Botta e risposta con due insegnanti di liceo: come vivono i docenti precari in Italia Cosa vuol dire essere docenti precari oggi, quanto guadagna un insegnante in Italia e com'è cambiato l'insegnamento nel corso degli anni. Intervista a Chiara Giobergia e Giorgio Richetta insegnanti di lingua inglese alle superiori.
Novità lavoro contratti a tempo determinato, cosa sono le causali e cosa cambia per i lavoratori Novità lavoro contratti a tempo determinato, cosa sono le causali e cosa cambia per i lavoratori e per i datori di lavoro.
Botta e risposta con il funzionario sindacale: le buste paga dei lavoratori invisibili Sono i cd lavoratori invisibili: indispensabili ma sottopagati. L'accordo ponte sulle retribuzioni nelle buste paga è solo una pezza
Medici: aumenti in busta paga da 200 a 300 euro, ma la categoria protesta: sono pochi Nuovo contratto di lavoro per i medici e dirigenti sanitari. Entro maggio aumenti medi di 200 euro e 100 euro in più per chi lavora in pronto soccorso.
Colf e badanti: 100 euro al mese in più da gennaio Definite le nuove tabelle retributive per colf e badanti. A partire da gennaio 2023 l’aumento medio per gli assistenti familiari è di 100 euro al mese.
Stipendi colf e badanti 2023: scatta l’aumento fino a 125 euro al mese in più Incrementi consistenti in busta paga per colf e badanti nel 2023. Per molte famiglie potrebbe diventare insostenibile la collaborazione domestica.
Sullo stipendio di settembre arretrati fino a 3 mila euro: ecco per quali categorie di lavoratori statali La busta paga si gonfia per i dipendenti statali. Fra ottobre e dicembre verranno corrisposti gli arretrati. Ecco per chi (e perché).
Ai Vigili del Fuoco 117 euro in più col rinnovo del contratto. Aumentano anche le pensioni L’aumento delle retribuzioni dei Vigili Del Fuoco a seguito del rinnovo dei contratti di lavoro porterà con sé anche un incremento della pensione. Anche per chi ha già lasciato il servizio.
Lavoro e contratti: col decreto trasparenza nuove regole per chi assume Con il decreto trasparenza datori di lavoro e imprese devono redigere nuovi contratti di assunzione contenenti tutti gli obblighi informativi di legge. Un calvario.
Lavoro: in Italia retribuzioni più basse della media Ue, ma la soluzione non è il salario minimo Gli stipendi degli italiani calano, mentre nel resto d’Europa crescono. Fra le cause, non c'è solo la mancanza del salario minimo.