeggiNon esiste soltanto il Portogallo. Ecco i paesi più ambiti dai pensionati italiani e di tutto il mondo secondo diverse classifiche.
LeggiL’Istat certifica che l’inflazione è aumenta del 1,9% nel 2021, ma le pensioni crescono meno. E il conto lo pagano sempre i soliti.
LeggiIn Italia si fanno pochi figli e la crisi demografica mina la tenuta delle pensioni. Qualcuno pensa di tassare i single come ai tempi di Mussolini.
LeggiDa qualche anno, le procedure per la richiesta dell’accredito della pensione su conto corrente sono state molto semplificate.
LeggiLe pensioni 2022 non aumentano come previsto e i pensionati ricevono meno soldi. Ecco cosa è successo.
LeggiAndare in pensione con la Fornero. Le soglie anagrafiche per accedere alla pensione di vecchiaia e a quella anticipata.
LeggiProseguono i pagamenti in anticipo delle pensioni presso gli uffici postali. Tutte le date previste di chi ritira l’assegno in contanti.
LeggiStangata per i giornalisti nati negli anni ’60. Il passaggio al Inps dal 2022 cambia le regole per andare in pensione.
LeggiChi ha percepito redditi da lavoro, oltre alle pensioni, può comunicare in anticipo tramite Inps i redditi 2021. A cosa serve e perché è meglio farlo.
LeggiQuanto gli italiani conoscono della nostra previdenza e come si va in pensione. Sorprendenti i risultati di un sondaggio Moneyfarm.
LeggiQuando saranno pagate le pensioni 2022 in banca e posta il prossimo anno. Data bancabile e calendario con qualche novità.
LeggiIl nostro ordinamento consente di andare in pensione a 64 anni in alcuni casi particolari. Ecco quali sono e i requisiti da possedere.
LeggiDa gennaio 2022 i pensionati percepiranno più soldi di pensione. Tutti i dettagli delle rivalutazioni pensioni.
LeggiI vantaggi fiscali (e non solo) spingono molti giovani lavoratori a sottoscrivere una pensione complementare.
LeggiLa pensione per i giovani lavoratori di oggi sarà un miraggio. Serve una riforma seria per evitare che il Paese sprofondi del tutto.
LeggiLe pensioni d’oro ci costano ogni anno quanto un terzo di una manovra di bilancio. Ecco quante sono le pensioni superiori a 5.000 euro al mese.
LeggiCol pagamento delle pensioni di settembre ci sarà anche il conguaglio Irpef. Soldi in più per chi è a credito, ma non a tutti arriverà, ecco perché.
LeggiInizia questa settimana in Posta il pagamento delle pensioni, anticipate rispetto alla data bancabile di settembre. Il calendario e l’ordine alfabetico predisposto dall’Inps.
LeggiCol pagamento delle pensioni a settembre gli importi potrebbero cambiare per chi ha presentato la dichiarazione dei redditi a luglio.
LeggiAnche per settembre è previsto il pagamento anticipato a fine agosto delle pensioni in Posta. Vale solo per il ritiro in contanti. Le possibile date di pagamento in ordine alfabetico.
LeggiLe pensioni dei giovani lavoratori saranno ancora più basse del previsto a causa del Covid-19. Riforme difficili da attuare senza togliere a chi ha preso di più.
LeggiRallenta la crescita dei fondi pensione complementari nel secondo trimestre 2020. Restano negativi i rendimenti nei vari comparti.
LeggiAndare in pensione, chi perde il treno dell’uscita nel 2017 rischia di dover aspettare il 2020: ecco perché il salto di due anni.
LeggiPensione supplementare, che cos'è, a chi spetta e quali sono i requisiti per fare la domanda? Guida completa.
LeggiTutti i requisiti richiesti nel 2016 per accedere a qualsiasi tipo di pensionamento.
LeggiI benefici contributivi per lavoratori invalidi sono compatibili con quelli per la pensione anticipata prevista per i lavori usuranti? I chiarimenti del Ministero del Lavoro
LeggiChe differenza di requisiti e di importi c'è tra la pensione di vecchiaia e quella anticipata? Facciamo chiarezza.
LeggiL’assegno di invalidità si trasforma d’ufficio in pensione di vecchiaia al perfezionamento dei requisiti. Ecco che cosa sapere e le eccezioni.
LeggiEcco come cambia l'età pensionabile sia per quella anticipata che per quella di vecchiaia dal 2016, secondo la circolare dell'INPS del 20 marzo scorso.
LeggiMini guida sulla pensione di vecchiaia INPS 2015, con i requisiti per fare domanda per le lavoratrici e per i lavoratore valevoli per il 2015.
LeggiQuando possono andare in pensione le donne lavoratrici del settore privato e quelle del settore pubblico alla luce della novità introdotte dalla riforma Fornero
Leggi