La Guardia di Finanza controllerà anche le email

La Guardia di Finanza potrà accedere alle mail, e a tutte le informazioni che sono custodite su dispositivi mobili o su hard disk o usb di archiviazione, i controlli possono essere eseguiti anche senza l'autorizzazione dell'autorità giudiziaria.

di , pubblicato il
La Guardia di Finanza potrà accedere alle mail, e a tutte le informazioni che sono custodite su dispositivi mobili o  su hard disk o usb di archiviazione, i controlli possono essere eseguiti anche senza l'autorizzazione dell'autorità giudiziaria.

La Guardia di Finanza potrà controllare le nostre mail. E’ quanto ha stabilito un verdetto della Commissione tributaria provinciale di Trento dando pieno accesso alle fiamme gialle e al Fisco, ai nostri pc.

Guardia di finanza: controlli su tutti i dispositivi

La Guardia di Finanza potrà accedere alle mail, e a tutte le informazioni che sono custodite su dispositivi mobili o magari su hard disk o usb di archiviazione, i controlli possono essere eseguiti anche senza l’autorizzazione dell’autorità giudiziaria.

La Guardia di Finanza nel corso dei controlli, potrà esaminare e acquisire tutti i libri, registri, documenti e scritture, compresi quelli la cui tenuta e conservazione non sono obbligatorie, che si trovano nei locali in cui l’accesso viene eseguito.

La novità, che dà una svolta nei controlli fiscali, e che potrebbe mettere nei guai i contribuenti, è il  controllo sulle informazioni contenute nelle apparecchiature informatiche installate nel locali in cui è svolto l’accesso.

 Durante l’ispezione,  può accadere che vengano acquisiti agli atti della verifica anche i supporti informatici e i dati presenti nell’hard-disk dei computer, compreso la verifica delle e.mail.

Leggi anche:

Truffa debiti fiscali: attenzione alle false mail dell’Agenzia delle Entrate

Email truffa da Equitalia: attenzione a questo mittente e alle richieste di pagamento

Argomenti: , , ,