1
Un governo Draghi ridurrebbe il rischio Paese Italia
L’accettazione con riserva da parte di Draghi dell’incarico ha avuto un effetto immediato sui mercati finanziari italiani. Forti acquisti su bond italiani e banche
2
IG Italia: gli scenari sui mercati nel 2021
IG Italia fa un quadro generale di quali saranno le prospettive per i mercati nel 2021. Cosa aspettarci?
3
TIM estende la fibra ottica in altri 3 mila comuni
L’azienda di Corso Italia prosegue il lavoro nelle “aree bianche” per chiudere il digital divide infrastrutturale presente in Italia entro il 2021
4
Rally di Natale grazie a vaccini e banche centrali
A seguire il commento di Filippo Diodovich, Senior Strategist IG Italia, sull'attuale situazione riguardante i vaccini Covid-19 e la view sui mercati per la fine dell'anno.
5
IG Italia: Trading da Professionista con Giacomo Probo
IG Italia annuncia un nuovo evento dedicato al mondo del trading con un ospite d’eccezione: Giacomo Probo, trader professionista e docente di analisi tecnica presso le più importanti banche italiane e svizzere. Non perdere l'evento, iscriviti!
6
L'onda blu democratica piace ai mercati? Il vero pericolo è un risultato contestato
A seguire il commento di Filippo Diodovich, Senior Strategist di IG Italia, sulle elezioni presidenziali USA e sul loro possibile impatto sui mercati.
7
NFP: a settembre creati 661 mila posti di lavoro, tasso di disoccupazione scende al 7,9%
A seguire il commento a cura di Filippo Diodovich, senior strategist di IG Italia, sui Non Farm Payrolls statunitensi.
8
Il CPE Trader risponde ai Deputati Giacomoni e Gelmini. No alla superficialità e alle iniziative alla cieca.
A seguire la risposta del presidente del CPE-Trader, Francesco Mulino circa l'interrogazione parlamentare promossa da Giacomoni e Gelmini atta a chiudere il settore del trading online.
9
IG Group annuncia i risultati finanziari relativi al primo trimestre (Q1 FY21)
Nel primo trimestre del 2021 IG segna una straordinaria crescita a due cifre per il giro d'affari, con 34.600 nuovi clienti che hanno effettuato il primo trade nel trimestre, il 129% in più rispetto all'anno precedente. Scopri di più!
10
Candele Giapponesi (Candlesticks): cosa sono, come leggerle e perché sono così importanti
A differenza di altri tipi di grafici, le candele giapponesi, ci permettono di avere molte più informazioni relativamente ad un dato time frame. Vediamo meglio di cosa si tratta.
11
EUR/USD: titoli di coda di un breve ma intenso rialzo? Diversi segnali confermano l’imminente inversione
Segnali ribassisti per il cambio euro dollaro (EUR/USD), a breve potremmo assistere ad un cambio di rotta.
12
La nuova categoria del trader finanziario professionista, il CPE-Trader ed il buco nella normativa!
Cos'è la nuova categoria del trader finanziario professionista? Cosa c'entra il collegio europeo periti ed esperti trader? Grazie al buco nella normativa europea è nata una categoria riconosciuta a livello mondiale. Scopri di più!
13
Ecco la risposta del CPE-TRADER in merito all'esposto CONSOB. Scarica il PDF dell'esposto fatto!
In merito alle vicende di Rocco Casalino ed il suo compagno, ecco il commento che il Presidente di CPE-Trader ha rilasciato in merito all'avvenuto. In allegato anche il file PDF dell'esposto fatto alla CONSOB.
14
IG Group annuncia i risultati finanziari relativi all’anno fiscale FY20 con dividendo a 43,2 pence per azione
IG Group Holdings plc, leader mondiale nel trading online, annuncia oggi i risultati finanziari relativi all’anno fiscale terminato il 31 maggio 2020 (FY20).
15
Abilità del portfolio manager. Come quantificarle? Ecco alcune metriche!
In questa trattazione si analizza nella maniera più semplice possibile come usare le misure di rendimento, rischio e di rendimento rettificato per il rischio trattati nelle precedenti analisi, in modo da aggiungere input quantitativi al processo di valutazione dei manager del portafoglio. Il tutto corredato da foglio Excell che semplifica notevolmente la trattazione dell'argomento in esame.
16
Filippo Diodovich di IG Italia, USA: NFP Giugno +4,8 milioni di posti di lavoro, tasso di disoccupazione all’11,1%. Quali impatti?
Ennesimo dato sorprendente dal mercato del lavoro statunitense. L’amministrazione Trump è riuscita a creare 4,8 milioni di nuovi posti di lavoro. Bene anche il tasso di partecipazione alla forza lavoro salito al 61,5%. Future su indici USA ieri in forte rialzo.
17
NFP e Job Report USA: oggi è il grande giorno. Vediamo i precedenti e le attese degli analisti!
In piena pandemia da Covid19 negli USA oggi, alle 14:30, esce il job report di giugno. Vediamo le stime degli analisti!
18
Valore aggiunto rispetto al benchmark. Cosa è. Come funziona.
Nel precedente articolo abbiamo parlato di composizione di bechmark personalizzati in base alla strategia/limiti/contesto in cui il portfolio manager opera. In questa sede si vuole descrivere, analizzare e calcolare il valore che la strategia attiva del manager aggiunge al benchmark. Il tutto corredato da foglio elettronico.
19
Benchmark personalizzati. Cosa sono. Come funzionano.
Il benchmark personalizzato è un portafoglio costruito e valutato in modo simile all’indice di mercato; il portafoglio viene valutato periodicamente, invece i rendimenti del singolo periodo sono calcolati nella stessa maniera con cui si calcolano quelli dei benchmark di mercato. Qui approfondiamo i Benchmark personalizzati a seconda delle esigenze di un particolare strategia d’investimento!
20
Benchmark e indici di mercato. Cosa sono. Come funzionano.
In questa sede verrà spiegato cosa sono i benchmark, gli indici di mercato e come calcolarli (sulla scia degli indici azionari base/value weighted), assieme alle casistiche che comportano variazioni nella composizione dell'indice. Il tutto corredato da foglio Excel per mettere in pratica la teoria.
21
l'Oro raggiungerà quota 2.000 dollari entro fine anno, consacrandosi l’Asset Class più performante dell’ultimo ventennio
l’Oro, tra copertura dei propri portafogli e grande opportunità d’investimento, sta per raggiungere quota 1.800 dollari, ma non è ancora finita.
22
Apple tra nuovi Software e piani futuri, la sua corsa sembra inarrestabile
Nelle ultime sedute borsistiche, il valore di mercato delle Azioni Apple è aumentato di parecchi punti percentuali. Eccone i motivi.
23
Adobe Inc. non accenna a rallentare la sua corsa, gli analisti non stanno a guardare
La forza relativa del titolo, comparato con l’indice S&P500 è impressionante. dove può ancora arrivare il titolo Adobe?
24
Relative Return, ranking e peer group analysis. Cosa sono e quali misure si utilizzano.
In questa trattazione viene spiegato come analizzare e creare delle statistiche di ordine/classifica dei rendimenti di fondi/portafogli all'interno di un gruppo di pari, corredando il tutto con un foglio elettronico che facilita la comprensione dell'argomento trattato.
25
Staar Surgical Company: Azione detenuta da 21 hedge fund mostra nuova forza con un segnale di Analisi Tecnica
Un recente studio ha messo in luce le posizioni in portafoglio di hedge fund e investitori di spicco nel primo trimestre 2020, tra i titoli più amati c’è “Staar Surgical Company (NASDAQ: STAA)”.
26
Apple: +70% negli ultimi tre mesi, ma diminuiscono i volumi e arrivano notizie non buone, siamo a fine corsa?
Il titolo Apple è cresciuto del 3,2% in una settimana, sovraperformando gli indici DJIA e S&P 500. La linea di forza relativa è a un livello record.
27
Bomba American Airlines, starebbe per raccogliere grossi capitali, già da oggi il titolo potrebbe esplodere
Il titolo America Airlines è da poco uscito da una fase di accumulazione, il suo possibile target si trova a più 90% dai prezzi attuali.
28
La legenda Jim Simons ha fatto la sua mossa: ecco il titolo che può ancora far guadagnare l’80%
Jim Simons, l'inventore del trading quantitativo, non ha dubbi e compra Adecoagro, una società dal potenziale immenso. Analisi tecnica.
29
Downside e Relative Risk-Adjusted Return. Cosa è e come calcolarlo.
In questa sede vengono calcolate metriche del rischio come la downside deviation, il traking risk e l'ulcer index per valutare se i rendimenti rettificati per il rischio sono sufficienti a ricompensare gli investitori dei rischi assunti (Sortino, Information e Martin Ratio). Il tutto accompagnato da un foglio Excel.
30
Absolute Risk Adjusted Return. Cosa è e come calcolarlo. Scopriamolo!
In tale sede, continuando in modo logico e lineare nella trattazione, si affronterà il tema dei rendimenti assoluti aggiustati per il rischio, al fine di trovare una relazione guadagno-rischio coerente (sharpe ratio, treynor ratio ecc). Il tutto accompagnato da foglio Excel.
31
Il rischio relativo. Cosa è e come misurarlo tramite excel. Scopriamolo!
In precedenza è stato spiegato come misurare il rischio al ribasso di un investimento in un fondo In tale sede si vuole spiegare invece come calcolare il rischio di un asset relativamente ad un altro benchmark (covarianza, correlazione, CAPM come regressione, Alpha di Jensen e Tracking Risk).
32
Come misurare il rischio a ribasso (o Downside Risk) con Excel? Scopriamolo!
In questa sede la trattazione sarà concentrata sul rischio a ribasso (o Downside Risk) dato che la deviazione standard può non andare sempre bene. Niente paura se sarà presentato del matematichese, ci sarà in allegato un foglio Excel che ti mostrerà la via!
33
Partecipa al trading camp del centro ricerca QTLab a luglio 2020, ultimi posti per riduzione di €1000!
Partecipa anche tu al trading camp del centro ricerca QtLab che avrà luogo a luglio in una fantastica location a Rimini. L'oggetto saranno i portafogli rotazionali ed i modelli quantitativi d'investimento, un occasione unica nel mondo dell'investing italiano con uno dei migliori trader in Italia!
34
Come analizzare il "rischio assoluto" e la distribuzione dei rendimenti tramite Excel? Scopriamolo!
Nel precedente articolo abbiamo illustrato la costruzione di metriche dei rendimenti multiperiodo (aritmetici, geometrici); qui si vuole analizzare il rischio assoluto di un investimento e la distribuzione dei rendimenti (ricavati dai prezzi). Metriche quali la deviazione standard, i momenti centrali di ordine superiore al primo ed il VaR verranno presi in considerazione. Niente paura: il tutto sarà corredato, come sempre, da esempi di calcolo su foglio Excel.
35
IG Group annuncia il nuovo marchio!
Gli ultimi mesi sono stati particolarmente importanti per il Gruppo IG. Il lancio dei turbo24, l’esclusivo evento che ha visto protagonista Larry Williams e le sfide poste dal Covid-19: è per fronteggiare al meglio le sfide del futuro che IG Group ha deciso di indossare una nuova veste: un nuovo marchio, riconoscibile e distintivo, che rispecchi la view, i valori e l’ambizione che il Gruppo vuole trasmettere ai suoi clienti.
36
USA: NFP Maggio +2,5 milioni di posti di lavoro, tasso di disoccupazione scende al 13,3%
commento a firma di Filippo Diodovich, senior strategist di IG Italia, dedicato ai Non Farm Payrolls statunitensi.
37
IG Italia: BCE raddoppia, aumento di €600 mld per il PEPP
Commento a firma di Filippo Diodovich, senior strategist di IG Italia, dedicato alla riunione della BCE di ieri.
38
Calcolo dei rendimenti multiperiodo (aritmetici, geometrici) dei fondi tramite Excel
Nel precedente articolo abbiamo analizzato come calcolare correttamente il rendimento di fondo comune d'investimento. In questo articolo invece si prosegue partendo dai rendimenti di un determinato periodo (settimane, mesi, anni, MTD, YTD, ecc) per concatenarli e determinare il rendimento multi periodo. Anche in tal caso, come sempre, occorre introdurre un po' di matematica ma niente paura, in allegato troverai un Tool di Esempio in Excel che ti mostrerà come fare.
39
L'Europa si scopre solidale: ecco il fondo Next Generation
A seguire il commento a cura di Filippo Diodovich, Senior Strategist di IG Italia, sul Recovery fund.
40
Come calcolare correttamente il rendimento di un fondo? Scopriamolo!
L'obiettivo della presente trattazione è quello di fornire dei criteri di calcolo per determinare correttamente i rendimenti dei fondi comuni d'investimento. Aimè occorrerà introdurre, come sempre in ogni questione economico-valutativa, un po' di matematica ma niente paura, in allegato troverai un tool in Excel come esempio di calcolo.
41
I fondi comuni d'investimento: cosa sono? come funzionano? Ecco una guida per il risparmiatore
L'intento della presente trattazione è quello di creare una guida che permetta al lettore di apprendere cosa sia un fondo comune d'investimento ed i relativi vantaggi (estrapolati dall'analisi della definizione di fondo), quali tipologie ne esistono, i costi da sostenere per investirvici, il regime di tassazione a cui sono soggetti e quali siano gli organi a presidio della vigilanza.
42
Filippo Diodovich di IG Italia sullo Spread: la quiete prima della tempesta?
Sono tanti i fattori che possono spingere lo spread oltre i 300 punti base nonostante lo scudo protettivo della BCE. A seguire il commento di Filippo Diodovich, senior strategist di IG Italia
43
Cosa s'intende per efficienza dei mercati finanziari?
Il concetto di efficienza dei mercati finanziari gioca un ruolo fondamentale nelle teorie che cercano di spiegare il meccanismo di formazione dei prezzi degli strumenti scambiati. Perché è importante riscontrare un certo grado di efficienza nei mercati? Scopriamolo!
44
IG Italia presenta "la settimana del trading": 5 giorni pieni di spunti e consigli preziosi dai professionisti del settore!
Nell'agenda di IG Italia, sempre votata all'aspetto educational e dopo il grande successo de "I Grandi trader internazionali" con Larry Williams, è in calendario la Settimana del Trading: cinque giorni di webinar gratuiti con i migliori esperti per imparare il trading e comprendere in che modo affrontare i mercati, specialmente in momenti di elevata volatilità.
45
IG Italia, Filippo Diodovich sui NFP: impatto limitato sui mercati
Secondo Filippo Diodovich, senior strategist di Ig Italia, "i mercati potrebbero scontare nel breve un’accelerazione nel processo di riapertura delle attività economiche in grado di garantire un riassorbimento veloce delle persone disoccupate"
46
IG Italia, la data de "I Grandi Trader Internazionali" con Larry Williams si avvicina: non perdere l'evento, prenota il tuo posto
Si avvicina la data dell'imperdibile evento presentato da IG Italia, la terza edizione de “I Grandi Trader Internazionali” che vedrà la partecipazione di un ospite di fama mondiale: Larry Williams. Scopri il programma dell'evento che verrà trasmesso in live streaming, come e quando partecipare. Non farti scappare questa imperdibile occasione soprattutto alla luce del periodo che stiamo vivendo, prenota il tuo posto!
47
Capital Asset Pricing Model: il primo modello di mercato per il calcolo dell'adeguata remunerazione del rischio ed il pricing di titoli azionari
In linea al precedente articolo, la presente trattazione ha l'obiettivo di semplificare la spiegazione del primo modello di equilibrio dei mercati finanziari che ha ad oggetto la determinazione della remunerazione "aggiustata" per il rischio ed il conseguente pricing di titoli azionari.
48
La "moderna teoria del portafoglio" spiegata in modo semplice
L'obiettivo della trattazione è spiegare in modo semplice e comprensibile ciò che ha dato vita ai modelli di asset allocation attuali, senza entrare troppo nel gergo tecnico del "matematichese" ed invogliare il lettore ad esplorare il mondo della portfolio selection.
49
Raul Pal, ex fund manager Goldman Sachs che "anticipò" il 2008: il peggio potrebbe non essere finito a causa del Dollaro
Secondo Raul Pal, ex gestore di Hedge Fund Goldman Sachs che predisse la crisi 2007-2009, un nuovo segnale di ribasso potrebbe scattare sui mercati. La causa secondo il Manager? Il Super Dollaro!
50
Tensioni su spread europei dopo consiglio UE ed in attesa del giudizio S&P: quali scenari?
Il Consiglio Europeo decide in favore delle tre proposte su MES, BEI e SURE ma rinvia il Recovery Fund al 6 maggio. Incertezze sul finanziamento e su prestiti/sovvenzioni. Filippo Diodovich, senior strategist di IG Italia, fa il punto della situazione sui possibili scenari generati dalla imminente decisione di Standard&Poor’s sul rating italiano.
51
Un'Analisi dello Slippage su un Portafoglio di Trading System su Futures
In questo articolo Luca Giusti spiega la differenza fra componente sistematica (ossia "prevedibile") e non sistematica (ossia "non prevedibile") dei costi di transazione, soffermandosi sull'importanza del calcolo dello slippage rispetto alle commissioni e concludendo che l'average trade rappresenta una delle metriche più importanti da analizzare per valutare la bontà di un trading system.
52
Scenari sul petrolio: Quali aspettative per le prossime settimane?
Filippo Diodovich senior strategist di IG Italia, fa il punto della situazione su quello che sta succedendo nel mercato del petrolio e su quali sono le aspettatibve
53
Investimenti e Coronavirus: come stanno andando i settori chiave su cui rivolgere l'attenzione?
Nel precedente articolo abbiamo parlato dei settori -e quindi delle relative società- in cui cercare opportunità d'investimento in momenti di crollo e di panico come questo. Qual'è la situazione attuale? Come stanno performando alcuni titoli dei settori "chiave"?
54
Le Nostre Logiche di Equity Control e Rotazione dei Trading System in Portafoglio
In questo articolo Luca Giusti compone due portafogli includendo volutamente anche strategie che hanno smesso di funzionare -per riprodurre cosa succede in realtà-, al fine di illustrare l'effetto benefico che possono produrre dei criteri di rotazione e/o di equity control delle singole strategie che compongono un portafoglio.
55
IG Italia presenta la III Edizione de "I Grandi Trader Internazionali", ospite d'eccezione il notissimo Larry Williams
Il 9 maggio 2020 partecipa al live streaming dell'anno con uno dei più grandi trader al mondo. Collegati alla diretta video per scoprire le regole d'oro del trading e gestire al meglio i rischi e le opportunità sui mercati finanziari. Prenota anche tu il tuo posto!
56
Cosa Funziona sul Forex? Fare il Broker...
In questo articolo Luca Giusti illustra argomenti "pro" e "contro" riguardo il ForEx, illustrando sia le insidie in cui ci si può imbattere quando si approccia a questo mercato -specie se non si conosce-, che le opportunità offerte dallo stesso e che magari lo possono rendere preferibile al mercato dei futures valutari in determinati contesti.
57
Il C.O.T. per operare su EURUSD
In questo articolo Luca Giusti illustra come utilizzare il COT (molto analizzato quando si parla di commodities) per individuare un vantaggio sfruttabile su EURUSD.
58
Un Trading System su Nikkei (a codice aperto)
Ricalcando il precedente articolo, Luca Giusti individua -con data analyzer- e testa -con tradestation- un bias orario sul Nikkei Future.
59
La situazione sui Non Farm Payrolls secondo Filippo Diodovich, senior strategist di IG Italia
NFP -701 MILA, TASSO DI DISOCCUPAZIONE SALE AL 4,4%. L’incremento dello 0,9% nel tasso di disoccupazione è il più alto dal gennaio 1975. I due terzi del forte calo dei posti di lavoro è concentrato negli alberghi, nei bar e nei ristoranti. Cosa aspettarci sul mercato? Leggi cosa ne pensa il senior strategist di IG Italia Filippo Diodovich.
60
Un Trading System su HangSeng (a codice aperto)
In questo articolo Luca Giusti spiega come possa essere facile analizzare un mercato che non si conosce avendo a disposizioni gli strumenti adatti, per poi codificare la strategia in poche righe di codice.
61
IG Italia: una nuova data per “I Grandi Trader Internazionali” con Larry Williams
A fronte dell'emergenza indotta dalla pandemia di Coronavirus l'incontro con il notissimo Larry Williams verra trasmesso in live streaming il prossimo 9 maggio 2020. Nell'articolo troverai il link di accesso alla diretta!
62
Trading sulle Notizie (con 4 Trading System)
In questo articolo Luca Giusti presenta dei bias nei prezzi di mercato che si presentano in concomitanza del rilascio di alcune notizie sensibili (in questa analisi le decisioni sui tassi del FOMC e della FED, i Non Farm Payrolls e i dati sui raccolti USA), da sfruttare ad esempio entrando in posizione prima del rilascio ed uscendo a fine giornata.
63
Misurare la volatilità
In questo articolo Luca Giusti analizza le diverse accezioni di volatilità e come potrebbe essere usata nel mondo del trading.
64
Come confrontare IS e OOS? Un T-Test per analizzare la Robustezza di un Trading System
In questo articolo Luca Giusti presenta un test per analizzare la robustezza di un trading system verificando in particolare se, entro una certa probabilità, è possibile affermare che i trade generati sul campione in sample facendo variare i parametri di input assomiglino a quelli generati sul campione out of sample, permettendo di stabilire se si abbia intercettato una componente di segnale che continua a dare indicazioni corrette o meno.
65
4°) Strategia Short su SP500 con le Opzioni Barrier Put di IG: come è andata? Scopri anche i vincitori della trading competition
A scopo didattico illustriamo l'utilizzo delle barrier put di IG in una strategia che ha puntato sul respingimento del prezzo da un livello di resistenza per profittare da un potenziale ribasso prospettato. Ti ricordiamo inoltre che si è appena conclusa la trading competition con l'utilizzo delle barrier options di IG, e che dal presente articolo puoi accedere alla gruadutoria finale e scoprire i vincitori!
66
2) Expectancy e money Management: Componente Predittiva e limiti del Money Management
In questo articolo Luca Giusti dimostra come, applicando un money management basato su una martingala, in situazioni reali possa portare alla rapida estinzione dell'account se non viene modificata l'expectancy includendo anche una componente infomativo-predittiva.
67
1) Expectancy e money Management: Expectancy, Rischio e Componente Predittiva
In questo articolo Luca effettua delle analogie fra il trading ed il gioco d'azzardo, accostando l'expectancy di una scommessa al concetto di average trade, evidenziando quali siano le differenze ed arrivando alla conclusione che occorre lavorare sulla componente predittiva di un trading system per modificare questa expectancy.
68
Misurare la Persistenza delle Metriche di un Trading System
In questo articolo Luca Giusti analizza e spiega il concetto di persisitenza, che si può riassumere in una frase: le migliori combinazioni di parametri ottenute lavorando sulla porzione di dati In Sample (IS, ossia lo storico su cui è stato addestrati il sistema), continuerà ad essere la migliore anche sulla porzione di dati Out Of Sample (OOS, ossia sul campione test che il sistema non ha mai visto, e su cui analizzare la "vera" performance)
69
E' il mercato che è cambiato, o la Strategia che ha smesso di funzionare?
In genere le serie storiche finanziarie vengono classificate Trend Following (TF) o Mean Reverting (MV). In questa analisi Luca Giusti, illustra un test statistico ed un indice di memoria a lungo termine "a portata" di click per indagare se una serie risponda più ad un carattere TF o MV, implementando l'analisi in modo tale da capire se il funzionamento di un determinato mercato stia cambiando o meno, ottenendo indicazioni preziose sul se il degrado della performance di una strategia dipenda dalla stessa o sia da imputare al mercato
70
Il calcolo del drawdown in un portafoglio
In questa analisi Luca Giusti spiega le criticità che si incontrano quando si cambia prospettiva passando dal calcolo del maximum drawdown di una singola strategia a quello riferito ad un portafoglio nel complesso, illustrando anche diverse modalità di calcolo che potrebbero portare a differenti risultati.
71
Dinamic hedging o difesa meccanica? (Vendita di opzioni e controllo del rischio)
In questa analisi, Luca Giusti, trader sistematico in opzione e futures dal 2002, illustra come avrebbe performato una strategia naked short strangle rispetto alla stessa strategia ma accostata a criteri di controllo del rischio come il dynamic hedging o la procedura da lui creata e ribattezzata DIFESA MECCANICA con Futures.
72
Stacchi tutto sul Max Drawdown?
In questa analisi, Luca Giusti, trader sistematico in opzioni e futures dal 2002, analizza come cambiano le metriche di un trading system adottando una logica di equity control che stacca la strategia sul Max Drawdown, per poi riattaccarla quando l'equity line segna nuovi massimi. Quali sono gli effetti?
73
IG Group: IPO 2020 rallentate a causa del Coronavirus
IG Group, leader in servizi e prodotti finanziari sia per clienti privati sia per professionisti, quotato al London Stock Exchange e con sede principale a Londra, fornisce un aggiornamento sul mercato delle IPO nel 2020 a causa del Coronavirus.
74
Esiste una Stagionalità sulla Volatilità Implicita?
In questa analisi, Luca Giusti, Trader sistematico su Opzioni e Futures dal 2002, analizza l'andamento che il VIX ha avuto negli ultimi 16 anni per capire se esiste, nella volatilità implicita, un comportamento che si ripresenta sistematicamente nel tempo.
75
Le TrendLine funzionano? (...testiamolo)
In questa analisi Luca Giusti, trader trader sistematico su Opzioni e su Futures dal 2002, testa il funzionamento di trading system basati sulla rottura di trendline dinamiche, effettuando anche un primo test di robustezza per vedere se funziona su mercati diversi.
76
3° Strategia Long con Barrier Option su FTSE MIB di IG: come è andata?
A scopo didattico illustrativo illustriamo l'utilizzo delle barrier call in una strategia che ha puntato sul ritorno del prezzo del FTSE MIB su un livello di resistenza
77
FED annuncia acquisti senza limiti d'importo! Mercati tentano il rimbalzo che però si sgonfia velocemente
Dalla CNBC si apprende che la FED avrebbe di fatto esteso il Quantitative Easing ad un importo illimitato, ossia "negli importi necessari a sostenere il regolare funzionamento del mercato e l'efficace trasmissione della politica monetaria a condizioni finanziarie più ampie e all'economia"
78
Misurare un Edge? Un Trading Systems sulle Fasi Lunari
Nel presente articolo, Luca Giusti, Trader sistematico su Opzioni e Futures dal 2002, presenta un trading system sulle fasi lunari applicato al future Mini SP500, confrontandolo con altre due strategie (di cui una di tipo buy and hold sull'indice) ed applicandolo su indici azionari diversi per vedere se esiste effettivamente un vantaggio nell'applicazione della strategia.
79
Mercati mondiali continuano a scendere: il punto della situazione
Nel mondo continua l'avanzata dell'epidemia di Corona Virus e anche gli Stati Uniti hanno oramai da qualche giorno dichiarato lo stato d'emergenza, con circa un totale di circa 32 mila contagiati ed almeno 400 morti; sono otto sono gli Stati che hanno impartito l'ordine "stay home" per un totale di 100 milioni di abitanti, quasi un americano su tre
80
IG: fatturato balza a doppia cifra nel terzo trimestre del 2019-2020
I ricavi di IG sono balzati del +29% nel terzo trimestre 2019-2020 risultando, in valore assoluto, il terzo più alto fatturato trimestrale nella storia del Gruppo.
81
Crude OIL giù...come costruire un'operazione Long?
Nel presente articolo, Luca Giusti, Trader sistematico su Opzioni e Futures dal 2002, suggerisce su quale strumento operare per costruire un operazione long sul Crude Oil, sfruttando l'imponente storno che ha registrato il prezzo del Greggio negli ultimi tempi.
82
Quanto durerà la crisi del Covid 19 ?
Nel presente articolo, Luca Giusti, Trader sistematico su Opzioni e Futures dal 2002, senza avere la pretesa di individuare con precisione il momento in cui la crisi Covid19 finirà, prova a proiettare la durata dei vari Bear Market verificatisi dal 1929 al 2018 per stimare quale possa essere la durata della crisi indotta da questo nuovo virus.
83
Attuale crollo e lunedì nero del 1987: quali analogie?
Lo straordinario momento che stanno vivendo ora i mercati sembra avere della analogie di carattere tecnico simili a quanto visto con il crollo dell'ottobre del 1987: analizziamo la situazione.
84
Strategia Long sul future sul FTSE MIB con le Barrier Call di IG
A scopo didattico illustrativo illustriamo l'utilizzo delle barrier call in una strategia che ha puntato sul ritorno del prezzo su un livello di resistenza
85
Il bagno di sangue continua sui mercati europei, Ftse mib vicino ai minimi del 2009
Continua il Risk Off sui mercati mondiali a causa della pandemina in corso provocata dal Coronavirus, un vero e proprio bagno di sangue in Europa, con il FTSE MIB a circa 2000 punti dai minimi del 2009.
86
Credit Default Swap: storia, implicazioni nella crisi finanziaria e regolamentazione
Nel precedente articolo abbiamo parlato di cosa sono i CDS, come funzionano e dove vengono negoziati. Nella presente trattazione si vuole illustrale la loro storia, le implicazioni che hanno avuto durante la crisi finanziaria e da quale organismo vengono regolamentati
87
I Credit Default Swap: cosa sono? Come funzionano?
In questo periodo di grande incertezza in cui i mercati mondiali stanno soffrendo una correzione dettata dal panico del Coronavirus, e che comunque era nell'aria, pare opportuno parlare dei Credit Default Swap (CDS). Cosa sono? Come funzionano? Dove vengono scambiati?
88
Investimenti e Coronavirus: come orientarsi in questo momento di panico?
Come orientarsi quindi in questi momenti di panico? Dove cercare opportunità potenzialmente buone? Nel seguito viene data una spiegazione del perché puntare i fari su determinati settori, elencando le aziende che potrebbero andare bene o comunque non avere performance troppo deludenti in questi momenti di panico.
89
Strategia long con Call Barrier di IG sul futures sul FTSE MIB: come è andata?
Strategia a scopo didattico illustrativo con le barrier option di IG: come è andata?
90
Lunedì Nero si ripete tra panico Corona Virus e Crollo del Greggio, FTSE MIB in profondo Rosso!
Tra Psicosi Corona Virus e guerra Russo Saudita le borse sperimentano imponenti storni. Ftse Mib maglia nera in europa
91
Analisi di persistenza sulla versione finale della strategia Breakout su Apple
Consapevoli di introdurre ulteriore fitting il sistema dell'articolo precedente viene arricchito di un filtro di volalitità e di position sizing. In tale sede si effettua un analisi di persistenza sulla versione completa della strategia per vedere come variano i risultati
92
Analisi di persistenza della strategia Breakout su Apple
Nel precedente articolo abbiamo illustrato il processo di creazione di una strategia, dal suo motore grezzo agli "abbellimenti" (filtri di volatilità e position sizing). Ora si vuole evidenziare se quel motore grezzo sia in grado di produrre una performance persistente usando il potente tool strategy lab di QTLab
93
Strategia breakout su Apple: dal motore grezzo alla strategia completa
In questa analisi si vuole spiegare il percorso di creazione di una strategia, dal suo motore grezzo a quello finale per illustrare il cambiamento dell'equity line e delle metriche
94
Partecipa anche tu alla trading competition con le Barrier di IG
Si tratta di un'iniziativa completamente gratuita, con denaro virtuale sul conto demo e si opera sulle Barrier di IG. La trading competition si svolgerà dal 10 al 26 marzo 2020 e la premiazione finale avverrà con uno dei trader più famosi al mondo, Larry Williams!
95
Stragia di trading su Apple
Abbiamo scritto una strategia che va long su apple: unica nota dolente è che sembri produrre scarse performance dal 2012 alla fine del 2015; gli altri risultati sono promettenti, almeno in prima battuta
96
EDP Renovaveis, leader globale nelle rinnovabili: cosa dice l'analisi tecnica e fondamentale
Il titolo, dal 2012 ad foggi ha prodotto una salita che sembra essere in linea con i fondamentali dell'azienda. Tuttavia le stime e l'impostazione grafica fanno propendere per un consolidamento della corsa fatta finora
97
Strategia Bias sul Mais
Osservando la serie storica del futures sul mais si può osservare una tendenza costante al ribasso dal 2008 al 2010 e dalla seconda metà del 2012 ai giorni nostri. Già partendo da questa intuizione si può dedurre che una strategia short sul futures possa produrre risultati più o meno buoni. Analizziamo nel dettaglio cosa si potrebbe fare
98
Lunedì nero del 1987, cosa successe? Le motivazioni sottostanti al crollo
In un solo giorno l'S&P 500 perse oltre il 20% mentre il Dow Jones perse oltre il 22%. La sola motivazione di carattere fondamentale è che i titoli fossero eccessivamente sopravvalutati ma le vere causa, piuttosto, è stata una combinazione dello scorretto uso del progresso tecnologico in atto unito a fenomeni di panic selling e ad un eccessivo uso di schemi automatici di portfolio insurance.
99
Strategia Bias sul Caffé
In questo articolo abbiamo presentato la rilevazione di un bias ribassista sulla serie storica del caffé, illustrando come possa essere utilizzato per creare una strategia profittevole.
100
Trading On Line: cos'è? Quali sono le tecniche esistenti?
In tale ambito vengono date delle nozioni sul significato di Trading On Line ed il tipo di tecniche esistenti: dal break out al mean reverting, dai bias alle stagionalità ecc.