Musica in macchina: quando si rischia la multa

Ascolta la musica in macchina e viene multato: bufala o verità? Ecco quali sono i limiti e quali sanzioni si rischiano

di , pubblicato il
Ascolta la musica in macchina e viene multato: bufala o verità? Ecco quali sono i limiti e quali sanzioni si rischiano © Licenza Creative Commons

Chi non ascolta musica in macchina? Pensare che questa abitudine possa esporre al rischio di multa può suonare strano ma non mancano sentenze che si sono espresse in questo senso, a favore della guida sicura e della quiete pubblica. Il volume eccessivo della musica in macchina infatti, oltre a disturbare i passanti, può diventare pericoloso quando copre altri suoni utili alla sicurezza alla guida, come il clacson, il fischietto di un vigile o la sirena delle volanti e dell’ambulanza. Multa per suoneria smartphone: bufala o verità?

Musica in macchina: il volume massimo per non rischiare multe

La valutazione del volume dello stereo in macchina non è soggettiva ma deve rientrare entro alcuni parametri specifici fissati dal regolamento di attuazione. In particolare non deve superare quota 60 in termini di livelli di esposizione in decibel a 10 centimetri dall’orecchio del guidatore quando portiere e finestrini della macchina sono chiusi.

Volume musica troppo alto: a quanto ammonta la multa

Chi supera il suddetto limite rischia una multa che va da 41 a 168 euro.

Nel caso di specie il guidatore multato aveva nell’auto tre amplificatori, tutti impostati al massimo della potenza di sera in una strada di città. Per questo è stato configurato anche il reato di disturbo del riposo e delle occupazioni delle persone: l’uomo è stato condannato al pagamento di una multa di 300 euro.

Argomenti: ,