Piazza Affari positiva con petroliferi e banche. FTSE MIB +0,7%

di , pubblicato il

Piazza Affari positiva con petroliferi e banche. FTSE MIB +0,7%.

Il FTSE MIB segna +0,7%, il FTSE Italia All-Share +0,7%, il FTSE Italia Mid Cap +0,9%, il FTSE Italia STAR +0,3%.

Mercati azionari europei in rialzo: EURO STOXX 50 +0,5%, FTSE 100 +0,4%, DAX +0,5%, CAC 40 +0,5%, IBEX 35 +1,2%.

Future sugli indici azionari americani positivi stamattina: S&P 500 +0,2%; NASDAQ 100 +0,3%; Dow Jones Industrial +0,1%. Le chiusure dei principali indici USA nella seduta precedente: S&P 500 -0,76%; NASDAQ Composite -0,96%; Dow Jones Industrial -0,76%.

Mercato azionario giapponese in verde: l’indice Nikkei 225 ha terminato a +0,56%. Borse cinesi positive: l’indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen ha chiuso a +0,61%, l’indice Hang Seng di Hong Kong a +1,82%.

Euro in riavvicinamento al massimo da aprile toccato mercoledì contro dollaro a 1,0887. EUR/USD al momento quota 1,0845 circa.

BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 3,84% (chiusura precedente a 3,77%), lo spread sul Bund 174 bp (172) (dati MTS).

Performance positive per i petroliferi: il greggio riprende a salire dopo il balzo di ieri pomeriggio e tocca i massimi da mercoledì.

I future marzo segnano per il Brent 86,80 $/barile, per il WTI 81,25 $/barile. Eni +1,2%, Tenaris +1,2%, Saras +2,3%.

In evidenza Saipem +6,2% (toccati i massimi da metà luglio) che stamattina ha annunciato l’aggiudicazione di due contratti offshore per un importo complessivo di circa 900 milioni di dollari (829 milioni di euro).

Bene Generali +2,1% che ieri dopo la chiusura del mercato ha comunicato l’avvio dell’acquisto di 10,5 milioni di azioni proprie (buyback) da destinare all’esecuzione del piano di incentivazione a lungo termine del Gruppo denominato Piano LTI 2022-2024.

Positivi i bancari in scia al report di Jefferies: l’indice FTSE Italia Banche segna +0,9%. Gli analisti della banca americana hanno migliorato i target su BPER Banca +2,0%, Banco BPM +1,5%, Credem +4,5% e BP Sondrio +1,5%.

Sottotono Finecobank +0,5%: Deutsche Bank ha peggiorato la raccomandazione sul titolo da buy a hold.

In verde Telecom Italia +0,8%. Secondo indiscrezioni raccolte da MF il gruppo si prepara a lanciare un’obbligazione di tipo senior unsecured a 5 anni da circa 700 milioni di euro. Inoltre il quotidiano riferisce che l’incontro tra governo, management e azionisti su riassetto del gruppo e rete unica previsto per il 25 gennaio è stato posticipato al giorno dopo per non sovrapporsi con gli incontri con gli altri operatori telefonici. Sul tavolo il dossier incentivi al settore, possibile che CDP indichi una prima valutazione su NetCo in vista dell’offerta non vincolante che dovrebbe arrivare entro il 14 febbraio (presentazione del piano triennale).

Gli appuntamenti macroeconomici di oggi: alle 11:00 intervento Lagarde (BCE).
Negli USA alle 16:00 vendite abitazioni esistenti.

(Simone Ferradini – www.ftaonline.com)

Argomenti: , , , , , , , , , , ,