Debito pubblico italiano
Le ultime notizie sull'argomento Debito pubblico italiano. Le news sono visualizzate in ordine cronologico partendo dalla più recente.
Il ritorno del Patto di stabilità è il vero spauracchio dei mercati
Germania e Francia trattano sul Patto di stabilità e l'Italia minaccia il veto. Il ritorno alle vecchie regole fiscali snerva i mercati finanziari.
LeggiDebito pubblico italiano ad agosto in forte calo, ecco cos'è successo
In forte calo il debito pubblico italiano ad agosto dopo il record di luglio. Dati positivi da famiglie italiane e investitori stranieri.
LeggiSuperbonus, ipotesi crediti d'imposta contro BTp: il pasticciaccio brutto che inguaia i conti pubblici italiani
Ancora spada di Damocle sui conti pubblici italiani dal Superbonus 110. E il Tesoro ipotizza uno scambio tra crediti d'imposta e BTp.
LeggiDalla BCE possibile aiuto di 20 miliardi di euro al debito pubblico italiano
Pur con la stretta monetaria in corso la BCE avrebbe modo di sostenere il debito pubblico italiano con acquisti per altri 20 miliardi di euro.
LeggiAnche Confindustria ha ammesso che il Pnrr è sbagliato, sarà debito pubblico senza crescita
Confindustria sostiene la linea del governo Meloni circa la necessità di cambiare il Pnrr, così com'è rischia di essere un danno all'Italia.
LeggiIl debito pubblico italiano scende anche a gennaio, ma c'è un dato che fa scattare l'allarme
In discesa, a sorpresa, il debito pubblico italiano nel mese di gennaio. C'è un dato, però, che genera allarme sull'evoluzione reale.
LeggiDebito pubblico italiano, 3 ragioni pro e 5 contro la nazionalizzazione
Accrescere la quota di debito pubblico italiano in mani domestiche può avere sia conseguenze positive che negative per il Bel Paese.
LeggiL'economia in mano ai non economisti produce mostri: dal Superbonus alla moneta fiscale
Il Superbonus ci è costato 2.000 euro a testa o come afferma il suo inventore ha sostenuto economia e conti pubblici?
LeggiCresce l'ottimismo sull'economia italiana, la scommessa è ora crescere senza fare debiti
L'ottimismo sull'economia italiana è cresciuto nelle ultime settimane, tant'è che nel 2023 eviteremmo la recessione del PIL.
LeggiIl debito pubblico dal '99 è cresciuto solo per gli interessi, senza l'euro Italia già in default
Il debito pubblico rimane il principale fardello per l'economia italiana, ma senza l'euro saremmo già in default da un pezzo.
LeggiAgli italiani è tornata la voglia dei titoli di stato, investimenti per +34 miliardi in 10 mesi
Tornano nei portafogli delle famiglie italiane i titoli di stato dopo una lunga assenza. Gli investimenti si sono impennati nell'ultimo anno.
LeggiQuell'unica volta che l'Italia riuscì ad abbattere il debito pubblico
La storia dell'Italia post-unitaria ci racconta che il debito pubblico nel nostro Paese è sceso solamente una volta. Ecco quando e perché.
LeggiDal mercato del gas arrivano buone notizie per i conti pubblici italiani
Il prezzo del gas è crollato anche ieri sul mercato degli scambi in Olanda, portandosi ai minimi da 16 mesi. Per i conti pubblici è positivo.
LeggiA novembre il debito pubblico scende, ma la buona notizia è un'altra
Scende il debito pubblico italiano nel mese di novembre, anche se dai dati della Banca d'Italia sono altri gli spunti positivi.
LeggiChi possiede il debito pubblico italiano e perché scende lo spread
Spread fin sotto 190 punti e debito pubblico italiano in calo nel mese di settembre. Vediamo le cifre sui detentori dei nostri bond.
LeggiIVA su pane, pasta e latte contro spread: Giorgia Meloni ha già scelto
La premier Giorgia Meloni è chiamata a decidere se dare seguito alla proposta degli alleati di azzerare l'IVA su pane, pasta e latte
LeggiIl debito pubblico cala anche a settembre, ma cresce di 2.645 euro al secondo
Anche nel mese di settembre è sceso il debito pubblico italiano, che continua a crescere a ritmi allarmanti da inizio anno
LeggiRiforma Patto di stabilità, per l'Italia rischi e opportunità sul debito pubblico
La riforma del Patto di stabilità inizierà ad essere discussa a giorni e per l'Italia esistono rischi e opportunità sul suo debito pubblico
LeggiL'amara verità per l'Italia sul tetto al prezzo del gas in Germania
La Germania ha imposto un tetto al prezzo del gas per i consumi di base di famiglie e piccole e medie imprese tedesche
LeggiDebito pubblico, ecco le indicazioni arrivate dal mese di luglio
Il debito pubblico italiano ha segnato l'ennesimo record nel mese di luglio. Andiamo a capire meglio i dati del Tesoro.
LeggiCome il caro bollette sta già alzando il debito pubblico
L'impatto del caro bollette sul debito pubblico c'è già e sarà crescente nei prossimi mesi, indipendentemente dagli scostamenti di bilancio.
LeggiLa verità sul debito pubblico dell'Italia sotto Draghi
Nuovo record per il debito pubblico italiano a giugno. Cittadini giustamente preoccupati nell'attesa di conoscere chi succederà a Draghi.
LeggiLa BCE non ci salverà dallo spread, chiunque vinca dovrà fare i conti col debito pubblico
La BCE non salverà il prossimo governo dall'allarme spread. Chiunque vincerà le elezioni, dovrà fare i conti con il debito pubblico.
LeggiL'appello patriottico di Carlo Messina agli italiani: ricompriamoci il debito pubblico
Il CEO di Intesa-Sanpaolo sostiene che solo ricomprando il debito pubblico potremmo restare in Europa da leader e liberi
LeggiMentre leggerete questo articolo il debito pubblico italiano sarà cresciuto di quasi 1 milione di euro
Il debito pubblico italiano cresce a un ritmo insostenibile per le nostre finanze, anche se il ritmo fortunatamente rallenta dopo la pandemia
LeggiA luglio Draghi dovrà scegliere tra inflazione e debito: taglio delle accise in forse
Il taglio delle accise non è più scontato per tutta l'estate, ma così l'Italia già tra qualche settimana si troverà a scegliere tra due mali
LeggiO domani Lagarde (BCE) parla chiaro sullo spread o il debito italiano esplode
Il debito italiano è sotto stress sui mercati e senza una presa di posizione chiara e definitiva della BCE lo spread rischia di esplodere
LeggiSovranità politica italiana perduta tra Bruxelles e Francoforte
Le elezioni politiche del 2023 rischiano di rivelarsi ininfluenti per via della totale perdita di sovranità nazionale dell'Italia.
LeggiLa grande bufala sul debito pubblico italiano negli anni Ottanta
Il debito pubblico italiano esplose negli anni Ottanta, ma da troppo tempo gira sul web una bufala sulle ragioni di tale boom
LeggiLa morte di De Mita svela la nostalgia canaglia per l'Italia del debito pubblico
L'Italia piange la scomparsa di Ciriaco De Mita, uno dei massimi esponenti della Prima Repubblica ed emblema degli anni Ottanta.
LeggiLa Commissione europea boccia Draghi sui conti pubblici e chiede la stangata sulle case
I commissari scrivono che l'Italia non contiene la spesa corrente e sui conti pubblici paventano l'apertura della procedura d'infrazione
LeggiLa corsa del debito pubblico italiano si dimezza sotto Draghi, ma resta velocissima
Il debito pubblico italiano segna un ennesimo record storico a marzo di quest'anno, sebbene la sua corsa con il governo Draghi rallenti
LeggiCottarelli toglie la fiducia al governo e spiega: 'l'effetto Draghi non c'è più'
L'economista Carlo Cottarelli adesso chiede le elezioni anticipate, sostenendo che l'effetto Draghi sia nei fatti svanito
LeggiPerché tagliare il debito pubblico con l'inflazione è una rischiosa illusione ottica
L'alta inflazione non fa poi così male ai governi, che sperano di sfruttarla per abbattere il debito pubblico. E' un'opzione pericolosa.
LeggiCos'è il debito 'buono' di cui parla il premier Draghi
La distinzione risale allo scorso agosto, quando l'allora ex governatore BCE tuonò contro il governo Conte sulla qualità della spesa pubblica
LeggiPerché la guerra delle banche italiane ai conti correnti fa piacere allo stato
La liquidità eccessiva fa male alle banche, che reagiscono imponendo costi e chiusure ai clienti. E lo stato gongola.
LeggiEffetto Covid: la BCE sarà la nostra droga, emissioni debito a +1.000 miliardi in 2 anni
Il boom del debito pubblico italiano si reggerà solo grazie alla politica monetaria di Francoforte, da cui dipenderemo a lungo.
LeggiL'Italia dopo il Covid sarà in grado di rialzarsi senza fare ancora più debiti?
BCE e Recovery Fund hanno allontanato la crisi del debito pubblico italiano, ma sbaglia chi pensa che a Roma potremo scialacquare i denari dei contribuenti anche dopo l'emergenza pandemia.
LeggiPerché la BCE può comprarsi il debito pubblico degli stati e Bankitalia smise di farlo
Il "quantitative easing" di questi anni e potenziato con l'emergenza Covid suscita interrogativi tra quanti non hanno mai digerito il famoso "divorzio" da Banca d'Italia e Tesoro nel 1981. Ecco perché è diverso.
LeggiQuanti soldi spettano davvero all'Italia con il Recovery Fund e a quali condizioni?
L'Italia non otterrà i 209 miliardi di euro di cui tanto si sbandiera in Italia e le erogazioni di aiuti e prestiti saranno vincolate alle riforme.
LeggiEcco perché i paesi "frugali" hanno paura dell'Italia
Il debito pubblico italiano allarma il resto d'Europa e non solo per le sue dimensioni ormai da tempo fuori controllo. Ecco un paio di dati che aggravano il problema.
LeggiSul debito pubblico italiano qualcuno racconta frottole
La finanza straniera è davvero una minaccia per la sostenibilità del nostro debito pubblico, visto che in passato ci siamo raccontati l'esatto contrario?
LeggiPerché i Mafia Bond sono un brutto presagio sul MES
Il caso delle obbligazioni legate alla 'ndrangheta avrà ripercussioni anche sul dibattito attorno al MES e l'Italia farebbe bene a stare molto attenta.
LeggiPatto di Stabilità, quel segnale di Bruxelles all'Italia e cosa c'è di concreto
La crisi economica provocata dal Coronavirus ha costretto la Commissione UE a sospendere le regole fiscali, ma il Nord Europa già parla di reintrodurle. Ecco perché è un segnale diretto all'Italia.
LeggiIl Fiscal Compact è stato spazzato via dal Coronavirus una volta per tutte?
Le politiche di austerità fiscale torneranno in auge dopo il superamento dell'emergenza Covid-19, anche se la riattivazione dei trattati europei in tema di bilanci pubblici non sarà per niente scontata.
LeggiIl debito pubblico italiano esplode, ma ci costa sempre meno emetterlo
Boom di emissioni del Tesoro (+42%) fino ad oggi, ma il costo a carico dei contribuenti continua a scendere. Vediamo perché e grazie a chi.
LeggiPerché la Germania dovrà accettare una BCE sempre più interventista per salvare l'euro
L'opposizione tedesca a Francoforte non potrà avere esiti concreti, perché l'Eurotower non dispone di alternative valide alla sua crescente opera di "monetizzazione" dei debiti, specie quello italiano.
LeggiDebito pubblico italiano e quel muro in autunno da 200 miliardi
Emissioni copiose di BTp da qui a fine anno, a causa della crisi fiscale in cui versano le casse dello stato per via della pandemia e i suoi contraccolpi sull'economia italiano. Il peggio arriverebbe dopo l'estate.
LeggiQuanti BTp avrà la BCE a fine anno e cosa significa questo per l'Italia?
La BCE è ormai primo creditore dell'Italia e deterrà sempre più nostri titoli di stato nei mesi prossimi. Con il rafforzamento del PEPP si va verso un sostegno fiscale diretto ai governi dell'Eurozona.
LeggiRecovery Fund, il contributo netto all'Italia scende a 57 mld e sarà condizionato
Il fondo europeo per sostenere la ripresa non sarà così immediato e generoso come all'apparenza. Ecco i dettagli che ne limitano l'efficacia.
LeggiCosa serve al BTp Italia per renderlo un vera alternativa al MES
Dopo il successo della sedicesima emissione del BTp Italia sarebbe il caso di interrogarsi su quale seria e strutturale alternativa costruire per evitare gli aiuti del MES.
LeggiL'Italia è sempre più sola col suo debito pubblico. E rischiamo un autunno incandescente
Investitori stranieri in fuga dal nostro debito pubblico e il solo sostegno della BCE potrebbe non bastare, specie se dall'Europa non arriveranno aiuti immediati. Dopo l'estate c'è il forte rischio di sommosse sociali.
LeggiMentre Conte adombra una patrimoniale sui risparmi, butta altri 3 miliardi con Alitalia
Frase choc del premier Giuseppe Conte all'ultima conferenza stampa di sabato sera, citando il "risparmio privato" come garanzia per il debito pubblico. E nel frattempo, con il Decreto "Rilancio" sborsa altri 3 miliardi di euro per Alitalia.
LeggiPerché tra una settimana l'Italia si gioca la sua posizione in Europa
L'opposizione al MES svanirebbe nel caso di flop del nuovo BTp Italia, in emissione durante la prossima settimana. Serve convincere i risparmiatori.
LeggiCome il debito pubblico italiano continua a restare sostenibile grazie alla BCE
La BCE sta monetizzazione i debiti sovrani nell'Eurozona, pur senza ammetterlo. E quello italiano continua così a rimanere sostenibile, malgrado l'esplosione nell'ultimo decennio.
LeggiQuel patto non scritto tra Italia e Germania rotto da Renzi e che ci priva di solidarietà in Europa
Germania e Olanda guidano il gruppo di paesi contrari a prestare denaro all'Italia senza condizioni e ostili agli Eurobond. Non solo pregiudizi anti-italiani dietro questa linea. C'è un patto non rispettato da Roma.
LeggiPerché il debito pubblico italiano con la lira ebbe la tripla "A" e con l'euro è sceso in B
Il rating dell'Italia sembra avviato ad essere declassato all'area "spazzatura", eppure sotto la lira, quando il debito pubblico risultava già esplosivo, fu ai massimi. Ecco cos'è accaduto da allora.
LeggiL'illusione dell'Italia di non fare i conti con il debito pubblico s'infrangerà a settembre
Il governo Conte, già sorretto da una maggioranza composita, confusa e litigiosa su tutto, esce ridimensionato dal vertice europeo di giovedì. Ma la vera resa dei conti nella politica italiana avverrà dopo l'estate.
LeggiItalia contro UE al vertice del Consiglio per evitare l'effetto stigma, ma esiste da anni
Niente Eurobond, più morbida la posizione del Nord Europa sui cosiddetti "Recovery Bond". L'Italia resta a caccia di una soluzione per allontanare da sé la stigmatizzazione sui mercati, eppure è già una realtà di fatto.
LeggiIl governo piega l'Italia al MES e non ottiene gli Eurobond, è sconfitta su tutta la linea
L'Eurogruppo non accetta le condizioni dell'Italia, che è costretta a ingoiare il rospo del MES a "condizioni leggere", di fatto un commissariamento nel caso eroghi aiuti. E il governo Conte perde anche la partita sugli Eurobond.
LeggiDebito pubblico italiano ormai "sovrano". E tornano i tempi dell'"oro alla patria"
Investitori stranieri in fuga incessante dai BTp sin dalla crisi del 2008. La quota di debito pubblico in mano alla finanza estera è ridotta ai minimi dal 1998, ma così diventa difficile sostenere le fitte emissioni prossime.
LeggiLa soluzione per tagliare il debito pubblico italiano arriva tardi e non sarà di facile attuazione
Il presidente di Intesa Sanpaolo, Giovanni Bazoli, ha sposato una vecchia idea dell'ex ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, per abbattere il debito pubblico italiano. Al di là della bontà, resta una soluzione improbabile.
LeggiLe cifre spaventose di Unicredit sulla depressione italiana: torneremo a fine anni '90
Pil italiano in crollo del 15%, esplosione di deficit e debito pubblico. Come farà il nostro Paese a superare quella che Unicredit ha definito "la madre di tutte le recessioni"?
LeggiEmergenza Coronavirus: ecco quanto peserà la crisi sui conti pubblici italiani
L'impatto della crisi sanitaria sul debito pubblico dell'Italia sarà pesante. Ecco le nostre simulazioni, partendo dalle previsioni di Goldman Sachs.
LeggiEcco le tre strade per tagliare il debito pubblico con l'accetta. E tutte hanno un costo
Rendere sostenibile il debito pubblico con azioni straordinarie? Le strade ci sono, ma ognuno di essa impone costi da pagare. Ecco quali si potrebbero percorrere.
LeggiLa truffa del MES e la confusione mentale del governo Conte minacciano l'Italia
Niente Coronabond, ma ricorso al MES per ottenere aiuti "condizionati". La Germania non si scompone dinnanzi alle critiche dei partner del Sud Europa e il governo Conte ha cambiato idea sul Fondo salva-stati nel giro di poche settimane.
LeggiE se il debito pubblico italiano iniziasse a circolare come moneta parallela?
Il debito pubblico italiano diverrà sostenibile solo se una fetta maggiore del risparmio nazionale lo acquisterà. Impossibile ipotizzare soluzioni coattive, ecco una strada possibile.
LeggiLa BCE di Lagarde aggraverà la crisi dell'Italia, salta la copertura di Francoforte ai BTp
L'incredibile ignoranza di Christine Lagarde, a capo della BCE, renderà più grave la crisi economica italiana, lasciandoci soli nel momento più buio.
LeggiDebito pubblico, ecco perché i grossi sacrifici degli italiani non si vedono
Famiglie e imprese italiane continuano ad essere tartassate per far fronte a un debito pubblico che non smette di crescere, malgrado i sacrifici. Il perché lo spiegano questi numeri.
LeggiPiù deficit all'Italia dall'Europa, ma ecco l'alto prezzo che Conte ci farà pagare
Baratto tra Italia e Commissione europea sui conti pubblici. La flessibilità ventilata dal commissario Gentiloni implica un prezzo, che il governo Conte si mostrerebbe pronto a pagare.
LeggiDebito pubblico italiano 2019: ecco le curiosità che emergono dai dati di Bankitalia
Deficit pubblico in linea con gli obiettivi per lo scorso anno? Dai dati della Banca d'Italia emergono spunti di interesse per valutare l'andamento effettivo dello stock.
LeggiMercato immobiliare estero come risposta alla crisi strutturale dell'euro
Riforma del MES e Target 2 quali indizi delle basi assai fragili su cui poggia l'euro. E a pagarne il prezzo sarebbero i risparmiatori italiani più di altri. ELVinvest invita a prendere in considerazione gli investimenti immobiliari all'estero per ripararsi dai rischi.
LeggiDebito pubblico italiano sotto scacco in Europa in tre mosse, ecco quali e perché
Riforma del Fondo salva-stati, ma anche Clausole di Azione Collettiva e unione bancaria minacciano la sostenibilità del debito pubblico italiano. Vediamo perché.
LeggiRiforma Fondo salva-stati: e se la Germania la usasse contro la Francia?
La ristrutturazione del debito pubblico italiano, sottintesa con la riforma del MES, sarebbe una mossa della Germania per colpire la Francia. Ecco come i tedeschi vorrebbero utilizzarla per mettere nell'angolo Parigi.
LeggiLa ristrutturazione del debito pubblico italiano farebbe saltare l'euro
La riforma del Fondo salva-stati minaccia la stessa sopravvivenza dell'euro con la previsione di una previa ristrutturazione del debito pubblico per chiedere aiuto in caso di crisi.
LeggiLa crisi del debito pubblico italiano con l'euro non ha rallentato la corsa, ecco i numeri
Il debito pubblico italiano non ha accennato a rallentare la corsa con l'ingresso nell'euro, come dimostrano i numeri dell'ultimo ventennio, raffrontati al decennio precedente.
LeggiPerché la Germania può combattere la recessione spendendo di più e l'Italia no?
Piano da 50 miliardi per contrastare la recessione dell'economia tedesca. Così la Germania può permettersi di schivare la crisi, mentre l'Italia non dispone di questi margini di manovra. Ecco perché questa disparità.
LeggiPerché l'Italia non riceve solidarietà sui conti pubblici dal resto d'Europa
Nessun aiuto all'Italia dai partner europei sui conti pubblici. Vediamo perché non esiste solidarietà verso di noi e perché non si tratta di un complotto, bensì di una scelta oculata.
LeggiDebito pubblico italiano e vincolo esterno: l'unica verità di Savona sull'euro
Il debito pubblico italiano è percepito sui mercati meno credibile di altri e Paolo Savona, neo-presidente Consob, forse ha centrato il punto sul perché. Riguarda il modo in cui siamo entrati nell'euro.
LeggiMinibot e debito pubblico italiano, parole chiare di Draghi per governo e commissari
Parole chiare di Mario Draghi per l'Italia. Il governatore della BCE ha bocciato ieri i "minibot", ma allo stesso tempo ha lanciato un monito alla Commissione europea sul debito pubblico italiano.
LeggiPerché la Germania vuole che le banche italiane abbiano poco debito pubblico?
Ecco la verità per cui la Germania chiede che le banche italiane posseggano poco debito pubblico. E i rischi per le eccessive esposizioni non c'entrano, almeno non come crediamo.
LeggiIl debito pubblico in lire faceva paura, Bankitalia e governo avevano perso credibilità
Il debito pubblico negli anni Ottanta ci costò di più ed esplose per via della mancata credibilità delle istituzioni italiane sui mercati.
LeggiPerché la ristrutturazione del debito pubblico tramite la BCE resta l'unica soluzione per l'Italia
Il debito pubblico italiano potrebbe essere abbattuto vigorosamente solo tramite una ristrutturazione, ma non pesando sugli obbligazionisti. Prima o poi, interverrà la BCE. Ecco come.
LeggiDebito pubblico, derivati costati oltre 25 miliardi in 4 anni con la scommessa persa sui tassi
Il debito pubblico ci costa in interessi più del dovuto con il crollo dei tassi, a causa dei derivati accesi nei decenni passati per tutelarci contro rischi rivelatisi inesistenti. E in 4 anni abbiamo speso oltre 25 miliardi.
LeggiDebito pubblico italiano a interessi zero grazie al "quantitative easing", ecco come funziona
Il debito pubblico italiano non genera interessi reali a carico dello stato per la parte acquistata da BCE e Bankitalia. Ecco perché il QE finirebbe per azzerare il rischio sovrano.
LeggiIl debito pubblico ci costa meno: la spesa per interessi continua a scendere, nonostante lo spread
La spesa per gli interessi sul debito pubblico continua a diminuire, nonostante da quasi un anno lo spread BTp-Bund si sia impennato. Ecco la ragione di questo trend positivo per i nostri conti pubblici.
LeggiNiente patrimoniale per Tria, ma all'estero smaniano per tassare la ricchezza delle famiglie italiane
La ricchezza delle famiglie italiane fa gola agli organismi internazionali, che continuano a propinare la ricetta dell'imposta patrimoniale per abbattere il nostro gigantesco debito pubblico. Ecco perché sarebbe la soluzione sbagliata.
LeggiDebito pubblico italiano insostenibile? Ecco perché la vera domanda è un'altra
Il debito pubblico italiano rischia di diventare insostenibile, come più di un economista ritiene da tempo? Cerchiamo di dare risposte a qualche interrogativo.
LeggiBanche italiane sempre più ghiotte di BTp. E per ora vincono la scommessa, grazie alla BCE
Quasi i due terzi delle emissioni di debito pubblico nell'ultimo anno sono state coperte dagli acquisti delle banche italiane. E dopo una seconda metà del 2018 all'insegna dei crolli, sta arrivando il recupero sui mercati.
LeggiDebito pubblico dal 1980 ad oggi: ecco come l'Italia ha prodotto più problemi che ricchezza
L'Italia produce mediamente più debito pubblico che ricchezza, ad eccezioni di pochi lustri. Ecco perché il mercato non si fida di noi e fa volare lo spread.
LeggiIl circolo vizioso che deprime l'economia italiana e fa impennare il debito pubblico
La BCE nota come l'Italia sia l'unico stato dell'Eurozona ad avere bisogno dell'avanzo primario per stabilizzare il suo rapporto tra debito e pil. E proprio questo svela la trappola in cui è precipitata da molti anni la nostra economia.
LeggiLa BCE di Draghi ha truffato gli elettori di mezza Europa, ecco come
Gli stimoli monetari della BCE di Draghi si sono rivelati fallimentari, anzitutto, sul piano politico. Ecco perché le critiche della Germania avevano avuto un senso.
LeggiLa Via della Seta divide Italia e USA, debito pubblico e crescita cause del "voltafaccia" a Trump
L'Italia aderirà alla nuova Via della Seta, un corridoio commerciale che unirà Cina ed Europa. Occasione straordinaria, anche se mancano i dettagli e l'America di Trump ci richiama all'ordine. Ma le vecchie alleanze rischiano di saltare tra stagnazione e crisi del debito.
LeggiDebito pubblico italiano trattato come spazzatura, Grecia e Portogallo come Germania e Francia
Debito pubblico italiano maltrattato sui mercati, forse più di quanto meriti. Cosa c'è dietro alla sfiducia ormai patologica verso i BTp?
LeggiDebito pubblico, come allungare le scadenze con l'aiuto europeo senza pagare più interessi
Allungare le scadenze del debito pubblico e risparmiare sugli interessi. Ecco come l'Europa ci potrebbe dare una mano senza gravare sugli stati fiscalmente virtuosi.
LeggiSovranità monetaria persa con l'euro? Draghi, nostalgici della lira e la lettera di Andreatta a Ciampi
L'Italia ha perso davvero sovranità con la nascita dell'euro? Il governatore della BCE, Mario Draghi, la pensa in maniera opposta. Facciamo un excursus storico per capire se abbia ragione.
LeggiLa spesa pubblica italiana ha corso anche con l'euro, sprecando il crollo degli interessi sul debito
La spesa pubblica in Italia ha sprecato il "dividendo" dell'euro, crescendo a ritmi tali da compensare il crollo degli interessi sul debito.
LeggiPerché il debito pubblico italiano continua a costare sempre meno, anche con lo spread alto
Il costo del debito pubblico italiano continua a scendere, nonostante lo spread alto. Ecco perché e come tutti i governi degli ultimi anni hanno sciupato i risparmi.
LeggiGli interessi sul debito hanno azzerato i sacrifici degli italiani, l'Europa non può più ignorarlo
Il debito pubblico italiano si autoalimenta a causa degli interessi. Eppure, il nostro non è più da decenni un paese spendaccione, anzi.
LeggiRistrutturazione del debito pubblico, il cappio al collo dei risparmiatori italiani stretto da Germania e Francia
Germania e Francia stringono il cappio al collo dei possessori dei BTp, riscrivendo le norme sui debiti sovrani e rischiando di trascinarci in una crisi dello spread permanente e profonda.
LeggiDebito pubblico trasformato in un maxi-mutuo, ecco come abbattere lo spread
Il titoli del debito pubblico italiano potrebbero essere rimpiazzati gradualmente da mutui bancari. L'idea apparentemente bizzarra si rivelerebbe nel tempo conveniente per stato e banche, se fosse finalizzata ad abbattere davvero il rapporto debito/pil.
LeggiPerché il debito pubblico italiano affonda le sue radici nel sindacalismo esasperato
Alle origini del debito pubblico italiano, partendo dagli errori commessi negli anni Sessanta e arrivando alla reazione insufficiente degli anni Ottanta per correggere le storture della nostra economia.
LeggiDebito pubblico: ristrutturazione possibile con le CACs, ecco cosa rischia l'investitore in BTp
I titoli di stato sono davvero sicuri? Controllate quelli che avete comprato, potreste trovare un'amara sorpresa.
LeggiPatrimoniale volontaria per abbattere il debito pubblico, ecco come con i crediti d'imposta
Una patrimoniale su base volontaria per abbattere il debito pubblico? Ecco come sarebbe possibile e cosa servirebbe per farla funzionare.
LeggiPer abbattere il debito pubblico serve allungarlo, ecco la cura alla crisi dello spread
Il debito pubblico italiano potrebbe essere abbattuto semplicemente allungandolo. Ecco perché sarebbe la vera e unica soluzione al male dello spread e perché i governi si girano dall'altra parte.
LeggiDavvero Trump e Putin aiuteranno l'Italia comprandosi il nostro debito pubblico?
La Russia di Putin si è offerta di aiutarci comprandosi i titoli del nostro debito pubblico, ma la vera arma la possiede Donald Trump. E l'Europa rischia sull'Italia un'umiliazione devastante.
LeggiDeficit strutturale e "output gap", come l'Italia potrà replicare alla lettera UE sulla manovra
La manovra di bilancio dell'Italia è stata bocciata dalla UE e adesso i termini per trattare riguardano essenzialmente il deficit strutturale e l'"output gap". Vediamo cosa sono e perché non dovremmo riporvi molta fiducia.
LeggiDebito pubblico, come superare una volta per tutte l'assillo dello spread con un intervento radicale
La crisi dello spread può essere combattuta con un'operazione radicale sui mercati finanziari. Il debito pubblico dovrà essere consolidato come mai si è fatto prima in Italia.
LeggiTitoli di stato italiani trattati già come "spazzatura", peggio di Sudafrica, Messico e Brasile
I nostri BTp sono stati affossati sui mercati negli ultimi mesi e il costo per assicurarli contro il rischio default è triplicato, superando quello richiesto per i bond di diverse economie emergenti.
LeggiEcco come combattere la crisi dello spread e risparmiare preziosi miliardi degli italiani sul debito
Il debito pubblico italiano farebbe meno paura se riuscissimo a tagliare le emissioni di anno in anno. Per farlo, esistono costi da sostenere, specie sul piano politico.
LeggiTasse alte e non l'evasione fiscale vera emergenza nazionale dell'Italia
Le tasse in Italia sono alte e a confermarlo sono anche i dati della Cgia di Mestre sul raffronto tra il 1997 e il 2017. Continuiamo a pagare di più e il debito pubblico sale lo stesso.
LeggiLa tecnica dell'asta marginale per i BTp premia gli investitori furbi e la sfiducia verso l'Italia
La tecnica con cui il Tesoro colloca il debito pubblico sul mercato sembra incomprensibile. In sostanza, si premiano i "furbi".
LeggiDi Maio vuole cancellare il pareggio di bilancio in Costituzione, ma va reso popolare
Il pareggio di bilancio in Costituzione verrà eliminato nei prossimi anni. Lo annuncia il ministro Di Maio, anche se il premier Conte smentisce. Ecco perché va difeso e migliorato.
LeggiPerché un debito pubblico tutto in mano agli italiani aumenta il rischio default
Debito pubblico italiano davvero in buone mani, se fosse acquistato solo da italiani? Ecco perché potrebbe accadere l'esatto contrario.
LeggiDebito pubblico italiano, i cattivi segnali per l'euro e l'azzardo morale di Roma
Il debito pubblico italiano è sempre più "autarchico", mentre all'estero lo comprano in pochi e fuori dall'Eurozona quasi nessuno.
LeggiPerché la Cina può aiutare l'Italia a contenere lo spread
Come la Cina renderebbe più morbida la normalizzazione della politica monetaria della BCE, contenendo il rialzo dello spread italiano.
LeggiItalia fuori dall'euro, Savona: dobbiamo prepararci. Cosa vuole dire il ministro?
Il ministro Paolo Savona torna a parlare di euro e a invocare il piano B per il caso di necessario ritorno alla lira. Ecco il significato delle parole dell'economista.
LeggiPerché il debito pubblico italiano sarebbe già al 160% tornando alla lira
Il debito pubblico italiano sarebbe di quasi 500 miliardi più alto con il ritorno alla lira. Ecco perché la sovranità monetaria non è la soluzione ai mali dell'Italia.
LeggiIl default dell'Italia nel piano di Francia e Germania per commissariarci e prenderci le banche
La crisi del debito pubblico italiano maneggiata con noncuranza da Francia e Germania, che cercano il default per commissariarci sotto l'ombrello del Fondo europeo.
LeggiLa ristrutturazione del debito pubblico italiano è diventata un'opzione reale
Il debito pubblico italiano può essere ristrutturato? Ecco un'ipotesi, che contemplerebbe il ruolo essenziale della BCE.
LeggiPerché l'austerità italiana è una fake news e restiamo uno stipendificio pubblico
L'austerità in Italia non c'è stata, eppure la politica ne chiede all'Europa la fine, ignorando i dati reali, i quali raccontano una verità molto più scomoda.
LeggiDebito pubblico e pensioni, il cocktail letale che l'Italia continua a voler bere
Debito pubblico, questo sconosciuto. L'italiano medio finge che il problema non gli appartenga, ma i dati dicono l'esatto contrario. E le pensioni c'entrano tantissimo.
LeggiSul debito pubblico non esistono soluzioni fantasiose alla Gabanelli
La giornalista Milena Gabanelli propone la creazione di un fondo europeo per abbattere il debito pubblico italiano. Ecco perché non sarebbe una soluzione logica.
LeggiSpread e costo del debito, facciamo il punto per capire come funziona davvero
Lo spread è tornato ad allarmare l'Italia. Ecco tutto quello che devi sapere sul suo significato e le ripercussioni pratiche.
LeggiPerché la BCE non può cancellare il debito pubblico italiano
Chiedere di cancellare il debito pubblico in mano alla BCE non è tecnicamente possibile. E, anzi, rischia di scatenare una crisi finanziaria dalle conseguenze drammatiche. I mercati già prendono nota.
LeggiIl sogno impossibile di Salvini: Claudio Borghi ministro dell'Economia
Claudio Borghi prossimo ministro dell'Economia? Circola il suo nome come papabile per succedere a Pier Carlo Padoan, ma dovremmo augurarci sia solo uno scherzo di Matteo Salvini.
LeggiIl debito pubblico con la bassa inflazione allarma di più, ecco perché
Il debito pubblico italiano scenderà rispetto al pil con un'inflazione più alta? La risposta immediata sarebbe di sì, ma potrebbe accadere esattamente il contrario.
LeggiLa fanta-economia di Claudio Borghi, braccio destro di Salvini, tra minibot e rottamazione del debito pubblico
I professionisti anti-euro come Claudio Borghi propugnano soluzioni balzane, senza alcun fondamento nemmeno teorico. Vi spieghiamo in cosa consisterebbero i "minibot" e la rottamazione del debito pubblico.
LeggiPerché è stato Draghi ad avere aiutato a vincere il Movimento 5 Stelle
Il successo del Movimento 5 Stelle lo si deve essenzialmente alla BCE di Mario Draghi. Ecco l'apparente linea rossa che lega il "populismo" demagogico italiano all'establishment finanziario.
LeggiBCE primo creditore dell'Italia, ma chi comprerà il nostro debito pubblico dopo il QE?
Debito pubblico italiano in affanno con la fine degli stimoli monetari della BCE, che sarà da qui a breve il nostro primo creditore. E' un fatto positivo?
LeggiDebito pubblico italiano a +36,6 miliardi nel 2017, ecco perché il dato è negativo
Il debito pubblico italiano sale di 36,6 miliardi nel 2017, meno del 2016, ma solo in apparenza. Al netto di alcune operazioni puramente contabili, infatti, la corsa accelera.
LeggiDebito pubblico risale a ottobre e scoppia lo scandalo derivati
Risale il debito pubblico a ottobre a quasi 2.290 miliardi. E scoppia il caso derivati, con decine di miliardi di denaro dei contribuenti a rischio per i contratti siglati dal Tesoro con banche internazionali nei decenni passati.
LeggiDeutsche Bank e crisi dello spread alla Commissione banche, ecco cosa devi sapere
La crisi dello spread del 2011 torna a fare discutere con le indagini di Milano a carica di Deutsche Bank. La speculazione contro i nostri BTp fu un complotto per fare cadere il governo Berlusconi?
LeggiTroika più vicina all'Italia, così l'Europa ci commissaria dopo le elezioni
La Troika è in marcia verso Roma e lo preannuncia lo scontro inusuale tra Commissione europea e Italia sui conti pubblici, quando mancano pochi mesi alle elezioni politiche.
LeggiPil e debito, Italia va solo a rimorchio dell'Eurozona - grafico
La crescita dell'economia italiana è affidata senza dubbio al destino dell'Eurozona, come segnala il grafico pubblicato nell'articolo. Anche il miglioramento in corso non sarebbe altro che frutto dell'accelerazione del pil nell'area.
LeggiItalia vittima dei pregiudizi europei? La risposta del grafico
Matteo Renzi contro la Commissione europea sul deficit. Il segretario del PD parla di "pregiudizio dell'Europa" contro l'Italia, ma un grafico sugli ultimi 20 anni lo smentisce.
LeggiNazionalizzazione banche, sanatoria fiscale e crisi euro: parola a Paolo Cardenà
Intervista a Paolo Cardenà sulla situazione economico-finanziaria attuale dell'Italia. Tra elezioni anticipate, stravolgimenti geo-politici e nuovo asse franco-tedesco, vediamo cosa pensa uno dei più popolari blogger economici italiani.
LeggiDebito pubblico italiano, perché dopo Draghi rischia di esplodere
Il debito pubblico italiano è una bomba ad orologeria, pronta ad esplodere dopo la fine del mandato di Mario Draghi alla BCE. Vediamo perché.
LeggiEvasori e pensionati di tutta Italia, unitevi! Ecco i migliori paradisi fiscali del 2017
Quali sono i più accattivanti paradisi fiscali 2017? La cosiddetta Black List (White per evasori e pensionati) e la questione del ‘voluntary disclosure’.
LeggiDebito pubblico italiano: 760 miliardi di interessi pagati in 10 anni
Il debito pubblico mostruoso dell'Italia ci è costato 760 miliardi in 10 anni e il peggio rischia di arrivare nel prossimo decennio.
LeggiGoverno Padoan farà bene all'Italia? Ecco i disastri del ministro dell'Economia
Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, potrebbe sostituire Matteo Renzi a Palazzo Chigi tra qualche giorno. L'Europa esulta all'ipotesi, ma non è che abbia dato grande prova di sé.
LeggiDebito pubblico, il grande assente del dibattito politico: eppure è allarme
Il debito pubblico italiano non viene percepito come un problema dalla politica, che chiede maggiore flessibilità alla UE. Tuttavia, i numeri ci dicono che dobbiamo temere il futuro.
LeggiDebito pubblico, risanamento ancora più difficile con la fine dei tassi zero
Il risanamento dei conti pubblici è già finito. Con i rendimenti in crescita e le previsioni sul debito pubblico negative per i prossimi anni, il Tesoro non potrà fare molto.
Leggi
- Ecco perché il rating dell'Italia è così basso e come il debito pubblico può diventare più sostenibile
- E ora le famiglie italiane posseggono più del 10% del debito pubblico
- Sul debito pubblico il governo batte cassa alle assicurazioni, che chiedono una contropartita
- I conti sul Superbonus non tornano e ipotecano i prossimi bilanci dello stato
- Il ritorno dello spread nasce dall'eccesso di debito pubblico con la pandemia
- BTp esclusi dal calcolo Isee, come funziona l'incentivo del governo per investire sul debito pubblico
- Il rischio dei BTp fuori dal calcolo Isee si chiama effetto spiazzamento
- Ecco perché l'allarme debito italiano appare esagerato, malgrado tutto
- Il Fondo Monetario preme sul debito pubblico italiano dopo averne taciuto la crescita negli anni buoni
- Cosa significa il successo del BTp Valore 2028 per il governo Meloni
- Il debito pubblico scenderà poco, le colpe di Conte (e Draghi) sulla pioggia di bonus in era Covid
- Lo spread dell'Italia è nelle mani della Germania, i mercati sperano in un accordo
- Una montagna di debito pubblico in scadenza e a costi crescenti
- Il debito pubblico sale anche a maggio e a dicembre segnerà altri +50 miliardi di euro
- Il debito pubblico vola sopra 2.800 miliardi di euro, ma le famiglie italiane vanno a caccia di titoli di stato
- Segnale di fiducia per il governo Meloni dal BTp Valore, ecco le possibili ragioni e come non sprecarla
- Le famiglie italiane sono tornate ad investire nel debito pubblico e così tengono a bada lo spread
- Ecco quando il debito pubblico italiano sfonderà il tetto dei 3.000 miliardi di euro
- Debito pubblico italiano in risalita a febbraio, il confronto annuo fa paura
- Stangata del rialzo dei tassi sul debito pubblico italiano, a marzo mai così costoso da novembre 2012
- Debito pubblico in calo a dicembre e dopo otto mesi risale la quota in mano agli investitori stranieri
- Il sistema Italia ha già fatto quadrato attorno al debito pubblico, ora lo stato deve darsi una frenata
- Il "miracolo" del debito pubblico italiano, non accadeva dal 1983
- Banche italiane fedeli allo stato, tengono a bilancio i titoli del debito
- Ecco perché ad ottobre il debito pubblico è esploso di quasi 28 miliardi
- Chiuse le aste del debito pubblico per quest'anno, ecco i dati salienti
- Scudo fiscale per chi rimpatria capitali dall'estero e investe in titoli di stato
- Fuga dal debito pubblico italiano: investitori stranieri a -90 mld in un anno
- La discesa del debito pubblico italiano ad agosto potrebbe essere l'ultima
- Come l'inflazione riporta i conti pubblici agli anni '80, ma stavolta è una buona notizia
- Il rialzo dei tassi costerà all'Italia oltre 60 miliardi al 2025
- Lo scostamento di bilancio sul caro bollette divide Meloni da Salvini
- Ecco perché fare debiti conviene ancora, come sostiene Carlo Cottarelli
- Perché lo scostamento di bilancio è diventato un problema e Draghi è contrario
- I risparmi degli italiani doppiano il debito pubblico, ma vanno all'estero
- Ecco come la finanza internazionale sta scommettendo contro l'Italia
- L'attacco speculativo contro il debito italiano è stato scatenato dalla BCE
- Perché il presidenzialismo in Italia sarebbe il nostro scudo anti-spread
- Spesa pubblica sopra 1.000 miliardi di euro e di bassa qualità
- Ecco come Draghi è rimasto vittima di sé stesso
- Lo spread ci è costato 480 miliardi di euro in dieci anni
- Il segnale non è buono: i risparmi degli italiani non salveranno il debito pubblico
- Come lo scudo anti-spread della BCE può affossare il debito pubblico italiano in asta
- L'allarme spread svela le bugie di media e politica sul debito "buono" di Draghi
- I tedeschi vogliono commissariare l'Italia attraverso il MES con una proposta ridicola
- Draghi punta alle elezioni anticipate per saltare dalla barca che affonda
- Finlandia e Svezia nella NATO? L'Italia può dire la sua per mettere in sicurezza il debito pubblico
- Il rialzo dei tassi minaccia i conti pubblici italiani
- Ecco perché il debito pubblico italiano è esploso a gennaio
- Conti pubblici 2022, ecco le ragioni dell'ottimismo sul deficit
- L'oro di Bankitalia per abbattere il debito pubblico?
- I veri guai per l'Italia arrivano in estate: la BCE chiude i rubinetti, allacciate le cinture
- Spagna e Italia pagheranno la pandemia più di altri, i debiti corrono
- Il governo Draghi è debole, il 2022 rischia di essere un anno perso per l'Italia
- Il debito pubblico italiano è una questione meridionale
- Draghi presidente e il sussulto di dignità fuori tempo della politica italiana contro la tecnocrazia
- Boom del risparmio in Italia a dicembre, ma la fiducia nello stato resta bassa
- Bettino Craxi a 22 anni dalla morte resta l'ultimo statista italiano
- Il debito pubblico è sceso sotto 2.700 miliardi, conti pubblici migliori delle previsioni
- Perché il debito pubblico italiano può scendere al 100% del PIL in dieci anni
- Così Draghi ci fa fatto risparmiare oltre 30 miliardi solo sul debito pubblico nel 2021
- Il futuro del debito pubblico italiano nei bilanci dei fondi sovrani
- Debito pubblico, si cambia: spariranno deficit strutturale e output gap
- Quei 90 miliardi di euro che ci salverebbero da una nuova crisi del debito sovrano
- Draghi e lotta contro il tempo per riformare il Patto di stabilità
- E ora i tedeschi ci spiegano che serve più debito pubblico
- Il debito pubblico italiano è crollato a settembre, buona notizia?
- Debito pubblico, fine del Patto di stabilità come lo abbiamo conosciuto
- Perché nel 2011 esplose lo spread col debito pubblico più basso di oggi?
- Crescita 'super' dell'Italia, per i conti pubblici 'tesoretto' da 3-4 miliardi?
- Perché la pandemia ci sta costando più di 7.000 euro a testa
- Come il debito pubblico italiano ha destabilizzato la politica in Germania
- Ecco come l'inflazione minaccia il debito pubblico italiano nel 2022
- Più crescita e meno debito. E con il Recovery Fund l'Italia può ripartire davvero
- Che cosa significa per l'Italia l'ingresso nel governo in Germania dell'FDP?
- E se il green pass avesse aperto la strada all'investimento coattivo nei titoli del debito pubblico?
- Perché il debito pubblico italiano a luglio è esploso di 1 miliardo al giorno?
- Perché con un debito pubblico da 2.700 miliardi gli investimenti devono superare gli interessi
- Quella lettera di Draghi che fece cadere il governo Berlusconi, mentre oggi il debito non fa paura
- Debito pubblico italiano, ecco tre numeri che ci offrono sollievo
- Perché l'Italia sul debito è messa meglio della 'virtuosa' Olanda
- Debito pubblico italiano: è vero che con l'euro è raddoppiato e cosa significa per i cittadini?
- Ultime novità sul debito pubblico italiano: scadenze fitte entro dicembre, ma il costo scende ancora
- Patto di stabilità, cosa vuole dire Draghi che non tornerà com'era prima del Covid?
- Il debito pubblico italiano segna l'ennesimo record e lo sapete che ciascun lavoratore paga il 10% dello stipendio per gli interessi?
- Perché la crisi del debito nel 2011 fu un atto politico e rischiamo il bis dopo la pandemia
- Perché il debito pubblico si 'sgonfia' con la crescita e abbiamo perso un'altra grossa occasione
- L'alta inflazione non spaventa governi e banche centrali: così abbatteranno il debito pubblico
- Il rischio "re-pricing" per il debito pubblico italiano mette in allarme Mario Draghi
- Ecco qual è stata la vera eredità degli Anni di Piombo per l'Italia
- Recovery Fund grossa opportunità, ma anche rischio sprechi e debiti da restituire
- Il grave errore di Draghi sul coprifuoco che avvicina l'Italia al default
- Debito pubblico, nuovo record a febbraio: siamo tornati a inizio anni Novanta, ma con una grossa differenza
- Draghi, vietato sbagliare: sul deficit dovrà giocarsi tutto con il maxi-scostamento di bilancio
- La cancellazione del debito pubblico non è un'opzione, il maxi-bond perpetuo sì
- Governo Craxi e lo scherzo dell'inflazione sul debito pubblico italiano
- Il corto circuito che alzerà i tassi d'interesse sul debito pubblico
- Non si parla più di debito pubblico e questo è un pessimo segnale per l'Italia
- La BCE ha fatto il miracolo: i contribuenti italiani risparmieranno altri miliardi sul debito pubblico
- Giovani italiani amanti dell'assistenzialismo e dello stato forte, così l'economia non ha futuro
- L'opposizione di Berlusconi al MES può far cadere il governo Conte il 9 dicembre
- Patrimoniale dopo mille bonus a debito, anche le opposizioni hanno colpe
- Il rischio di tassa patrimoniale cresce, attenzione massima a conto corrente e casa
- Perché il nuovo lockdown porterà al reset del debito pubblico nel mondo
- Tanto debito pubblico per nulla, così Conte ipoteca il futuro dell'Italia
- Debito pubblico raddoppiato in Italia dal 2000 e la Spagna l'ha quadruplicato
- Moneta fiscale parallela, così i grillini vogliono ancora portarci fuori dall'euro
- La Germania farà debiti fino al 2024, ecco cosa significa per l'Italia
- Il discorso di Draghi a Rimini è stato un appello alla responsabilità
- Il tragico errore della BCE di Lagarde che sacrifica l'Italia alla speculazione sui mercati
- Deficit su, crescita giù e il debito pubblico dell'Italia esploderà
- I debiti dei Comuni se li accolla lo stato, ecco risparmi e rischi dalla manovra
- La tassa 'di cittadinanza' in Italia ci costa 800 euro a persona ogni anno
- Il debito pubblico italiano si avvia a 2.500 miliardi e rischia di crescere anche nel 2020
- Pagare tutti, pagare meno? In Italia è un falso storico, le cifre smentiscono Conte
- Figli del debito pubblico, parola alla generazione che paga il conto dei padri spendaccioni
- Perché i minibot sono una moneta parallela e rischiano di farci uscire dall'euro
- Debito pubblico italiano, ecco le domande per mettere alla prova quanto ne sai
- 20 anni di euro in Italia: zero crescita e consumi delle famiglie trainanti l'economia
- La Francia è la Francia e così Macron fa quel che vuole sul deficit, col plauso dei commissari
- Debito pubblico, questione di interessi: ecco come Germania e Francia ci battono sui conti
- Ecco perché i Cir non risolvono il problema debito pubblico, ma offrono vantaggi ai risparmiatori
- L'Italia emetterà debito in dollari dopo 8 anni, una buona notizia?
- Crisi dei BTp, perché l'America e non la Russia ci aiuterebbe con lo spread
- E se il debito pubblico italiano fosse più solido di quello francese?
- Perché il debito pubblico ci costerebbe di più con la lira
- E' crisi del sistema, così l'Italia rivive il 1992 con 25 anni di stagnazione alle spalle
- Dalla riforma Fornero al pareggio di bilancio, la politica italiana si conferma miope
- Economia italiana nel 2013-2017: com'è andata nella legislatura finita?
- I 10 brand che maggiormente rappresentano l'Italia: ecco la classifica delle marche associate al nostro Paese
- Governo Berlusconi: non fu golpe nel 2011, ma c'è da avere paura per l'Italia
- Inchiesta: porno, scommesse online e calcio nei cellulari di Stato - quanto costano agli italiani questi servizi?
- E se il ritorno alla lira in Italia ci rendesse più responsabili?
- Tagliare le tasse, ma alzando l'IVA e facendo nuovi debiti: il piano Gentiloni
- Debito pubblico generato per due terzi dalle pensioni, futuro rubato ai giovani
- Economia italiana nel 2017, quali prospettive? Ecco i numeri
- Spread, BTp, borsa e banche: e se i mercati festeggiassero l'addio di Renzi?
- Referendum e mercati: se vince il "no", il danno lo rischia la Grecia
- Trump come Reagan? Se così fosse, una crisi del debito in Italia sarebbe vicina
- Italia-Spagna, economie a confronto su 5 parametri
- Crisi debito e banche: il circolo vizioso, che rischia di farci tornare al 2011
- Debiti PA verso le imprese a 61,1 miliardi, così lo stato tradisce i fornitori
- Intervista a Daniele Capezzone: 10 domande sull'attualità economica
- Debiti Roma, numeri che faranno tremare il neo-sindaco Virginia Raggi
- Sconfitta Renzi, le ragioni del crollo e quel racconto ottimistico della ripresa
- Sanzioni alla Russia prorogate, la UE s'è comprata il "sì" di Renzi e Tsipras
- Spread, fu complotto contro Berlusconi? Ecco la verità sul 2011 e Deutsche Bank
- Come il debito pubblico italiano è esploso dal 2006 in cifre
- L'Europa respinge la flessibilità sui conti per l'Italia: servono 20 miliardi
- Debito pubblico italiano esploso di 613 miliardi dal 2007, vediamo il costo della crisi
- Roger Bootle: l'Italia corre verso il default, esca subito dall'euro
- La proposta "Tagliadebito": prestiti e investimenti forzosi per salvare l'Italia
- Due proposte per azzerare lo spread finanziario e economico tra Italia e Germania
- Proposta taglia debito di Mediobanca: usare l'oro di Bankitalia e valorizzare la Cdp
- Con Monti debito pubblico cresciuto di 81,5 miliardi. Il miracolo vero è degli enti locali
- Abolire le fondazioni per ridurre il debito e pagare un “dividendo di cittadinanza”
- Proposta di Oscar Giannino per ridurre il debito pubblico di 210 mld
- Ridurre il debito pubblico con un investimento forzoso in un Fondo Patrimoniale
- Seconda proposta "taglia debito": operazione di swap tra debito pubblico e immobili demaniali