' Congedo parentale - Fisco - Investireoggi.it

Congedo parentale

Il congedo parentale consiste nel diritto spettante sia alla madre e sia al padre di godere di un periodo di astensione dal lavoro da ripartire tra i due genitori e da fruire nei primi anni di vita del bambino.

Il congedo parentale, che in passato era chiamato astensione facoltativa, è il diritto che spetta ai genitori, quindi sia alla madre che al padre, di godere di 10 mesi di astensione dal lavoro nei primi 12 anni di vita del figlio, o dell’entrata in famiglia nei casi di bambini adottati o affidati (comunque non oltre il compimento del diciottesimo anno di vita). I 10 mesi di congedo parentale possono essere fruiti da uno dei due genitori o in modo da ripartire il periodo tra i due genitori. Il congedo spetta anche qualora uno dei due genitori non ne abbia il diritto perchè disoccupato per fare in modo che uno dei due  sia accanto al bambino, per soddisfare le sue necessità e i suoi bisogni affettivi nei primi anni di vita.

Congedo parentale a chi spetta?

Il diritto al congedo parentale è riconosciuto a tutti i lavoratori dipendenti ma anche alle lavoratrici autonome o cocopro (per un periodo massimo di 3 mesi).

Congedo parentale: quanto dura?

Complessivamente i mesi di astensione dal lavoro della madre e del padre sommati non devono superare i 10 mesi:
  • spetta alla madre un periodo frazionato o continuativo non superiore a 6 mesi
  • spetta al padre un periodo frazionato o continuativo non superiore a 6 mesi
  • se uno solo dei due genitori ha diritto al congedo parentale o se è presente un solo genitore, allora spetta un periodo frazionato o continuativo non superiore a 10 mesi.
Se, però, il padre fruisce di almeno 3 mesi di congedo parentale il periodo complessivo dei periodi fruibili in totale da entrambi i genitori sale ad 11 mesi permettendo al padre di fruire in totale di 7 mesi di congedo parentale, questo per incentivare la fruizione dell’astensione facoltativa dal lavoro da parte del padre, in una società dove nella cura dei figli è maggiormente coinvolta la madre.

Congedo parentale ad ore

Con il D.Lgs. 80 del 2015 è stato stabilito che è possibile fruire del congedo parentale anche ad ore  limitandone l’utilizzo in questo modo: un genitore che fruisce del congedo parentale a ore non può assentarsi dal lavoro per più della metà del suo orario di lavoro giornaliero. Inoltre il lavoratore non può unire alle ore di congedo parentale altre ore di permesso legate alla maternità per incompatibilità, come ad esempio i riposi per allattamento.

Congedo parentale: trattamento economico

Il periodo di congedo parentale è retribuito con il 30% della retribuzione per i periodi fruiti fino al sesto anno di vita del bambino mentre per il restante periodo fruito dopo il compimento del sesto anno di vita del bambino il trattamento del 30% spetta soltanto se il reddito del genitore che fruisce del congedo è inferiore a 2,5 il trattamento minimo Inps fino al compimento degli 8 anni di vita. Dal compimento del sesto anno di vita del bambino non spetta alcuna retribuzione per la fruizione del congedo parentale.
1

Congedo parentale retribuito all’80%: via libera alle domande Inps

Con la circolare n. 45 del 2023 l’Inps illustra le caratteristiche del nuovo congedo parentale indennizzato all’80% e la modalità di presentazione della domanda.

Leggi di Mirco Galbusera
2

Congedo parentale Covid-19, istruzioni INPS dopo la proroga al 2022

Per il concedo parentale Covid-19 per lavoratrici e lavoratori autonomi l’INPS diramerà istruzioni con successivo messaggio

Leggi di Pasquale Pirone
3

Figli in dad per contatto con positivo: cosa riconosce l'INPS ai genitori

Con l’aumentare dei contagi da Coronavirus, l’INPS ha appena comunicato la proroga del “Congedo parentale”. Ecco a chi spetta.

Leggi di Pietro Pisello
4

Congedi parentali per i papà: sei mesi e pagati all'80%. Il piano Volvo

Volvo può approvare un trattamento diverso da quello della legge italiana? Come funziona il congedo parentale retribuito per i dipendenti.

Leggi di Federica Petrucci
5

I nuovi congedi familiari del dl Sostegno: destinatari e modalità riconoscimento

Congedi familiari Covid straordinari retribuiti, a chi verranno riconosciuti con il dl Sostegno: cosa cambia e le novità.

Leggi di Federica Petrucci
6

Decreto Sostegno, Bonetti: Smart Working, Congedo Straordinario e Bonus baby Sitter

I genitori con figli compresi tra i 14 e i 16 anni di età avranno il diritto di astenersi dal lavoro, ma senza ricevere alcuna retribuzione, indennità o contribuzione figurativa.

Leggi di Pietro Pisello
7

Contagi a scuola? Le misure straordinarie per i genitori nel caso di quarantena dei figli

Sarà necessario reintrodurre strumenti come i congedi straordinari retribuiti e il diritto allo smart working, ma niente più bonus Baby sitter. Ecco il motivo.

Leggi di Pietro Pisello
8

Congedo parentale ad ore: incompatibilità con altri permessi

In quali casi il congedo parentale ad ore è compatibile con altri permessi? I chiarimenti dell'Inps

Leggi di Alessandra De Angelis
9

Congedo parentale co co pro, tutto sull'indennità

Tutto quello che occorre sapere sull'indennità di congedo parentale per i co co pro e gli iscritti alla gestione separata Inps, oggetto di chiarimenti con la circolare n. 77/2013

Leggi di Bogdan Bultrini
10

Domanda congedo parentale, ecco come presentarla

L'Inps ha pubblicato on line il modulo per fare domanda di congedo parentale che ha subito novità importanti con l'ultima riforma del lavoro del ministro Fornero

Leggi di Bogdan Bultrini
11

Congedo parentale di paternità: indennizzo pari al 100% della retribuzione

Congedo parentale di paternità per 1 giorno nei primi 5 mesi di vita del figlio indennizzato al 100%. Le novità con la riforma del lavoro 2012

Leggi di Bogdan Bultrini