

'
Sono in molti a chiedersi quali siano i possibili rischi nel caso in cui non si conservino correttamente le fatture elettroniche. Ecco cosa c'è da aspettarsi.
LeggiL’obbligo di fattura elettronica anche per i forfettari, porta con se anche nuovi adempimenti a livello contabile per queste partite IVA
LeggiDopo il via libera del Consiglio UE all’obbligo di fattura elettronica per i forfettari in Italia, è bene fare chiarezza sulla decorrenza
LeggiSta per arrivare l’obbligo di fattura elettronica anche per i forfettari. Ci si chiede, dunque, che fine farà il regime premiale attualmente previsto
LeggiIl legislatore continua con il divieto di fattura elettronica prestazioni sanitarie da emettere verso le persone fisiche/consumatore finale
LeggiIl Comitato dei rappresentanti permanenti UE ha dato l’ok al nostro Paese per l’obbligo fattura elettronica forfettari. La strada è ancora in salita
LeggiL’Agenzia delle entrate ha appena comunicato il nuovo termine per effettuare l’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche.
LeggiNumerosi sono i vantaggi legati alla fattura elettronica il cui obbligo è in vigore dal 1° gennaio 2019
LeggiLa fattura elettronica per i forfettari ad oggi non è ancora un obbligo. Ma se a richiederla è direttamente il cliente?
LeggiAl pari di quanto previsto per le dichiarazioni fiscali, anche per il servizio di consultazione della fatturazione elettronica è ammessa la delega a distanza all’intermediario
LeggiArriva la proroga dei termini per la trasmissione telematica e la consegna della Certificazione Unica e della Dichiarazione Precompilata.
LeggiRinvii di alcune importanti scadenze fiscali. Lo ha comunicato oggi, 13 marzo 2021, il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
LeggiL’Agenzia delle entrate dispone la proroga di un anno del periodo di validità delle deleghe per l’utilizzo dei servizi online dedicati alla gestione dei processi di fatturazione elettronica e dei corrispettivi telematici.
LeggiNuovi chiarimenti in merito al "momento" di emissione delle Fattura Elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione
LeggiIndividuate le nuove cause per cui le fatture elettroniche ricevute non possono essere accettate da parte delle Pubbliche Amministrazioni.
LeggiNecessaria la modalità telematica per le fatture emesse nei confronti dell'Amministrazione di Giustizia dai consulenti tecnici di ufficio per certificare i compensi determinati con i decreti di liquidazione.
LeggiIl pagamento dell'Imposta di Bollo relativa alle Fatture Elettroniche emesse in ciascun trimestre solare deve essere effettuato entro il giorno 20 del primo mese successivo, ma il decreto liquidità ha previsto diverse proroghe. Vediamo meglio di cosa si tratta.
LeggiGli esclusi dal regime forfettario avranno 60 giorni di proroga per adeguarsi ai nuovi adempimenti, primo fra tutti la “Fattura Elettronica”.
LeggiNessun obbligo di scontrino elettronico per alcune partite iva in regime forfettario. A comunicarlo è stata la stessa Agenzia delle Entrate durante l’Evento “Telefisco”.
LeggiDavvero bisogna comunicare all’Agenzia delle Entrate i giorni di ferie o di malattia? Si, per via dello scontrino elettronico. Vediamo di cosa si tratta.
LeggiNella giornata di oggi, 1° gennaio 2020, scatta per tutti l’obbligo dei corrispettivi elettronici, ma sarà davvero così?
LeggiPotranno essere applicate sanzioni da 250 euro a 2.000 euro per ciascuna operazione tardivamente documentata. Questo è quanto chiarito recentemente dall’Agenzia delle Entrate.
LeggiPer le fatture elettroniche scartate vale lo stesso principio dell’omessa fatturazione, ma a quanto ammontano le sanzioni?
LeggiAnche chi opera con partita IVA agevolata nel regime forfettario dovrà emettere fattura elettronica? Possibili nuovi obblighi dal 2020.
LeggiFattura elettronica gratis per tutti dal 16 luglio 2016, ecco come.
LeggiIl governo per incentivare la scelta della fatturazione elettronica offre premi a chi la usa: semplificazioni e rimborsi.
LeggiFatturazione elettronica gratuita per i consulenti del lavoro dal 25 marzo.
LeggiA definire tutti i requisiti della fattura elettronica l'agenzia delle entrate con la circolare n. 18 del 24 giugno 2014
Leggi