
Bonus Inail2016, approvato il “Regolamento per il reinserimento e l’integrazione delle persone con disabilità da lavoro”, con questo provvedimento l’ Inail tutela il lavoratore e rafforza l’azione per il recupero della piena integrità psicofisica degli infortunati e dei soggetti colpiti da malattia professionale, per il loro reinserimento nella vita sociale e lavorativa.
Bonus Inail: progetti personalizzati mirati alla conservazione del posto di lavoro
I progetti finanziati dall’ Inail saranno personalizzati mirati alla conservazione del posto di lavoro o alla ricerca di nuova occupazione, con interventi formativi di riqualificazione professionale, con progetti per il superamento e per l’abbattimento delle barriere architettoniche nei luoghi di lavoro, con interventi di adeguamento e di adattamento delle postazioni di lavoro.
Lo stanziamento dell’ Inail per il 2016 è di 21 milioni di euro.
Bonus Inail: chi sono i beneficiari?
L’Inail identifica come beneficiari i lavoratori, sia subordinati sia autonomi, con disabilità da lavoro tutelati dall’Inail che, a seguito di infortunio o di malattia professionale e delle conseguenti menomazioni o del relativo aggravamento, che necessitano di interventi mirati per consentire o agevolare la prosecuzione dell’attività lavorativa.
Bonus Inail: tipologie di intervento
Gli interventi che beneficiano dei contributi Inail si riferiscono a tre tipologie previste e sono:
- per il superamento e l’abbattimento delle barriere architettoniche nei luoghi di lavoro (interventi edilizi, impiantistici e domotici; dispositivi finalizzati a consentire l’accessibilità e la fruibilità degli ambienti di lavoro);
- per l’adeguamento e l’adattamento delle postazioni di lavoro (adeguamento di arredi, ausili e dispositivi tecnologici, informatici o di automazione, compresi i comandi speciali e gli adattamenti di veicoli che costituiscono strumento di lavoro);
- per la formazione (interventi personalizzati di addestramento all’utilizzo delle postazioni di lavoro e delle attrezzature funzionali agli adeguamenti delle postazioni di lavoro realizzati, di formazione e tutoraggio utili ad assicurare lo svolgimento della stessa mansione o la riqualificazione professionale per lo svolgimento di altra mansione).
Bons Inail: stanziamenti erogabili
Per ciascun intervento, i contributi erogati dall’ Inail sono così suddivisi:
- 95.000 euro, per le opere e i lavori finalizzati al superamento delle barriere architettoniche;
- 40.000 euro per l’adeguamento e l’adattamento delle postazioni di lavoro;
- 15.000 per la formazione.
L’ Inail, attraverso le proprie equipe di I livello, per ciascun intervento, si occuperà di elaborare un progetto di reinserimento lavorativo personalizzato, coinvolgendo il lavoratore e il datore di lavoro.
Inail: Bando 2016, incentivi alle imprese per progetti formativi