
Non tutti i contribuenti devono assolvere l’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi. In alcuni casi, infatti, la presentazione della dichiarazione dei redditi tramite compilazione del modello 730 o del modello Redditi non è prevista come obbligo, ma come scelta. La possibilità di non presentare la dichiarazione dei redditi non comporta il divieto di presentazione: i contribuenti che hanno un interesse economico alla presentazione della dichiarazione, infatti, seppur non obbligati possono presentarla.
Dichiarazione dei redditi: chi è esonerato dalla presentazione?
I contribuenti che non sono obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi sono quelli che non superano determinate soglie di reddito o per la tipologia di reddito.
Per la soglia di reddito sono esenti dalla presentazione i contribuenti che non raggiungono:
- 500 euro per redditi percepiti da fabbricati e terreni
- 8mila euro per redditi da lavoro dipendente
- 4800 euro per redditi assimilati a quelli del lavoro autonomo
- 7500 euro per i pensionati
Superate tali soglie, infatti, vige l’obbligo di presentazione della dichiarazione.
Per quanto riguarda, invece, la tipologia di redditi esenti da obbligo di presentazione, sono esonerati i contribuenti che:
- hanno percepito solo redditi da lavoro dipendente e da un solo datore di lavoro che ha provveduto al versamento delle imposte
- hanno percepito redditi derivanti unicamente dall’abitazione principale e relative pertinenze
- hanno percepito redditi esenti da imposte
- hanno percepito redditi tassati a titolo di imposta o con imposta sostitutiva.
Leggi anche: 730 e Modello Redditi 2017: quando si è obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi? e Dichiarazione dei Redditi 2017: tutti i redditi esenti da tasse