Agevolazioni fiscali disabili
Per le persone con disabilità e i loro familiari sono previste numerose agevolazioni fiscali. Tra queste, quelle relative all’acquisto di veicoli, la detrazione delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza o per l’eliminazione delle barriere architettoniche, le agevolazioni per i non vedenti e per i sordi, quelle sugli acquisti degli ausili tecnici e informatici.
In piscina gratis disabile e accompagnatore: quando è possibile?
Diverse sono le agevolazioni fiscali che il legislatore riconosce ai disabili che hanno la 104. Tra queste rientra anche la piscina gratis?
LeggiAuto disabili con IVA 4%, basta anche il foglio rosa
L’Agenzia Entrate torna sui requisiti e documentazione necessaria per avere l’IVA al 4% nel caso di acquisto auto disabili
LeggiBonus facciate, le Entrate confermano le regole per il bonifico sbagliato
Con apposita risposta ad interpello, l’Agenzia delle Entrate detta le regole per non perdere il bonus facciate in caso di bonifico sbagliato
LeggiBonus barriere architettoniche, l’Agenzia Entrate aggiorna la guida (ultime novità)
Si rinnova la guida sulle agevolazioni fiscali disabili che recepisce le ultime novità sul bonus barriere architettoniche
LeggiAgevolazioni disabili, non solo 104: cosa prevede la Legge 162
C’è un provvedimento legislativo che come la legge 104 è destinato ai soggetti disabili. Parliamo della legge 162 del 1998
LeggiLa connessione internet si può scaricare con la 104?
Il legislatore da sempre riserva agevolazioni fiscali per chi ha la 104. Il punto è capire se si applicano anche alla connessione internet per disabili
LeggiAnche chi non ha la patente o non può guidare può comprare l'auto con lo sconto 104?
Lo sconto 104 auto disabile si applica anche quando il veicolo è intestato ad altro soggetto di cui il disabile stesso è fiscalmente a carico
LeggiElettrodomestici 104: quali si e quali no
Anche l’acquisto di elettrodomestici può essere ammesso alle agevolazioni fiscali 104 (ad esempio IVA al 4%). Quali le condizioni da rispettare?
LeggiEsenzione bollo auto: chiarimenti per i titolari della 104
Dalla disabilità alla tipologia e potenza dei veicoli. In questo articolo tutti i chiarimenti sull’esenzione bollo auto per i disabili
LeggiAuto disabili, non solo bollo: gratis anche il passaggio di proprietà
L’auto disabile è esente dal bollo solo se avente una determinata cilindrata. Stessa cosa dicasi per l’esenzione dalla tassa per i passaggi di proprietà
LeggiEsenzione bollo auto disabili per il veicolo cointestato: conosciamo le regole?
L’esenzione bollo auto disabili dipende dall’intestazione del veicolo, oltre che dalla cilindrata. Inoltre può essere richiesta per una sola auto
LeggiI disabili sono sempre esenti da bollo auto e superbollo?
L’esenzione bollo auto disabili può essere richiesta per un solo veicolo e la scelta è a discrezionalità del disabile stesso
LeggiMinori disabili, abbreviato l'iter per la certificazione alle prestazioni, le novità INPS
Parte il protocollo sperimentale per semplificare l'iter sanitario per le prestazioni minori disabili, accordo tra INPS e ospedali pediatrici.
LeggiTassa di soggiorno: cosa è e chi deve pagarla
La tassa di soggiorno che ci troviamo a versare quando pernottiamo in una struttura ricettiva cosa è e a quanto ammonta?
LeggiDeduzioni e detrazioni disturbi dell'apprendimento 2016: quando sono possibili?
Per soggetti affetti da DSA di quali benefici fiscali è possibile beneficiare, detrazioni o deduzioni?
LeggiLavoro Part time: a chi spetta e chi ha la priorità
A chi spetta la priorità per la trasformazione del contratto da full time a part time secondo la nuova normativa?
LeggiAssistenza domiciliare: come beneficiarne
Come ottenere il contributo mensile da parte dell'Inps per l'assistenza domiciliare per le persone non autosufficienti?
LeggiBollo auto disabili, ecco come avere l'esenzione
Bollo auto disabili, tutto quello che c'è da sapere per avere l'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica per soggetti portatori di handicap
Leggi
- Cartellino disabili, a chi spetta: percentuale di disabilità minima
- Esenzione bollo auto legge 104: serve la percentuale minima di invalidità?
- Quali sconti sulla luce per famiglie con disabili
- Auto acquistata con le agevolazioni 104: si può rivendere?
- La guida all'assegno invalidità Civile: come cambia a seconda della percentuale riconosciuta
- Eliminazione barriere architettoniche, i requisiti per l’IVA al 4%
- Noleggio auto 104: quali sconti
- Quanti smartphone si possono comprare con lo sconto Legge 104
- Cartellino parcheggio disabili temporaneo dopo infortunio: domanda e documentazione per ottenerlo
- La 104 in successione: quali sconti sulle tasse per chi eredita
- Fattura elettronica forfettari, quali conseguenza per la contabilità dopo l’obbligo
- Se muore il titolare della 104 si perdono tutte le agevolazioni?
- Iva 4% sull'auto del disabile, quale la corretta dicitura in fattura?
- Arredamento con IVA scontata, dal divano alla cucina quando valgono le agevolazioni 104
- 104 a scuola: da grande si può fare rinuncia senza effetti?
- Acquisto auto con 104: novità su agevolazione con ISEE
- Auto disabili: nella 104 anche il cambio gomme?
- Ryanair: gli accompagnatori dei disabili devono avere il posto assegnato gratuito?
- Tutto quello che si può comprare con la 104 e che cosa potrebbe cambiare nel 2022: novità sui permessi?
- Permessi 104/92: se le persone da assistere sono due raddoppiano?
- IVA 4% per l’auto del disabile anche se il genitore è disoccupato
- Eliminazione barriere architettoniche: sconto in fattura e cessione del credito confermati
- IVA 4% disabili: documentazione semplificata per sussidi tecnici e informatici
- Acquisto bicicletta con pedalata assistita: chi può detrarre la spesa
- IVA agevolata per l’auto del disabile: disabilità dimostrabile anche dopo l’acquisto
- IVA al 4% per disabili: ambito oggettivo e documentazione da esibire
- Fuori dall’IVA al 4% la colonnina per ricaricare il veicolo elettrico del disabile
- Bonus Covid disabile: come essere informati sugli aiuti
- Agevolazioni fiscali per disabili: guida aggiornata dall’Agenzia delle Entrate
- Zone Ztl, permessi per disabili da oggi validi in tutta Italia
- Agevolazioni Iva per disabili: quale documentazione occorre per accedere al beneficio dell’aliquota IVA ridotta al 4%?
- Disabilità e barriere architettoniche: Iva al 4% per alcuni interventi. Vediamo quali
- Imu e Tasi 2019, anziani e disabili non pagano: ecco quando è prevista l'esenzione
- Può essere riconosciuta l'invalidità per obesità? Effetti sulla malattia da lavoro
- Iva ridotta e detrazioni fiscali disabili per acquisto elettrodomestici e domotica: nuovi chiarimenti