Mantenimento figlio: quando spetta anche dopo la laurea o se rifiuta un lavoro

Laurea triennale e rifiuto del primo lavoro non esonerano il genitore dall'obbligo di mantenimento del figlio: ecco cosa dice la sentenza

di , pubblicato il
Laurea triennale e rifiuto del primo lavoro non esonerano il genitore dall'obbligo di mantenimento del figlio: ecco cosa dice la sentenza © Licenza Creative Commons

Abbiamo già visto che, in alcuni casi, il mantenimento dei figli è dovuto anche quando si supera la maggiore età. Ma la Corte di Cassazione è andata oltre: ci sono fattispecie in cui neppure il conseguimento della laurea e il rifiuto di una proposta di lavoro fanno cadere questo obbligo.

Figlio laureato alla triennale: non perde il diritto al mantenimento

Con ordinanza del 26 aprile 2017, la Corte di Cassazione ha ribadito l’obbligo per il genitore di provvedere al mantenimento del figlio fino a quando quest’ultimo non raggiunge l’indipendenza economica. Nel caso di specie il padre divorziato aveva cercato di opporre come pretesto per non pagare il conseguimento della mini laurea da parte della figlia ma i giudici hanno riconosciuto il diritto al mantenimento di quest’ultima.
Inoltre la ragazza aveva, a detta del genitore ricorrente, rifiutato un’offerta di lavoro concreta.
I giudici hanno messo in evidenza la volontà della giovane di andare avanti con la carriera universitaria per specializzarsi.

Argomenti: , ,