Dal medico di famiglia con il reddito di cittadinanza e IVA ridotta al 4%: novità allo studio

Studi del medico di famiglia aperti a chi percepisce il reddito di cittadinanza e IVA scontata al 4% per macchinari di piccola diagnostica: le richieste.

di , pubblicato il
Studi del medico di famiglia aperti a chi percepisce il reddito di cittadinanza e IVA scontata al 4% per macchinari di piccola diagnostica: le richieste. © Licenza Creative Commons

I medici di famiglia chiedono di poter contare su personale assistente scelto tra i beneficiari del reddito di cittadinanza. Questa, insieme all’IVA ridotta al 4% per l’acquisto di macchinari di piccola diagnostica usati negli ambulatori, sono le richieste della categoria. Si uniscono superammortamento e incentivi all’imprenditoria giovanile.

Inserire negli studi medici personale selezionato tra coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza, potrebbe servire a favorire l’occupazione e garantire al tempo stesso sgravi contributivi per il datore di lavoro. In piena armonia con quanto prevede la fase 2 del reddito di cittadinanza.

Lo scopo è quello di essere idonei a rispondere alle esigenze professionali in divenire. Servono prima di tutto medici giovani. «L’unico modo per mantenere l’area della medicina generale attrattiva per i giovani colleghi è strutturare i microteam e dotarli di risorse – ha spiegato Silvestro Scotti, segretario Fimmg (Federazione medici di famiglia) -. Si può fare, se il medico di famiglia è trattato davvero, come lo ha definito il ministro, cioè come un ‘soggetto d’impresa ad alto e prevalente carattere pubblico e sociale, come tale da coinvolgere nelle politiche di investimento che lo Stato decide per quelle parti della società che contribuiscono a sviluppo e crescita».

Incentivare i giovani per arginare la fuga di personale verso professioni evidentemente considerate più allettanti.

Leggi anche: Visita medica privata: si può pagare con il reddito di cittadinanza

Argomenti: ,