Lavoratori precoci: domanda pensione entro 1 marzo Per i lavoratori precoci che intendono andare in pensione anticipata, domande al Inps entro il 1 marzo 2021. Requisiti da possedere e finestra d’uscita.
Pensione Quota 41 senza limiti anagrafici? Continua il dibattito sulla riforma delle pensioni: la Legge di Bilancio ha prorogato l’Ape Sociale e l’Opzione donna, ma che ne sarà di Quota 41?
Riforma Pensioni 2021: quali sono le novità per Quota 41 Quota 41, a partire dal corrente anno 2021, sarà estesa a nuove categorie di lavoratori precoci, ma dovrebbe essere ampliata la platea dei beneficiari.
Pensioni, Quota 42 sostituirà Quota 41? Che ne sarà di Quota 42? Questa forma di pensione anticipata resterà in vigore anche dopo Quota 100 e Quota 41? Scopriamolo.
Pensioni, verso quota 41 per i lavoratori fragili dal 2021 Lavoratori fragili in pensione con 41 anni di contributi a prescindere dall’età. La ministra del Lavoro Catalfo disponibile ad attuare la riforma dal 2021.
Pensione a 62 anni: due anni di tempo poi cambia tutto Dopo la fine di quota 100 si potrà ancora andare in pensione a 62 anni?
Pensione anticipata e Coronavirus: valgono più i contributi versati o l'età anagrafica? A rischio la Quota 41 per tutti? L'emergenza Coronavirus potrebbe focalizzare la pensione anticipata in base all'età angrafica?
Tutti in pensione con 41 anni di contributi? Ecco cosa pensa di fare il governo Per superare la riforma Fornero sulle pensioni si pensa a estendere il requisito dei 41 anni di contributi a tutti indipendentemente dall’età e dal possesso di altri requisiti.
Pensioni 2020 lavoratori precoci: quota 41, requisiti necessari e quando fare domanda Per lavoratori precoci, possibilità di andare in pensione con 41 anni di contributi a prescindere dall’età anagrafica. Quando fare la domanda all’Inps.
In pensione con 41 anni di contributi: requisiti necessari e alternative Requisiti necessari per andare in pensione con 41 anni di contributi esatti indipendentemente dall’età. Le alternative possibili per uomini e donne.