' Contratto di locazione - Fisco - Investireoggi.it

Contratto di locazione

Il contratto di locazione è la scrittura che permette al conduttore o locatario, l’utilizzo di un’immobile per un determinato periodo di tempo in cambio di un corrispettivo denominato canone di affitto o locazione. Esistono diverse tipologie di contratti di locazione che comprendono il canone libero e il canone concordato.

Il contratto di locazione è la stipula che regola l’affitto di un immobile tra un locatore, il proprietario, e il locatario, affittuario. Il locatario per godere del bene oggetto del contratto versa un canone e si impegna a retituire l’immobile alla scadenza prevista dal contratto. Il contratto di affitto ha natura consensuale, nel senso che la sua stipula richiede il consenso di ambedue le parti. Può essere redatto in forma libera non essendoci alcun vincolo al riguardo sul codice civile. Le diverse tipologie di contratto di locazione sono determinate dal contenuto del contratto stesso e sono classificate in base alla durata. I contratti di locazione possono essere:
  • a canone libero
  • a canone concordato
Questi ultimi possono essere anche
  • Ad uso transitorio
  • A favore di studenti universitari

Contratto di locazione a canone libero

Il contratto di locazione più diffuso è quello a canone libero che lascia tutto alla contrattazione tra le due parti, sia la durata che l’importo del canone. Obbligatori, per poter stipulare un contratto di affitto ad uso abitativo:
  • attestazione di agibilità
  • attestazione di prestazione energetica APE
Da questa tipologia di contratto di locazione sono esclusi gli immobili di pregio, le case popolari, le case di villeggiatura, cantine e garage. Il contratto di locazione a canone libero ha una durata, per legge, che non può essere inferiore a 4+4 anni. Se anche le parti concordassero una durata minore per il contratto la clausola sarebbe nulla. Alla scadenza dei primi 4 anni il rinnovo è tacito a meno che una delle due parti non abbia comunicato, 6 mesi prima della scadenza, la disdetta.

Contratto di locazione a canone concordato

Questo contratto di locazione si basa su uno schema previsto dalla legge che vincola nella stesura dello stesso in due modi: il canone è fissato da un accordo locale tra sindacati degli inquilini e associazione proprietari dalla durata del contratto Tale contratto può essere stipulato solo nei comuni ad alta densità abitativa e la durata è di 3 anni + 2 anni. Contratto di locazione ad uso transitorio Questo tipo di contratto può essere stipulato soltanto in casi specifivi di esigenze temporanee non turistiche con una durata da un minimo di 1 mese ad un massimo di 18 mesi. In questo contratto devono essere presenti una serie di elementi quali:
  •  le generalità delle parti contraenti;
  • l’importo del canone;
  • le modalità di pagamento;
  • la durata della locazione;
  • l’attestazione dell’esigenza transitoria
 

Contratto di locazione per studenti universitari

Questo tipo di contratto è una tipologia particolare di contratto ad uso transitorio che ha una durata minima di 6 mesi e massima di 36 mesi. Gli elementi contenuti in esso sono analoghi a quello ad uso transitorio a cui vanno aggiunte, tra le motivazione della transitorietà, il fatto che l’inquilino è uno studente universitario fuori sede.
1

Contratto di locazione, ammessa la registrazione tardiva

Contratto di locazione registrato in ritardo: anche a distanza di anni ha sempre valore, lo ha deciso la Corte di Cassazione.

Leggi di Redazione Fisco
2

Canone concordato affitti 2017: novità e vantaggi fiscali (i nuovi modelli di contratto scaricabili)

Mini riforma contratti di locazione concordati: agevolazioni e novità sugli affitti 2017

Leggi di Alessandra De Angelis
3

Contratto di locazione: quali sono le clausole nulle?

Vediamo quali sono le clausole nulle in un contratto di locazione.

Leggi di Patrizia Del Pidio
4

Contratti affitto: ecco come si può sublocare un'immobile

Cosa si deve fare se si intende sublocare un immobile che si ha in affitto?

Leggi di Patrizia Del Pidio
5

Contratto di locazione: quando può essere considerato nullo?

Quando un contratto di locazione può essere annullato o essere considerato nullo?

Leggi di Patrizia Del Pidio
6

Contratti d'affitto: come non fare errori | Vademecum Agenzia delle Entrate

Il vademecum dell'Agenzia delle Entrate sui contratti di affitto spiega in quali errori e dimenticanze si può incorrere e come rimediare.

Leggi di Patrizia Del Pidio
7

Come ottenere la copia del contratto di locazione all’Agenzia delle Entrate

Cosa può fare l’inquilino che ha bisogno di una copia del contratto di locazione? E’ possibile richiederne una all’Agenzia delle Entrate?

Leggi di Alessandra De Angelis
8

Contratti di locazione: elementi obbligatori nella stipula

Cosa va specificato all'interno di un contratto di locazione? Ecco tutti gli elementi obbligatori per la regolarità del contratto.

Leggi di Patrizia Del Pidio
9

Contratti locazione: tutto quello che c'è da sapere

Per i contratti di affitto è bene sapere come avviene la registrazione, quali dati servono per redarre un contratto, come funziona la cedolare secca e come avvengono gli aggiornamenti Istat del canone di locazione.

Leggi di Patrizia Del Pidio
10

Contratti di locazione, la guida dell’Agenzia delle Entrate

Nella guida dell'Agenzia delle Entrate sono contenute le risposte ai dubbi in merito alla stipula e alla registrazione dei contratti di locazione nonchè alle regole in materia fiscale

Leggi di Alessandra De Angelis
11

Affitti, vademecum sul contratto di locazione turistica

Chi stipula un contratto per l'affitto di una casa vacanza ha dei punti da tenere in considerazione che elenca Confedilizia in un breve vademecum

Leggi di Bogdan Bultrini
12

Affitti, registrazione locazione modello RLI: istruzioni on line

Disponibile on line sul canale youtube dell'Agenzia delle entrate il video tutorial per la compilazione del modello RLI in caso di registrazione del contratto di affitto

Leggi di Bogdan Bultrini