
In arrivo i nuovi incentivi alle imprese “Selfiemployment“, che si rivolgono ad una platea più ampia di destinatari.
Dal 22 febbraio 2021 i finanziamenti “Selfiemployment” senza interessi saranno disponibili per avviare una piccola attività imprenditoriale in tutta Italia e in qualsiasi settore.
I finanziamenti senza interessi e senza garanzie rimborsabili in 7 anni fino a 50.000 euro saranno disponibili in tutti i settori di attività.
Incentivi di “Selfiemployment”: a chi sono destinati?
La platea dei beneficiari degli incentivi di “Selfiemployment” verrà ampliata.
I finanziamenti senza interessi saranno disponibili non solo ai NEET, ma anche a donne e a disoccupati che vogliono intraprendere un’attività imprenditoriale.
Gli incentivi Selfiemployment saranno disponibili ai seguenti soggetti:
- donne inattive ovvero donne maggiorenni che non risultano essere occupate in altre attività lavorative,
- Neet iscritti al programma Garanzia Giovani (Not in Education, Employment or Training ovvero maggiorenni che al momento della presentazione della domanda sono iscritti al programma Garanzia Giovani e non sono impegnati in altre attività lavorative e in percorsi di studio o di formazione professionale,
- disoccupati di lunga durata ovvero maggiorenni che al momento della presentazione della domanda non risultano essere occupati in altre attività lavorative e hanno presentato da almeno 12 mesi una dichiarazione di disponibilità al lavoro (DID).
Incentivi Selfiemployment: quali sono le forme associative ammesse?
Coloro che sono in possesso dei requisiti necessari possono inoltrare domanda attraverso Invitalia, ma in forma societaria o associativa.
Le forme ammesse sono le seguenti:
- imprese individuali, società di persone, società cooperative, cooperative sociali, associazioni professionali e società tra professionisti non ancora attive ma che siano state costituite da non più di un anno rispetto alla data di presentazione della domanda,
- imprese individuali, società di persone, società cooperative, cooperative sociali non ancora costituite purché vengano costituite nel termine di 90 giorni dal provvedimento di ammissione al finanziamento.
Incentivi Selfiemployment: quali sono le attività che possono essere finanziate?
Sono ammesse ai finanziamenti agevolati le iniziative riferibili a tutti i settori della produzione e fornitura di beni e servizi, nonché del commercio compreso quello attuato sotto forma di franchising.
Sono escluse le attività che si riferiscono ai settori economici espressamente esclusi dall’articolo 1 del Reg. (UE) 1407/2013, ovvero le attività legate ai settori della pesca e dell’acquacoltura, nonché della produzione primaria in agricoltura.
Non rientrano tra le attività ammesse quelle legate alle lotterie, alle scommesse e alle case da gioco.