Banche venete: quanto è costato il salvataggio? L'Eurostat fa i conti al salvataggio delle banche venete e rileva quelli che sono stati i costi pubblici dell'operazione
Banche conflitto Bankitalia/Consob. Irrisolvibile? Risparmiatori in balia del caso? Duro comunicato dell'ADUC dopo lo scambio di accuse tra Consob e Banca d'Italia sulle banche venete
Banche venete: Intesa Sanpaolo lancia plafond da 100 mln per i clienti truffati Possibilità concrete per gli ex clienti di Veneto Banca e della Banca Popolare di Vicenza che sono stati truffati
Banche venete: Intesa Sanpaolo scende in campo su incagli e sofferenze? Veneto Banca e la Banca Popolare di Vicenza rischiano di vedere aggravato il peso delle sofferenze
Salvataggio banche venete: salasso per contribuenti ridotto, piano per recuperare 18 mld di crediti? SGA potrebbe presto mettersi al lavoro per tracciare un piano per recuperare 18 miliardi di crediti delle banche venete. Sarebbe una buona notizia anche per i contribuenti
Banche venete: sul sito FITD disponibile modulo per istanze ristoro Veneto Banca e Popolare di Vicenza: sul sito del Fondo interbancario per la tutela dei depositi è disponibile il regolamento per “misure ristoro”
Banche venete: pubblicata legge conversione decreto salvataggio Pubblicata in GU la conversione del decreto legge 99 del 25 giugno 2017 sul salvataggio di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca
Banche venete: su salvataggio è scontro in Europa, SRB auspica "stretta" Il Single resolution board auspica più vincoli sul salvataggio delle banche dopo il caso di Popolare di Vicenza e Veneto Banca
Risarcimenti Veneto Banca Popolare di Vicenza: novità per azionisti non aderenti al rimborso del 15%? Il sottosegretario Baretta apre all'arbitrato ma è chiaro che occorrerà distinguere caso per caso e che la strada per gli ex soci delle banche venete è in salita
Veneto Banca Popolare di Vicenza: niente rimborsi ai piccoli azionisti, oggi ok Senato a conversione decreto salvataggio Il decreto sul salvataggio delle banche venete non cambia di una virgola durante i passaggi parlamentari e i piccoli azionisti restano con l'amaro in bocca