Filippo Diodovich di IG Italia, USA: NFP Giugno +4,8 milioni di posti di lavoro, tasso di disoccupazione all’11,1%. Quali impatti? Ennesimo dato sorprendente dal mercato del lavoro statunitense. L’amministrazione Trump è riuscita a creare 4,8 milioni di nuovi posti di lavoro. Bene anche il tasso di partecipazione alla forza lavoro salito al 61,5%. Future su indici USA ieri in forte rialzo.
Mercati mondiali continuano a scendere: il punto della situazione Nel mondo continua l'avanzata dell'epidemia di Corona Virus e anche gli Stati Uniti hanno oramai da qualche giorno dichiarato lo stato d'emergenza, con circa un totale di circa 32 mila contagiati ed almeno 400 morti; sono otto sono gli Stati che hanno impartito l'ordine "stay home" per un totale di 100 milioni di abitanti, quasi un americano su tre
Il bagno di sangue continua sui mercati europei, Ftse mib vicino ai minimi del 2009 Continua il Risk Off sui mercati mondiali a causa della pandemina in corso provocata dal Coronavirus, un vero e proprio bagno di sangue in Europa, con il FTSE MIB a circa 2000 punti dai minimi del 2009.
Lunedì Nero si ripete tra panico Corona Virus e Crollo del Greggio, FTSE MIB in profondo Rosso! Tra Psicosi Corona Virus e guerra Russo Saudita le borse sperimentano imponenti storni. Ftse Mib maglia nera in europa
Morte Soleimani: tensioni non si spengono, per Khamenei sarà vendetta Da una parte Ali Khamenei ha giurato vendetta contro l'attacco, dall'altra Trump avrebbe twittato: "l'Iran non avrà mai un'arma nucleare", Se l'escalation delle tensioni non si fermasse alcuni hanno ipotizzato danni siminli a quelli derivanti dalla degenerazione dei rapporti commerciali USA-Cina.
Borse Ue e Piazza Affari aprono negative, pesano rischi geopolitici Borse Ue e Piazza Affari aprono negative a seguito dell'attacco ordinato direttamente da Trump all'aeroporto di Baghdad, dove sarebbe rimasto ucciso il generale iraniano Soleimani e altre sette persone almeno.
Ocse: Pil Italiano 2019 rivisto a +0,2%, crescita resterà globale debole In Italia,per l'anno in corso, la stima è stata rivista a +0,2%, a fronte di una crescita nulla stimata in precedenza, mentre viene confermata una crescita dello 0,4% nel 2020, per poi estendersi al +0,5% nel 2021.
Moody's: nel 2020-2021 economia rimarrà in rallentamento. In Italia crescita debole Nel Global Macro Outlook 2020-21 Moody's sottolinea che la crescita globale rimarrà debole nei prossimi due anni anche se l'economia non entrerà in recessione; fra i pricipali fattori negativi possibili ulteriori peggioramenti dei rapporti commerciali internazionali
Bankitalia: tensioni commerciali internazionali e brexit determinano scenario attuale Dal bollettino economico pubblicato da Banca d'Italia emerge che il rallentamento dell'economia globale attualmente in essere è determinato da tensioni commerciali, dal rallentamento dell'economia cinese e dall'incertezza su tempi e modalità della brexit.
Istat: tensioni geopolitiche e commerciali influenzano economia italiana Fra le cause del rallentamento dell'economia l'Istat individua i dazi USA e le contromisure attuate, le tensioni geopolitiche e l'indebolimento dell’economia cinese.