
Pagare le tasse con il modello F24 comporterà una serie di novità dal 1 ottobre 2014. Vediamo quali sono.
Pagamento mod. F24: novità dal 1 ottobre 2014
Dal 1 ottobre 2014, il DL 66 del 2014 ha previsto una serie di novità nell’ottica della spending review, che riguardano le modalità di presentazione e versamento delle tasse usando il mod. F24. In particolare da questa data tutti i versamenti si dovranno effettuare allo stesso modo in cui vengono effettuati dai soggetti con partita Iva, esclusivamente in via telematica o direttamente. Si prevede così l’abbandono del pagamento in forma cartacea favorendo l’utilizzo di modalità telematiche di versamento. Le principali novità riguardano:
- nel caso in cui, per effetto delle compensazioni effettuate, il saldo finale del modello sia di importo pari a zero, il contribuente potrà effettuare il versamento “esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate”. Non sarà più possibile presentare l’F24 a zero presso una banca, le poste o un intermediario abilitato, ma il contribuente potrà presentare il modello esclusivamente mediante i servizi telematici, registrandosi presso l’Agenzia delle Entrate;
- se vengono effettuate delle compensazioni e il saldo finale sia di importo positivo, il versamento potrà avvenire “esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e dagli Intermediari della riscossione convenzionati con la stessa”;
- se il saldo finale sia di importo superiore a 1.000 euro, il versamento potrà essere effettuato, come per il caso b), “esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e dagli Intermediari della riscossione convenzionati con la stessa”.
Argomenti: F 24, Normativa e Prassi, Tasse e Tributi