

'
Con la circolare n. 45 del 2023 l’Inps illustra le caratteristiche del nuovo congedo parentale indennizzato all’80% e la modalità di presentazione della domanda.
LeggiPer il concedo parentale Covid-19 per lavoratrici e lavoratori autonomi l’INPS diramerà istruzioni con successivo messaggio
LeggiCon l’aumentare dei contagi da Coronavirus, l’INPS ha appena comunicato la proroga del “Congedo parentale”. Ecco a chi spetta.
LeggiVolvo può approvare un trattamento diverso da quello della legge italiana? Come funziona il congedo parentale retribuito per i dipendenti.
LeggiCongedi familiari Covid straordinari retribuiti, a chi verranno riconosciuti con il dl Sostegno: cosa cambia e le novità.
LeggiI genitori con figli compresi tra i 14 e i 16 anni di età avranno il diritto di astenersi dal lavoro, ma senza ricevere alcuna retribuzione, indennità o contribuzione figurativa.
LeggiSarà necessario reintrodurre strumenti come i congedi straordinari retribuiti e il diritto allo smart working, ma niente più bonus Baby sitter. Ecco il motivo.
LeggiIn quali casi il congedo parentale ad ore è compatibile con altri permessi? I chiarimenti dell'Inps
LeggiTutto quello che occorre sapere sull'indennità di congedo parentale per i co co pro e gli iscritti alla gestione separata Inps, oggetto di chiarimenti con la circolare n. 77/2013
LeggiL'Inps ha pubblicato on line il modulo per fare domanda di congedo parentale che ha subito novità importanti con l'ultima riforma del lavoro del ministro Fornero
LeggiCongedo parentale di paternità per 1 giorno nei primi 5 mesi di vita del figlio indennizzato al 100%. Le novità con la riforma del lavoro 2012
Leggi