1
Conti correnti, quel costo nascosto di oltre 40 miliardi all'anno
I conti correnti tornano a salire nel mese di ottobre, ponendo fine a un calo di due mesi. Ma il loro costo è ben più alto di quanto crediamo
2
Boom dei depositi in banca e l'inflazione negativa ci "regala" 3,3 miliardi
In forte crescita i risparmi delle famiglie nel corso del 2020, trainati dai "lockdown" anti-Covid. Buone notizie per il potere di acquisto.
3
Il rischio di tassa patrimoniale cresce, attenzione massima a conto corrente e casa
Il governo Conte adocchierebbe alcune soluzioni spicciole per fare cassa, specie nel caso in cui la crisi economica si aggravasse con un secondo lockdown in arrivo.
4
Crisi Banca Popolare di Bari, ipotesi salvataggio pubblico da 1 miliardo
Rischio "bail-in" per azionisti e obbligazionisti della Popolare di Bari. Ripercorriamo le vicende che hanno portato alla crisi e vediamo i numeri di un sempre più probabile salvataggio pubblico.
5
La lotta al contante è legata ai tassi negativi della BCE?
La lotta all'uso del contante sarebbe la risposta trovata dai governi e BCE per cercare di tenere insieme i tassi negativi con la stabilità del sistema bancario, mascherata da ragioni ufficialmente nobili.
6
Conti bancari sotto i 100.000 euro davvero sicuri da un prelievo forzoso?
Facciamo chiarezza sul "bail-in" e sulle differenze con il prelievo forzoso propriamente detto e chiediamoci se realmente i depositi bancari fino a 100.000 euro sono così sicuri, come ci dicono.
7
Grecia, JP Morgan smentisce il governo Tsipras: la fuga dei capitali continua
Secondo JP Morgan, anche dopo l'accordo raggiunto tra il governo Tsipras e l'Eurogruppo per la proroga degli aiuti, i capitali fuggirebbero da Atene e dalle banche sarebbe stato ritirato un altro miliardo di euro.