' Esenzione Canone Rai - Fisco - Investireoggi.it

Esenzione Canone Rai

Il tributo è nominale e il soggetto obbligato è il detentore, cioè è intestato al detentore dello o degli apparecchi televisivi, ma in alcuni casi sono possibili esenzione dal pagamento del canone Rai.

Il canone Rai è un’imposta che si paga in Italia per la detenzione di apparecchi atti o adattabili alla ricezione di radioaudizioni televisive in territorio italiano. Tutti coloro, quindi che sono in possesso di un apparecchio televisivo sono obbligati al pagamento del canone. Anche se ci sono delle eccezioni. Sono stati stabiliti dei requisiti che permettono l’esonero dal pagamento. Sono, infatti esonerati dal pagamento del canone Rai:
  • i Militari delle Forze Armate Italiane per quel che riguarda ospedali militari, Case del soldato e Sale convegno dei Militari delle Forze Armate.
  • I Militari di cittadinanza straniera appartenenti alle Forze della Nato che possono usufruire dell’esonero iscrivendosi alla SAT allegando una dichiarazione del Comando che attesti l’appartenenza alle Forze armate della NATO.
  • Agenti diplomatici consolari, se stranieri accreditati in Italia a patto che nel loro paese di origini godano degli stessi privilegi i rappresentanti diplomatici italiani.
  • Rivenditori o riparatori TV.

Esenzione Canone Rai ultra 75enni.

Sono esonerati dal pagamento del Canone Rai anche gli ultra 75enni in possesso di determinati requisiti. A stabilirlo l’Art. 1, comma 132 della legge 244 del 24 dicembre 2007. I requisiti richiesti per poter usufruire dell’esonero dal pagamento del canone Rai sono:
  • aver compiuto 75 anni di età
  • non convivere con soggetti, diversi dal coniuge, che siano titolari di un reddito proprio
  • possedere un reddito che unitamente a quello del proprio coniuge non sia superiore a 516,46 euro moltiplicato per 13 mensilità (ovvero 6.713,98 euro l’anno).
Possono richiedere, inoltre, l’esonero dal pagamento del canone tutti coloro che hanno rottamato, venduto o ceduto il proprio apparecchio televisivo.
1

Canone RAI 2023, arriva la seconda chance per l'esenzione

Sta per passare il secondo treno per avere l’esenzione canone RAI 2023 e risparmiare almeno 45 euro sul totale

Leggi di Pasquale Pirone
2

Non pagare più il canone RAI è possibile, ecco come in semplici passi 

Il canone RAI può anche non essere pagato, ma è necessario rientrare nelle esenzioni o non avere l’apparecchio radio-televisivo.

Leggi di Giacomo Mazzarella
3

Canone RAI 2022: attenzione alla scadenza del 31 gennaio, dopo sarà troppo tardi

La dichiarazione sostitutiva di non detenzione per avere esenzione canone RAI ha validità annuale.. Ecco regole e date

Leggi di Pasquale Pirone
4

Canone RAI 2022, la scadenza per chiedere l'esonero si avvicina

Per avere esenzione Canone RAI 2022 occorre affrettarsi per la presentazione del modello di dichiarazione all’Agenzia delle Entrate

Leggi di Pasquale Pirone
5

Esenzione canone RAI: attenzione alle date di scadenza per la domanda (non uguali per tutti)

Al fine di essere esentati dal canone RAI è necessario inviare apposita richiesta all’Agenzia delle Entrate. Ciò deve avvenire entro determinate scadenze

Leggi di Pasquale Pirone
6

Quando si compiono 75 anni si paga il canone Rai o l'esenzione scatta subito?

Il periodo di esenzione canone RAI non è immediato per gli over 75 e scatta a seconda del momento in cui è compiuta la predetta età

Leggi di Pasquale Pirone
7

Canone RAI, tutti i casi di esenzione: ecco quando e come non pagare

Per disposizione di legge, alcuni soggetti sono esonerati dal canone RAI. Per avere esenzione, occorre, comunque, presentare richiesta all’Agenzia delle Entrate

Leggi di Pasquale Pirone
8

Canone Rai: esenzione e rimborso per anziani, vediamo come fare

Con un nuovo comunicato, l’Agenzia delle Entrate pubblica i nuovi modelli per la domanda di esenzione e rimborso del Canone Rai.

Leggi di Pietro Pisello
9

Canone Rai: Istruzioni per invio in ritardo del modulo di esenzione

Canone Rai, come fare se non si è inviato in tempo il modulo di esenzione? come fare per non pagare il canone? ecco le istruzioni per chi si è dimenticato di comunicare il modulo di esenzione all'Agenzia delle Entrate

Leggi di Redazione Fisco
10

Esenzione canone RAI: modulo e iter per fare domanda

Quale procedura deve seguire chi vuole richiedere l’esenzione del canone RAI? Ecco i casi e il modulo da scaricare

Leggi di Alessandra De Angelis
11

Esenzione canone Rai: problemi di segnale

Chi non riceve il segnale Rai nella propria abitazione non deve pagare il canone RAI: il garante contro il Fisco

Leggi di Alessandra De Angelis
12

Esenzione canone Rai per i degenti in casa di riposo

Esenzione canone Rai da richiedere mediante lettera raccomandata da inviare all’Agenzia delle entrate

Leggi di Bogdan Bultrini
13

Esenzione canone Rai: chi, come e quando

Esenzione canone Rai. Chi sono i soggetti esenti e come possono presentare la domanda di esenzione? Tutte le risposte

Leggi di Bogdan Bultrini