Il rublo risale del 6% dai minimi grazie al rialzo dei tassi di Ferragosto, ma le prospettive restano negative
Il rublo russo risale dopo essere sprofondato ai minimi dal marzo 2022, ma grazie all'aumento dei tassi di interesse. Previsioni negative.
LeggiL'Egitto è in preda a una crisi del cambio, lira già sprofondata del 50% in un anno
La crisi del cambio in Egitto fa sempre più paura. Il collasso della lira è atteso proseguire nei prossimi mesi. Paese a rischio default.
LeggiUna banconota da 100 mila miliardi di Zim dollari, ora in vendita per 300 euro
Nel 2009 fu emessa una banconota da 100 mila miliardi di dollari zimbabwiani, che oggi risulta in vendita su eBay per 300 euro.
LeggiLa svalutazione del 90% in Libano non basta, al mercato nero la lira precipita ai nuovi minimi storici
La svalutazione della lira libanese è stata del 90% a febbraio, ma non basta a porre fine al crollo del cambio al mercato nero.
LeggiL'Argentina di Messi si gode la vittoria del mondiale durante una crisi spaventosa
L'Argentina alza al cielo la sua terza Coppa del Mondo, mentre l'economia versa in uno dei peggiori stati di sempre
LeggiA Cuba la crisi del cambio non si arresta e l'inflazione vola
La riforma monetaria del 2021 è stata un fallimento. La crisi del cambio ha costretto il regime a una seconda potente svalutazione.
LeggiLa recessione economica dell'Occidente sarebbe una sconfitta per Putin
Se l'Occidente entrerà in recessione economica, per Putin sarebbe una vittoria di Pirro. La Russia ne uscirebbe con le ossa rotte.
LeggiEconomie emergenti sull'orlo del default, dal Pakistan alla Nigeria la crisi morde
Si moltiplicano le economie emergenti a rischio default. I casi più gravi si trovano in Asia e Africa e riguardano paesi molto popolosi.
Leggi"Aiutateci, l'economia è crollata": 9 famiglie su 10 saltano i pasti e il mondo zitto
Lo Sri Lanka sprofonda nella crisi e la fame dilaga nel silenzio del mondo. Il 90% delle famiglie costretto a saltare i pasti.
LeggiLa crisi dei paesi emergenti impensierisce il mondo ricco
I paesi emergenti rischiano una crisi non dissimile da quella vissuta negli anni Ottanta e per le stesse ragioni. Ma oggi farebbe più male.
LeggiCome le aziende europee potranno pagare il gas in rubli senza violare le sanzioni
Le aziende europee potranno pagare il gas in rubli. A Bruxelles si è trovata una soluzione ipocrita per fingere di rispettare le sanzioni.
LeggiIl rublo è ai massimi da 5 anni, ma la Russia resta senza McDonald's
La catena di ristoranti americana McDonald's annuncia l'addio alla Russia dopo 32 anni. E nel frattempo il rublo si rafforza sul forex.
LeggiEntrate record in Russia da petrolio e gas, così zar Putin rischia di vincere la guerra
Malgrado le sanzioni, grazie alle entrate record da petrolio e gas il presidente Putin rischia di far vincere la guerra alla Russia
LeggiCuba abbraccia i Bitcoin per sfuggire all'embargo americano
La Banca Centrale di Cuba ha legalizzato le "criptovalute" come Bitcoin. L'economia dell'isola cerca di dribblare l'embargo americano.
LeggiUna tassa sul dollaro sta riportando il Venezuela a pagare in bolivares
In Venezuela i pagamenti in valuta locale stanno risalendo dopo che il governo di Nicolas Maduro ha imposto una tassa sul dollaro
LeggiRublo ai massimi da due anni contro l'euro, Putin (per ora) se la ride con cinesi e indiani
Vola il rublo contro dollaro ed euro, malgrado le sanzioni dell'Occidente contro la Russia. Ecco cosa succede all'economia di Putin.
LeggiCambio rublo a 80 contro dollaro, ecco gli ultimi dati per capire il trend da domani
Il cambio tra dollaro e rublo si sta stabilizzando attorno a 80 ed ecco cosa ci segnala la pubblicazione degli ultimi dati macro
LeggiIl Pakistan con la bomba nucleare sta scivolando verso una pericolosa crisi geopolitica
La sfiducia del premier Imran Khan in Pakistan apre una crisi politica ad alta tensione in Asia, essendo un paese con la bomba nucleare
LeggiRublo su, la vera guerra che l'Occidente rischia di perdere contro la Russia è finanziaria
Il rublo si è rafforzato fino ai livelli di gennaio e l'Occidente teme di perdere contro la Russia la guerra finanziaria a colpi di sanzioni
LeggiCambio euro try, possibile rialzo drammatico con l'inflazione al 61%
Il cambio euro try potrebbe spiccare presto il volo con il deterioramento delle condizioni macro in Turchia. L'inflazione è esplosa sopra 60%.
LeggiA Cuba i turisti rischiano di perdere i tre quarti del denaro contante
I turisti a Cuba dovranno fare molta attenzione al denaro contante che si portano dietro, perché rischiano di perderlo quasi tutto
LeggiLa lira turca precipita dell'8% in queste ore, SocGen: board d'emergenza per rialzo dei tassi
Il presidente Erdogan difende il taglio dei tassi e parla di "guerra economica per l'indipendenza". La lira turca precipita negli abissi.
LeggiAllarme ONU sull'Afghanistan: economia al collasso, rischio profughi
Il ritorno al potere dei talebani sta provocando il collasso verticale dell'economia in Afghanistan e il rischio di un'ondata di profughi
LeggiL'economia in Afghanistan sotto i talebani è in mano a estremisti e presunti assassini
Le prime nomine dei talebani non appaiono affatto rassicuranti. E l'economia in Afghanistan rischia di scivolare verso il caos totale.
LeggiGli interessi in Afghanistan e i primi problemi economici dei talebani al governo
L'Afghanistan è tornato nelle mani degli islamisti, già alle prese con i primi problemi per l'economia.
LeggiIl ritorno al potere dei talebani in Afghanistan e le possibili conseguenze per l'economia mondiale
I talebani proclameranno ufficialmente l'Emirato Islamico a 20 anni dalla loro cacciata dal potere per mano dell'America. E il mondo trema.
LeggiMeta per vacanze low cost, ma solo gli emigranti la stanno visitando dopo il Covid
Un paese che non attira turisti stranieri e ne avrebbe un bisogno disperato per arrestare il tracollo verticale dell'economia
LeggiIl Cile sciocca i mercati, ieri la borsa e il tasso di cambio sono crollati: Sud America in subbuglio
Risultati eclatanti alle elezioni per l'assemblea incaricata di redigere la nuova Costituzione. A picco azioni e peso.
LeggiE' ufficiale: Cuba svaluta il cambio e apre agli investimenti stranieri. Attesa inflazione a 3 cifre!
Fine dei tassi di cambio multipli e gli stranieri potranno detenere anche il 100% delle società in cui investono sull'isola. Il regime castrista svolta per combattere la crisi del modello comunista.
LeggiEcco perché gli aiuti al Libano dopo la distruzione non arriveranno presto
Anche il presidente francese Emmanuel Macron, in visita a Beirut, ha confermato la sensazione che la comunità internazionale non soccorrerà subito il Libano.
LeggiLibano, il gigantesco schema Ponzi che ha distrutto Beirut prima dell'esplosione
L'economia libanese è da tempo in ginocchio e le due esplosioni di martedì non fanno che aggravare la situazione. Responsabile del disastro è stata la banca centrale.
LeggiLa crisi del Libano somiglia sempre più a quella del Venezuela
Inflazione alle stelle, cambio ed economia al collasso, totale sfiducia nelle istituzioni. Il Libano rischia la fine del Venezuela, ma la sua salvezza passerebbe per il modello Hong Kong.
LeggiNel Libano con il frigo vuoto è corsa a comprare casa
Boom di acquisti immobiliari a Beirut, mentre nel paese dilagano scene preoccupanti di carenza di viveri, un po' come nel Venezuela di qualche anno fa. Ancora nessun accordo con l'FMI per un maxi-prestito.
LeggiPolveriera Siria: Assad ha resistito alla guerra, ma vacilla sulla crisi economica
Il regime siriano è lacerato al suo interno e la crisi dell'economia, complici le sanzioni americane, rappresentano per il presidente Bashar al-Assad il più grande pericolo dopo l'ISIS.
LeggiNell'Argentina del "corralito" si comprano azioni e bond per sfuggire ai pesos
A nono default ufficialmente scattato, milioni di argentini cercano una via di fuga dai pesos e dalle stesse banche e corrono al mercato nero a comprare dollari.
LeggiMentre l'Argentina si avvia al nono default, il Libano è una polveriera
Tempi supplementari per trovare un accordo tra Argentina e creditori, anche se oggi potrebbe scattare il "default selettivo". E il Libano, che in default è caduto già a marzo, rischia una crisi alimentare drammatica.
LeggiLa lira turca affonda e Ankara corre verso il baratro, a 2 anni dalla tempesta finanziaria
Nuovi minimi storici per la lira turca contro il dollaro, che risente del collasso dell'economia e delle disfunzioni della banca centrale. Ad appena due anni dalla tempesta finanziaria che la travolse, Ankara rischia il bis.
LeggiPerché la guerra del petrolio di Putin e principe saudita contro Trump sarà persa
Quotazioni del petrolio collassate dopo il mancato accordo tra Russia e Arabia Saudita sul taglio dell'offerta. Mosca e Riad tentano adesso la carta della "guerra" contro l'America di Trump, ma ecco perché la perderanno.
LeggiArgentina e Libano mettono alla prova la credibilità del Fondo Monetario Internazionale
La crisi finanziaria di Argentina e Libano mette a dura prova il successore di Christine Lagarde alla guida del Fondo Monetario Internazionale, la bulgara Kristalina Georgieva. Vietato sbagliare per non perdere credibilità dopo gli errori già commessi.
Leggi'Italiani mafiosi nel dna': l'Argentina dell'eterna crisi ha un problema Fernandez
Frase choc contro gli italiani dell'ex presidenta e attuale vice-presidente dell'Argentina, Cristina Fernandez de Kirchner. Buenos Aires ha un grave problema con il suo capo di stato ombra.
LeggiIl Coronavirus impatta sulla Thailandia, economia a rischio e cambio giù
L'economia thailandese sta subendo già un duro colpo dal virus cinese. Il settore del turismo, un traino per tutto il pil, rischia gravi ripercussioni. La banca centrale ha già tagliato i tassi, malgrado il cambio più debole.
LeggiDedollarizzazione fallita, inflazione alle stelle e povertà dilagante
Crisi economica e inflazione oltre il 500% nello Zimbabwe, dove l'addio al dollaro di un anno fa è fallito miseramente. I beni scarseggiano e Harare spera in uno scambio con la Russia per avere qualche goccia di petrolio.
LeggiIl sultano dell'Oman lascia una ricca eredità, ma il petrolio pesa troppo sull'economia
La morte dell'anziano sultano dell'Oman crea interrogativi sul futuro del paese, uno dei più aperti e progrediti nella regione. L'economia si mostra ancora eccessivamente dipendente dal petrolio.
LeggiLibano, banche nel mirino dei risparmiatori. E le proteste non si fermano
Banche in Libano sul banco degli imputati, nel senso letterale. Decine di risparmiatori chiedono indietro i loro soldi e molti altri continuano a protestare contro la nomina del nuovo premier.
LeggiL'Argentina torna ai vecchi mali del peronismo per combattere la crisi dell'economia
Crisi argentina senza fine. Il presidente peronista Alberto Fernandez approva misure demenziali contro la crisi economica e spegne ogni speranza di normalità per un paese che da decenni non vede la luce in fondo al tunnel.
LeggiL'Argentina peronista tassa agricoltori e turisti, crolla il cambio sul mercato nero
L'Argentina di Alberto Fernandez torna al peronismo e inizia a stangare agricoltura e turismo, provocando il collasso del cambio illegale. Le riforme economiche sono finite.
LeggiBanche al collasso, l'appello del governo: aiutateci a importare beni di prima necessità
Il sistema bancario in Libano sta collassando e la banca centrale ha adottato misure di emergenza per frenare la crisi in corso, mentre il governo si appella ai paesi amici, tra cui la Francia, per ricever aiuti sulle importazioni di cibo e materie prime.
LeggiLa crisi a Cuba accelera la fine della doppia moneta: si inizia a pagare solo in pesos
Niente pagamenti in pesos convertibili (CUP) in due store a Cuba, dove la banca centrale inizia a transitare l'economia verso un'unica moneta. Saranno dolori (necessari) per gli abitanti dell'isola.
LeggiBancomat a secco e gioiellerie prese d'assalto, il Libano vive una crisi drammatica
La crisi in Libano arriva in banca, con gli ATM che non erogano più dollari e i cittadini che corrono in gioielleria per mettere a sicuro i loro soldi. E manca ancora il nuovo governo dopo le dimissioni del premier Hariri.
LeggiPerché l'aumento della benzina in Iran ha provocato centinaia di morti
L'aumento del prezzo della benzina ha scatenato proteste represse nel sangue in Iran. Il rincaro previsto dal governo di Teheran era di appena 10 centesimi al litro, ma i cittadini si rivoltano contro una crisi che li sta portando verso il Venezuela.
LeggiIl futuro del litio è in Sud America e la Bolivia dopo Morales fa gola
La Bolivia è ricca di litio, risorsa indispensabile nell'era delle auto elettriche. E dopo la cacciata di Evo Morales, gli investitori metteranno gli occhi sulle sue immense riserve?
LeggiI prezzi sugli scaffali dei supermercati aumentano prima di arrivare alla cassa, incubo iperinflazione in Zimbabwe
L'iperinflazione nello Zimbabwe diventa un incubo concreto dopo poco più di 10 anni dalla sua fine. I prezzi crescono a tre cifre su base annua e i supermercati già soffrono della carenza di beni, mentre il governo vieta gli scambi in dollari USA.
LeggiLa crisi del Venezuela trascina nel dramma anche Cuba: cibo razionato, scaffali vuoti
La crisi del Venezuela colpisce anche Cuba, che raziona i beni di prima necessità. Gli scaffali nei supermercati si svuotano e l'economia resta pianificata.
LeggiCrisi Venezuela, ecco perché i militari e parte della popolazione restano con Maduro
Con Nicolas Maduro fino "a la muerte". Ecco perché il feroce dittatore incompetente del Venezuela continua a riscuotere consensi tra i militari e appoggio di parte della popolazione, pur affamata dalle sue politiche.
LeggiLa Rivoluzione Iraniana compie 40 anni tra 'morte all'America', miseria e sintomi del Venezuela
L'Iran ha festeggiato i 40 anni della Rivoluzione di Khomeini del 1979, ma la popolazione ha poco da celebrare. La crisi dell'economia si fa sempre più minacciosa.
LeggiRiforma delle pensioni sul modello cileno, la scommessa di Bolsonaro per cambiare il Brasile
Il Brasile di Bolsonaro punta le sue carte sulla riforma delle pensioni e guarda al modello cileno, inaugurato da Augusto Pinochet. Risparmi attesi per 350 miliardi di dollari in 10 anni.
LeggiPerché il petrolio in Venezuela rischia di valere niente anche con la fine del regime "chavista"
Il petrolio del Venezuela non è più da tempo una risorsa davvero preziosa, ecco perché si è arrivati a sprecarla e svalutarla.
LeggiEgo International al Forum Italo-Latino Americano
Ego International ha prestato particolare attenzione al 4° Forum Italo-Latino Americano che si è tenuto dal 5 al 7 Novembre a Cesena.
LeggiScaffali vuoti, lunghe file per fare la spesa e caccia ai dollari: stavolta non è il Venezuela di Maduro
Un altro Venezuela in Africa, tra carenza di beni e corsa ai dollari sul mercato nero. Il ricordo dell'iperinflazione è vicinissimo, ma il governo non sembra volere imboccare la strada disastrosa di Caracas.
LeggiLa Turchia torna coi piedi per terra: crescita sostenibile e passaporto più facile per gli stranieri
La crisi turca costringe il governo a rivedere i suoi obiettivi economici. E il passaporto sarà più facile per gli investitori stranieri.
LeggiLa crisi delle economie emergenti spiegata in due parole: partite correnti
La crisi delle economie emergenti si può riassumere nel deficit delle loro partite correnti, che si ripercuote negativamente sui tassi di cambio. Ecco una breve panoramica.
LeggiUna lira si salva dalla crisi valutaria estiva e può suggerire qualcosa alle emergenti
La lira egiziana, contrariamente alle altre valute emergenti, quest'anno guadagna il 5% contro il dollaro, dopo la maxi-svalutazione di fine 2016. Le riforme economiche del presidente Al-Sisi, per quanto impopolari, danno già i loro frutti.
LeggiLa guerra al contante in India è stata un fallimento e pure controproducente
La lotta al contante in India è stato un grosso fallimento, certificato anche dalla banca centrale. L'economia sommersa e la criminalità non sono state scalfite minimamente.
LeggiLa crisi della Tunisia, là dove nacque la Primavera Araba
L'economia tunisina non decolla a 8 anni dalla Primavera Araba. Disoccupazione alta, inflazione in crescita e cambio dimezzato. Alto il rischio proprio per l'Italia.
LeggiIl Sudafrica vuole espropriare le terre ai bianchi, ecco il precedente catastrofico dello Zimbabwe
Il Sudafrica si accinge ad espropriare le terre ai bianchi senza indennizzo. La riforma della Costituzione rischia di provocare la stessa crisi devastante accusata dal vicino Zimbabwe.
LeggiRublo su e lira turca sempre più giù, ecco perché sui mercati Russia e Turchia si separano
Lira turca in caduta e rublo in recupero sui mercati. E la Russia chiuderà il bilancio in attivo quest'anno, grazie al boom del petrolio.
LeggiSudafrica, nuovo presidente Ramaphosa è davvero la star attesa dai mercati?
In Sudafrica c'è un nuovo presidente, che ha debuttato con toni ben più minacciosi del predecessore. Un cattivo segnale per i mercati, che pure lo hanno accolto da star.
LeggiAfrica vicina a una grande guerra? La Turchia provoca l'Egitto e l'acqua divide il Nilo
Africa prossimo terreno per una guerra che rischia di diventare mondiale? Ciò che sta accadendo sulle rive del Nilo dovrebbe preoccuparsi e stavolta più che il petrolio è l'acqua a rappresentare la maggiore minaccia.
LeggiZimbabwe svolta dopo Mugabe e tende la mano ai bianchi, ma il mercato resta guardingo
Possibile svolta nello Zimbabwe dopo la fine dell'era Mugabe. Restituita la terra a un bianco. Il nuovo presidente tende la mano agli investitori stranieri?
LeggiCorea del Nord: sanzioni inefficaci, ecco il vero pericolo per Kim Jong-Un
Le sanzioni ONU sembrano acqua fresca per il regime di Kim Jong Un nella Corea del Nord. Ecco perché non funzionerebbero e come il giovane dittatore rischia di cadere.
LeggiCrisi del cacao legata anche alla Brexit colpisce due economie emergenti
La produzione di cacao va in crisi in due economie africane, che rischiano di subire grossi contraccolpi dal crollo delle quotazioni.
LeggiParità tra i sessi anche sull'eredità, qui dove esplose la Primavera Araba
Donne tunisine con gli stessi diritti degli uomini sull'eredità? Il novantenne presidente invoca la parità, mentre l'economia dello stato nordafricano resta in crisi e la politica instabile.
LeggiForme di capitalismo in Corea del Nord, ma economia nelle mani di Kim Jong-Un
Il capitalismo prende vita persino nello stato più comunista del pianeta, dove sorgono da tempo attività private. Eppure, il benessere guadagnato in questi anni rischia di andare perso per le stravaganze di Kim Jong-Un.
LeggiCorea del Nord tra rischio carestia e piani nucleari: ma cosa vuole Kim Jong-Un?
Corea del Nord e USA di nuovo ai ferri corti. Il regime di Kim Jong-Un sfida la comunità internazionale con la minaccia nucleare, ma la sua economia, reduce da un buon 2016, potrebbe collassare.
LeggiVacanze a Cuba sempre più gettonate, ma il regime di Castro frena il turismo
Il turismo a Cuba è in crescita, ma viene frenato dalle inefficienze dell'isola. Il regime castrista è un ostacolo al suo sviluppo, per cui si spera in un cambiamento dall'anno prossimo.
LeggiPesce fresco e congelato, l'Egitto vieta le esportazioni e l'Italia deve importarlo
La crisi del pesce in Egitto spinge il governo a imporre dazi sulle esportazioni, mentre l'Italia e il resto d'Europa non ne hanno a sufficienza per i loro consumi interni.
LeggiCorea del Nord: spese militari record, ecco dove Jong-Un prende i soldi
La Corea del Nord detiene il record mondiale di spese militari in rapporto al pil, mentre gran parte della popolazione è malnutrita e la mortalità infantile è alta per cause come polmonite e diarrea. Vediamo come il regime finanzia la sua campagna nucleare.
LeggiTassa su chi non lavora? Qui ci hanno pensato e la piazza protesta
Una tassa sui "fannulloni"? L'hanno pensata e attuata in Bielorussia, dove le proteste di piazza hanno portato solo a una sospensione del decreto.
LeggiEgitto, turisti scomparsi dalle Piramidi: entrate a -80% dal 2010, si spera nella svalutazione
Il turismo in Egitto è crollato dal 2010 in poi e la svalutazione della lira rende molto conveniente andarci in vacanza, anche se potrebbe non bastare a far tornare gli stranieri.
LeggiMessico, rimesse record da immigrati negli USA prima dell'era Trump
Economia messicana in affanno, ma gli emigranti negli USA si preparano all'era Trump con rimesse record.
LeggiCambio fisso in crisi: dopo la lira egiziana, un'altra valuta rischia di saltare
I cambi fissi non vanno più tanto di moda, come segnala l'ennesimo caso di "peg" in crisi: dopo la lira egiziana, vacilla il naira della Nigeria.
LeggiLira egiziana a -48% in 4 giorni e cattive notizie dall'Arabia Saudita per Al Sisi
La lira egiziana è crollata del 48% in quattro giorni, mentre l'Arabia Saudita ha sospeso l'invio di forniture di petrolio verso Il Cairo. Pesa la guerra in Siria.
LeggiCrisi Egitto, svalutazione lira imminente per evitare rivolte
L'Egitto si accinge a svalutare la lira per la seconda volta quest'anno, al fine di arginare il rischio di una degenerazione della crisi e conseguenti rivolte popolari. Ma i sacrifici per gli egiziani non mancheranno.
Leggi