1
Cuba senza Castro: Raul lascia la guida del Partito Comunista nel momento più difficile per l'economia
All'ottavo Congresso del Partito Comunista giungeranno le dimissioni di Raul Castro. Ma l'entusiasmo scarseggia.
2
La crisi del Libano divora gli stipendi: prezzo del latte triplicato in due anni
Inflazione a tre cifre a Beirut, dove i beni di prima necessità risultano inaccessibili a una larga fetta della popolazione
3
Così le proteste in Myanmar mettono in ginocchio la giunta militare: negozi chiusi e scioperi
Centinaia di manifestanti uccisi nell'ex Birmania, dove la popolazione si ribella al golpe dei militari. E l'economia è già il tallone d'Achille del regime.
4
Crisi Libano, così la Germania si espande nel Mediterraneo: ricostruzione del porto in cambio di riforme
Berlino e Parigi si offrono di ricostruire il porto di Beirut, distrutto da una forte esplosione nell'agosto scorso, ma dietro impegni precisi.
5
Cos'è questa teoria di Erdogan sull'inflazione, che sta portando l'economia turca allo sfacelo?
Lira turca in caduta libera da oltre una settimana sul terzo governatore centrale licenziato dal presidente in poco più di un anno e mezzo. E la crisi non sarà breve.
6
Canale di Suez pronto a riaprire: Ever Given quasi disincagliata, ma ritorno alla normalità tra giorni
Luna piena e alta marea determinanti per il successo delle operazioni di liberazione della nave. Gli effetti dell'incidente, però, dureranno almeno una settimana.
7
Ricca di petrolio e in forte crisi, Nigeria verso la svalutazione del cambio per reggersi in piedi
La crisi del petrolio del 2014 ha assestato un duro colpo all'economia nigeriana, considerata la "stella dell'Africa". Quattro svalutazioni non sono state sufficienti a sostenere la crescita.
8
Cronache da un paese fallito su tutti i fronti: niente governo e prezzi aggiornati più volte al giorno
Naufraga il tentativo di formare il nuovo esecutivo nel Libano, mentre la popolazione sprofonda nella miseria e l'economia scivola verso l'iperinflazione
9
Come l'Iran dell'ayatollah Khameini ha resistito alle sanzioni americane
Economia persiana devastata dall'embargo USA, ma il regime non ha fretta di tornare a negoziare sull'accordo nucleare. Vediamo perché.
10
Ci sarà molta più miseria in Libano e l'inflazione viaggia già sopra il 300%
Prezzi alle stelle e lira al collasso. E il governo taglia i sussidi per difendere le riserve di dollari. Famiglie disperate e politica latitante.
11
L'Iran dovrà sedersi al tavolo del negoziato con gli USA di Biden o perderà il suo "impero"
La Repubblica Islamica non può permettersi di snobbare l'invito degli americani a trattare un nuovo accordo sul nucleare, anche se la Cina le sta dando una mano
12
In Libano tensione alle stelle per il crollo del cambio, i militari rimuovono i blocchi stradali
Manifestazioni di protesta contro il crac della lira. L'esercito interviene con blitz per chiudere i negozi di cambiavalute, ma si tratta di un palliativo. Beirut aspetta il nuovo governo da ben 7 mesi.
13
Come può il mondo aiutare il Libano, se il Libano non intende salvare sé stesso?
La crisi infinita del Libano sta esasperando gli abitanti della ex "Svizzera del Medio Oriente", stremati da una povertà dilagante.
14
Uova a 10 euro, prosciutto fino a 65 euro: a Cuba risparmi in fumo e lunghe code ai negozi
La riforma monetaria sull'isola sta creando sconquassi sociali nelle ultime settimane. La maxi-svalutazione sembra solo agli inizi.
15
Le proteste in Myanmar non si fermano e dietro il golpe si celano gli interessi economici dei militari
Decine di migliaia di manifestanti, specie giovani, si rivoltano contro il colpo di stato ordito dall'esercito contro il governo democratico. E' una lotta per la sopravvivenza. E la Cina guarda interessata.
16
Cuba apre ai lavori privati, ma il capitalismo resta lontano dall'isola
Il regime post-castrista amplia di gran lunga la lista dei lavori ammissibili, ma non è una vera apertura al libero mercato.
17
"Aiuto, qua facciamo la fame": la richiesta di aiuto da Cuba arriva dopo la riforma monetaria
L'unificazione dei cambi sull'isola sta avendo conseguenze d'impatto ambigue per l'economia comunista. E' stato un gennaio molto difficile.
18
Accordo nucleare con l'Iran alle condizioni di Biden, gli USA sequestrano 2 milioni di barili di petrolio
Le autorità americane hanno posto sotto sequestro una nave carica di greggio e forse proveniente da Teheran. Il dialogo parte in salita.
19
A Cuba lo spettro dell'iperinflazione non è più irreale
La svalutazione del cambio sarebbe solo agli inizi e il boom del deficit non lascia presagire nulla di buono.
20
Perché la dollarizzazione nel Venezuela non funzionerà e non ha mai fatto uscire dalla crisi nessuna economia
Nessuna economia è riuscita ad uscire stabilmente dalla crisi adottando il dollaro come moneta nazionale. Il Venezuela non farà eccezione.
21
L'Iran blocca il "mining" dei Bitcoin dopo averlo autorizzato e si prepara alla svalutazione del cambio
Il regime dell'ayatollah aveva sostenuto la "criptovaluta" per sfuggire alle sanzioni internazionali, ma ha appena fatto un passo indietro sulla crisi in corso.
22
A Cuba finisce l'era della vita gratis, adesso i giovani dovranno cercarsi un lavoro
Non solo riforma monetaria, ma anche taglio dei sussidi. La vita diventa più cara e servirà un lavoro per mantenersi.
23
La prima grana di Biden in politica estera sarà l'Iran. Il regime dell'ayatollah annega nella miseria
Teheran ha annunciato un piano di arricchimento dell'uranio al 20%, sfidando apertamente la Casa Bianca a pochi giorni dall'insediamento della nuova amministrazione.
24
La disperazione inascoltata del popolo libanese, costretto a vivere al buio e ridotto alla fame
Economia travolta da crisi e pandemia, cambio crollato ed esplosione della povertà. A Beirut regna la disperazione.
25
La riforma monetaria a Cuba disorienta le famiglie: file ai bancomat e prezzi schizzati
Eliminato il CUC, il peso convertibile, sull'isola si fanno i primi conti con una realtà cambiata drasticamente per la popolazione.
26
A Cuba circolano solo i pesos emessi da Ernesto "Che" Guevara, ma è iniziata la maxi-svalutazione
Fine dei pesos convertibili e unificazione monetaria. Dopo 7 anni di annunci, la grande riforma voluta dal regime comunista è partita.
27
Una lezione di realismo finanziario e serietà per l'Occidente arriva dall'Africa
Travolto dalla crisi sanitaria ed economica, il Ghana ha visto esplodere il debito pubblico sopra il 70% del PIL. Ma la banca centrale ha detto basta.
28
E' ufficiale: Cuba svaluta il cambio e apre agli investimenti stranieri. Attesa inflazione a 3 cifre!
Fine dei tassi di cambio multipli e gli stranieri potranno detenere anche il 100% delle società in cui investono sull'isola. Il regime castrista svolta per combattere la crisi del modello comunista.
29
La Banca del Libano blocca gli aiuti esteri e aggrava il collasso dell'economia
Un'audit divenuta impossibile a Beirut sta bloccando i prestiti internazionali. Il presidente ammette che la corruzione sia tra i problemi fondamentali del Paese dei Cedri.
30
Contrabbandare oro contro la fame, Dubai hub per le esportazioni illegali
Le esportazioni in nero di oro dallo Zimbabwe ammonterebbero a 1,5 miliardi di dollari all'anno, circa il 5% del PIL. Caccia alla valuta straniera dietro al business.
31
A Cuba chiudono gli uffici di Western Union, la popolazione è nel panico
Le sanzioni dell'amministrazione Trump stanno per entrare in vigore e nel mirino vi sono le rimesse dagli USA, principale fonte di sostentamento per milioni di abitanti.
32
Ora l'Iran spera in Biden, economia al collasso e $40 miliardi "congelati" all'estero
Il presidente-eletto degli USA punta a un nuovo accordo militare con Teheran, duramente colpita dalle nuove sanzioni comminate sotto la presidenza Trump.
33
La crisi della Turchia è solo iniziata, ora Erdogan costretto al rimpasto
Governatore centrale destituito e genero del presidente dimessosi da ministro dell'Economia. Ankara cade a pezzi e il peggio deve arrivare.
34
La patria del cioccolato rischia una nuova guerra civile dopo il boom economico
Le elezioni presidenziali in Costa d'Avorio potrebbero degenerare in nuove tensioni e spegnere i sogni di sviluppo in un pezzo d'Africa.
35
L'ira di Erdogan affossa la lira turca, giù anche borsa e bond
Il presidente turco attacca gli USA e usa parole sprezzanti contro collega francese Emmanuel Macron. Mercati in subbuglio, cambio ai nuovi minimi storici.
36
In Bolivia è tornato il socialismo, appena un anno dopo la cacciata di Morales
Il candidato di sinistra ha stravinto le elezioni presidenziali di domenica scorsa e riporta l'agenda socialista al centro dell'azione di governo dopo appena un anno dalla cacciata di Evo Morales.
37
Piantagioni di cannabis non più convenienti, la crisi in Libano uccide anche questo business
Nemmeno l'hashish rende più nel Paese dei Cedri martoriato da una devastante crisi economica e finanziaria. E molti agricoltori puntano sulle mele.
38
Perché una scatola di sigari cubani può costare migliaia di euro
I sigari cubani sono il prodotto dell'isola più noto al mondo insieme al rum. Comprarlo può costare carissimo e dilagano le produzioni non originali.
39
Bolivia indecisa tra tenersi l'eredità di Evo Morales o chiudere con il socialismo
Elezioni presidenziali incerte in Bolivia, colpita dal Covid. L'ex capo dello stato e in carica per 14 anni è in auto-esilio in Argentina.
40
Lira turca a -25% quest'anno, il disastro di Erdogan è geopolitico ed economico
Economia turca al collasso tra emergenza Covid, tensioni geopolitiche e crisi finanziaria. Il "sultano" Erdogan non ha imparato la lezione del 2018.
41
A che punto siamo con la crisi in Libano? Peggio di quanto immaginiamo
Tensioni politiche, tracollo finanziario ed economia all'inferno. E' il quadro deprimenti del Paese dei Cedri, un tempo chiamato "la Svizzera del Medio Oriente".
42
Svezia e Zimbabwe, forse non crederete a cosa abbiano in comune questi due stati
Lo stato scandinavo e quello dell'Africa sud-orientale sono economie agli antipodi, eppure un fenomeno li accomuna, pur con esiti e cause differenti.
43
A Cuba in arrivo la riforma più grande dalla Revolucion di Castro
Svalutazione del cambio ed eliminazione del peso convertibile. L'Avana punta a superare la crisi cronica della sua economia con misure finora mai adottate dall'arrivo di Fidel Castro al potere.
44
Bielorussia, Lukashenko al capolinea e la Russia di Putin non starà a guardare
Le proteste contro l'ennesima vittoria del presidente non si fermano e adesso a Minsk si parla apertamente di cambio di regime.
45
Bielorussia, l'ultimo dittatore d'Europa affronta le proteste dopo la vittoria scontata
Alexander Lukashenko ha stravinto le elezioni presidenziali, ma le opposizioni non riconoscono i risultati e la Comunità internazionale parla di voto "unfair".
46
Libano rimasto senza governo, luce e farina, ricostruzione di Beirut lunga e difficile
Le esplosioni a Beirut hanno portato alla deflagrazione anche dell'esecutivo dopo le proteste di piazza. Nel paese scarseggiano i viveri e si temono forti tensioni politiche e religiose.
47
Ecco perché gli aiuti al Libano dopo la distruzione non arriveranno presto
Anche il presidente francese Emmanuel Macron, in visita a Beirut, ha confermato la sensazione che la comunità internazionale non soccorrerà subito il Libano.
48
Libano, il gigantesco schema Ponzi che ha distrutto Beirut prima dell'esplosione
L'economia libanese è da tempo in ginocchio e le due esplosioni di martedì non fanno che aggravare la situazione. Responsabile del disastro è stata la banca centrale.
49
L'ex Svizzera del Medio Oriente ora è in fiamme, non esclusa la pista dell'attentato
Due potentissime esplosioni a Beirut, capitale del Libano, hanno provocato ieri oltre 70 morti e diverse migliaia di feriti. Le ipotesi spaziano dal tragico incidente a un attentato terroristico.
50
La crisi della Tunisia che alimenta gli sbarchi sulle coste italiane non finirà presto
L'economia nello stato nordafricano va male da troppo tempo e le condizioni di vita non sono granché migliorate con la Primavera Araba.
51
La crisi del Libano somiglia sempre più a quella del Venezuela
Inflazione alle stelle, cambio ed economia al collasso, totale sfiducia nelle istituzioni. Il Libano rischia la fine del Venezuela, ma la sua salvezza passerebbe per il modello Hong Kong.
52
La crisi di Cuba spinge all'apertura di negozi per clienti fortunati
L'economia cubana risente dell'emergenza Coronavirus e il governo ha autorizzato l'apertura di una dozzina di negozi che accettano pagamenti solo in dollari.
53
Nel Libano con il frigo vuoto è corsa a comprare casa
Boom di acquisti immobiliari a Beirut, mentre nel paese dilagano scene preoccupanti di carenza di viveri, un po' come nel Venezuela di qualche anno fa. Ancora nessun accordo con l'FMI per un maxi-prestito.
54
Polveriera Siria: Assad ha resistito alla guerra, ma vacilla sulla crisi economica
Il regime siriano è lacerato al suo interno e la crisi dell'economia, complici le sanzioni americane, rappresentano per il presidente Bashar al-Assad il più grande pericolo dopo l'ISIS.
55
Nell'Argentina del "corralito" si comprano azioni e bond per sfuggire ai pesos
A nono default ufficialmente scattato, milioni di argentini cercano una via di fuga dai pesos e dalle stesse banche e corrono al mercato nero a comprare dollari.
56
Mentre l'Argentina si avvia al nono default, il Libano è una polveriera
Tempi supplementari per trovare un accordo tra Argentina e creditori, anche se oggi potrebbe scattare il "default selettivo". E il Libano, che in default è caduto già a marzo, rischia una crisi alimentare drammatica.
57
La lira turca affonda e Ankara corre verso il baratro, a 2 anni dalla tempesta finanziaria
Nuovi minimi storici per la lira turca contro il dollaro, che risente del collasso dell'economia e delle disfunzioni della banca centrale. Ad appena due anni dalla tempesta finanziaria che la travolse, Ankara rischia il bis.
58
Perché la guerra del petrolio di Putin e principe saudita contro Trump sarà persa
Quotazioni del petrolio collassate dopo il mancato accordo tra Russia e Arabia Saudita sul taglio dell'offerta. Mosca e Riad tentano adesso la carta della "guerra" contro l'America di Trump, ma ecco perché la perderanno.
59
Argentina e Libano mettono alla prova la credibilità del Fondo Monetario Internazionale
La crisi finanziaria di Argentina e Libano mette a dura prova il successore di Christine Lagarde alla guida del Fondo Monetario Internazionale, la bulgara Kristalina Georgieva. Vietato sbagliare per non perdere credibilità dopo gli errori già commessi.
60
Forniture di petrolio all'Europa minacciate da Putin, vuole annettere la Bielorussia
Mosca e Minsk litigano sul piano del Cremlino di aggregare Russia e Bielorussia in un unico stato. E di mezzo ci vanno le forniture di petrolio per l'Europa.
61
'Italiani mafiosi nel dna': l'Argentina dell'eterna crisi ha un problema Fernandez
Frase choc contro gli italiani dell'ex presidenta e attuale vice-presidente dell'Argentina, Cristina Fernandez de Kirchner. Buenos Aires ha un grave problema con il suo capo di stato ombra.
62
Il Coronavirus impatta sulla Thailandia, economia a rischio e cambio giù
L'economia thailandese sta subendo già un duro colpo dal virus cinese. Il settore del turismo, un traino per tutto il pil, rischia gravi ripercussioni. La banca centrale ha già tagliato i tassi, malgrado il cambio più debole.
63
Dedollarizzazione fallita, inflazione alle stelle e povertà dilagante
Crisi economica e inflazione oltre il 500% nello Zimbabwe, dove l'addio al dollaro di un anno fa è fallito miseramente. I beni scarseggiano e Harare spera in uno scambio con la Russia per avere qualche goccia di petrolio.
64
Il sultano dell'Oman lascia una ricca eredità, ma il petrolio pesa troppo sull'economia
La morte dell'anziano sultano dell'Oman crea interrogativi sul futuro del paese, uno dei più aperti e progrediti nella regione. L'economia si mostra ancora eccessivamente dipendente dal petrolio.
65
Iran, il popolo si ribella all'ayatollah sull'aereo abbattuto e gli USA minacciano l'Iraq
Proteste di piazza in Iran contro l'abbattimento per errore dell'aereo ucraino a Teheran. I manifestanti chiedono la testa dell'ayatollah e del governo, mentre l'America benedice la rivolta e avverte l'Iraq che perderà l'accesso ai petrodollari.
66
L'economia in Iran è al collasso e solo la "pace" con Trump eviterà una crisi totale
La crisi dell'Iran riduce i margini di manovra per l'ayatollah Khameini. Solo un "appeasement" con l'America di Trump può impedire all'economia persiana un 2020 ancora più terribile dell'anno passato.
67
Libano, banche nel mirino dei risparmiatori. E le proteste non si fermano
Banche in Libano sul banco degli imputati, nel senso letterale. Decine di risparmiatori chiedono indietro i loro soldi e molti altri continuano a protestare contro la nomina del nuovo premier.
68
L'Argentina torna ai vecchi mali del peronismo per combattere la crisi dell'economia
Crisi argentina senza fine. Il presidente peronista Alberto Fernandez approva misure demenziali contro la crisi economica e spegne ogni speranza di normalità per un paese che da decenni non vede la luce in fondo al tunnel.
69
L'Argentina peronista tassa agricoltori e turisti, crolla il cambio sul mercato nero
L'Argentina di Alberto Fernandez torna al peronismo e inizia a stangare agricoltura e turismo, provocando il collasso del cambio illegale. Le riforme economiche sono finite.
70
Libano a rapidi passi verso il default e la svalutazione della lira è prossima
Il default del Libano sarebbe solo questione di tempo, così come la svalutazione del cambio. Le proteste di piazza si ravvivano sui timori per un governo tecnico guidato dal premier uscente.
71
Banche al collasso, l'appello del governo: aiutateci a importare beni di prima necessità
Il sistema bancario in Libano sta collassando e la banca centrale ha adottato misure di emergenza per frenare la crisi in corso, mentre il governo si appella ai paesi amici, tra cui la Francia, per ricever aiuti sulle importazioni di cibo e materie prime.
72
La crisi a Cuba accelera la fine della doppia moneta: si inizia a pagare solo in pesos
Niente pagamenti in pesos convertibili (CUP) in due store a Cuba, dove la banca centrale inizia a transitare l'economia verso un'unica moneta. Saranno dolori (necessari) per gli abitanti dell'isola.
73
Crisi finanziaria esplosiva alle porte d'Europa, tra rischio default e collasso valutario
Un disastro economico e finanziario si sta materializzando in Libano e, a cascata, nella vicina Siria. Le banche di Beirut minacciano i conti dei clienti facoltosi di Damasco. Siamo alla vigilia di una nuova crisi dei profughi?
74
Bancomat a secco e gioiellerie prese d'assalto, il Libano vive una crisi drammatica
La crisi in Libano arriva in banca, con gli ATM che non erogano più dollari e i cittadini che corrono in gioielleria per mettere a sicuro i loro soldi. E manca ancora il nuovo governo dopo le dimissioni del premier Hariri.
75
Perché l'aumento della benzina in Iran ha provocato centinaia di morti
L'aumento del prezzo della benzina ha scatenato proteste represse nel sangue in Iran. Il rincaro previsto dal governo di Teheran era di appena 10 centesimi al litro, ma i cittadini si rivoltano contro una crisi che li sta portando verso il Venezuela.
76
Strage in Iran, centinaia di morti per le proteste sul caro benzina: cosa succede?
Le proteste in Iran contro il maxi-aumento della benzina hanno provocato "centinaia di morti" e indotto il governo islamico a compiere un passo indietro. Ecco perché c'entrano le sanzioni americane contro il petrolio.
77
Il futuro del litio è in Sud America e la Bolivia dopo Morales fa gola
La Bolivia è ricca di litio, risorsa indispensabile nell'era delle auto elettriche. E dopo la cacciata di Evo Morales, gli investitori metteranno gli occhi sulle sue immense riserve?
78
Con la Bolivia brucia tutta l'America Latina: proxy war tra USA e Russia-Cina
In America Latina si combatte una guerra a distanza tra superpotenze. Da un lato gli USA di Donald Trump e dall'altro la Russia di Vladimir Putin e la Cina. Bolivia nel caos dopo la fuga di Evo Morales in Messico.
79
Bolivia senza Morales, il presidente indigeno e "cocalero" in fuga
Evo Morales, presidente della Bolivia dal 2006 fino a ieri, si è dimesso dopo le violente proteste di piazza per la sua rielezione con brogli. Si nasconde nella regione di Cochabamba, inseguito dalla polizia, che nega il mandato di cattura.
80
$19.000 miliardi di debiti a rischio, è allarme bassi tassi
I debiti delle imprese sono diventati troppo alti e nel caso di crisi, quasi la metà sarebbe a rischio. L'allarme lanciato dal Fondo Monetario Internazionale riguarda, in particolare, i mercati emergenti e di frontiera, troppo esposti verso l'estero.
81
I prezzi sugli scaffali dei supermercati aumentano prima di arrivare alla cassa, incubo iperinflazione in Zimbabwe
L'iperinflazione nello Zimbabwe diventa un incubo concreto dopo poco più di 10 anni dalla sua fine. I prezzi crescono a tre cifre su base annua e i supermercati già soffrono della carenza di beni, mentre il governo vieta gli scambi in dollari USA.
82
Sulla strada del Venezuela a causa della moneta sovrana: prezzi su, economia giù
Zimbabwe sull'orlo dell'iperinflazione. Prezzi esplosono e pil in calo. Si teme il ritorno agli anni più bui dell'era Mugabe e tutto questo a seguito della reintroduzione della moneta sovrana dopo anni di ambiguità.
83
La crisi del Venezuela trascina nel dramma anche Cuba: cibo razionato, scaffali vuoti
La crisi del Venezuela colpisce anche Cuba, che raziona i beni di prima necessità. Gli scaffali nei supermercati si svuotano e l'economia resta pianificata.
84
Lira turca ai minimi da 7 mesi sulle elezioni annullate a Istanbul, Erdogan vince il ricorso
Il presidente Erdogan ha vinto il ricorso contro la vittoria dell'opposizione a Istanbul e le elezioni comunali saranno ripetute a giugno. Giù la lira turca e boom dei rendimenti sovrani. I mercati sono in tensione.
85
Crisi Venezuela, ecco perché i militari e parte della popolazione restano con Maduro
Con Nicolas Maduro fino "a la muerte". Ecco perché il feroce dittatore incompetente del Venezuela continua a riscuotere consensi tra i militari e appoggio di parte della popolazione, pur affamata dalle sue politiche.
86
Svalutazione tardiva e insufficiente di una moneta morta prima ancora di essere emessa
Lo Zimbabwe rischia di tornare all'iperinflazione e nemmeno la svalutazione della pseudo-moneta sovrana avrebbe effetti duraturi positivi. L'economia collassa anche dopo la fine dell'era Mugabe.
87
La Rivoluzione Iraniana compie 40 anni tra 'morte all'America', miseria e sintomi del Venezuela
L'Iran ha festeggiato i 40 anni della Rivoluzione di Khomeini del 1979, ma la popolazione ha poco da celebrare. La crisi dell'economia si fa sempre più minacciosa.
88
Riforma delle pensioni sul modello cileno, la scommessa di Bolsonaro per cambiare il Brasile
Il Brasile di Bolsonaro punta le sue carte sulla riforma delle pensioni e guarda al modello cileno, inaugurato da Augusto Pinochet. Risparmi attesi per 350 miliardi di dollari in 10 anni.
89
Come la crisi del Venezuela stravolgerebbe l'OPEC, cartello del petrolio a dura prova
Perché la crisi del Venezuela avrà contraccolpi sull'OPEC e quali scenari saranno possibili con la fine del regime "chavista"? Intanto, Londra blocca l'oro di Caracas.
90
Perché il petrolio in Venezuela rischia di valere niente anche con la fine del regime "chavista"
Il petrolio del Venezuela non è più da tempo una risorsa davvero preziosa, ecco perché si è arrivati a sprecarla e svalutarla.
91
L'agonia del Venezuela, ecco come si è arrivati alla peggiore tragedia umanitaria in era moderna
Il Venezuela di Maduro è nel caos. America Latina e gli USA di Trump riconoscono come presidente il 35-enne oppositore a capo dell'Assemblea Nazionale. Intanto, l'economia è collassata e si vive una tragica crisi umanitaria.
92
Benzina sopra $3 al litro, pannolini a $49: torna lo spettro dell'iperinflazione tra proteste di massa
La benzina più cara al mondo in uno degli stati più poveri e prezzi alle stelle anche per altri beni primari. Lo Zimbabwe scende in piazza per protestare contro i rialzi del carburante e teme l'iperinflazione come nel 2009.
93
Ego International al Forum Italo-Latino Americano
Ego International ha prestato particolare attenzione al 4° Forum Italo-Latino Americano che si è tenuto dal 5 al 7 Novembre a Cesena.
94
Il prossimo presidente deciderà se il Brasile si apre al mondo o si condanna al declino
Jair Bolsonaro guida i sondaggi per il ballottaggio delle elezioni presidenziali in Brasile. Se davvero le vincesse, dovrebbe mostrarsi capace di riportare la fiducia dei mercati.
95
Scaffali vuoti, lunghe file per fare la spesa e caccia ai dollari: stavolta non è il Venezuela di Maduro
Un altro Venezuela in Africa, tra carenza di beni e corsa ai dollari sul mercato nero. Il ricordo dell'iperinflazione è vicinissimo, ma il governo non sembra volere imboccare la strada disastrosa di Caracas.
96
Perché il Brasile può avere il suo Trump già da domenica e come i mercati stanno reagendo
Il Brasile starebbe per eleggere il suo Trump, voltando le spalle all'era Lula. I mercati da settimane confidano nel candidato dell'ultra-destra, Jair Bolsonaro.
97
Lira turca in calo sull'impennata dell'inflazione, Erdogan dovrà accettare tassi ancora più alti
La Turchia dovrebbe avere bisogno di alzare ancora una volta i tassi, dopo che l'inflazione è esplosa quasi al 25% a settembre, molto peggio delle previsioni.
98
Il Brasile si sposta sempre più a destra contro il pericolo rosso e la tensione sui mercati si allenta
Il Brasile si avvicina alle elezioni presidenziali con i candidati più radicali in testa nei sondaggi. E contro il pericolo del ritorno al governo della sinistra, gli elettori centristi opterebbero per Jair Bolsonaro, il Trump latinoamericano.
99
Argentina col cappello in mano, altri 9 miliardi dalla Cina e il cambio continua a collassare
L'Argentina chiede e ottiene 9 miliardi dalla Cina per sostenere il cambio. I 57 miliardi prestati dall'FMI non le bastano e il cambio continua a crollare.
100
Carry trade, ovvero come fare affari con la crisi delle emergenti (e non solo)
La crisi dei mercati emergenti potrebbe essersi spinta al punto da rendere allettante il "carry trade". Vediamo qualche dato sugli investimenti potenzialmente redditizi all'estero.