

'
Dal 2020 è possibile pagare le tasse scolastiche con F24. E’ possibile utilizzare in compensazione il credito IRPEF?
LeggiLe imposte e le tasse si pagano con Modello F24. Ecco tutte le regole in presenza o assenza di crediti in compensazione
LeggiDopo il decreto Rilancio ed il Sostegni bis, anche la legge di bilancio 2022 interviene sul limite massimo per le compensazioni in F24
LeggiÈ “6942” il codice tributo istituito dall’Agenzia delle Entrate per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta rafforzamento patrimoniale
LeggiEstensione delle modalità di versamento tramite modello F24 delle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti pubblici e delle scritture private autenticate e all’imposta sulle donazioni.
LeggiIstituiti i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti privati.
LeggiIl codice 4001 è il codice tributo utilizzato ogni anno dai contribuenti per il pagamento dell’IRPEF. Scopriamo insieme come utilizzarlo e come compilare il modello F24, utilizzando codici e sezioni in modo corretto.
LeggiCodici tributo Inps per il versamento dei contributi di spettanza dell'istituto nazionale di previdenza sociale ridenominati dalla risoluzione n. 86/2012 dell’Agenzia delle entrate
LeggiCome si paga la cedolare secca su affitti? Quali codici tributo utilizzare?
Leggi