Debito pubblico italiano, ecco le domande per mettere alla prova quanto ne sai Testa le tue conoscenze sul debito pubblico italiano con il nostro quiz di 10 domande. di Giuseppe Timpone , pubblicato il 04 Maggio 2019 alle ore 08:25 © Licenza Creative Commons Cosa sapete sul debito pubblico italiano? Rispondete alle nostre 10 domande per testare la vostra conoscenza sul debito pubblico italiano? Quando il debito pubblico italiano ha iniziato la fuga in rapporto al pil? Dopo la Seconda Guerra Mondiale Agli inizi degli anni Ottanta Durante la Seconda Repubblica Il debito pubblico italiano risulta: posseduto perlopiù dagli investitori stranieri posseduto perlopiù dagli investitori italiani posseduto perlopiù dalle banche tedesche All'incirca, sapresti indicare la spesa per interessi sul debito pubblico italiano nel 2018? sui 65 miliardi di euro sui 50 miliardi di euro sugli 80 miliardi di euro La gran parte del debito pubblico italiano è composto da titoli di stato. A quanto ammonta il loro valore nominale? Circa 2.300 miliardi di euro Circa 1.700 miliardi di euro Circa 2.000 miliardi di euro Cosa fa crescere di anno in anno il debito pubblico in valore assoluto? il deficit di bilancio l'avanzo primario la spesa per le pensioni Il deficit pubblico in Italia è provocato da: disavanzo primario (eccesso di spesa, al netto degli interessi) spesa per interessi alta basse entrate rispetto al pil Sapresti indicare la durata media residua dei titoli di stato italiani? Circa 2 anni Circa 10 anni Circa 7 anni Quale delle seguenti affermazioni ritieni corretta: Se sale lo spread, cresce di sicuro il costo del debito pubblico Se sale lo spread, il costo del debito pubblico potrebbe non salire Se sale lo spread, il costo del debito pubblico scende Quale delle seguenti affermazioni ritieni corretta: la ricchezza finanziaria delle famiglie italiane vale circa il doppio del debito pubblico la ricchezza finanziaria delle famiglie italiane a malapena copre il debito pubblico la ricchezza finanziaria delle famiglie italiane vale la metà del debito pubblico Per abbattere il rapporto tra debito pubblico e pil in Italia, servirebbe che: il deficit fosse al 3% del pil la crescita nominale del pil fosse quanto il tasso d'interesse medio sul debito la crescita nominale del pil fosse superiore al tasso d'interesse medio sul debito [email protected] Argomenti: Debito pubblico italiano, Economia Italia SULLO STESSO TEMA Una montagna di debito pubblico in scadenza e a costi crescenti Anche Confindustria ha ammesso che il Pnrr è sbagliato, sarà debito pubblico senza crescita Il debito pubblico sale anche a maggio e a dicembre segnerà altri +50 miliardi di euro