WIIT acquisisce Global Access e prosegue la propria espansione in Germania
WIIT S.p.A. (“WIIT” o la “Società”; ISIN: IT0005440893; WIIT.MI), uno dei principali player europei nel mercato dei servizi Cloud Computing per le imprese focalizzato sull’erogazione di servizi continuativi di Hybrid Cloud e Hosted Private Cloud per le applicazioni critiche, società quotata sul segmento Euronext STAR Milan del mercato Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., comunica che, in data odierna, è stato sottoscritto dalla propria controllata tedesca myLoc managed IT AG (“myLoc”) un accordo per l’acquisto del 100% del capitale sociale di Global Access Internet Services GmbH (“GLOBAL”). L’accordo è stato eseguito in data odierna. L’Amministratore Delegato, Alessandro Cozzi e Francesco Baroncelli, Chief M&A Officer di WIIT hanno commentato: “Questa acquisizione contribuisce a rafforzare ulteriormente la nostra posizione in Germania, mercato che oggi rappresenta oltre il 55% del nostro business, sia dal punto di vista economico/finanziario, sia dal punto di vista del posizionamento competitivo.
Con un fatturato 2022 pari a circa 4 milioni di euro e un EBITDA adjusted pari a circa 1 milione di euro, l’operazione si inserisce perfettamente nel filone di acquisizioni di piccole dimensioni, ma con grandi sinergie di costo, stimate, in questo caso, in circa 1 milione di euro all’anno a regime. Il mercato tedesco continua a rappresentare una significativa opportunità di espansione del Gruppo in Europa”.1. Descrizione della società acquisita
GLOBAL è una società tedesca che dal 1996 è attiva nell’ambito del private cloud e dei managed services con un fatturato composto quasi interamente da ricavi ricorsivi, in linea con il business model del “Gruppo WIIT” (il “Gruppo” o il “Gruppo WIIT”). Global è basata a Monaco di Baviera e questa acquisizione andrà pertanto a rafforzare la presenza del Gruppo in Baviera, area geografica estremamente importante dal punto di vista economico che aveva già visto, a luglio del 2021, l’acquisizione dell’operatore cloud Mivitec GmbH.
2. Dettagli sull’operazione
L’accordo per l’acquisto del 100% del capitale sociale di GLOBAL è stato sottoscritto tramite la controllata tedesca myLoc, che dunque acquisirà sotto di sé la partecipazione. Le azioni saranno vendute dai soci fondatori Manfred Kessler e Klaus Foitzick, non più operativi da tempo nell’azienda. L’enterprise value è di circa 6,2 milioni di euro, soggetto ad aggiustamenti relativi alla posizione finanziaria netta e al capitale circolante della società alla data del 31 dicembre 2022. L’80% dell’importo dovuto è stato versato al closing mentre il restante 20% è stato depositato su un conto vincolato a garanzia degli aggiustamenti attesi successivamente alla chiusura del bilancio 2022. È prevista una componente aggiuntiva di corrispettivo di 1 milione di euro condizionata al raggiungimento di determinati risultati nell’anno 2022 ed eventuali ulteriori 800 mila euro nel caso di “over-achievement” dei predetti risultati. Il multiplo implicito atteso oscilla, a seconda dello scenario finale, da un minimo di 7,3 ad un massimo di 7,6 volte l’EBITDA adjusted, ante sinergie. Nel corso dei primi 18 mesi dal closing si potrà procedere a realizzare le sinergie che, a regime, sono stimate in circa 1 milione di euro all’anno. Tali sinergie sono prevalentemente individuate nel migliore sfruttamento delle facilities: Global si serve, infatti, di 2 data center che saranno rapidamente consolidati nei 14 Data Center che WIIT già possiede in Germania.
3. Effetto dell’operazione su WIIT
Questa acquisizione andrà a rafforzare la presenza del Gruppo in Baviera, area geografica estremamente rilevante dal punto di vista economico e presidiata da WIIT già dal 2021 grazie all’acquisizione dell’operatore cloud Mivitec GmbH. Dopo l’operazione di myLoc, avvenuta a fine 2020, di Mivitec GmbH, a luglio 2021, di Release 42 (Boreus GmbH e Gecko Gesellschaft für Computer und Kommunikationssysteme m.b.H.), a ottobre 2021, e di Lansol GmbH, a settembre 2022, l’acquisizione di Global rafforza ulteriormente la posizione di WIIT in Germania, mercato che oggi rappresenta oltre il 55% del fatturato del Gruppo. L’operazione costituisce anche un ulteriore e significativo avanzamento del progetto Cloud4Europe, avviato da WIIT in coerenza con le proprie strategie di crescita per linee esterne, che mira a creare un leader europeo nel Cloud delle Applicazioni Critiche. Oggi il Gruppo WIIT si presenta ai propri stakeholders con una struttura forte, coordinata, per quanto riguarda le società tedesche, dalla holding WIIT AG, che conta oltre 300 dipendenti distribuiti su 6 sedi (Düsseldorf, Monaco, Stralsund, Rostock, Berlino e Francoforte), forti di competenze nel mondo DevOps e nella gestione di piattaforme critiche, prime fra tutte l’ecommerce e SAP, fiore all’occhiello dell’offerta del Gruppo. Tra gli asset presenti in Germania spiccano ben 14 Data Center proprietari, collegati in layer 2 con i 3 presenti in Italia. La massima certificazione di Uptime Institute, il più autorevole ente certificatore statunitense, già ottenuta su due dei propri Data Center a Milano, è un obiettivo che WIIT si è posta anche in Germania con la realizzazione entro la fine dell’anno del primo Data Center Tier IV tedesco. L’operazione permetterà quindi al Gruppo di:
– rafforzare ulteriormente la propria presenza nel mercato locale della Baviera e in Germania, con un importante apporto in termini di ricavi ricorsivi;
– fare leva su significative sinergie di costo, stimabili in circa 1 milione di euro all’anno una volta entrate a regime nei prossimi 18 mesi circa.
* * *
Pedersoli Studio Legale e BMZ hanno assistito WIIT e myLoc come advisor legali nell’operazione; PwC ha agito in qualità di advisor fiscale e contabile.
(RV – www.ftaonline.com)