Non basta il prelievo del sangue a confermare la guida in stato di ebbrezza, il conducente deve essere in ogni caso sottoposto all’alcol test. Lo ha stabilito una sentenza del Tribunale di Treviso dello scorso anno, affermando un principio valido in via generale per tutti i casi simili.

Perché il prelievo del sangue va fatto solo dopo alcol test

Se, infatti, il prelievo ematico eseguito in pronto soccorso non è stato anticipato da apposito test con etilometro, non sarà possibile mettere a confronto i due risultati analitici e quindi valutare in che modo sia cambiato il livello di alcol nel sangue in quel frangente temporale considerato.

Conseguentemente il test non potrà neanche rivelare in quale fase cinetica si trovasse l’alcol al momento dell’incidente: se in assorbimento, al suo picco massimo o in corso di eliminazione (cosa non di poco conto perché può incidere sulla capacità di concentrazione e lucidità alla guida di chi ha bevuto).

La sentenza in analisi, basata anche su consulenza medica, ha stabilito che il lasso temporale intercorso tra il momento dell’incidente e quello del prelievo del sangue avvenuto circa 70 minuti dopo in ospedale, non era tale da portare ad “escludere il ragionevole dubbio che un’ora e dieci minuti prima ossia al momento della guida i livelli di alcol fossero inferiori” rispetto a quello risultante al pronto soccorso in un secondo momento. A livello medico è appurato che il picco della concentrazione ematica di etanolo, indipendentemente da quanto si è bevuto, viene raggiunto dopo circa 40/90 minuti per poi riscendere di 0,11 – 0,24 g/l ogni ora. Visto che non c’era stato alcol test per l’uomo fermato in apparente guida in stato di ebbrezza, era impossibile dire se il prelievo mostrasse il valore della percentuale di alcol nel sangue al suo picco o piuttosto in fase di calo.

La questione non è di poco conto perché sarebbero diversi i valori risultanti al momento dell’incidente. In conclusione, quindi, in caso di incidente causato da conducente che guida in stato di ebbrezza, quest’ultimo deve essere misurato nell’immediato con etilometro non essendo possibile basare la prova solo sulla misurazione che viene effettuata tramite prelievo del sangue all’automobilista trasportato in ospedale in seguito all’incidente da lui causato.

In merito alle regole che rischiano di invalidare le misurazioni tramite etilometro leggi anche:

Ci si può rifiutare di fare l’alcol test?

Test del palloncino: l’automobilista fermato è obbligato a soffiare?

Come cambia l’importo della multa per guida in stato di ebbrezza in base al livello di alcol nel sangue