
Chi ha versato i propri contributi in diverse gestione previdenziali ma vuole riunire le diverse contribuzioni per conseguire una sola prestazione pensionistica può ricorrere a molteplici strumenti quali la ricongiunzione, la totalizzazione, il computo nella gestione separata, il cumulo gratuito per i contributivi . In questo articolo cercheremo di illustrare lo strumento della ricongiunzione che consente di trasferire in un’unica gestione previdenziale tutti i contributi versati nella vita lavorativa, ad eccezione di quelli versati nella gestione separata. La ricongiunzione permette di ottenere una sola prestazione previdenziale a carico della gestione accentrante. La ricongiunzione è onerosa qualora la differenza tra il valore dei contributi di cui si richiede la ricongiunzione e quelle dovuti al fondo riceventi sia negativa. Altri strumenti permettono, invece, il trasferimento della contribuzione da un fondo pensionistico all’altro gratuitamente. Attraverso la ricongiunzione è possibile accentrare in una sola gestione, pagando, i contributi versati in una delle seguenti gestioni:
- Ago
- Gestione Speciali Autonomi
- Fondi sostitutivi
- Casse libero professionali
In questo modo è possibile ottenere una sola pensione pagata dalla gestioen accentrante. E’ possibile, tramite la ricongiunzione, conseguire le seguenti prestazioni previdenziali:
- pensione di vecchiaia
- pensione anticipata
- assegno ordinario di invalidità
- pensione di inabilità
- pensione indiretta
- pensione supplementare
Il sistema di calcolo dei periodi contributivi oggetto di ricongiunzione (che non devono aver dato luogo alla liquidazione di una pensione diretta) è quello retributivo, misto o contributivo in base alle normali regole.