1
Effetto Covid: la BCE sarà la nostra droga, emissioni debito a +1.000 miliardi in 2 anni
Il boom del debito pubblico italiano si reggerà solo grazie alla politica monetaria di Francoforte, da cui dipenderemo a lungo.
Leggi2
Più che debito cattivo esiste una verità antipatica da spiegare agli italiani
Il governatore della BCE, Mario Draghi, ha parlato di "debito cattivo" per distinguerlo da quello "buono". Per gli italiani, la verità risulta più scomoda di quanto immaginiamo.
Leggi3
Il debito pubblico italiano corre verso i 2.600 miliardi, già a +150 miliardi a giugno
Lo stock del debito pubblico dell'Italia sale al nuovo record storico a giugno 2020, segnando un rialzo annuale di oltre 144 miliardi, ma a fronte di minori disponibilità liquide del Tesoro.
Leggi4
L'Italia dopo il Covid sarà in grado di rialzarsi senza fare ancora più debiti?
BCE e Recovery Fund hanno allontanato la crisi del debito pubblico italiano, ma sbaglia chi pensa che a Roma potremo scialacquare i denari dei contribuenti anche dopo l'emergenza pandemia.
Leggi5
Perché la BCE può comprarsi il debito pubblico degli stati e Bankitalia smise di farlo
Il "quantitative easing" di questi anni e potenziato con l'emergenza Covid suscita interrogativi tra quanti non hanno mai digerito il famoso "divorzio" da Banca d'Italia e Tesoro nel 1981. Ecco perché è diverso.
Leggi6
Quanti soldi spettano davvero all'Italia con il Recovery Fund e a quali condizioni?
L'Italia non otterrà i 209 miliardi di euro di cui tanto si sbandiera in Italia e le erogazioni di aiuti e prestiti saranno vincolate alle riforme.
Leggi7
Ecco perché i paesi "frugali" hanno paura dell'Italia
Il debito pubblico italiano allarma il resto d'Europa e non solo per le sue dimensioni ormai da tempo fuori controllo. Ecco un paio di dati che aggravano il problema.
Leggi8
Sul debito pubblico italiano qualcuno racconta frottole
La finanza straniera è davvero una minaccia per la sostenibilità del nostro debito pubblico, visto che in passato ci siamo raccontati l'esatto contrario?
Leggi9
Crisi economica: le stime di Prometeia adombrano un rischio default per l'Italia
La sostenibilità del debito pubblico italiano vacillerebbe, indipendentemente dalla BCE, nel caso in cui le previsioni macro di Prometeia si rivelassero esatte. Ed è molto probabile che lo siano.
Leggi10
Perché i Mafia Bond sono un brutto presagio sul MES
Il caso delle obbligazioni legate alla 'ndrangheta avrà ripercussioni anche sul dibattito attorno al MES e l'Italia farebbe bene a stare molto attenta.
Leggi11
Patto di Stabilità, quel segnale di Bruxelles all'Italia e cosa c'è di concreto
La crisi economica provocata dal Coronavirus ha costretto la Commissione UE a sospendere le regole fiscali, ma il Nord Europa già parla di reintrodurle. Ecco perché è un segnale diretto all'Italia.
Leggi12
Il Fiscal Compact è stato spazzato via dal Coronavirus una volta per tutte?
Le politiche di austerità fiscale torneranno in auge dopo il superamento dell'emergenza Covid-19, anche se la riattivazione dei trattati europei in tema di bilanci pubblici non sarà per niente scontata.
Leggi13
Il debito pubblico italiano esplode, ma ci costa sempre meno emetterlo
Boom di emissioni del Tesoro (+42%) fino ad oggi, ma il costo a carico dei contribuenti continua a scendere. Vediamo perché e grazie a chi.
Leggi14
Perché la Germania dovrà accettare una BCE sempre più interventista per salvare l'euro
L'opposizione tedesca a Francoforte non potrà avere esiti concreti, perché l'Eurotower non dispone di alternative valide alla sua crescente opera di "monetizzazione" dei debiti, specie quello italiano.
Leggi15
Debito pubblico italiano e quel muro in autunno da 200 miliardi
Emissioni copiose di BTp da qui a fine anno, a causa della crisi fiscale in cui versano le casse dello stato per via della pandemia e i suoi contraccolpi sull'economia italiano. Il peggio arriverebbe dopo l'estate.
Leggi16
Quanti BTp avrà la BCE a fine anno e cosa significa questo per l'Italia?
La BCE è ormai primo creditore dell'Italia e deterrà sempre più nostri titoli di stato nei mesi prossimi. Con il rafforzamento del PEPP si va verso un sostegno fiscale diretto ai governi dell'Eurozona.
Leggi17
Recovery Fund, il contributo netto all'Italia scende a 57 mld e sarà condizionato
Il fondo europeo per sostenere la ripresa non sarà così immediato e generoso come all'apparenza. Ecco i dettagli che ne limitano l'efficacia.
Leggi18
Cosa serve al BTp Italia per renderlo un vera alternativa al MES
Dopo il successo della sedicesima emissione del BTp Italia sarebbe il caso di interrogarsi su quale seria e strutturale alternativa costruire per evitare gli aiuti del MES.
Leggi19
Gli italiani sbagliano a tenere troppa liquidità sui conti correnti, come affidare la pecora al lupo
Il rischio di un prelievo forzoso sale con il deterioramento dei conti pubblici e l'idea di parcheggiare tutti i risparmi in banca si rivela un potenziale boomerang per le famiglie.
Leggi20
L'Italia è sempre più sola col suo debito pubblico. E rischiamo un autunno incandescente
Investitori stranieri in fuga dal nostro debito pubblico e il solo sostegno della BCE potrebbe non bastare, specie se dall'Europa non arriveranno aiuti immediati. Dopo l'estate c'è il forte rischio di sommosse sociali.
Leggi21
Mentre Conte adombra una patrimoniale sui risparmi, butta altri 3 miliardi con Alitalia
Frase choc del premier Giuseppe Conte all'ultima conferenza stampa di sabato sera, citando il "risparmio privato" come garanzia per il debito pubblico. E nel frattempo, con il Decreto "Rilancio" sborsa altri 3 miliardi di euro per Alitalia.
Leggi22
Perché tra una settimana l'Italia si gioca la sua posizione in Europa
L'opposizione al MES svanirebbe nel caso di flop del nuovo BTp Italia, in emissione durante la prossima settimana. Serve convincere i risparmiatori.
Leggi23
Come il debito pubblico italiano continua a restare sostenibile grazie alla BCE
La BCE sta monetizzazione i debiti sovrani nell'Eurozona, pur senza ammetterlo. E quello italiano continua così a rimanere sostenibile, malgrado l'esplosione nell'ultimo decennio.
Leggi24
Quel patto non scritto tra Italia e Germania rotto da Renzi e che ci priva di solidarietà in Europa
Germania e Olanda guidano il gruppo di paesi contrari a prestare denaro all'Italia senza condizioni e ostili agli Eurobond. Non solo pregiudizi anti-italiani dietro questa linea. C'è un patto non rispettato da Roma.
Leggi25
Perché molti chiedono l'attivazione del MES e come sarebbe un rischio per i risparmi
Il Fondo salva-stati ci presterebbe 36 miliardi a basso costo per affrontare l'emergenza Coronavirus, ma dietro si celano grosse insidie per la tutela dei nostri risparmi. Vediamo perché.
Leggi26
Perché il debito pubblico italiano con la lira ebbe la tripla "A" e con l'euro è sceso in B
Il rating dell'Italia sembra avviato ad essere declassato all'area "spazzatura", eppure sotto la lira, quando il debito pubblico risultava già esplosivo, fu ai massimi. Ecco cos'è accaduto da allora.
Leggi27
L'illusione dell'Italia di non fare i conti con il debito pubblico s'infrangerà a settembre
Il governo Conte, già sorretto da una maggioranza composita, confusa e litigiosa su tutto, esce ridimensionato dal vertice europeo di giovedì. Ma la vera resa dei conti nella politica italiana avverrà dopo l'estate.
Leggi28
Consiglio europeo flop: ecco la tecnica della Germania per costringerci al MES
La riunione dei capi di stato e di governo in videoconferenza non ha trovato un accordo sul punto chiave dell'incontro: il "Recovery Fund". Germania e Austria stanno cercando di spingere gli stati del Sud Europa a chiedere aiuto al MES.
Leggi29
Italia contro UE al vertice del Consiglio per evitare l'effetto stigma, ma esiste da anni
Niente Eurobond, più morbida la posizione del Nord Europa sui cosiddetti "Recovery Bond". L'Italia resta a caccia di una soluzione per allontanare da sé la stigmatizzazione sui mercati, eppure è già una realtà di fatto.
Leggi30
La storia del MES da Tre-Monti a Conte e perché questo fondo per l'Italia resta inutile
Il Fondo salva-stati europeo risale davvero all'ultimo governo Berlusconi? Ed è utile all'Italia per fronteggiare la potente crisi economica esplosa a causa del Coronavirus?
Leggi31
Il governo piega l'Italia al MES e non ottiene gli Eurobond, è sconfitta su tutta la linea
L'Eurogruppo non accetta le condizioni dell'Italia, che è costretta a ingoiare il rospo del MES a "condizioni leggere", di fatto un commissariamento nel caso eroghi aiuti. E il governo Conte perde anche la partita sugli Eurobond.
Leggi32
Debito pubblico italiano ormai "sovrano". E tornano i tempi dell'"oro alla patria"
Investitori stranieri in fuga incessante dai BTp sin dalla crisi del 2008. La quota di debito pubblico in mano alla finanza estera è ridotta ai minimi dal 1998, ma così diventa difficile sostenere le fitte emissioni prossime.
Leggi33
Eurogruppo rinviato, fallisce (per ora?) il tentativo dell'Italia di ottenere gli Eurobond
Niente Eurobond. La riunione dei ministri delle Finanze dell'Area Euro non trova un'intesa dopo ben 16 ore di colloqui. Olanda e Germania restano contrari all'emissione di debito in comune.
Leggi34
La soluzione per tagliare il debito pubblico italiano arriva tardi e non sarà di facile attuazione
Il presidente di Intesa Sanpaolo, Giovanni Bazoli, ha sposato una vecchia idea dell'ex ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, per abbattere il debito pubblico italiano. Al di là della bontà, resta una soluzione improbabile.
Leggi35
Così il governo Conte piegherà oggi l'Italia al MES per fingere solidarietà europea
Aiuti del Fondo salva-stati, una non soluzione di scarsa entità e che lascia l'Italia in balia dei mercati finanziari nei prossimi mesi. Il governo italiano non rompe con Bruxelles, svelando il bluff di fine marzo.
Leggi36
Le cifre spaventose di Unicredit sulla depressione italiana: torneremo a fine anni '90
Pil italiano in crollo del 15%, esplosione di deficit e debito pubblico. Come farà il nostro Paese a superare quella che Unicredit ha definito "la madre di tutte le recessioni"?
Leggi37
Tira aria di tassa patrimoniale in Italia: chi e su cosa rischia e perché non funzionerà
Sfruttare l'emergenza Coronavirus per realizzare il "sogno" di una patrimoniale. Ecco chi rischia la stangata e perché non risanerà un solo euro dei nostri conti pubblici.
Leggi38
Emergenza Coronavirus: ecco quanto peserà la crisi sui conti pubblici italiani
L'impatto della crisi sanitaria sul debito pubblico dell'Italia sarà pesante. Ecco le nostre simulazioni, partendo dalle previsioni di Goldman Sachs.
Leggi39
Ecco le tre strade per tagliare il debito pubblico con l'accetta. E tutte hanno un costo
Rendere sostenibile il debito pubblico con azioni straordinarie? Le strade ci sono, ma ognuno di essa impone costi da pagare. Ecco quali si potrebbero percorrere.
Leggi40
La truffa del MES e la confusione mentale del governo Conte minacciano l'Italia
Niente Coronabond, ma ricorso al MES per ottenere aiuti "condizionati". La Germania non si scompone dinnanzi alle critiche dei partner del Sud Europa e il governo Conte ha cambiato idea sul Fondo salva-stati nel giro di poche settimane.
Leggi41
E se il debito pubblico italiano iniziasse a circolare come moneta parallela?
Il debito pubblico italiano diverrà sostenibile solo se una fetta maggiore del risparmio nazionale lo acquisterà. Impossibile ipotizzare soluzioni coattive, ecco una strada possibile.
Leggi42
La memoria corta della Germania sui debiti condonati dopo la guerra e il parallelo con la crisi dell'Italia
La crisi fiscale in cui rischia di precipitare l'Italia per assenza di solidarietà nell'Eurozona rievoca alla mente l'Accordo di Londra nel 1953, grazie al quale la Germania si rimise in piedi dopo la guerra.
Leggi43
Aiuti all'Italia contro la crisi fiscale, ecco le soluzioni di cui si discute in Europa
Coronavirus bond o prestito dal Fondo salva-stati? Eurozona divisa sullo strumento, ma non è questione di forma. Il fronte del nord si compatta di nuovo contro l'Italia.
Leggi44
Coronavirus bond: richiesta di aiuto dell'Italia al MES drammatica e pericolosa
Aiuti dal Fondo salva-stati. Così, il governo Conte spera di aggirare la grave crisi fiscale in corso, ma si tratta di un azzardo dalle conseguenze drammatiche per l'Italia.
Leggi45
Riforma MES rinviata per Coronavirus, ma l'Italia resta sorvegliato speciale
Il rinvio della riforma del Fondo salva-stati di ieri non è per sempre e l'Italia resta sotto sorveglianza dei mercati e delle stesse istituzioni comunitarie. La profonda recessione provocata dal Coronavirus impatta disastrosamente sui conti pubblici.
Leggi46
La BCE di Lagarde aggraverà la crisi dell'Italia, salta la copertura di Francoforte ai BTp
L'incredibile ignoranza di Christine Lagarde, a capo della BCE, renderà più grave la crisi economica italiana, lasciandoci soli nel momento più buio.
Leggi47
Deficit/pil sopra il 3%, a quale livello arriverà il debito pubblico con la recessione?
La crisi economica dell'Italia, accentuata drammaticamente dal Coronavirus, aggraverà i conti pubblici. Il governo ha già deliberato, in accordo con la Commissione, un deficit sopra il 3%. Vediamo i numeri.
Leggi48
La vergognosa riforma del MES con Camere in quarantena per Coronavirus
La riforma del Fondo salva-stati sarà votata dal Parlamento italiano il 16 marzo, nonostante la politica sia praticamente in quarantena per il Coronavirus. E' un rischio che il sistema Paese non può correre.
Leggi49
Debito pubblico, ecco perché i grossi sacrifici degli italiani non si vedono
Famiglie e imprese italiane continuano ad essere tartassate per far fronte a un debito pubblico che non smette di crescere, malgrado i sacrifici. Il perché lo spiegano questi numeri.
Leggi50
Più deficit all'Italia dall'Europa, ma ecco l'alto prezzo che Conte ci farà pagare
Baratto tra Italia e Commissione europea sui conti pubblici. La flessibilità ventilata dal commissario Gentiloni implica un prezzo, che il governo Conte si mostrerebbe pronto a pagare.
Leggi51
Debito pubblico italiano 2019: ecco le curiosità che emergono dai dati di Bankitalia
Deficit pubblico in linea con gli obiettivi per lo scorso anno? Dai dati della Banca d'Italia emergono spunti di interesse per valutare l'andamento effettivo dello stock.
Leggi52
Tassi a zero a lungo o austerità fiscale: debito pubblico italiano appeso alla BCE
Il rapporto debito/pil in Italia non accenna a diminuire, malgrado i tassi d'interesse siano azzerati da anni. Senza la BCE, l'unica opzione sarebbe una politica di austerità fiscale.
Leggi53
La corsa sfrenata del debito pubblico italiano con queste cifre allarmanti
L'economia italiana ripiega per la quarta volta dal 2008 e segnala che il debito pubblico italiano, di questo passo, diverrà insostenibile, indipendentemente dagli sforzi dei singoli governi per contenerlo.
Leggi54
Mercato immobiliare estero come risposta alla crisi strutturale dell'euro
Riforma del MES e Target 2 quali indizi delle basi assai fragili su cui poggia l'euro. E a pagarne il prezzo sarebbero i risparmiatori italiani più di altri. ELVinvest invita a prendere in considerazione gli investimenti immobiliari all'estero per ripararsi dai rischi.
Leggi55
Andamento debito pubblico 2019: l'Italia ce l'ha fatta a rispettare i vincoli europei?
Breve analisi sui conti pubblici italiani nel 2019, alla luce dei dati sul debito a novembre. Aldilà dell'andamento dello stock, resta il grave problema dell'assenza di crescita dell'economia.
Leggi56
Il regalo di Natale "avvelenato" del governo Conte: aumenti IVA e accise solo rinviati
Aumenti IVA e accise non scongiurati. Le clausole di salvaguardia restano in agguato e il governo Conte le ha ridotte solamente di qualche miliardo, rinviando la resa dei conti all'anno prossimo.
Leggi57
Riforma MES, la risoluzione di maggioranza contrasta con le rassicurazioni di Conte
La maggioranza "giallo-rossa" presenterà domani una risoluzione sulla riforma del Fondo salva-stati, che nei fatti sconfessa le rassicurazioni dello stesso governo Conte sui titoli di stato.
Leggi58
La risalita dei rendimenti in due mesi ci costerà già 5 miliardi e mezzo
La fine del rally del BTp ha già provocato 5 miliardi e mezzo di euro di minori risparmi sul debito pubblico italiano. Pur restando bassissimi, i rendimenti sovrani stanno risalendo dai minimi di settembre.
Leggi59
Debito pubblico italiano sotto scacco in Europa in tre mosse, ecco quali e perché
Riforma del Fondo salva-stati, ma anche Clausole di Azione Collettiva e unione bancaria minacciano la sostenibilità del debito pubblico italiano. Vediamo perché.
Leggi60
Riforma Fondo salva-stati: e se la Germania la usasse contro la Francia?
La ristrutturazione del debito pubblico italiano, sottintesa con la riforma del MES, sarebbe una mossa della Germania per colpire la Francia. Ecco come i tedeschi vorrebbero utilizzarla per mettere nell'angolo Parigi.
Leggi61
Riforma Fondo salva-stati, PD e 5 Stelle portano lo scontro in Parlamento
L'accordo tra Movimento 5 Stelle e PD sulla riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) non è stato trovato e lo scontro dentro il governo si sposterà in Parlamento, dove Giuseppe Conte rischia la Caporetto.
Leggi62
Riforma Fondo salva-stati, ecco perché Conte non può dire no a Francia e Germania
La riforma del MES, il Fondo salva-stati d'Europa, divide la stessa maggioranza di governo e vede nel premier Giuseppe Conte praticamente l'unico strenuo difensore in Italia. Ecco perché non può negare il suo assenso a Francia e Germania.
Leggi63
Riforma Fondo salva-stati, "il pacchetto" di Conte è una menzogna ai danni dell'Italia
La riforma del MES minaccia il debito pubblico italiano e il pacchetto di cui parla il premier Conte acuirebbe i problemi, finendo per fare esplodere i nostri BTp. Per l'Italia arriverebbe il commissariamento.
Leggi64
La ristrutturazione del debito pubblico italiano farebbe saltare l'euro
La riforma del Fondo salva-stati minaccia la stessa sopravvivenza dell'euro con la previsione di una previa ristrutturazione del debito pubblico per chiedere aiuto in caso di crisi.
Leggi65
L'effetto spread sui conti pubblici vale già 4 miliardi di euro
I rendimenti dei BTp sono in salita da settembre e stanno facendo tornare a crescere la spesa per interessi dello stato. Per i conti pubblici è già una piccola mazzata.
Leggi66
I conti sbagliati con l'Europa sulla manovra del governo giallorosso
Legge di Bilancio scritta e riscritta dalla maggioranza di governo, formata da Movimento 5 Stelle, PD e Italia Viva. L'errore di fondo sta nell'essersi fidati della Commissione UE.
Leggi67
Le regole sul deficit cambieranno in meglio, ma per l'Italia non ci sarà sollievo
Sul deficit ci saranno regole più morbide e sensate, ma senza alcun beneficio concreto per l'Italia, che già oggi risulterebbe "virtuosa" sul fronte della spesa. Il problema resta l'elevato stock del debito pubblico, in continua crescita sul pil.
Leggi68
La crisi del debito pubblico italiano con l'euro non ha rallentato la corsa, ecco i numeri
Il debito pubblico italiano non ha accennato a rallentare la corsa con l'ingresso nell'euro, come dimostrano i numeri dell'ultimo ventennio, raffrontati al decennio precedente.
Leggi69
La verità sul debito pubblico italiano a luglio, impennatosi per giusta causa
Ennesimo record per il debito pubblico italiano, esploso a luglio a 2.410 miliardi di euro, anche se nello specifico il dato non è affatto preoccupante. Vi spieghiamo cos'è successo.
Leggi70
Spread in picchiata, già risparmiati interessi per 40 miliardi sul debito pubblico italiano
I rendimenti dei titoli di stato italiani in agosto frutterebbero a regime risparmi per circa 40 miliardi di euro all'anno sugli interessi relativi al debito pubblico. E con lo spread in picchiata di questi giorni, il conto per i contribuenti sarebbe ancora più leggero.
Leggi71
Perché la Germania può combattere la recessione spendendo di più e l'Italia no?
Piano da 50 miliardi per contrastare la recessione dell'economia tedesca. Così la Germania può permettersi di schivare la crisi, mentre l'Italia non dispone di questi margini di manovra. Ecco perché questa disparità.
Leggi72
Con gli interessi di luglio raggiungeremmo il pareggio di bilancio
I rendimenti dei BTp a luglio sono diminuiti mediamente all'1,15%. Lo sostiene l'ultimo Rendistato della Banca d'Italia e per i nostri conti pubblici sarebbe un'ottima notizia, se questo trend durasse a lungo.
Leggi73
Perché l'Italia non riceve solidarietà sui conti pubblici dal resto d'Europa
Nessun aiuto all'Italia dai partner europei sui conti pubblici. Vediamo perché non esiste solidarietà verso di noi e perché non si tratta di un complotto, bensì di una scelta oculata.
Leggi74
Se il debito pubblico italiano preoccupa persino con i tassi a zero
Ecco perché con lo spread in forte calo e i tassi di mercato azzerati, il debito pubblico italiano continua a preoccupare sui mercati.
Leggi75
I tassi sul debito pubblico italiano crollano e ci espongono alla speculazione internazionale
Spread BTp-Bund a 10 anni sotto i 200 punti base e rendimenti in caduta lungo tutte le scadenze del nostro debito pubblico, ma ecco perché potrebbe non essere una buona notizia per la sua stabilità sui mercati finanziari.
Leggi76
Procedura d'infrazione, ecco le carte dell'Italia per evitarla
La procedura d'infrazione contro l'Italia per debito eccessivo si allontana. La Commissione europea ammorbidisce la posizione e sarebbe disposta a concedere altri 6 mesi al governo Conte. Ecco le carte di Roma.
Leggi77
L'Europa è costata all'Italia in piena crisi 100 miliardi, ecco i numeri del disastro
L'Italia è trattata dall'Europa con fastidio misto a irritazione, ma in piena crisi abbiamo sborsato circa 100 miliardi di euro per aiutare gli altri. Ecco i numeri di una verità scomoda per i commissari.
Leggi78
Fanta-finanza, ma non troppo: se il debito italiano lo comprasse il governo tedesco?
E se il governo tedesco si comprasse il debito pubblico italiano? L'ipotesi di "fanta-finanza" non sarebbe così sconclusionata come sembra. Anzi, salverebbe l'euro e, in definitiva, farebbe bene alla stessa Germania. Ma i tedeschi non lo faranno forse mai.
Leggi79
Debito pubblico italiano e vincolo esterno: l'unica verità di Savona sull'euro
Il debito pubblico italiano è percepito sui mercati meno credibile di altri e Paolo Savona, neo-presidente Consob, forse ha centrato il punto sul perché. Riguarda il modo in cui siamo entrati nell'euro.
Leggi80
Debito pubblico al 200%: le parole di Savona tra provocazione, rischi e utopia
Il discorso del presidente della Consob, Paolo Savona, sul debito pubblico italiano è stato irrituale e in sé anche rischioso, per quanto vi siano state parole di verità. Breve analisi.
Leggi81
L'unico merito dei minibot? Averci fatto capire che la fine dell'euro è possibile
I minibot saranno pure una caricatura propagandistica del governo di Lega e 5 Stelle, ma stanno seminando paura nell'Eurozona, segno che la moneta unica sarebbe tutt'altro che al sicuro.
Leggi82
I minibot del governo aumentano il debito pubblico? Perché sarebbero carta straccia?
Le risposte sui minibot e il debito pubblico. Ecco perché i rischi della loro emissione sarebbero potenzialmente molto superiori ai benefici.
Leggi83
Minibot e debito pubblico italiano, parole chiare di Draghi per governo e commissari
Parole chiare di Mario Draghi per l'Italia. Il governatore della BCE ha bocciato ieri i "minibot", ma allo stesso tempo ha lanciato un monito alla Commissione europea sul debito pubblico italiano.
Leggi84
La procedura d'infrazione sul deficit può essere evitata, ma senza i 5 Stelle al governo
Procedura d'infrazione per l'Italia. La Commissione europea ne chiederà l'attivazione ai capi di stato e di governo, per cui la questione diventa politica. Resta il problema dei 5 Stelle senza bussola.
Leggi85
Come Trump fa un regalo a Draghi a fine mandato e regala tempo all'Italia
Il governo Trump ha creato sui mercati internazionali le condizioni per consentire ai BTp di rifiatare, concedendoci tempo per chiarirci le idee. Ecco come e perché non possiamo gettare al mare l'ennesima occasione.
Leggi86
Il debito pubblico italiano aggrava le disuguaglianze tra famiglie
Ecco come il debito pubblico finisce per aumentare le disparità sociali, alimentando le tensioni in Italia.
Leggi87
Salvini sfida l'Europa con un piano fiscale da 50 miliardi, tensione spread sui mercati
Flat tax e stop all'aumento dell'IVA. Matteo Salvini sfida l'Europa con un piano fiscale "shock", teso a rilanciare la crescita. Lo spread schizza a 290 punti e i commissari europei sono pronti a sanzionarci per debito eccessivo.
Leggi88
Perché la Germania vuole che le banche italiane abbiano poco debito pubblico?
Ecco la verità per cui la Germania chiede che le banche italiane posseggano poco debito pubblico. E i rischi per le eccessive esposizioni non c'entrano, almeno non come crediamo.
Leggi89
Perché all'Italia un tedesco alla BCE cambia poco, mentre punta alla Commissione UE
La Germania vorrebbe puntare contemporaneamente su Commissione UE e BCE, anche se dovrà rinunciare alla guida di una delle due cariche. E per l'Italia non sarebbe un problema un tedesco come governatore dopo Draghi.
Leggi90
Il debito pubblico in lire faceva paura, Bankitalia e governo avevano perso credibilità
Il debito pubblico negli anni Ottanta ci costò di più ed esplose per via della mancata credibilità delle istituzioni italiane sui mercati.
Leggi91
Monetizzazione debito pubblico, ecco perché la richiesta di Tria alla BCE è sbagliata
Il ministro Tria chiede che la BCE monetizzi i debiti sovrani dell'Eurozona, finanziando direttamente i deficit per gli investimenti. Ha torto, salvo su un punto.
Leggi92
La convivenza impossibile tra Salvini e Di Maio dopo le elezioni e i rischi sul deficit
Lega e Movimento 5 Stelle sono destinati a dirsi addio dopo le elezioni, comunque vadano. E i mercati scontano rischi crescenti per i conti pubblici italiani, con lo spread ieri ad essere schizzato fin sopra 290 punti.
Leggi93
L'emergenza debito e interessi che costrinse l'Italia a firmare l'ingresso nell'euro
Ecco le condizioni a cui l'Italia arrivò a firmare nel 1992 il Trattato di Maastricht per entrare nell'euro. Non fu una scelta realmente "libera".
Leggi94
Perché l'indipendenza della BCE fa bene proprio a economie come l'Italia
L'indipendenza della BCE rappresenta proprio per un'economia come l'Italia la più grande conquista dell'ultimo ventennio e metterla in discussione ci farebbe male.
Leggi95
I debiti fiscali dei contribuenti italiani ci rendono uno stato "groviera"
Il debito pubblico italiano sarebbe di 50 punti percentuali più basso se lo stato riuscisse a riscuotere i crediti verso i contribuenti, pari a 871 miliardi di euro. Ma meno del 10% risulta effettivamente intaccabile.
Leggi96
Perché la ristrutturazione del debito pubblico tramite la BCE resta l'unica soluzione per l'Italia
Il debito pubblico italiano potrebbe essere abbattuto vigorosamente solo tramite una ristrutturazione, ma non pesando sugli obbligazionisti. Prima o poi, interverrà la BCE. Ecco come.
Leggi97
La cura al debito pubblico italiano? L'occupazione, ha ragione Mattarella
La soluzione all'alto debito pubblico esiste e riguarda il mercato del lavoro. E il presidente Sergio Mattarella ha fatto bene a richiamare la politica sulla "cura particolare" che serve all'Italia.
Leggi98
Davvero l'Europa condonerà l'IVA a Salvini dopo le elezioni di maggio? Forse, ma a un patto
L'aumento dell'IVA può ancora essere scongiurato dopo le elezioni europee di maggio, come sostiene Matteo Salvini, ma dietro uno scambio che riguarda il governo Conte.
Leggi99
La moneta fiscale di Borghi è inapplicabile e pericolosa, usciremmo dall'euro
I cosiddetti "minibot" a cui punta l'economista e deputato leghista Claudio Borghi appaiono una non soluzione ai problemi di liquidità della Pubblica Amministrazione e comportano rischi ben superiori ai presunti benefici.
Leggi100
Il debito pubblico italiano terrorizza la Germania. E alla BCE serve un Draghi dopo Draghi
La Germania è spaventata dalla possibile necessaria ristrutturazione del debito pubblico italiano. Per questo, si accendono i fari su chi dovrà guidare la BCE dopo Mario Draghi.
Leggi101
Come il caro petrolio impatterebbe sull'economia italiana e innalzerebbe lo spread
Quotazioni del petrolio in ripiegamento oggi sulle dichiarazioni di Goldman Sachs. Ma da dicembre segnano +50% e per l'economia italiana sono solo cattive notizie.
Leggi102
"Salva Roma" accolla i debiti della Raggi a tutta Italia? Ecco su cosa litigano Salvini e Di Maio
Matteo Salvini e Luigi Di Maio litigano furiosamente sulla norma "Salva Roma", che secondo il primo accollerebbe i "debiti della Raggi" a tutti gli italiani e chiede che si faccia lo stesso per Catania, Savona e Alessandria. E' davvero così?
Leggi103
Debito pubblico, derivati costati oltre 25 miliardi in 4 anni con la scommessa persa sui tassi
Il debito pubblico ci costa in interessi più del dovuto con il crollo dei tassi, a causa dei derivati accesi nei decenni passati per tutelarci contro rischi rivelatisi inesistenti. E in 4 anni abbiamo speso oltre 25 miliardi.
Leggi104
Debito pubblico italiano a interessi zero grazie al "quantitative easing", ecco come funziona
Il debito pubblico italiano non genera interessi reali a carico dello stato per la parte acquistata da BCE e Bankitalia. Ecco perché il QE finirebbe per azzerare il rischio sovrano.
Leggi105
Il debito pubblico ci costa meno: la spesa per interessi continua a scendere, nonostante lo spread
La spesa per gli interessi sul debito pubblico continua a diminuire, nonostante da quasi un anno lo spread BTp-Bund si sia impennato. Ecco la ragione di questo trend positivo per i nostri conti pubblici.
Leggi106
Il debito pubblico italiano cresce nell'Eurozona il triplo del pil e ci condanna sulla strada di Atene
La crescita del debito pubblico italiano ha surclassato quella del pil dall'uscita della precedente recessione, mentre nel resto dell'Eurozona l'economia è cresciuta a ritmi più che doppi rispetto al debito. Ecco i numeri che condannano l'Italia.
Leggi107
Niente patrimoniale per Tria, ma all'estero smaniano per tassare la ricchezza delle famiglie italiane
La ricchezza delle famiglie italiane fa gola agli organismi internazionali, che continuano a propinare la ricetta dell'imposta patrimoniale per abbattere il nostro gigantesco debito pubblico. Ecco perché sarebbe la soluzione sbagliata.
Leggi108
Debito pubblico italiano insostenibile? Ecco perché la vera domanda è un'altra
Il debito pubblico italiano rischia di diventare insostenibile, come più di un economista ritiene da tempo? Cerchiamo di dare risposte a qualche interrogativo.
Leggi109
Banche italiane sempre più ghiotte di BTp. E per ora vincono la scommessa, grazie alla BCE
Quasi i due terzi delle emissioni di debito pubblico nell'ultimo anno sono state coperte dagli acquisti delle banche italiane. E dopo una seconda metà del 2018 all'insegna dei crolli, sta arrivando il recupero sui mercati.
Leggi110
Davvero è il debito pubblico a spaventare dell'Italia o c'è dietro molto di più?
Il debito pubblico italiano fa paura, nonostante sia cresciuto molto meno che nelle altre grandi economie mondiali nell'ultimo decennio. Siamo sicuri che i mercati temano proprio i nostri conti pubblici o altro?
Leggi111
Debito pubblico dal 1980 ad oggi: ecco come l'Italia ha prodotto più problemi che ricchezza
L'Italia produce mediamente più debito pubblico che ricchezza, ad eccezioni di pochi lustri. Ecco perché il mercato non si fida di noi e fa volare lo spread.
Leggi112
Il circolo vizioso che deprime l'economia italiana e fa impennare il debito pubblico
La BCE nota come l'Italia sia l'unico stato dell'Eurozona ad avere bisogno dell'avanzo primario per stabilizzare il suo rapporto tra debito e pil. E proprio questo svela la trappola in cui è precipitata da molti anni la nostra economia.
Leggi113
La BCE di Draghi ha truffato gli elettori di mezza Europa, ecco come
Gli stimoli monetari della BCE di Draghi si sono rivelati fallimentari, anzitutto, sul piano politico. Ecco perché le critiche della Germania avevano avuto un senso.
Leggi114
La Via della Seta divide Italia e USA, debito pubblico e crescita cause del "voltafaccia" a Trump
L'Italia aderirà alla nuova Via della Seta, un corridoio commerciale che unirà Cina ed Europa. Occasione straordinaria, anche se mancano i dettagli e l'America di Trump ci richiama all'ordine. Ma le vecchie alleanze rischiano di saltare tra stagnazione e crisi del debito.
Leggi115
Debito pubblico italiano trattato come spazzatura, Grecia e Portogallo come Germania e Francia
Debito pubblico italiano maltrattato sui mercati, forse più di quanto meriti. Cosa c'è dietro alla sfiducia ormai patologica verso i BTp?
Leggi116
Debito pubblico, come allungare le scadenze con l'aiuto europeo senza pagare più interessi
Allungare le scadenze del debito pubblico e risparmiare sugli interessi. Ecco come l'Europa ci potrebbe dare una mano senza gravare sugli stati fiscalmente virtuosi.
Leggi117
L'ombra di una super manovra correttiva per l'Italia dopo le elezioni europee, ecco come evitarla
L'Italia rischia una manovra correttiva dei conti pubblici di svariati miliardi già in primavera. Ecco perché è possibile evitarla, ma serve che la maggioranza giallo-verde cambi registro.
Leggi118
L'oro di Bankitalia appartiene al popolo, ecco come e perché va preservato e messo a frutto
L'oro di Bankitalia non si tocca? E come metterlo a frutto? Ecco perché conviene mantenere intatte le riserve e al contempo farle fruttare.
Leggi119
Debito pubblico e austerità differenziata, ecco come valutare i conti pubblici con intelligenza
Ecco come il debito pubblico dovrebbe essere ricalcolato con una formula più intelligente e che dia vita a un'austerità differenziata tra gli stati dell'Eurozona.
Leggi120
Aste del Tesoro molto positive a gennaio: rendimenti in calo, ma emessi titoli corti
Le aste del Tesoro a gennaio sono andate molto bene, con rendimenti in calo e domanda alta. Tuttavia, le emissioni medie sono state a breve scadenza, anche se giustificate da un altro dato.
Leggi121
Sovranità monetaria persa con l'euro? Draghi, nostalgici della lira e la lettera di Andreatta a Ciampi
L'Italia ha perso davvero sovranità con la nascita dell'euro? Il governatore della BCE, Mario Draghi, la pensa in maniera opposta. Facciamo un excursus storico per capire se abbia ragione.
Leggi122
Debito pubblico, 480 miliardi da rimborsare entro l'anno prossimo: ma risparmiare sugli interessi resta possibile
Il debito pubblico italiano in scadenza tra quest'anno e il prossimo ammonta già a 480 miliardi di euro, senza tenere conto delle nuove emissioni. Abbiamo ancora l'opportunità di allungarne la vita e di risparmiare comunque sulla spesa per interessi.
Leggi123
La spesa pubblica italiana ha corso anche con l'euro, sprecando il crollo degli interessi sul debito
La spesa pubblica in Italia ha sprecato il "dividendo" dell'euro, crescendo a ritmi tali da compensare il crollo degli interessi sul debito.
Leggi124
Perché il debito pubblico italiano continua a costare sempre meno, anche con lo spread alto
Il costo del debito pubblico italiano continua a scendere, nonostante lo spread alto. Ecco perché e come tutti i governi degli ultimi anni hanno sciupato i risparmi.
Leggi125
Gli interessi sul debito hanno azzerato i sacrifici degli italiani, l'Europa non può più ignorarlo
Il debito pubblico italiano si autoalimenta a causa degli interessi. Eppure, il nostro non è più da decenni un paese spendaccione, anzi.
Leggi126
Ristrutturazione del debito pubblico, il cappio al collo dei risparmiatori italiani stretto da Germania e Francia
Germania e Francia stringono il cappio al collo dei possessori dei BTp, riscrivendo le norme sui debiti sovrani e rischiando di trascinarci in una crisi dello spread permanente e profonda.
Leggi127
Perché il debito pubblico va ridotto e a preoccupare non è solo l'Italia
La corsa al debito pubblico come falsa e temporanea soluzione ai problemi dell'economia. I governi spendaccioni, però, così sacrificano le prospettive future, contagiando il settore privato.
Leggi128
Perché il deficit al 2% dovrà essere il limite massimo per rassicurare i mercati sul debito pubblico
La crescita in Italia si è spenta e il deficit va rivisto al ribasso per rassicurare i mercati finanziari. Il 2% sarebbe il limite massimo a cui tendere per l'anno prossimo, lo 0,8% il target più rassicurante per gli investitori.
Leggi129
La crisi del debito spiegata bene: Italia strapazzata dalla recessione, non è la pecora nera
Il racconto di un'Italia che accumula debiti a causa del lassismo fiscale dei suoi governi non regge alla prova dei numeri. Ecco cosa ci segnalano i grafici.
Leggi130
Debito pubblico trasformato in un maxi-mutuo, ecco come abbattere lo spread
Il titoli del debito pubblico italiano potrebbero essere rimpiazzati gradualmente da mutui bancari. L'idea apparentemente bizzarra si rivelerebbe nel tempo conveniente per stato e banche, se fosse finalizzata ad abbattere davvero il rapporto debito/pil.
Leggi131
Procedura d'infrazione contro l'Italia un paradosso, siamo tra le economie più equilibrate
L'Italia rischia la procedura d'infrazione per debito eccessivo, ma dai dati Eurostat emerge che la nostra economia sarebbe tra le più equilibrate di tutto il continente.
Leggi132
Spread ai minimi da 2 mesi e volano le banche sulle aperture del governo sul deficit
Spread in caduta sotto i 300 punti sull'apertura del governo Conte alla Commissione europea per abbassare il deficit. E la Lega segna un altro punto a suo favore, mentre i 5 Stelle sulla manovra escono ridimensionati anche sul piano politico, oltre che nei consensi.
Leggi133
Perché il debito pubblico italiano affonda le sue radici nel sindacalismo esasperato
Alle origini del debito pubblico italiano, partendo dagli errori commessi negli anni Sessanta e arrivando alla reazione insufficiente degli anni Ottanta per correggere le storture della nostra economia.
Leggi134
Manovra di bilancio dell'Italia bocciata dalla UE, ma ecco come evitare la procedura d'infrazione
La procedura d'infrazione contro l'Italia non è automatica sulla manovra di bilancio bocciata dalla UE, anzi potrebbe non essere mai aperta. Ecco come si potrebbe evitarla.
Leggi135
Flop BTp Italia, messaggio dei risparmiatori a Salvini e Di Maio: patrioti sì, fessi no
Il BTp Italia si sta rivelando un clamoroso flop e il segnale per il governo Conte sembra chiaro. Agli italiani serve essere difesi in Europa, ma non a colpi di deficit.
Leggi136
Il debutto flop del BTp Italia mette in guardia sui Cir, nessuna scorciatoia per il debito pubblico
Il BTp Italia non sfonda nelle prime ore del collocamento, nonostante una cedola minima garantita abbastanza generosa. Un cattivo segnale per il governo, allo scontro con Bruxelles sui conti pubblici.
Leggi137
Debito pubblico: ristrutturazione possibile con le CACs, ecco cosa rischia l'investitore in BTp
I titoli di stato sono davvero sicuri? Controllate quelli che avete comprato, potreste trovare un'amara sorpresa.
Leggi138
Debito pubblico italiano: gli interessi ci strangolano, ecco come la BCE dovrà abbassarli
L'Italia ha bisogno di un cambio di regole per abbattere il suo enorme debito pubblico. Continuare a chiedere più austerità rischia di fare esplodere l'euro. Ecco la possibile via d'uscita.
Leggi139
Patrimoniale volontaria per abbattere il debito pubblico, ecco come con i crediti d'imposta
Una patrimoniale su base volontaria per abbattere il debito pubblico? Ecco come sarebbe possibile e cosa servirebbe per farla funzionare.
Leggi140
Perché l'Europa si vede costretta a bocciare la manovra di bilancio dell'Italia
La manovra di bilancio dell'Italia sul deficit è indigeribile per i partner dell'euro e il problema non è solo e tanto di complotto contro il nostro governo.
Leggi141
Operazione Twist e aste T-Ltro, come la BCE darà (forse) una mano ai BTp dall'anno prossimo
La BCE sta uscendo dall'accomodamento monetario estremo degli anni passati, ma sta creando le condizioni per far sì che i mercati non se ne accorgano tanto, dando una mano all'Italia.
Leggi142
Debito pubblico, perché lo spread per l'Italia è tutta questione di narrazione
La crisi dello spread in Italia non è figlia dell'alto debito pubblico, quanto di una debolezza politica ormai cronica di Roma. E all'estero possono approfittarsi di noi.
Leggi143
Per abbattere il debito pubblico serve allungarlo, ecco la cura alla crisi dello spread
Il debito pubblico italiano potrebbe essere abbattuto semplicemente allungandolo. Ecco perché sarebbe la vera e unica soluzione al male dello spread e perché i governi si girano dall'altra parte.
Leggi144
Ecco perché la speculazione colpisce l'Italia e tornare alla lira sarebbe un'impresa titanica
Il ritorno alla lira dell'Italia non agevolerebbe la riduzione del debito pubblico, anzi rischiamo di farlo esplodere proprio per la cattiva gestione della politica monetaria temuta dai mercati.
Leggi145
Cosa accadrà all'Italia senza la cancelliera Merkel? Ecco alcuni scenari possibili
L'era Merkel in Germania è giunta al termine. La cancelliera rinuncia a ricandidarsi per guidare il suo partito. Ecco quali scenari possibili potrebbero avverarsi per l'Italia.
Leggi146
Patrimoniale del 20% sulla ricchezza degli italiani? Proposta demenziale, inutile e impossibile della Germania
La patrimoniale del 20% proposta dalla Germania per l'Italia sarebbe impraticabile, anche se ugualmente dobbiamo rimanere vigili.
Leggi147
Come la crisi dei BTp arriva in banca per via dell'alto spread
Lo spread alto colpisce le banche e le espone a rischi sistemici. Ecco le ragioni della paura e perché presto interverrebbe la BCE.
Leggi148
Davvero Trump e Putin aiuteranno l'Italia comprandosi il nostro debito pubblico?
La Russia di Putin si è offerta di aiutarci comprandosi i titoli del nostro debito pubblico, ma la vera arma la possiede Donald Trump. E l'Europa rischia sull'Italia un'umiliazione devastante.
Leggi149
Rating agenzie al sud peggiorati sotto l'euro, debiti più sicuri con le monete nazionali?
I giudizi delle agenzie di rating sull'Italia sembrano delineare una storia negativa per l'euro: il nostro debito pubblico era ritenuto più sicuro con la lira.
Leggi150
L'unico accordo possibile tra Italia e Commissione sui conti pubblici passa dalla BCE di Draghi
Tra Italia e Commissione europea serve un accordo, uno scambio definitivo per porre fine alla prospettiva di una nostra uscita dall'euro. Senza un compromesso che passi per la BCE, il ritorno alla lira sarà nei fatti.
Leggi151
Manovra bocciata dalla UE, due scenari: il piano B di Salvini-Di Maio e le dimissioni di Mattarella
Ecco cosa accadrebbe in Italia con la bocciatura della manovra di bilancio da parte della UE. Gli scenari di indurimento dello scontro contemplano anche ipotesi piuttosto clamorose.
Leggi152
La crisi di fiducia verso l'Italia è la maledizione che auto-alimenta il nostro debito pubblico
Il debito pubblico italiano non è un rischio in sé, quanto la cattiva percezione che il mercato ha dell'Italia. Ecco come le distanze con il Nord Europa tendono ad ampliarsi.
Leggi153
Manovra italiana bocciata, ecco perché la procedura d'infrazione contro l'Italia è un rischio per tutti
La manovra di bilancio dell'Italia sta per essere formalmente bocciata dalla UE e d'ora in avanti si apre uno scontro tra Roma e Bruxelles, che tra gli esiti possibili contempla anche la graduale dissoluzione dell'euro.
Leggi154
E se lo spread d'ora in poi crollasse? Ecco perché i BTp, tutto sommato, non sono da buttare
Lo spread oggi è in deciso calo dopo il "downgrade" morbido di Moody's del nostro debito pubblico. E potrebbe continuare a scendere nei prossimi mesi.
Leggi155
Debito pubblico italiano poco sopra il livello "spazzatura", ma ecco perché restiamo un'economia sana
Moody's ha declassato i BTp a un gradino sopra il livello "spazzatura", ma l'economia italiana è sana e per certi versi migliore di quella di stati come la Francia.
Leggi156
Deficit strutturale e "output gap", come l'Italia potrà replicare alla lettera UE sulla manovra
La manovra di bilancio dell'Italia è stata bocciata dalla UE e adesso i termini per trattare riguardano essenzialmente il deficit strutturale e l'"output gap". Vediamo cosa sono e perché non dovremmo riporvi molta fiducia.
Leggi157
Debito pubblico, come superare una volta per tutte l'assillo dello spread con un intervento radicale
La crisi dello spread può essere combattuta con un'operazione radicale sui mercati finanziari. Il debito pubblico dovrà essere consolidato come mai si è fatto prima in Italia.
Leggi158
Manovra, bocciatura UE in arrivo aprirà le dighe della speculazione sui BTp e l'euro rischia davvero
L'euro è più a rischio di quanto pensiamo con la crisi dello spread dell'Italia. E la Commissione europea non capisce che sta giocando con il fuoco della speculazione.
Leggi159
Con i Cir torneremo ad essere i BoT people di un tempo, padroni assoluti del nostro debito?
Il debutto dei Cir avverrà volutamente in sordina, ma nel caso di successo sarebbe guerra a tutto campo da parte del governo contro la speculazione finanziaria.
Leggi160
Moneta fiscale, cosa sono i "minibot" proposti da Borghi e quali rischi comportano
La moneta fiscale propugnata dal presidente Borghi, Commissione Bilancio alla Camera, presenta più rischi e dubbi che vantaggi reali. Vediamoli.
Leggi161
Perché il nostro debito pubblico somiglia più a quello della Grecia che dell'Europa virtuosa
Il debito pubblico italiano è davvero sostenibile? Vi elenchiamo alcune cifre, secondo le quali la percezione del rischio sui mercati sarebbe giustificata.
Leggi162
La manovra del governo è targata Savona, non Tria. Ecco come si prenderà il Tesoro sfidando l'Europa
Il vero ministro dell'Economia, ispiratore della manovra di bilancio dell'Italia, è Paolo Savona e non Giovanni Tria. E presto potrebbe diventarlo anche ufficialmente.
Leggi163
Perché la Germania non alza la voce con l'Italia sulla manovra e la BCE prepara la retromarcia sul QE
La Germania non alza la voce contro l'Italia sul deficit, a Berlino si teme che le tensioni finanziarie e politiche possano degenerare.
Leggi164
Titoli di stato italiani trattati già come "spazzatura", peggio di Sudafrica, Messico e Brasile
I nostri BTp sono stati affossati sui mercati negli ultimi mesi e il costo per assicurarli contro il rischio default è triplicato, superando quello richiesto per i bond di diverse economie emergenti.
Leggi165
L'alto debito disarma l'Italia contro la crisi, al prossimo giro saremo condannati al peggio
L'alto debito pubblico condanna l'Italia a non potere reagire alle crisi. Il rischio di un avvitamento pericoloso al prossimo giro è elevatissimo.
Leggi166
Ecco come combattere la crisi dello spread e risparmiare preziosi miliardi degli italiani sul debito
Il debito pubblico italiano farebbe meno paura se riuscissimo a tagliare le emissioni di anno in anno. Per farlo, esistono costi da sostenere, specie sul piano politico.
Leggi167
Perché sul deficit dell'Italia si gioca la grande partita europea tra élite e sovranisti
La tensione di queste settimane tra la Commissione europea e il governo giallo-verde riguarda il futuro della UE dopo le elezioni di maggio. Contro i "populisti" si schiera l'élite sinora dominante a Bruxelles.
Leggi168
E se la Commissione UE sotto sotto tifasse Salvini contro i 5 Stelle per salvare l'euro?
Matteo Salvini ha in mano le chiavi dell'euro. La tensione tra Italia ed Europa potrà essere disinnescata solo dal leader della Lega, altrimenti è crisi nera per i BTp.
Leggi169
La verità scomoda per l'Europa sul debito pubblico italiano, esploso per salvare l'Occidente
La verità sul debito pubblico italiano fa male all'Europa, ma sarebbe opportuno ammettere come davvero sia stato costruito negli anni Ottanta e perché demonizzarlo va contro la storia dell'Occidente.
Leggi170
Perché lo spread a 300 punti non segnala ancora né rischio default e né uscita dall'euro dell'Italia
La crisi dello spread è grave, ma non segnalerebbe una vera tempesta in arrivo. E il debito pubblico in Italia resta sostenibile più che in stati come la Francia.
Leggi171
Accordo possibile sul deficit tra Italia e UE, ecco come Di Maio-Salvini convincerebbero i mercati
Il governo italiano concederebbe qualcosa sul deficit alla UE, ma in cambio incasserebbe l'ok di Bruxelles sulla manovra di bilancio. Manca un approccio più strutturale al problema vero dell'Italia, come negli ultimi decenni.
Leggi172
Perché troppo debito pubblico in mani italiane frena la crescita economica
Che il debito pubblico sia quasi tutto in mano agli italiani non deve farci sorridere, perché senza saperlo stiamo deprimendo la nostra economia.
Leggi173
Il bluff di Juncker contro la manovra dell'Italia rischia di sfuggire di mano e di far saltare l'euro
L'Europa si schiera duramente contro la manovra di bilancio dell'Italia. I toni sono volutamente alti, ma il gioco della Commissione europea rischia di ritorcersi contro la stessa Bruxelles e di travolgere l'euro.
Leggi174
Il silenzio della Germania sulla manovra di bilancio dell'Italia la dice lunga sulla fine dell'era Merkel
Scontro sul deficit, con l'Europa pronta a bocciare la manovra di bilancio dell'Italia. Ma la mediazione di Matteo Salvini si rivelerebbe decisiva per evitare il peggio sui mercati.
Leggi175
Cosa farà l'Europa con la manovra di bilancio dell'Italia e perché tutti guardano ora a Salvini
Il deficit al 2,4% preoccupa i mercati e l'Europa e adesso in tanti, a partire da Quirinale e Confindustria, guardano a Matteo Salvini per ottenere rassicurazioni.
Leggi176
Perché dalla BCE stanno arrivando guai "tecnici" per i nostri BTp
Per il debito pubblico italiano sarebbero in arrivo novità negative dalla BCE, indipendentemente da cosa si deciderà a Roma. E non parliamo solo della stretta monetaria.
Leggi177
Lotta sul deficit tra Di Maio e Tria, il compromesso necessario contro un'altra tempesta finanziaria
Sul deficit al 2,4% è scontro nel governo tra Movimento 5 Stelle e Tesoro, mentre la Lega sta più in disparte, sebbene sia costretta a sostenere gli alleati.
Leggi178
Manovra di bilancio, scontro Di Maio-Tria sul deficit e perché se arriva un'altra crisi siamo fritti
La manovra fa litigare Di Maio e Tria, ma il vero problema per l'Italia sarebbe l'arrivo di una nuova recessione. Lo scenario andrebbe ben oltre la crisi dello spread già vista.
Leggi179
Il rally dei BTp prosegue: mercati più fiduciosi sull'Italia, ma ecco i rischi nei prossimi mesi
I titoli del debito italiano hanno corso nelle ultime settimane e i rendimenti sono scesi ai minimi da luglio, anche se sul futuro incombono diversi rischi.
Leggi180
La manovra del governo fa meno paura: BTp in rally, ma su pensioni e reddito di cittadinanza errori
I BTp si rafforzano sui mercati, con rendimenti in forte discesa, specie nel tratto a breve della curva. La forza politica di Matteo Salvini non fa più paura, ecco perché.
Leggi181
Debito pubblico: nuovo record a luglio e con il deficit come siamo messi?
Il debito pubblico a luglio segna un nuovo record storico, ma solo per l'aumento delle scorte di liquidità del Tesoro. Resta da capire se davvero abbiamo un "buco" di 7 miliardi con riferimento al deficit-obiettivo.
Leggi182
Ecco il piano Savona per non tagliare il deficit e che premia gli stati più indebitati
Il piano Savona sembra un trucco per non tagliare il deficit, ma senza crescita potrebbe tradursi in un boomerang per l'Italia.
Leggi183
Tasse alte e non l'evasione fiscale vera emergenza nazionale dell'Italia
Le tasse in Italia sono alte e a confermarlo sono anche i dati della Cgia di Mestre sul raffronto tra il 1997 e il 2017. Continuiamo a pagare di più e il debito pubblico sale lo stesso.
Leggi184
I mercati non hanno pregiudizi, ma fanno calcoli: ecco la ripresa della fiducia sui BTp
Lo spread allarma un po' meno e i rendimenti dei nostri titoli di stato stanno scendendo di molto, pur restando alti. I nuovi toni di Salvini e Di Maio sui conti pubblici riscuotono il plauso dei mercati.
Leggi185
La tecnica dell'asta marginale per i BTp premia gli investitori furbi e la sfiducia verso l'Italia
La tecnica con cui il Tesoro colloca il debito pubblico sul mercato sembra incomprensibile. In sostanza, si premiano i "furbi".
Leggi186
La svolta vera dell'Italia sarebbe più crescita, non più deficit
All'economia italiana serve crescere e non accumulare nuovi debiti. E l'andamento degli ultimi anni ci insegnerebbe che la strada non sarebbe quella di alzare il deficit.
Leggi187
Il deficit-limite al 3% sarà stupido, ma anche criticarlo non è intelligente
Perché attaccare il deficit massimo al 3% del pil fa solo male al governo. Ecco come Salvini e Di Maio, in teoria, riuscirebbero a mantenere le promesse elettorali, Europa e Mattarella permettendo.
Leggi188
La crisi del debito italiano travolgerà l'euro, Draghi dovrà intervenire in autunno
La BCE ha in mano ancora una volta il destino dell'euro, minacciato dalla crisi del debito italiano, la quale potrebbe esplodere del tutto in autunno.
Leggi189
Contro lo spread manovra a medio-lungo termine per abbattere il debito pubblico
La crisi dello spread non la si combatte con i vincoli formali, ma mettendo in campo azioni di medio-lungo periodo. Ecco come potremmo uscire dalla spirale del debito pubblico.
Leggi190
Di Maio vuole cancellare il pareggio di bilancio in Costituzione, ma va reso popolare
Il pareggio di bilancio in Costituzione verrà eliminato nei prossimi anni. Lo annuncia il ministro Di Maio, anche se il premier Conte smentisce. Ecco perché va difeso e migliorato.
Leggi191
Perché un debito pubblico tutto in mano agli italiani aumenta il rischio default
Debito pubblico italiano davvero in buone mani, se fosse acquistato solo da italiani? Ecco perché potrebbe accadere l'esatto contrario.
Leggi192
Debito pubblico, come il governo Lega-5 Stelle sventerebbe una crisi dei mercati in autunno
Le false privatizzazioni salveranno il governo Conte da una crisi finanziaria altrimenti probabile in autunno? Ecco come e perché.
Leggi193
Debito pubblico italiano, i cattivi segnali per l'euro e l'azzardo morale di Roma
Il debito pubblico italiano è sempre più "autarchico", mentre all'estero lo comprano in pochi e fuori dall'Eurozona quasi nessuno.
Leggi194
Perché la Cina può aiutare l'Italia a contenere lo spread
Come la Cina renderebbe più morbida la normalizzazione della politica monetaria della BCE, contenendo il rialzo dello spread italiano.
Leggi195
Italia fuori dall'euro, Savona: dobbiamo prepararci. Cosa vuole dire il ministro?
Il ministro Paolo Savona torna a parlare di euro e a invocare il piano B per il caso di necessario ritorno alla lira. Ecco il significato delle parole dell'economista.
Leggi196
Perché il debito pubblico italiano sarebbe già al 160% tornando alla lira
Il debito pubblico italiano sarebbe di quasi 500 miliardi più alto con il ritorno alla lira. Ecco perché la sovranità monetaria non è la soluzione ai mali dell'Italia.
Leggi197
Debito pubblico, la proposta "sovranista" anti-spread di Siri rischia di farlo esplodere
Il sottosegretario Armando Siri della Lega propone di emettere BTp solo per le famiglie italiane, ma la misura sarebbe un rischio per la reputazione del Tesoro di Roma.
Leggi198
Il default dell'Italia nel piano di Francia e Germania per commissariarci e prenderci le banche
La crisi del debito pubblico italiano maneggiata con noncuranza da Francia e Germania, che cercano il default per commissariarci sotto l'ombrello del Fondo europeo.
Leggi199
Migranti e riforme europee: se la Germania fa asse con Salvini contro Macron
La strategia sui porti del ministro dell'Interno, Matteo Salvini, sta funzionando. L'Europa è costretta a prendere iniziative concrete, mentre tra Roma e parte del governo tedesco potrebbe essere asse persino sugli altri temi.
Leggi200
La ristrutturazione del debito pubblico italiano è diventata un'opzione reale
Il debito pubblico italiano può essere ristrutturato? Ecco un'ipotesi, che contemplerebbe il ruolo essenziale della BCE.
Leggi201
Debito pubblico italiano, i mercati volevano il governo tecnico e la BCE con lo spread c'entra
I capitali stranieri erano tornati a fluire dopo le elezioni, scommettendo su uno scenario politico differente da quello attuale. E la BCE potrebbe tagliare ancora gli acquisti di BTp.
Leggi202
Debito pubblico italiano, le correzioni "tecniche" per superare le insidie
Come lo stato italiano potrebbe resistere, almeno in parte, all'aumento dei rendimenti sovrani. Ecco qualche accorgimento tecnico in mano al Tesoro.
Leggi203
Perché l'austerità italiana è una fake news e restiamo uno stipendificio pubblico
L'austerità in Italia non c'è stata, eppure la politica ne chiede all'Europa la fine, ignorando i dati reali, i quali raccontano una verità molto più scomoda.
Leggi204
Debito pubblico e pensioni, il cocktail letale che l'Italia continua a voler bere
Debito pubblico, questo sconosciuto. L'italiano medio finge che il problema non gli appartenga, ma i dati dicono l'esatto contrario. E le pensioni c'entrano tantissimo.
Leggi205
Sul debito pubblico non esistono soluzioni fantasiose alla Gabanelli
La giornalista Milena Gabanelli propone la creazione di un fondo europeo per abbattere il debito pubblico italiano. Ecco perché non sarebbe una soluzione logica.
Leggi206
I nostri BTp già valutati come titoli "spazzatura" del Kenya, ma il peggio deve arrivare
I nostri titoli di stato presto potrebbero venire declassati a "spazzatura", ma già oggi sarebbero trattati sui mercati dei cds come fossero bond del Kenya.
Leggi207
Spread e costo del debito, facciamo il punto per capire come funziona davvero
Lo spread è tornato ad allarmare l'Italia. Ecco tutto quello che devi sapere sul suo significato e le ripercussioni pratiche.
Leggi208
Cosa sono i minibot di Borghi e perché preparano l'Italia all'uscita dall'euro
I minibot proposti da Claudio Borghi e inseriti nel programma di governo Lega-5 Stelle ci porterebbero con un piede fuori dall'euro. Vediamo in cosa consistono e perché l'Italia rischia grosso.
Leggi209
La "pace fiscale" proposta dalla Lega è un'ottima idea, ma c'è il rischio di sprecarla
La pace fiscale a cui punta la Lega dovrebbe generare un extra-gettito per decine di miliardi di euro nelle casse dello stato. Come utilizzare tali entrate?
Leggi210
Debito pubblico al riparo dallo spread, ecco perché il boom dei rendimenti non fa ancora paura
Lo spread s'impenna, i rendimenti dei BTp schizzano al 2,30%, ma secondo Unicredit non sarebbe il caso di preoccuparsi. Sembra che il costo medio del debito pubblico resterà basso per anni.
Leggi211
La preoccupazione di Berlusconi e come l'Europa colpirebbe a morte i nostri BTp
Silvio Berlusconi esprime partecipazione dal vertice PPE a Sofia sulla situazione politica italiana e sostiene che l'Europa voglia aiutarci. Eppure, a Bruxelles si discutono due ipotesi potenzialmente disastrose per il nostro debito pubblico.
Leggi212
Perché la BCE non può cancellare il debito pubblico italiano
Chiedere di cancellare il debito pubblico in mano alla BCE non è tecnicamente possibile. E, anzi, rischia di scatenare una crisi finanziaria dalle conseguenze drammatiche. I mercati già prendono nota.
Leggi213
Cancellazione del debito e uscita dall'euro, perché da oggi i mercati sull'Italia ballano
Lega e 5 Stelle chiederanno alla BCE di condonarci 250 miliardi di euro di debito pubblico. E a Bruxelles proporranno di rendere possibile l'uscita dall'euro sul piano legale. Siamo all'antipasto di uno scontro con l'Europa, massima attenzione ai mercati.
Leggi214
Debito pubblico oltre 2.300 miliardi e l'Italia è sulla strada dell'autarchia finanziaria
Debito pubblico italiano oltre quota 2.300 miliardi di euro a marzo. E la BCE sta per concludere gli acquisti di titoli di stato. I bond in mano agli stranieri sono meno di un terzo.
Leggi215
I programmi di Lega e 5 Stelle? Per realizzarli occorre bloccare la spesa pubblica
I programmi di Lega e Movimento 5 Stelle potrebbero trovare concreta attuazione parziale nel corso di una legislatura, a patto di bloccare la spesa pubblica.
Leggi216
Il sogno impossibile di Salvini: Claudio Borghi ministro dell'Economia
Claudio Borghi prossimo ministro dell'Economia? Circola il suo nome come papabile per succedere a Pier Carlo Padoan, ma dovremmo augurarci sia solo uno scherzo di Matteo Salvini.
Leggi217
Il debito pubblico con la bassa inflazione allarma di più, ecco perché
Il debito pubblico italiano scenderà rispetto al pil con un'inflazione più alta? La risposta immediata sarebbe di sì, ma potrebbe accadere esattamente il contrario.
Leggi218
E se il debito pubblico italiano se lo comprasse la BCE anche dopo il QE?
Debito pubblico italiano vicino a quota 2.300 miliardi. Il nuovo governo non arriva, mentre la politica finge di non vedere il problema. E se la soluzione arrivasse dalla BCE?
Leggi219
Abbattere il debito pubblico alzando le cedole dei bond: ecco la proposta semi-seria
Come abbattere il debito pubblico italiano e far contenti i commissari? Qualcuno propone lo stacco di maxi-cedole. L'apparente controsenso funzionerebbe, ma per poco. E non è detto nemmeno che raggiunga lo scopo prefissato.
Leggi220
La fanta-economia di Claudio Borghi, braccio destro di Salvini, tra minibot e rottamazione del debito pubblico
I professionisti anti-euro come Claudio Borghi propugnano soluzioni balzane, senza alcun fondamento nemmeno teorico. Vi spieghiamo in cosa consisterebbero i "minibot" e la rottamazione del debito pubblico.
Leggi221
Draghi avverte l'Italia: si prepari al rialzo dei tassi, sui conti pubblici niente follie
La BCE mette in guardia i paesi molto indebitati come l'Italia dall'allentare gli sforzi sul risanamento dei conti pubblici e cita il rischio derivanti dal rialzo dei tassi.
Leggi222
Debito pubblico a gennaio s'impenna, ma il vero dato preoccupante è un altro
Debito pubblico italiano in forte crescita a gennaio, ma il dato si spiega con ragioni tecniche. La vera preoccupazione sta in un altro numero: ecco quale.
Leggi223
Governo M5S-Lega? Tempesta perfetta per addossargli colpe sul debito pubblico
Un governo tra Movimento 5 Stelle e Lega resta un'ipotesi possibile, per quanto per ora non molto probabile. E se nascesse, gli sarebbe addossata la responsabilità della crisi del debito sovrano che verrà.
Leggi224
Perché è stato Draghi ad avere aiutato a vincere il Movimento 5 Stelle
Il successo del Movimento 5 Stelle lo si deve essenzialmente alla BCE di Mario Draghi. Ecco l'apparente linea rossa che lega il "populismo" demagogico italiano all'establishment finanziario.
Leggi225
Rischio spread non per le elezioni, ecco la manovra del Nord Europa che colpirà i BTp
Lo spread rischia di tornare a salire con la discussione in atto sulle possibili ristrutturazioni dei debiti sovrani nell'Eurozona. L'Italia sarebbe la più colpita sui mercati.
Leggi226
Come l'euro protegge l'Italia da 20 anni da una fine sudamericana
L'euro può essere anche imperfetto, ma all'Italia ha fatto bene. Ecco come ci ha sistemato i conti pubblici negli ultimi 20 anni.
Leggi227
BCE primo creditore dell'Italia, ma chi comprerà il nostro debito pubblico dopo il QE?
Debito pubblico italiano in affanno con la fine degli stimoli monetari della BCE, che sarà da qui a breve il nostro primo creditore. E' un fatto positivo?
Leggi228
Debito pubblico, con la crisi un "buco" da 300 miliardi da tappare
Il debito pubblico italiano al confronto tra il primo e il secondo decennio dalla nascita dell'euro. C'è una questione da 300 miliardi, esplosa con la crisi.
Leggi229
Debito pubblico italiano a +36,6 miliardi nel 2017, ecco perché il dato è negativo
Il debito pubblico italiano sale di 36,6 miliardi nel 2017, meno del 2016, ma solo in apparenza. Al netto di alcune operazioni puramente contabili, infatti, la corsa accelera.
Leggi230
BCE: Draghi per ora non cambia politica, ma svolta vicina e per l'Italia suona male
La BCE di Draghi non altera la politica monetaria espansiva, ma iniziano ad arrivare segnali sulla fine prossima delle condizioni da sogno su cui sinora si è adagiata l'Italia.
Leggi231
Berlusconi rassicura l'Europa sul deficit e riceve la benedizione di Bruxelles
Silvio Berlusconi rassicura l'Europa sul rispetto dei conti pubblici e si guadagna la benedizione di Bruxelles per le elezioni italiane.
Leggi232
Debito pubblico scende a novembre, elezioni non spaventano investitori stranieri
Debito pubblico italiano in calo a novembre, grazie all'impiego delle scorte di liquidità del Tesoro. Cresciuto di oltre 57 miliardi in 11 mesi, dopo l'estate gode del boom di capitali stranieri in entrata.
Leggi233
Debito pubblico, l'occasione persa dell'Italia e i 1.000 miliardi che aspettano il nuovo premier
C'è una sorpresa che attende il prossimo premier: ben oltre 1.000 miliardi di debito pubblico! L'Italia ha sprecato forse un'occasione irripetibile.
Leggi234
Debito pubblico risale a ottobre e scoppia lo scandalo derivati
Risale il debito pubblico a ottobre a quasi 2.290 miliardi. E scoppia il caso derivati, con decine di miliardi di denaro dei contribuenti a rischio per i contratti siglati dal Tesoro con banche internazionali nei decenni passati.
Leggi235
Deutsche Bank e crisi dello spread alla Commissione banche, ecco cosa devi sapere
La crisi dello spread del 2011 torna a fare discutere con le indagini di Milano a carica di Deutsche Bank. La speculazione contro i nostri BTp fu un complotto per fare cadere il governo Berlusconi?
Leggi236
Conti pubblici, perché la UE va giù dura contro l'Italia prima delle elezioni
I conti pubblici italiani non migliorano e la Commissione europea ci mette con le spalle al muro prima delle elezioni. E i partiti hanno, forse involontariamente, rafforzato Bruxelles nel confronto con Roma.
Leggi237
Troika più vicina all'Italia, così l'Europa ci commissaria dopo le elezioni
La Troika è in marcia verso Roma e lo preannuncia lo scontro inusuale tra Commissione europea e Italia sui conti pubblici, quando mancano pochi mesi alle elezioni politiche.
Leggi238
Debito pubblico risale a settembre, +66 miliardi in 9 mesi
Debito pubblico italiano in risalita a settembre e di 66 miliardi più alto in 9 mesi. Calano le entrate tributarie mensili
Leggi239
Crescita in Italia accelera, eppure non basta
Il pil in Italia accelera e segna un +1,5% nei primi 9 mesi dell'anno, ma non usciremo fuori dalla crisi a questi ritmi. Ecco lo scenario dei prossimi anni.
Leggi240
Abbattere il debito pubblico con il 730 è assurdo, ma Monti ci ha creduto
Per abbattere il debito pubblico esiste un fondo apposito in Italia e i contribuenti possono alimentarlo con donazioni detassate dal fisco. Si tratta di una misura grottesca, sono altre le vie per ridurne il peso.
Leggi241
Rialzo tassi, shock fiscale da 20-25 miliardi per l'Italia
La fine degli stimoli monetari impatterà sui conti pubblici italiani con uno shock fiscale stimabile a regime in 20-25 miliardi di euro all'anno.
Leggi242
Debito pubblico italiano cala ad agosto ed è boom di capitali esteri
Il debito pubblico italiano scende ad agosto dai record di luglio e continuano ad affluire i capitali stranieri sul nostro mercato dei bond dalla vittoria di Macron in Francia.
Leggi243
Debito pubblico italiano a 2.300 miliardi a luglio, ma con Macron tornano investitori stranieri
Il debito pubblico italiano segna l'ennesimo record, toccando i 2.300 miliardi di euro a luglio. L'unica buona notizia riguarda gli investitori stranieri, che sembrano tornati dopo le elezioni in Francia.
Leggi244
Quel risanamento dei conti pubblici mancato dalle dimissioni di Berlusconi
Conti pubblici risanati dopo la caduta del governo Berlusconi? I numeri dicono il contrario e la tendenza preoccupa.
Leggi245
Debito pubblico: nuovo record a giugno, investitori stranieri in fuga e accelerazione sul 2016
Il debito pubblico italiano segna un nuovo record storico a giugno e tende a 2.300 miliardi. A preoccupare sono altri dati, come la fuga degli investitori stranieri e l'accelerazione della crescita.
Leggi246
Pil e debito, Italia va solo a rimorchio dell'Eurozona - grafico
La crescita dell'economia italiana è affidata senza dubbio al destino dell'Eurozona, come segnala il grafico pubblicato nell'articolo. Anche il miglioramento in corso non sarebbe altro che frutto dell'accelerazione del pil nell'area.
Leggi247
Conti pubblici, perché la salvezza è ora tutta nelle mani degli italiani
Debito pubblico di record in record, mentre la politica continua a proporre soluzioni incompatibili con i conti dello stato. Ecco perché gli elettori italiani detengono una potente arma.
Leggi248
Debito pubblico segna a maggio nuovo record a 2.278,9 miliardi, ora allarma
Nuovo record assoluto per il debito pubblico italiano, che a maggio sfiora i 2.280 miliardi. E non sono state le scorte di liquidità a farlo crescere.
Leggi249
Italia vittima dei pregiudizi europei? La risposta del grafico
Matteo Renzi contro la Commissione europea sul deficit. Il segretario del PD parla di "pregiudizio dell'Europa" contro l'Italia, ma un grafico sugli ultimi 20 anni lo smentisce.
Leggi250
Conti senza l'oste: Renzi ha trovato 150 miliardi per tagliare le tasse
Matteo Renzi vuole tagliare le tasse in deficit per 30 miliardi all'anno e annuncia la lotta del PD contro il Fiscal Compact.
Leggi251
Rendimenti in rialzo segnalano possibili tensioni prossime sul debito pubblico
Finita l'era dei tassi zero. Il rialzo dei rendimenti sovrani impatterà sui nostri conti pubblici. E pensare che avremmo già dovuti risanarli con il crollo dei costi di rifinanziamento.
Leggi252
La classifica FMI dei 10 paesi con il debito pubblico più alto al mondo: quante sorprese, uno sguardo al futuro
La classifica dei paesi con il maggiore debito pubblico al mondo: uno sguardo sull'economia globale e un focus, ovviamente, sull'Italia.
Leggi253
Debito pubblico italiano come ai tempi della lira, capitali stranieri crollati
Sul debito pubblico l'Italia sta compiendo passi indietro da anni: lo stock sale, ma la domanda estera scema sempre più, tornando quasi ai livelli pre-euro.
Leggi254
Più tasse e più debiti, ricetta demenziale dello stato italiano negli ultimi 20 anni
Boom del debito pubblico, ma anche delle tasse in Italia negli ultimi 20 anni. La pressione fiscale è a livelli record e insistere su questo tasto non aiuta certo ad abbattere la montagna di indebitamento dello stato.
Leggi255
Nazionalizzazione banche, sanatoria fiscale e crisi euro: parola a Paolo Cardenà
Intervista a Paolo Cardenà sulla situazione economico-finanziaria attuale dell'Italia. Tra elezioni anticipate, stravolgimenti geo-politici e nuovo asse franco-tedesco, vediamo cosa pensa uno dei più popolari blogger economici italiani.
Leggi256
Derivati su debito pubblico non sono una truffa, ma bisogna saperli usare
I derivati sul debito pubblico sono stati una storia fallimentare in Italia negli ultimi anni, anche se il problema non sta nella natura di questi contratti, bensì nel modo in cui sono accesi e gestiti.
Leggi257
Debito pubblico italiano, perché dopo Draghi rischia di esplodere
Il debito pubblico italiano è una bomba ad orologeria, pronta ad esplodere dopo la fine del mandato di Mario Draghi alla BCE. Vediamo perché.
Leggi258
Europa, Italia sotto osservazione: reintrodurre tassa sulla prima casa e altri ‘consigli’
Trapelano le nuove indicazioni che oggi la Commissione Europea darà all'Italia: reintrodurre la tassa sulla prima casa e altri 'consigli' al nostro paese.
Leggi259
Evasori e pensionati di tutta Italia, unitevi! Ecco i migliori paradisi fiscali del 2017
Quali sono i più accattivanti paradisi fiscali 2017? La cosiddetta Black List (White per evasori e pensionati) e la questione del ‘voluntary disclosure’.
Leggi260
Fiscal Compact, tassi BCE e l'accerchiamento possibile dell'Italia
Fine degli stimoli BCE più vicina e la chiedono adesso anche i francesi. Dopo la vittoria di Macron, le prospettive per l'Italia nell'Eurozona non sono affatto migliorate.
Leggi261
Debito pubblico a marzo al record di 2.260,3 miliardi, boom fabbisogno mensile
Debito pubblico a nuovi livelli record a marzo, mentre le scorte di liquidità del Tesoro diminuiscono. S'impenna il fabbisogno mensile.
Leggi262
Rating debito pubblico italiano declassato da Fitch, ecco i 3 messaggi inviati
Fitch declassa il rating sul debito pubblico italiano e lancia due assist, uno al governo Gentiloni e l'altro a Matteo Renzi.
Leggi263
Debito pubblico, Draghi ci ha fatto risparmiare 50 miliardi in 5 anni
L'unico risanamento in Italia è stato fatto dalla BCE, che ha tagliato gli interessi sul nostro debito pubblico di 50 miliardi in 5 anni. I governi a Roma si sono seduti sugli allori.
Leggi264
L'immobilismo del debole Padoan paralizza la già ferma Italia
Il fallimento della gestione Padoan al Tesoro è sotto gli occhi di tutti. In tre anni, l'Italia è senza crescita, con un deficit sopra gli obiettivi fissati e senza un piano per abbattere il debito e rilanciare l'economia.
Leggi265
Niente lavoro e taglio delle tasse per tutti, politici mentono: Visco gela gli italiani
Niente lavoro e taglio delle tasse a tutti. In un colpo solo, Bankitalia spazza via alcune delle speranze degli italiani. E attacca i politici di casa nostra: non dicono la verità agli elettori.
Leggi266
Debito pubblico italiano, boom a gennaio: +32,7 miliardi, vi spieghiamo perché
Debito pubblico in forte crescita a gennaio in Italia, ma a preoccupare di più dovrebbe essere la fuga degli investitori stranieri, come emerge dai dati.
Leggi267
Commissione UE minaccia l'Italia: manovra subito o restituite altri 3,4 miliardi
L'Europa minaccia l'Italia sui conti pubblici: o vara la manovra correttiva da 3,4 miliardi o ne dovrà restituire altrettanti. Allarme sull'aumento del deficit.
Leggi268
Crisi debito italiano ancora più grave con paralisi politica
Il debito pubblico italiano inizia seriamente a sfuggire di mano, mentre a Roma non c'è più sensibilità politica sul tema. Il risanamento dei conti sarebbe necessario, ma è probabile che passi per un commissariamento europeo.
Leggi269
La UE domani ci richiamerà sul debito pubblico
Il debito pubblico italiano è nel mirino della Commissione europea, che domani invierà un avvertimento formale. Serve la manovra da 3,4 miliardi al più presto.
Leggi270
Debito pubblico a 2.217,7 miliardi a dicembre, +45 miliardi nel 2016
Il debito pubblico italiano è cresciuto di 45 miliardi nel 2016, ma solo a causa dello stato centrale, mentre si è ridotto quello degli Enti locali (regioni, province e comuni).
Leggi271
Debito pubblico record e crescita più bassa d'Europa: stime UE su economia italiana
Economia italiana ultima in Europa per crescita attesa e con un debito pubblico record quest'anno. Le stime della Commissione UE certificano il fallimento del governo Renzi.
Leggi272
Debito pubblico: Padoan scopre che è alto, ma con Renzi lo ha fatto esplodere
Il debito pubblico italiano va abbattuto per il ministro Padoan, lo stesso che sotto il governo Renzi ha sciupato l'occasione unica di risanare i conti con i tassi zero, inseguendo la strada elettoralistica dei bonus.
Leggi273
Crisi debito italiano, quando scatterà l'allarme?
Spread BTp-Bund a un soffio da 200 punti. I rendimenti decennali italiani superano il 2,3%. Quando dovremmo iniziare a preoccuparci seriamente?
Leggi274
Debito italiano nel mirino della UE: domani la lettera di avvertimento
Il debito pubblico italiano è nel mirino della Commissione europea, che domani invierà un avvertimento formale. Serve la manovra da 3,4 miliardi al più presto.
Leggi275
Rendimenti BTp ai livelli pre-referendum, spread con la Spagna a 65 punti
Rendimenti in ascesa per i BTp, che crollano ai minimi di sempre sulla scadenza più lunga emessa. Lo spread con la Spagna sfiora i 60 punti base, segno che i mercati fuggono dall'Italia.
Leggi276
Debito pubblico italiano: 760 miliardi di interessi pagati in 10 anni
Il debito pubblico mostruoso dell'Italia ci è costato 760 miliardi in 10 anni e il peggio rischia di arrivare nel prossimo decennio.
Leggi277
Conti pubblici e banche italiane, l'eredità di Renzi: ora la UE pronta a punirci
Matteo Renzi dovrebbe twittare sui 3,4 miliardi richiesti dalla Commissione europea come manovra correttiva dei nostri conti pubblici, nonché del declassamento del rating sovrano di Dbrs.
Leggi278
Debito pubblico risale a ottobre: risposta di Padoan al rischio referendum?
Il debito pubblico italiano risale a ottobre. Non è che forse il Tesoro si sia premunito contro i rischi da referendum?
Leggi279
Clausole di salvaguardia, se Gentiloni dovrà fare il lavoro sporco
Governo Gentiloni di breve o brevissima durata? Guardando alle clausole di salvaguardia potremmo arrivare a fine legislatura.
Leggi280
Governo Padoan farà bene all'Italia? Ecco i disastri del ministro dell'Economia
Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, potrebbe sostituire Matteo Renzi a Palazzo Chigi tra qualche giorno. L'Europa esulta all'ipotesi, ma non è che abbia dato grande prova di sé.
Leggi281
Crisi BTp, le mosse di Draghi dopo il referendum
La BCE ha già pronto il piano per mettere in sicurezza i nostri BTp, nel caso domenica vincesse il "no" al referendum e i mercati reagissero male. Ma l'aiuto sarebbe momentaneo.
Leggi282
Debito pubblico, il grande assente del dibattito politico: eppure è allarme
Il debito pubblico italiano non viene percepito come un problema dalla politica, che chiede maggiore flessibilità alla UE. Tuttavia, i numeri ci dicono che dobbiamo temere il futuro.
Leggi283
Debito pubblico, risanamento ancora più difficile con la fine dei tassi zero
Il risanamento dei conti pubblici è già finito. Con i rendimenti in crescita e le previsioni sul debito pubblico negative per i prossimi anni, il Tesoro non potrà fare molto.
Leggi284
Spread BTp-Bund si allarga senza drammi, ma il sereno non tornerà presto
I rendimenti dei nostri bond sono in leggera risalita oggi, lo spread con i titoli tedeschi e spagnoli pure, ma niente drammi. Eppure, c'è poco da stare sereni.
Leggi285
Minaccia Renzi a UE: debito contro immigrati, ma così Europa al collasso
Minaccia di Matteo Renzi alla Commissione UE: se non approvate il bilancio italiano, bloccherò quello comunitario. Niente soldi all'Est Europa, che alza i muri contro i migranti sbarcati nelle nostre coste.
Leggi286
Legge di bilancio, tra Renzi e UE ballano 14 miliardi
L'Italia rischia una lettera di richiamo dalla UE sulla legge di bilancio 2017, che non rispetta gli impegni assunti in sede europea. La differenza con i conti di Bruxelles arriva fino a 14 miliardi.
Leggi287
Ripresa economica italiana, previsioni pil del governo sovrastimate di 3 volte
Le previsioni sul pil dell'Italia sono tutte e sempre molto sbagliate. In Europa, è imbarazzante il confronto con gli altri paesi. Ma come mai i governi sovrastimano troppo la nostra crescita economica?
Leggi288
Flessibilità, UE immola il Patto di stabilità per salvare governi "fedeli"
La flessibilità chiesta e ottenuta dal governo Renzi sui conti pubblici segna la fine del Patto di stabilità. La Commissione europea agisce da attore politico, le regole fiscali non hanno più senso.
Leggi289
Referendum costituzionale: se vince Renzi, quali conseguenze per l'economia?
Se al referendum costituzionale vincerà il "sì" potrebbe accadere l'esatto contrario di quanto auspicato dai portatori di interessi economici, ovvero la difesa dello status quo. Vediamo perché.
Leggi