
L’attuale crisi di governo sta palatizzando il Paese, proprio in un momento difficile come quello che stiamo vivendo di questi mesi.
Riccardo Alemanno, il presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT), ha lanciato un appello agli attori istituzionali: “è necessario trovare rapidamente una soluzione certa e duratura e poi pensare, contestualmente all’emergenza, al futuro del Paese”.
Bisogna ripartire con convinzione
Tante sono le aree da affrontare, spiega Alemanno. Le risorse che giungeranno dall’ Europa sono ingenti, per questo motivo, c’è bisogno di lavorare bene e fin da subito.
Alemanno si sofferma sulla ormai non più rinviabile “Riforma fiscale”, dalla quale ritiene si debba:
ripartire con convinzione e rapidità, poiché coinvolge tutti i cittadini-contribuenti e non solo il mondo imprenditoriale e professionale ed è sicuramente alla base di ogni altra riforma per il rilancio dell’economia e conseguentemente anche del welfare.
Particolare attenzione riveste:
- la misura del cosiddetto “assegno unico universale per i figli”;
- la riforma dell’IRPEF già all’ attenzione del Parlamento, con la rimodulazione delle aliquote. Tutto ciò però non basta, il Paese deve investire, nella certezza e stabilità delle norme;
- poi ancora: scuola, università, infrastrutture, lavoro, sanità e della giustizia.
L’Istituto Nazionale Tributaristi, spiega infine il suo presidente, è pronto a dare una mano con il suo bagaglio di conoscenze, “ma spetta alla politica il primo passo”.
Articoli correlati
- Ecco perché la riforma del catasto serve, ma è complicatissimo modificare la tassazione sugli immobili
- Bonus baby sitter, altri mille euro nel Ristori bis e nuovi aiuti per tatuatori, estetiste e altri codici ATECO
- Decreto Ristori 5: Bonus e Contributi a Fondo Perduto, a prescindere dal Codice Ateco e dal colore della regione