IG Italia: gli scenari sui mercati nel 2021 IG Italia fa un quadro generale di quali saranno le prospettive per i mercati nel 2021. Cosa aspettarci?
Rally di Natale grazie a vaccini e banche centrali A seguire il commento di Filippo Diodovich, Senior Strategist IG Italia, sull'attuale situazione riguardante i vaccini Covid-19 e la view sui mercati per la fine dell'anno.
IG Italia: Trading da Professionista con Giacomo Probo IG Italia annuncia un nuovo evento dedicato al mondo del trading con un ospite d’eccezione: Giacomo Probo, trader professionista e docente di analisi tecnica presso le più importanti banche italiane e svizzere. Non perdere l'evento, iscriviti!
L'onda blu democratica piace ai mercati? Il vero pericolo è un risultato contestato A seguire il commento di Filippo Diodovich, Senior Strategist di IG Italia, sulle elezioni presidenziali USA e sul loro possibile impatto sui mercati.
NFP: a settembre creati 661 mila posti di lavoro, tasso di disoccupazione scende al 7,9% A seguire il commento a cura di Filippo Diodovich, senior strategist di IG Italia, sui Non Farm Payrolls statunitensi.
Il CPE Trader risponde ai Deputati Giacomoni e Gelmini. No alla superficialità e alle iniziative alla cieca. A seguire la risposta del presidente del CPE-Trader, Francesco Mulino circa l'interrogazione parlamentare promossa da Giacomoni e Gelmini atta a chiudere il settore del trading online.
Benchmark personalizzati. Cosa sono. Come funzionano. Il benchmark personalizzato è un portafoglio costruito e valutato in modo simile all’indice di mercato; il portafoglio viene valutato periodicamente, invece i rendimenti del singolo periodo sono calcolati nella stessa maniera con cui si calcolano quelli dei benchmark di mercato. Qui approfondiamo i Benchmark personalizzati a seconda delle esigenze di un particolare strategia d’investimento!
Relative Return, ranking e peer group analysis. Cosa sono e quali misure si utilizzano. In questa trattazione viene spiegato come analizzare e creare delle statistiche di ordine/classifica dei rendimenti di fondi/portafogli all'interno di un gruppo di pari, corredando il tutto con un foglio elettronico che facilita la comprensione dell'argomento trattato.
Absolute Risk Adjusted Return. Cosa è e come calcolarlo. Scopriamolo! In tale sede, continuando in modo logico e lineare nella trattazione, si affronterà il tema dei rendimenti assoluti aggiustati per il rischio, al fine di trovare una relazione guadagno-rischio coerente (sharpe ratio, treynor ratio ecc). Il tutto accompagnato da foglio Excel.
Il rischio relativo. Cosa è e come misurarlo tramite excel. Scopriamolo! In precedenza è stato spiegato come misurare il rischio al ribasso di un investimento in un fondo In tale sede si vuole spiegare invece come calcolare il rischio di un asset relativamente ad un altro benchmark (covarianza, correlazione, CAPM come regressione, Alpha di Jensen e Tracking Risk).