Detrazione 50% e 65%: quale per acquisto camini e stufe nel 2016?

Camini e stufe: quale detrazione si può richiedere? 50% o 65%? Ecco cosa prevede la Legge di Stabilità 2016

di , pubblicato il
Camini e stufe: quale detrazione si può richiedere? 50% o 65%? Ecco cosa prevede la Legge di Stabilità 2016

La Legge di Stabilità ha confermato anche per il 2016 la detrazione del 50% su ristrutturazione edilizia e del 65% su riqualificazione energetica. Tutto invariato quindi anche per il prossimo anno? Vediamo cosa prevede la legge e le novità. Stando alla bozza della Legge di Stabilità sono prorogati di un anno sia la detrazione del 50% valida anche per l’installazione degli impianti per l’autoproduzione energetica (fotovoltaico, sistemi d’accumulo, stufe, caminetti) sia la detrazione fiscale del 65% per interventi di riqualificazione energetica degli immobili. In alcuni casi caminetti e stufe possono rientrare in questa seconda categoria. Casa nuova: il bonus mobili per coppie under 35 anni

Acquisto camini e stufe: quando vale la detrazione del 50%

In linea di massima l’acquisto di camini e stufe, essendo finalizzato al risparmio energetico, rientra nella detrazione Irpef del 50%. Il rimborso avviene, come noto, in rate dello stesso importo distribuite in dieci anni.   Ovviamente camini e stufe, per rientrare nel bonus Irpef, devono rispondere a determinati requisiti per quanto concerne i livelli di emissioni.

E’ importante precisare che la detrazione del 50% sull’acquisto di camini e stufe può essere ammessa anche in assenza di una vera e propria ristrutturazione edilizia purché, ribadiamo, l’impianto venga installato per rispondere energetici dell’abitazione.

Acquisto camini e stufe: quando vale la detrazione del 65%

Quando l’acquisto di questi elementi dà diritto alla detrazione del 65%? Camini e stufe con caldaia integrata, i cd prodotti idro, possono essere considerati come riqualificazione energetica quando è un tecnico professionista iscritto all’albo. Oltre a questi casi la Legge di Stabilità 2015 aveva esteso la detrazione del 65% anche ai generatori di calore a biomassa, pur senza caldaia integrata, che rispettano i requisiti prefissati di emissioni e rendimenti.

Per ottenere la detrazione non è obbligatorio presentare l’attestato di certificazione (o qualificazione) energetica. Nell’approvazione finale della Legge di Stabilità 2016 si chiarirà se questa estensione potrà ritenersi valida anche nel 2016.

Acquisto camini e stufe: come richiedere il bonus 50 o 65%

Elemento indispensabile per ottenere la detrazione fiscale per l’acquisto di camini e stufe è la dichiarazione del produttore che certifichi le caratteristiche termiche del dispositivo. La spesa deve essere certificata quindi i pagamenti devono avvenire tramite metodo tracciabile: bonifico, vaglia e non in contanti. Nel bonifico vanno inseriti la data, la causale del pagamento, il codice fiscale o numero di partita Iva del soggetto che paga e quello del beneficiario del pagamento

Argomenti: