
Buongiorno, la disturbo data la sua gentile disponibilità, per avere una risposta precisa una volta per tutte sulla mia situazione…
Proroga Ape sociale 2019
- la disoccupazione involontaria
- l’aver fruito per la sua intera durata dell’indennità di disoccupazione
- aver terminato la fruizione sopra indicata da almeno 3 mesi
- 30 anni di contributi
- 63 anni di età
In mancanza di questi requisiti, pur essendo costato meno allo Stato che non le ha erogato l’indennità, non può accedere alla misura poiché uno dei requisiti essenziali per l’accesso è proprio la fruizione della Naspi.
Alternative all’Ape sociale
Con 64 anni di età e 34 anni di contributi, in ogni caso, potrebbe provare a presentare domanda di Ape volontario che richiede, come requisiti di accesso, soltanto
- 63 anni di età
- almeno 20 anni di contributi versati
In questo caso, a differenza dell’Ape sociale, il costo dell’anticipo pensionistico sarebbe a suo carico: l’anticipo sarebbe corrisposto grazie a un prestito erogato dalle banche garantito dalla sua pensione di vecchiaia, che dovrebbe restituire (maggiorato degli interessi) con microprelievi ventennali sulla sua futura pensione di vecchiaia.
L’Ape volontario, ovviamente, non è conveniente come l’Ape sociale ma non presenta neanche i requisiti stringenti per l’accesso. Se non ha altre fonti di reddito potrebbe essere la soluzione giusta per arrivare al compimento dei 67 anni e alla pensione di vecchiaia.
Se hai domande o dubbi, contattami: [email protected]
“Visto il sempre crescente numero di persone che ci scrivono vi chiediamo di avere pazienza per la risposta, risponderemo a tutti.
Non si forniscono risposte in privato.”