Modifiche in arrivo al calcolo Tares, il tributo comunale sui rifiuti e servizi comunali nel decreto legge sull’Imu, il D.L. n. 102/2013 che oggi sarà in Aula alla Camera.
Decreto Imu: oggi alla Camera
Sarà oggi in discussione alla Camera il decreto Imu, quello che ha archiviato la prima rata Imu e che deve trovare quei 2,5 miliardi di euro per abolire la seconda rata Imu di dicembre.
Calcolo Tares rapportato all’Isee
Tra le novità inserite con gli emendamenti al decreto Imu si segnala una novità molto importante per il calcolo Tares, la tassa rifiuti e servizi indivisibili comunali introdotto dalla manovra salva Italia, il D.L. n. 201/11. In particolare le commissioni Finanze e Bilancio della Camera durante l’esame del decreto Imu, hanno approvato l’emendamento che prevede che nel calcolo Tares si debba tener conto della capacità contributiva delle famiglie, anche attraverso l’Isee e della quantificazione dei rifiuti. A confermarlo uno dei relatori al dl, Marco Causi (Pd). I Comuni inoltre potranno introdurre agevolazioni e esenzioni Tares.
Calcolo Tares: la copertura finanziaria
[fumettoforumright]
La copertura finanziaria per queste novità sulla Tares potrà venire dalla ripartizione dell’onere sull’intera platea dei contribuenti, ovvero attraverso autorizzazioni di spesa che non possono eccedere il limite del 7% del costo complessivo del servizio.