Piazza Affari in rosso, vendite sui bancari. FTSE MIB -0,5%

di , pubblicato il
© Licenza Creative Commons

Piazza Affari in rosso, vendite sui bancari. FTSE MIB -0,5%.

Il FTSE MIB segna -0,5%, il FTSE Italia All-Share -0,5%, il FTSE Italia Mid Cap -0,7%, il FTSE Italia STAR -0,1%.

Mercati azionari europei deboli: EURO STOXX 50 -0,2%, FTSE 100 -0,2%, DAX +0,2%, CAC 40 -0,3%, IBEX 35 -0,3%.

Future sugli indici azionari americani sopra la parità : S&P 500 +0,1%; NASDAQ 100 +0,0%; Dow Jones Industrial +0,1%. Le chiusure dei principali indici USA nella seduta precedente: S&P 500 -0,64%; NASDAQ Composite -0,18%; Dow Jones Industrial -1,01%.

Mercato azionario giapponese positivo. L’indice Nikkei 225 poco fa ha terminato la seduta a +0,84%. Borse cinesi in rosso. L’indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen ha chiuso a -0,45%, l’indice Hang Seng di Hong Kong a -2,11%.

Euro in ulteriore flessione contro dollaro, tocca i minimi dal 10 aprile. EUR/USD al momento quota 1,0835 circa.

BTP e spread poco mossi. Il rendimento del decennale segna 4,20% (chiusura precedente a 4,20%), lo spread sul Bund 187 bp (188) (dati MTS).

Vendite sui bancari: l’indice FTSE Italia Banche segna -1,1%, l’EURO STOXX Banks -0,9%. Secondo notizie di stampa il MEF sta invitando le banche ad aumentare i tassi di interesse su conti correnti e depositi, adeguandoli quindi al trend dei tassi ufficiali BCE e dei mutui e dei finanziamenti in genere.

Le Monde scrive che il governo francese sta vagliando l’ipotesi di una tassa speciale per le banche da 2,5 miliardi di euro.

A Milano Banca MPS -2,0%, Banco BPM -1,7%, Finecobank -2,1%, BPER Banca -1,5%, Intesa Sanpaolo -1,1%, Unicredit -0,9%, Mediobanca -0,8%.

Telecom Italia +1,2% recupera terreno dopo l’affondo di ieri. Dario Scannapieco, a.d. di CDP, ha dichiarato a Bloomberg TV che non si ritirerà dalla gara per NetCo che e sta ancora rivedendo la sua offerta con Macquarie.

Ieri Bloomberg aveva riferito indiscrezioni secondo cui CDP ha intenzione di ritirare l’offerta.

Il manager ha affermato di non poter dire se alzerà ulteriormente il controvalore della proposta e di non escludere una collaborazione con KKR. Secondo indiscrezioni di stampa il governo sta spingendo per un’offerta congiunta CDP-KKR con l’aggiunta di F2i e/o Macquarie.

Vendite sul lusso: LVMH -0,7%, Hermes -0,8%, Kering -0,7%, Richemont -0,8%. a Milano Salvatore Ferragamo -1,7%, Brunello Cucinelli -1,5%, Tod’s -1,7%, Moncler -1,4%.

Interpump, +2,6% a 52,12 euro, guadagna ulteriore terreno e tocca i massimi dal 7 marzo. Intesa Sanpaolo ha confermato la raccomandazione buy e incrementato il target da 57,70 a 58,20 euro dopo i buoni risultati del primo trimestre: ricavi a 592,3 milioni di euro, +21,2% a/a (+19,4% a parità di perimetro e +18,7% su base organica) e utile netto a 86,0 milioni, +30,2% a/a.

In base a questi numeri il presidente esecutivo Fulvio Montipò afferma che si può “immaginare un esercizio 2023 positivo e in possibile miglioramento rispetto alla guidance”.

Gli appuntamenti macroeconomici di oggi: alle 11:00 inflazione eurozona.
Negli USA alle 14:30 nuovi cantieri residenziali e licenze edilizie
, alle 16:30 variazione settimanale scorte petrolio (EIA).

(Simone Ferradini – www.ftaonline.com)

Argomenti: , , , , , , , , , , , , ,