' Certificazione APE - Fisco - Investireoggi.it

Certificazione APE

La certificazione APE, o attestato di prestazione energetica, è un documento che serve a descrivere le caratteristiche energetiche di un edificio, di un appartamento o di un’abitazione. Tramite una scala da A a G esso sintetizza, tramite il controllo, le prestazioni energetiche. La certificazione APE è obbligatoria all’atto di acquisto di un immobile ma serve anche ad informare sul consumo energetico aumentando il valore degli edifici ad alto risparmio energetico.

La certificazione APE è il documento che serve a descrivere quali sono le caratteristiche energetiche di un edificio, di un appartamento o di un’abitazione. Il certificato sintetizza con una scala che va dalla A alla G le prestazioni energetiche. L’APE è obbligatoria al momento di acquisto o di locazione di un immobile, ma oltre ad essere un obbligo da assolvere è anche di utilità per informare quale sia il consumo energetico facendo salire di valore quegli edifici certificati come ad alto risparmio energetico.  

Quando va fatta la certificazione APE?

L’APE, in caso di compravendita di immobili, è obbligatoria dal 1 liglio 2009 e in caso di locazione dal 1 luglio 2010. Dal 2012, invece, è diventato obbligatorio inserire gli indici di prestazione energetica negli annunci immobiliari. L’Ape viene redatto da un soggetto accreditato, il certifcatore energetico la cui formazione è gestita dalle Regioni con apposite leggi locali. Solitamente il certificatore energetico è un tecnico abilitato alla progettazione di edifici e impianti, come ad esempio il geometra, l’ingegnere o l’architetto. Ma quella del certificatore energetico può anche essere considerata come una nuova professione.

Come viene redatta la certificazione APE e quanto costa?

Solitamente per rilasciare una certificazione energetica viene effettuata un’analisi energetica dell’immobile valutando le sue caratteristiche (muratura, infissi, consumi, produzione di acqua calda, il riscaldamento degli ambienti, il tipo di impianto, eventuali fonti rinnovabili presenti). Il certificatore compila un documento e rilascia la Targa energetica in cui sono sintetizzate le caratteristiche dell’immobile. Il costo di un certificato non è soggetto a tariffazione minima e varia tra i 150 e i 200 euro in base alla città e alle caratteristiche dell’unità immobiliare. Più alto, ovviamente, è il costo per una certificazione per ville, uffici, case a schiera ecc...
1

Novità APE 2015: le nuove classi energetiche degli immobili

Arriva l’APE 2015: entro il primo luglio tutte le Regioni che non si sono ancora adeguate alle novità in tema di certificazione energetica dovranno farlo

Leggi di Alessandra De Angelis
2

APE, maxi sanzioni senza l'attestato di prestazione energetica. Ecco quali

A stabilire in luogo della nulità del contratto di locazione o di compravendita senza l'APE la bozza di decreto sviluppo all'esame del Consiglio dei Ministri

Leggi di Bogdan Bultrini
3

APE obbligatorio anche in caso di locazione. Ecco cosa sapere

Obbligo di APE, il nuovo attestato di prestazione energetica degli immobili, anche in caso di stipula di un nuovo contratto di locazione. Ecco cosa sapere

Leggi di Bogdan Bultrini
4

APE, tutto sul nuovo attestato energetico degli edifici

In vigore dal 6 giugno scorso, l'APE il nuovo attestato energetico degli edifici obbligatorio per le compravendite e cessioni. Ecco le caratteristiche principali

Leggi di Bogdan Bultrini