Leasing abitativo: quali sono gli oneri accessori detraibili?

Quali oneri accessori relativi al leasing abitativo possono essere portati in detrazione?

di , pubblicato il
Quali oneri accessori relativi al leasing abitativo possono essere portati in detrazione?

L’ultima legge di Stabilità ha introdotto una nuova agevolazione per quanto riguarda gli oneri accessori detraibili per i canoni di leasing abitativo.

Sui canoni e sugli oneri accessori, infatti, pattuiti nel contratto di leasing abitativo spetta una detrazione del 19% così come stabilito dall’articolo 15, comma 1, lettere i-sexies 1 ed i-sexies 2 del Tuir.

La detrazione è. Però, subordinata all’effettivo pagamento del canone e degli oneri accessori stessi da parte di chi utilizza l’abitazione. Tali pagamenti devono essere attestati dall’ente che concede l’immobile.

Tra gli oneri accessori che possono essere portati in detrazione rientrano i costi di stipula del contratto di leasing ma non quelli sostenuti per l’eventuale stipula di contratti assicurativi sull’immobile nè gli eventuali costi sostenuti per l’intermediazione per il reperimento e l’individuazione dell’immobile così come precisato dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate numero 27/E del 2016.

Argomenti: ,