Cell Therapeutics, come sarà il 2014? Ecco alcune indicazioni
Molto presto potrebbero giungere alla comunità finanziaria alcune utili stime sui risultati attesi da Cell Therapeutics nell’esercizio 2014. A renderlo noto è stata la stessa quotata del comparto biotech che ha anche fatto sapere che la pubblicazione di tali previsioni dovrebbe essere contestuale alla diffusione dei risultati del quarto trimestre e dell’esercizio 2013.
In attesa di conoscere i numeri presenti e futuri di Cell Therapeutics, possiamo comunque già fare alcune considerazioni che riprendono specifiche indicazioni da parte della questa quotata.
In relazione al composto pacritinib Cell Therapeutics ha reso noto che è in agenda l’avvio del secondo studio di Fase 3. Cell Therapeutics prevede di cominciare lo studio PERSIST-2 per i pazienti affetti da mielofibrosi con contapiastrinica bassa a gennaio 2014.
In relazione al composto pixuvri l’azienda punta a una crescita delle vendite nell’Unione Europea, puntando sul trattamento del Linfoma non- Hodgkin (LNH) aggressivo a cellule B, più volte recidivato o refrattario. Inoltre, Cell Therapeutics vorrebbe stringere una partnership con un partner per la commercializzazione di pixuvri al di fuori dell’Europa Occidentale.
Per finire, Cell Therapeutics ha comunicato che che, il pagamento anticipato e i versamenti a breve termine legati alla collaborazione con Baxter, dovrebbero permettere di presentare le necessarie richieste di autorizzazione per pacritinib senza il necessario ricorso a finanziamenti di natura azionaria.