
Bonus 600 euro, a chi è stato già erogato?
L’Inps ha posto finora in pagamento oltre 3,4 milioni di “bonus 600 euro”, per una spesa complessiva di circa 2 miliardi. La gran parte delle erogazioni è avvenuta nei giorni dal 14 al 23 aprile e la maggioranza dei pagamenti ha riguardato:
- I lavoratori autonomi (69,5%);
- I dipendenti a tempo determinato dell’agricoltura (15,4%),
- I lavoratori dello spettacolo (0,7%).
Questo è quanto dichiarato dalla stessa Inps attraverso il comunicato stampa del 27 aprile 2020, i dati sono stati elaborati grazie alla collaborazione fra Inps e Banca d’Italia finalizzata a monitorare quotidianamente i pagamenti posti a carico dell’Inps in seguito all’emanazione del decreto “Cura Italia” (DL n.18/2020).
Le regioni maggiormente interessate
Secondo quanto rende noto l’Inps attraverso il comunicato sopra citato, le regioni maggiormente interessate dal flusso dei pagamenti sono state: “la Lombardia, la Puglia e la Sicilia, che hanno ricevuto quasi un terzo dei sussidi, seguite dall’Emilia Romagna, dal Veneto e dalla Campania. Le donne sono particolarmente rappresentate tra i beneficiari in Calabria e relativamente meno presenti in Sicilia. Per contro, i nati all’estero sono concentrati nelle regioni di confine (Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia) e in Emilia Romagna”.
Infine, si stima che il bonus ammonti a circa un terzo del reddito mensile netto per gli autonomi, a circa la metà per gli stagionali del turismo e ai due terzi per i lavoratori temporanei dell’agricoltura, mentre non è possibile ottenere una stima per le partite IVA.
Potrebbe anche interessarti: