
Credito imposta assunzioni al Sud. Il decreto sviluppo 2011 ha istituito un credito d’imposta per le imprese che incrementano il numero di lavoratori assunti a tempo indeterminato nelle seguenti regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Molise, Sardegna e Sicilia.
Credito imposta assunzioni al Sud: utilizzo in F24
Tale credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione mediante il modello di versamento F24. Il modello, inoltre, deve essere presentato all’agente della riscossione presso il quale il beneficiario del credito stesso è intestatario del conto fiscale.
Codice tributo
La risoluzione n. 88 del 17 settembre 2012 dell’Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo per consentire la fruizione del suddetto credito d’imposta, tramite il modello F24. Tale codice è il “3885” denominato: “Credito di imposta per nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno – art. 2, dl n. 70/2011”.
Nella suddetta risoluzione, le Entrate forniscono anche le modalità di compilazione del modello F24, per cui il codice tributo in relazione al credito di imposta anche conosciuto come bonus assunzioni al Sud deve essere esposto nella sezione “Regioni” in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”, come si vede nel fac- simile riportato sotto.
Inoltre il campo “codice regione” deve essere valorizzato con il codice della Regione che ha concesso il credito d’imposta , indicando per :
– l’Abruzzo, 01;
– la Basilicata, 02;
– la Calabria, 04;
– la Campania, 05;
– il Molise, 12;
– la Puglia, 14;
– la Sardegna, 15;
– la Sicilia, 16.
Infine il campo “anno di riferimento” deve essere valorizzato con l’anno in cui è concesso il credito d’imposta, nel formato “AAAA”.
Sullo stesso argomento potrebbe interessarti:
Credito imposta assunzioni al Sud: i chiarimenti delle Entrate