1
Da "basta €uro" a Draghi premier. Cosa ci racconta la più pazza legislatura di sempre
Iniziata all'insegna dell'euro-scetticismo, la legislatura in corso si avvia a concludersi all'insegna dell'europeismo per tutti.
Leggi2
Sassoli rilancia il tema della cancellazione del debito in mano alla BCE
Può una banca centrale cancellare il debito di uno stato? Vediamo se la proposta del presidente dell'Europarlamento sia tecnicamente fattibile.
Leggi3
Casi Covid in crescita in Europa, possiamo permetterci un secondo "lockdown"?
Impennata dei positivi al Covid, specie in Francia e Spagna. Ovunque cresce il rischio di misure restrittive, se non di un ritorno alla quarantena di primavera.
Leggi4
Tassi zero per sempre, benvenuti nell'era della sindrome giapponese
La Federal Reserve ha dato il via ufficialmente a una nuova era monetaria, in cui i tassi rimarranno quasi certamente azzerati a lungo e il "quantitative easing" diverrà la regola.
Leggi5
Il lavoro non c'è e in Europa s'inventano la settimana corta
Il ricorso alla cassa integrazione cresce a luglio in Italia, segno che la ripresa dell'occupazione dopo l'emergenza Covid resta lontana. Finlandia e Germani teorizzano la riduzione delle ore di lavoro durante la settimana.
Leggi6
Positivo al Covid per la seconda volta, ecco cosa significa per l'economia mondiale
Un giovane di 33 anni di Hong Kong è risultato contagiato dal Coronavirus per la seconda volta da marzo. Per la comunità scientifica, un caso di assoluto interesse. Per l'economia del pianeta, tante conseguenze possibili.
Leggi7
I contagi risalgono in tutta Europa, ma i rischi di nuovi lockdown restano bassi
I nuovi casi di Covid-19 subiscono una brusca impennata in tutta Europa, sebbene questo non implichi il ritorno allo stato di quarantena. Ecco i dati.
Leggi8
La crisi da Covid riafferma il problema dei PIGS, Grecia e Portogallo rischiano di più
Turismo al collasso in tutta Europa, ma a pagare maggiore pegno sono quei paesi che hanno puntato più degli altri sull'accoglienza per rilanciare le loro economie.
Leggi9
Europa a rischio seconda ondata dei contagi? I numeri parlano chiaro
La ripresa a "V" dell'economia nell'Eurozona dipende dalla capacità dell'area di evitare nuovi "lockdown" e restrizioni per effetto di un aggravamento della crisi sanitaria. E l'estate è un duro banco di prova per tutti.
Leggi10
Perché la BCE può comprarsi il debito pubblico degli stati e Bankitalia smise di farlo
Il "quantitative easing" di questi anni e potenziato con l'emergenza Covid suscita interrogativi tra quanti non hanno mai digerito il famoso "divorzio" da Banca d'Italia e Tesoro nel 1981. Ecco perché è diverso.
Leggi11
Cambio euro-dollaro ai massimi da 2 anni, verso inflazione sottozero?
Prosegue l'indebolimento del dollaro contro le altre valute e per l'Eurozona potrebbe implicare una discesa dell'inflazione su valori negativi.
Leggi12
Quanti soldi spettano davvero all'Italia con il Recovery Fund e a quali condizioni?
L'Italia non otterrà i 209 miliardi di euro di cui tanto si sbandiera in Italia e le erogazioni di aiuti e prestiti saranno vincolate alle riforme.
Leggi13
Perché la Grecia è la vera vincitrice del Recovery Fund e come attira i pensionati esteri
Il premier Kyriakos Mitsotakis ha parlato di "successo nazionale" e dopo avere dato prova di affrontare bene l'emergenza Coronavirus, si prepara al rilancio dell'economia con misure shock.
Leggi14
Recovery Fund, accordo raggiunto: ecco perché hanno vinto tutti e nessuno
All'Italia spetteranno 209 miliardi di euro lordi, perlopiù in forma di prestiti. L'Olanda ottiene il "super sconto" per i frugali e la Germania e controlli stringenti sulla gestione del denaro.
Leggi15
Perché per la BCE sarà importante il finale della partita sul Recovery Fund
Christine Lagarde segue con grande attenzione all'esito del negoziato tra i capi di stato e di governo europei sul Fondo per la ripresa, dovendo reagire di conseguenza.
Leggi16
Ecco perché i paesi "frugali" hanno paura dell'Italia
Il debito pubblico italiano allarma il resto d'Europa e non solo per le sue dimensioni ormai da tempo fuori controllo. Ecco un paio di dati che aggravano il problema.
Leggi17
Recovery Fund, così l'Olanda fa saltare i piani di Conte
Il premier olandese Mark Rutte pretende il diritto di veto anche di un solo governo per bloccare le erogazioni del Fondo per la ripresa. E per l'Italia i veri guai iniziano adesso.
Leggi18
Gli alleati della Germania si sganciano da Frau Merkel e lanciano un segnale forte
Il nuovo presidente dell'Eurogruppo è l'irlandese Paschal Donohoe, che ieri ha vinto a sorpresa contro la spagnola Nadia Calvino, favorita alla vigilia, battendo l'asse franco-tedesco.
Leggi19
Perché i Mafia Bond sono un brutto presagio sul MES
Il caso delle obbligazioni legate alla 'ndrangheta avrà ripercussioni anche sul dibattito attorno al MES e l'Italia farebbe bene a stare molto attenta.
Leggi20
La BCE ha mandato un messaggio all'Italia, ecco l'antifona che l'Italia deve capire
Le previsioni del governatore Christine Lagarde sull'impatto che il Coronavirus avrà sui prezzi nel medio e lungo termine servono a capire come e quando si muoverà con stimoli e tassi.
Leggi21
Patto di Stabilità, quel segnale di Bruxelles all'Italia e cosa c'è di concreto
La crisi economica provocata dal Coronavirus ha costretto la Commissione UE a sospendere le regole fiscali, ma il Nord Europa già parla di reintrodurle. Ecco perché è un segnale diretto all'Italia.
Leggi22
Sul MES è solo una battaglia ideologica, ecco i rischi dell'operazione
Sul ricorso al Meccanismo Europeo di Stabilità per ricevere gli aiuti europei sulla sanità è scontro frontale tra PD e Movimento 5 Stelle. Ma la partita è tutta ideologica.
Leggi23
Oggi al via il semestre europeo della Germania, ecco cosa aspettarci dalla Merkel
La presidenza di turno dell'Unione Europea passa alla Germania in uno dei peggiori momenti per l'economia del continente. E per la cancelliera tedesca sarà l'ultimo "show" prima dell'addio.
Leggi24
Il Fiscal Compact è stato spazzato via dal Coronavirus una volta per tutte?
Le politiche di austerità fiscale torneranno in auge dopo il superamento dell'emergenza Covid-19, anche se la riattivazione dei trattati europei in tema di bilanci pubblici non sarà per niente scontata.
Leggi25
Il vero rischio del Recovery Fund è che finiremo per finanziare la ripresa degli altri
Scarsa progettualità e capacità di realizzare opere già finanziate dimostrano che l'Italia con il "Recovery Fund" rischia solo di pagare per gli altri.
Leggi26
Ci sarà un nuovo "lockdown" in autunno con una seconda ondata di contagi?
Borse mondiali tornate in fibrillazione in settimana sul timore che il Coronavirus possa tirare brutti scherzi nei prossimi mesi, costringendo i governi a imporre una nuova quarantena.
Leggi27
I prestiti a tassi negativi non salveranno l'economia dalla catastrofe
La liquidità a fiumi sui mercati non sta salvando le economie dalla loro peggiore crisi da almeno tre quarti di secolo. Le stamperie delle banche centrali si rivelano in parte inutili.
Leggi28
Cambio euro-dollaro ai massimi da 3 mesi, BCE ignora (per ora) la Germania
Il potenziamento del PEPP è la prima risposta che la BCE ha fornito ai giudici tedeschi, di fatto ignorandone le istanze. A Francoforte sembra tracciata la strada della monetizzazione dei debiti sovrani.
Leggi29
Ecco come la Germania "schiaccia" le economie concorrenti e vince la sfida dell'euro
Economia tedesca caratterizzata da tassi di piena occupazione invidiati in tutto il mondo, nonché da politiche di prudenza fiscale. Le concorrenti dirette restano tutte indietro.
Leggi30
La BCE domani prova a potenziare il PEPP, anche se nulla è scontato con la Germania
Il board della BCE dovrebbe esitare un aumento degli acquisti di bond condotti con il QE anti-Coronavirus, ma esistono voci contrarie e non facili da mettere a tacere.
Leggi31
Il Recovery Fund della Commissione aiuterebbe l'Italia, ma forse troppo tardi
Il Fondo per la Ripresa proposto dalla Commissione UE prevede stanziamenti per 750 miliardi, di cui 500 a fondo perduto e 250 in forma di prestiti. Sarebbe un toccasana per l'economia italiana, ma non affronterebbe l'emergenza.
Leggi32
Board BCE, ecco le possibili nuove decisioni del 4 giugno per salvare l'Eurozona
Nuovi stimoli monetari nei radar di Francoforte e possibile anche una prima risposta ufficiosa alla Corte Costituzionale tedesca sul QE. Serve agire per sostenere l'economia dell'Eurozona.
Leggi33
Il "Recovery Fund" franco-tedesco è un passo avanti, ma non affronta l'emergenza
Il fondo europeo da 500 miliardi proposto da Germania e Francia va nella direzione di una minima mutualizzazione del debito in UE, anche se non verrà in soccorso degli stati durante questa fase di emergenza.
Leggi34
Attenzione all'incidente cercato dalla Germania per porre fine all'euro
Commissione europea pronta ad agire contro la Germania dopo la sentenza della Corte Costituzionale di Karlsruhe sulla BCE. E se fossimo a un gioco delle parti per smantellare l'Eurozona?
Leggi35
Germania al test dell'euro: dovrà scegliere tra BCE e Costituzione
La sentenza della Corte Costituzionale tedesca pone la Germania dinnanzi a una scelta difficile: conformarsi, con il rischio di perdere il controllo dell'euro e di uscirne, oppure ignorare il dettame dei giudici, un passo politicamente forte.
Leggi36
Ricorso al MES per sostenere i BTp: adesso, l'Eurogruppo preme sull'Italia
La pressione sull'Italia per accedere al MES cresce, in vista dell'Eurogruppo di domani. Dopo la sentenza tedesca, i governi dell'area temono sia rimasta l'unica soluzione per evitare tensioni finanziarie.
Leggi37
La sentenza tedesca contro la BCE è una bomba lanciata contro l'euro
La decisione della Corte Costituzionale della Germania di porre un ultimatum alla BCE fa vacillare l'euro dalle fondamenta nel peggiore momento della sua storia poco più che ventennale.
Leggi38
Ecco l'unica domanda che il premier Conte dovrebbe porre al Consiglio europeo
La crisi dell'euro sta diventando sempre più drammatica, perché la sua esistenza viene minata alle fondamenta. Senza risposte veloci e concrete, l'unione monetaria rischia di saltare ancor prima che finisca l'emergenza Coronavirus.
Leggi39
MES, Recovery Fund, QE: l'Italia di Conte isolata e accerchiata in Europa
L'accordo in UE sulle misure anti-crisi si allontana. Le posizioni del Nord Europa diventano più rigide e ieri dalla Germania è arrivata una sentenza negativa per il debito pubblico italiano.
Leggi40
Come il debito pubblico italiano continua a restare sostenibile grazie alla BCE
La BCE sta monetizzazione i debiti sovrani nell'Eurozona, pur senza ammetterlo. E quello italiano continua così a rimanere sostenibile, malgrado l'esplosione nell'ultimo decennio.
Leggi41
Settimana cruciale per l'Area Euro tra giudici tedeschi e Consiglio UE, ma la BCE continuerà a supplire la politica
Crisi dell'Eurozona sul tavolo dei capi di stato e di governo domani, mentre oggi arriva l'attesa sentenza della Corte di Karlsruhe in Germania. Intanto, la BCE svolge il lavoro della politica per preservare la moneta unica.
Leggi42
Crisi epocale per le compagnie aeree tra posti a sedere alternati e costi in crescita
Voli a terra con il Coronavirus. Lufthansa, Air France e Alitalia verso salvataggi di stato. Crolla il fatturato e aumentano i costi con l'emergenza Coronavirus. E Warren Buffett dice addio al business dei cieli.
Leggi43
Perché molti chiedono l'attivazione del MES e come sarebbe un rischio per i risparmi
Il Fondo salva-stati ci presterebbe 36 miliardi a basso costo per affrontare l'emergenza Coronavirus, ma dietro si celano grosse insidie per la tutela dei nostri risparmi. Vediamo perché.
Leggi44
Consiglio europeo flop: ecco la tecnica della Germania per costringerci al MES
La riunione dei capi di stato e di governo in videoconferenza non ha trovato un accordo sul punto chiave dell'incontro: il "Recovery Fund". Germania e Austria stanno cercando di spingere gli stati del Sud Europa a chiedere aiuto al MES.
Leggi45
Italia contro UE al vertice del Consiglio per evitare l'effetto stigma, ma esiste da anni
Niente Eurobond, più morbida la posizione del Nord Europa sui cosiddetti "Recovery Bond". L'Italia resta a caccia di una soluzione per allontanare da sé la stigmatizzazione sui mercati, eppure è già una realtà di fatto.
Leggi46
La crisi per il Coronavirus rischia di provocare rivolte in Italia e nel resto del Sud Europa
L'emergenza pandemia è già diventata economica. In Italia, i posti di lavoro a rischio sono milioni e anche nel resto del Sud Europa si respira aria di panico. La crisi sarà così grave da mettere a dura prova la resistenza delle istituzioni.
Leggi47
BCE rivoluzionaria tra lancio di una "bad bank" e ipotesi di cancellazione del debito
La gravità della crisi in corso è tale, che la BCE sta abbattendo a poco a poco tutti i tabù sin qui esistenti nell'Eurozona e ipotizza la nascita di una "bad bank", mentre si discute ormai apertamente di cancellazione dei debiti a bilancio.
Leggi48
Gli Eurobond dividono Meloni da Salvini e sarebbero la fine della sovranità italiana
L'emissione di debito in comune tra i paesi dell'Area Euro viene vista come una soluzione positiva dai cosiddetti partiti "sovranisti", ma porrebbe fine per sempre al concetto di sovranità. Vediamo perché.
Leggi49
Il salvataggio dell'Italia passa dalla BCE, gli scenari sono due e uno è drammatico
Non c'è solo il "super QE" a contenere lo spread. La BCE dispone di un'arma potente da attivare nel caso di emergenza, ma per l'Italia sarebbe un salvataggio con implicazioni drammatiche.
Leggi50
La storia del MES da Tre-Monti a Conte e perché questo fondo per l'Italia resta inutile
Il Fondo salva-stati europeo risale davvero all'ultimo governo Berlusconi? Ed è utile all'Italia per fronteggiare la potente crisi economica esplosa a causa del Coronavirus?
Leggi51
MES, perché non può essere la panacea di tutti i mali?
Il MES non è una punizione, Il MES non è nemmeno “la” soluzione, ma allora che cosa è? Vediamo di capirci qualcosa.
Leggi52
Perché il 5 maggio rischia di saltare l'euro e per mano della Germania
Euro seriamente a rischio tra meno di un mese e il pericolo arriverà dalla Germania, dove una sentenza potrebbe far esplodere lo scontro tra Nord e Sud Europa.
Leggi53
Così il governo Conte piegherà oggi l'Italia al MES per fingere solidarietà europea
Aiuti del Fondo salva-stati, una non soluzione di scarsa entità e che lascia l'Italia in balia dei mercati finanziari nei prossimi mesi. Il governo italiano non rompe con Bruxelles, svelando il bluff di fine marzo.
Leggi54
La truffa del MES e la confusione mentale del governo Conte minacciano l'Italia
Niente Coronabond, ma ricorso al MES per ottenere aiuti "condizionati". La Germania non si scompone dinnanzi alle critiche dei partner del Sud Europa e il governo Conte ha cambiato idea sul Fondo salva-stati nel giro di poche settimane.
Leggi55
L'Olanda fa la dura con l'Italia, ma il Coronavirus può farla saltare in aria
Contrari al "Coronabond", gli olandesi hanno chiesto all'ultimo Eurogruppo di avviare indagini a carico degli stati del Sud Europa, responsabili di non avere risparmiato negli anni in cui potevano. Eppure, rischiano più di altri di finire a gambe per aria.
Leggi56
Perché l'emergenza Coronavirus ha ucciso l'Unione Europea e non solo l'euro
La crisi dell'Unione Europea va di pari passo a quella sanitaria ed economica del continente. Finita l'emergenza, Bruxelles non avrà più nemmeno basi teoriche per reggersi in piedi. A rischio non solo l'euro.
Leggi57
La fine dell'euro nel messaggio in codice di Mattarella a Bruxelles
Il discorso del presidente Mattarella è stato rivolto all'Europa ed è un avvertimento alla Germania sul rischio di provocare la fine dell'euro e della stessa Unione Europea.
Leggi58
La crisi mondiale può combattersi solo rinunciando all'uguaglianza a ogni costo
L'emergenza Coronavirus ha fatto esplodere la bolla dei debiti alimentata in decenni di lassismo fiscale da un lato e di politiche monetarie ultra-espansive dall'altro. E alla base di tutto c'è un concetto distorto di uguaglianza.
Leggi59
L'Europa ieri è morta, ma si prende due settimane per celebrare il suo funerale
La crisi del Coronavirus mette in ginocchio, anzitutto, il concetto stesso di Europa. Capi di stato e di governo non hanno trovato un accordo su come affrontare l'emergenza sanitaria ed economica. Prevalgono gli antagonismi.
Leggi60
Aiuti all'Italia contro la crisi fiscale, ecco le soluzioni di cui si discute in Europa
Coronavirus bond o prestito dal Fondo salva-stati? Eurozona divisa sullo strumento, ma non è questione di forma. Il fronte del nord si compatta di nuovo contro l'Italia.
Leggi61
Coronavirus bond: richiesta di aiuto dell'Italia al MES drammatica e pericolosa
Aiuti dal Fondo salva-stati. Così, il governo Conte spera di aggirare la grave crisi fiscale in corso, ma si tratta di un azzardo dalle conseguenze drammatiche per l'Italia.
Leggi62
Per salvare la BCE (e l'euro) servono subito le dimissioni di Madame Lagarde
Crisi di credibilità senza precedenti per la BCE. Il governatore Christine Lagarde non si è dimostrata all'altezza del compito e senza le sue dimissioni a rischio vi è l'euro stesso.
Leggi63
Riforma MES rinviata per Coronavirus, ma l'Italia resta sorvegliato speciale
Il rinvio della riforma del Fondo salva-stati di ieri non è per sempre e l'Italia resta sotto sorveglianza dei mercati e delle stesse istituzioni comunitarie. La profonda recessione provocata dal Coronavirus impatta disastrosamente sui conti pubblici.
Leggi64
Non sarà un 'helicopter money' a salvarci dalla recessione
Fiumi di nuova liquidità iniettati dalle principali banche centrali. Non resta loro che sperimentare quel "helicopter money" di cui si discute da anni e che non lenirebbe affatto la crisi che sta investendo l'Eurozona.
Leggi65
L'Italexit c'è già, il Coronavirus ci ha aperto gli occhi: siamo isolati nella UE
L'isolamento dell'Italia nell'Unione Europea è arrivato a tutti i livelli. Anche la BCE ci ha mollati nel momento peggiore, mentre combattiamo contro il Coronavirus. Dopo l'emergenza, riflessione doverosa.
Leggi66
La BCE di Lagarde aggraverà la crisi dell'Italia, salta la copertura di Francoforte ai BTp
L'incredibile ignoranza di Christine Lagarde, a capo della BCE, renderà più grave la crisi economica italiana, lasciandoci soli nel momento più buio.
Leggi67
BCE ai tempi del Coronavirus: per Lagarde giorno difficile, come Draghi con il "whatever it takes"
Riunione difficile alla BCE oggi, mentre montano i timori per un collasso dell'economia nell'Eurozona con l'epidemia di Coronavirus. Christine Lagarde dovrà convincere i mercati di avere il controllo della situazione. Non sarà facile.
Leggi68
Emergenza Coronavirus: BCE pronta a sbarcare in borsa e a comprarsi le case
Taglio dei tassi e potenziamento del "quantitative easing" per ravvivare l'economia dell'Eurozona. Ma alla BCE non resta che prepararsi a comprare nuovi assets, malgrado le forti resistenze interne.
Leggi69
Alla BCE non si esclude una riunione d'emergenza per tagliare i tassi
Un nuovo taglio dei tassi circola come ipotesi alla BCE, che pure tra le smentite di alcuni suoi componenti ammette di tenersi pronta anche a un board d'emergenza. Ma gli spazi per intervenire a sostegno dell'economia sono rimasti molto stretti.
Leggi70
Dalla Germania sono in arrivo guai per BCE e Italia, passando per il MES
La Germania cerca il successore della cancelliera Merkel e i candidati in campo mandano un segnale negativo alla BCE e allo stesso Fondo salva-stati, con problemi per l'Italia che tenderanno a montare.
Leggi71
La BCE di Lagarde offre alla Germania uno scambio sulle nostre case
La revisione del target d'inflazione potrebbe essere terreno di confronto e di scambio tra BCE e Germania. Sembra questa la strategia di Madame Lagarde.
Leggi72
Così la BCE sta aiutando Francia e Italia, colpendo Germania e suoi alleati
Il "quantitative easing" della BCE sotto Christine Lagarde sta aiutando Francia e Italia in misura abnorme, svantaggiando particolarmente Germania e Olanda. Dati scioccanti emergono dal resoconto di gennaio.
Leggi73
Riforma Fondo salva-stati, ecco perché a frenare sul MES è ora la Germania
La riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità sarà rinviata per la seconda volta e a chiederlo è adesso la Germania. Vediamo perché Berlino ha i suoi guai nell'avallare il Fondo salva-stati.
Leggi74
Board BCE: Lagarde "giocherà" con l'inflazione, ecco cosa significherà per l'euro
La BCE di Lagarde debutterà con l'avvio dei lavori per rivedere il target d'inflazione, anziché concentrarsi sull'utilizzo degli strumenti, come durante il mandato di Draghi. I rischi di questa scelta non mancano.
Leggi75
Mercato immobiliare estero come risposta alla crisi strutturale dell'euro
Riforma del MES e Target 2 quali indizi delle basi assai fragili su cui poggia l'euro. E a pagarne il prezzo sarebbero i risparmiatori italiani più di altri. ELVinvest invita a prendere in considerazione gli investimenti immobiliari all'estero per ripararsi dai rischi.
Leggi77
Riforma MES, la risoluzione di maggioranza contrasta con le rassicurazioni di Conte
La maggioranza "giallo-rossa" presenterà domani una risoluzione sulla riforma del Fondo salva-stati, che nei fatti sconfessa le rassicurazioni dello stesso governo Conte sui titoli di stato.
Leggi78
Riforma Fondo salva-stati: e se la Germania la usasse contro la Francia?
La ristrutturazione del debito pubblico italiano, sottintesa con la riforma del MES, sarebbe una mossa della Germania per colpire la Francia. Ecco come i tedeschi vorrebbero utilizzarla per mettere nell'angolo Parigi.
Leggi79
Riforma Fondo salva-stati, PD e 5 Stelle portano lo scontro in Parlamento
L'accordo tra Movimento 5 Stelle e PD sulla riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) non è stato trovato e lo scontro dentro il governo si sposterà in Parlamento, dove Giuseppe Conte rischia la Caporetto.
Leggi80
Riforma Fondo salva-stati su misura per Germania e Francia, ecco quanto ci costa
La riforma del MES assegna a Germania e Francia poteri pressoché esclusivi e a fronte dei quali l'Italia si ritroverebbe a pagare altri 111 miliardi di euro. Da dove prenderemmo questi soldi?
Leggi81
Lagarde (BCE) e la gaffe sugli interessi dei risparmiatori subordinati ai lavoratori
Il neo-governatore della BCE, Christine Lagarde, attacca esplicitamente Germania e Olanda e chiede loro di fare di più per l'euro. Ma commette una gaffe sugli interessi dei lavoratori e quelli dei risparmiatori.
Leggi82
La Germania compra oro e per l'euro è un brutto segnale
La Germania è tornata a comprare oro dopo 21 anni e anche l'Olanda segnala di voler puntare sul metallo. Cosa si nasconde dietro a queste azioni apparentemente coordinate?
Leggi83
Commissione europea a rischio, cambio di presidenza non escluso: si scalda un altro tedesco
La Commissione europea rischia di essere bocciata dall'Europarlamento e il voto di fiducia a Strasburgo slitta. La presidenza è più in dubbio che mai sulle tensioni tra Francia e Germania. Un altro tedesco prenderebbe il posto di Ursula von der Leyen.
Leggi84
L'alleanza tra Francia e Germania traballa sui conti pubblici. E Berlino schiaffeggia Macron
Schiaffo della Germania alla Francia di Emmanuel Macron con la bocciatura della sua commissaria all'Industria, Sylvie Goulard. L'asse franco-tedesco è debole sulle tensioni riguardanti la politica fiscale. E Berlino ha voluto avvertire Parigi.
Leggi85
Documento esplosivo contro la BCE di Draghi minaccia il ritorno alla crisi dell'euro
Documento contro Mario Draghi, firmato da sei ex dirigenti della BCE e pubblicato venerdì scorso. Rischia di far esplodere le già alte tensioni nel board su tassi e "quantitative easing", oltre che di far tornare in auge la crisi dell'euro.
Leggi86
L'alleanza Trump-Macron rende più difficile per la Germania dire solo "nein"
I dazi imposti dall'America di Trump all'Europa sono un messaggio molto chiaro alla Germania per convincerla a cambiare strada su conti pubblici o euro. E Berlino troverà sempre più difficile ignorare i critici del modello tedesco.
Leggi87
All'Italia serve rilanciare il settore privato, non la spesa pubblica: dati 2008-2018
Più investimenti pubblici per rilanciare la crescita economica dell'Italia? I dati raccontano una realtà diversa, ovvero che ad essere crollati di più sono stati gli investimenti del settore privato (famiglie e imprese).
Leggi88
I dazi di Trump su prosciutto e parmigiano mettono in crisi l'Italia nell'euro
I dazi di Trump colpiscono il Made in Italy, nonostante l'Italia non abbia responsabilità sul caso Airbus. Perché l'America intende punirci insieme a Germania e Francia?
Leggi89
Draghi invoca l'unione fiscale nell'Eurozona, ma la sua BCE l'ha resa meno urgente
Mario Draghi continua a invocare l'unione fiscale per completare la costruzione dell'euro, ma proprio i suoi apparenti successi alla BCE avrebbero allontanato questa prospettiva.
Leggi90
La Germania si batte aumentando la competitività, non i debiti
Il modello tedesco dovrebbe essere imitato dai partner dell'Eurozona, non smantellato dalla stessa Germania. Vi mostriamo i dati che hanno contribuito al successo della locomotiva d'Europa.
Leggi91
BCE, dimissioni della tedesca un avvertimento della Germania alla Lagarde
La Germania "ritira" il suo attuale membro esecutivo alla BCE con le dimissioni di Sabine Lautenschlaeger e segnala al prossimo governatore Christine Lagarde di non essere più disposta a cedere sulla politica monetaria.
Leggi92
L'Europa sta entrando in crisi e l'Italia si mostra ancora una volta senza difese
L'Europa sta scivolando verso la stagnazione o forse anche la recessione e l'economia italiana ancora una volta non ha alcun sostegno per ripararsi dalla crisi.
Leggi93
Germania infuriata con Draghi sugli stimoli BCE, asse franco-tedesco contrario
La Germania torna ad attaccare Mario Draghi sui nuovi stimoli monetari appena varati dalla BCE. L'ultima riunione del board sarebbe stata la più divisiva di questi otto anni. Brutto segnale per Christine Lagarde.
Leggi94
L'ultimo sparo col bazooka di Draghi servirà a sostenere la ripresa o a cos'altro?
Mario Draghi ha vinto le resistenze dell'asse franco-tedesco dentro la BCE e ha varato gli ultimi stimoli monetari del suo mandato. Ma non serviranno quasi certamente a sostenere la ripresa dell'inflazione e dell'economia nell'Eurozona.
Leggi95
La BCE di Lagarde guarda già all'helicopter money, il QE di Draghi sarà preistoria
Christine Lagarde non si è ancora insediata come governatore della BCE e già mette le mani avanti sul tipo di politica monetaria che ha in mente per l'Eurozona. E diversi segnali portano all'"helicopter money".
Leggi96
E Draghi potrebbe deludere le attese dei mercati, cresce l'opposizione in BCE
Penultimo board BCE domani a guida Mario Draghi. Il governatore italiano intende sferrare l'ultimo colpo prima di lasciare lo scettro a Christine Lagarde, ma cresce la fronda interna contraria a nuovi stimoli monetari. E i mercati rischiano la delusione.
Leggi97
Ecco perché sono Francia e Italia e non la Germania a contribuire alla crisi dell'Europa
Germania sull'orlo della recessione e a seguire rischia l'intera Europa. Ecco perché la locomotiva d'Europa non starebbe contribuendo alla crisi dell'Europa, al contrario di Francia e Italia.
Leggi98
La BCE di Lagarde sarà meno tecnica e più politica e alla Germania non piacerà
Christine Lagarde ha un profilo molto diverso da quello di Mario Draghi e questo avrebbe conseguenze anche sulla linea che adotterà da governatore della BCE. Probabile che alla Germania non piacerà molto.
Leggi99
E se tra Trump e la Cina fosse tutta una farsa per punire la Germania?
La "guerra" commerciale tra gli USA di Trump e la Cina potrebbe anche essere una pantomima per mettere la Germania (e l'Eurozona) sotto scacco. Ecco le conseguenze per Berlino delle tensioni internazionali, forse studiate a tavolino.
Leggi100
Perché la bassa inflazione in Germania è il vero problema della BCE
La BCE è preoccupata più per le ripercussioni che un tasso basso d'inflazione in Germania ha per il resto dell'Eurozona che non per il raggiungimento del target in sé. Ecco le motivazioni, spiegate dal precedessore di Mario Draghi.
Leggi101
Europa senza leader, la Germania di Frau Merkel non controlla il potere di indirizzo
La Germania è in crisi politica sempre più palese e priva l'Europa di una leadership forte e con potere di indirizzo (condiviso) sulle grandi scelte. La prossima Commissione UE parte già morta tra le tensioni internazionali.
Leggi102
Perché la svalutazione del cambio cinese deve fare paura all'Europa
La Cina svaluta lo yuan e l'Europa si rivela vulnerabile alla strategia di Pechino per neutralizzare i dazi imposti da Donald Trump. Rischiamo di perdere quote di pil e posti di lavoro.
Leggi103
Se il fallimento dei tassi zero ce lo spiegò Modigliani già negli anni Cinquanta
I tassi azzerati o negativi non hanno centrato l'obiettivo di sostenere la ripresa stabile dei prezzi e delle economie avanzate, il perché ce lo spiega una teoria divulgata negli anni Cinquanta dall'economista Franco Modigliani.
Leggi104
Perché il taglio dei tassi Fed azzera gli stimoli di Draghi e aumenta la pressione sulla Germania
La Fed questa settimana taglierà i tassi, neutralizzando l'impatto delle mosse BCE sul cambio euro-dollaro, accrescendo la pressione sulla Germania sulle sorti dell'economia dell'Eurozona.
Leggi105
La BCE lascia i tassi invariati, ma modifica la guidance per il futuro anche sul QE
La BCE lascia i tassi invariati, ma nel comunicato compaiono diverse novità rilevanti per la politica monetaria nell'Eurozona anche riguardo al "quantitative easong".
Leggi106
Perché l'Italia non riceve solidarietà sui conti pubblici dal resto d'Europa
Nessun aiuto all'Italia dai partner europei sui conti pubblici. Vediamo perché non esiste solidarietà verso di noi e perché non si tratta di un complotto, bensì di una scelta oculata.
Leggi107
Cassetta degli attrezzi di Draghi: da taglio dei tassi a revisione del target d'inflazione
Mario Draghi è pronto a nuovi stimoli monetari e a rivedere il mandato della BCE sull'inflazione, consentendo all'obiettivo di muoversi anche un po' al di sopra della soglia del 2%.
Leggi108
BCE, le 3 tappe di Draghi prima di lasciare il testimone a Lagarde
Mario Draghi lascerà la BCE tra meno di 4 mesi e sarà succeduto come governatore da Christine Lagarde. Ecco le 3 tappe che lo condurranno alla scadenza del mandato.
Leggi109
E' la Germania in crisi, ecco perché la Merkel non ha mandato un tedesco alla BCE
La recessione in Germania appare più vicina dopo i dati sugli ordini industriali in forte calo a maggio. E la cancelliera Merkel ha messo le mani avanti, puntando sulla "flessibile" francese Lagarde per la BCE, anziché rischiare con un tedesco.
Leggi110
Ursula e Christine, che Europa sarà con le due donne al timone?
Christine Lagarde alla BCE e Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione UE. Due donne e due conservatrici al timone dell'Europa per i prossimi anni. Cosa dobbiamo attenderci che faranno?
Leggi111
Nomine UE, il volto dell'Europa franco-tedesca. E per l'Italia un posto da bidello
Francia e Germania si prendono tutte le cariche che contano e all'Italia (forse) lasceranno il posto da bidello, ma non conteremo nulla nemmeno per i prossimi 5 anni in Europa.
Leggi112
Draghi presidente della Commissione europea? Ecco le voci, Salvini già lo appoggia
Mario Draghi in pole position per succedere a Jean-Claude Juncker per la poltrona di presidente della Commissione europea. L'indiscrezione riceve già l'ok del vicepremier Matteo Salvini.
Leggi113
Procedura d'infrazione, ecco le carte dell'Italia per evitarla
La procedura d'infrazione contro l'Italia per debito eccessivo si allontana. La Commissione europea ammorbidisce la posizione e sarebbe disposta a concedere altri 6 mesi al governo Conte. Ecco le carte di Roma.
Leggi114
L'Europa è costata all'Italia in piena crisi 100 miliardi, ecco i numeri del disastro
L'Italia è trattata dall'Europa con fastidio misto a irritazione, ma in piena crisi abbiamo sborsato circa 100 miliardi di euro per aiutare gli altri. Ecco i numeri di una verità scomoda per i commissari.
Leggi115
Ecco perché Draghi in Portogallo ha sorpreso un po' tutti su tassi e QE
Dal Portogallo, Mario Draghi ha sorpreso i suoi stessi uomini con l'annuncio di nuovi possibili stimoli monetari della BCE per l'Eurozona. Ecco perché ha scelto proprio questi giorni per uscire allo scoperto.
Leggi116
Draghi svaluta l'euro per sostenere l'inflazione e Trump è già in guerra con la Germania
L'allentamento monetario annunciato ieri dal governatore BCE, Mario Draghi, punta alla svalutazione dell'euro per sostenere inflazione ed export. E l'America di Trump promette già "guerra".
Leggi117
L'unico merito dei minibot? Averci fatto capire che la fine dell'euro è possibile
I minibot saranno pure una caricatura propagandistica del governo di Lega e 5 Stelle, ma stanno seminando paura nell'Eurozona, segno che la moneta unica sarebbe tutt'altro che al sicuro.
Leggi118
Cos'è quel contratto finanziario che preoccupa la BCE e la spingerà a tagliare i tassi?
E' un contratto "swap" a segnalare aspettative d'inflazione calanti ai minimi storici nell'Eurozona e che la BCE monitora per capire se e quando intervenire sui tassi.
Leggi119
Ecco come l'attacco all'euro di Trump complica i piani BCE dopo Draghi su tassi e QE
Il presidente Trump torna ad attaccare l'euro, sostenendo che sia "svalutato" contro il dollaro. Questo accresce i problemi della BCE in fase decisionale su tassi e "quantitative easing".
Leggi120
Cambio euro-dollaro e petrolio, due alert per la BCE di Draghi
La BCE potrebbe trovarsi costretta a breve a tagliare i tassi e/o a ripristinare gli acquisti con il "quantitative easing". I segnali che arrivano dal cambio e dai mercati non sono affatto rasserenanti.
Leggi121
L'Australia apre le danze sul taglio dei tassi, seguiranno America ed Europa
Le banche centrali principali del pianeta stanno tutte preparandosi all'allentamento delle rispettive politiche monetarie. E oggi ad aprire il ciclo più espansivo è stata l'Australia.
Leggi122
No, Weidmann non ha riconosciuto per la BCE il ruolo di prestatore di ultima istanza
Il governatore della Bundesbank, Jens Weidmann, avrebbe riconosciuto il ruolo della BCE come prestatore di ultima istanza. Ma si tratta di una cosa diversa, ve la spieghiamo in breve.
Leggi123
La Merkel è più debole che mai, ecco come l'Italia può tornare a contare in Europa
La cancelliera Angela Merkel è politicamente più debole che mai. Una buona notizia per l'Italia, che può approfittarne per la spartizione delle cariche UE.
Leggi124
Dopo le elezioni europee si complica la spartizione delle cariche in UE. E l'Italia?
I risultati elettorali nell'Unione Europea complicano la spartizione delle principali cariche tra stati e partiti. Sorge l'incognita dell'Italia, "anomalia" sovranista tra le grandi economie comunitarie.
Leggi125
Perché all'Italia un tedesco alla BCE cambia poco, mentre punta alla Commissione UE
La Germania vorrebbe puntare contemporaneamente su Commissione UE e BCE, anche se dovrà rinunciare alla guida di una delle due cariche. E per l'Italia non sarebbe un problema un tedesco come governatore dopo Draghi.
Leggi126
L'America di Trump per l'economia in Europa è troppo importante per litigarci
Le esportazioni europee verso l'America crescono senza sosta e incidono in misura crescente sull'economia del Vecchio Continente. Una guerra commerciale con Trump sarebbe l'ultima cosa che ci serve.
Leggi127
Elezioni europee spartiacque per Macron, ma chi rischia di più è Frau Merkel
Emmanuel Macron e Angela Merkel alla prova delle elezioni europee, ma a rischiare di più è la seconda. Quali conseguenze sull'Unione Europea?
Leggi128
Euro moneta senza popolo, unione fiscale impossibile e i mercati lo hanno capito
Può esistere una moneta senza un popolo? La risposta è negativa. I mercati finanziari hanno compreso questo concetto elementare prima dei governi dell'Eurozona e lo segnalano ogni giorno con gli spread.
Leggi129
Dalla nascita dell'euro alla BCE: il quiz di 10 domande per testare le conoscenze
Dieci domande sull'euro e la BCE. Valuta le tue conoscenze con il nostro quiz!
Leggi130
La ripresa economica dell'Italia e gli effetti collaterali sui BTp
L'economia italiana va meglio del previsto e l'insieme dell'Eurozona si mostra in ripresa. Ma le buone notizie potrebbero portarne di cattive ai bond.
Leggi131
Come il caro petrolio impatterebbe sull'economia italiana e innalzerebbe lo spread
Quotazioni del petrolio in ripiegamento oggi sulle dichiarazioni di Goldman Sachs. Ma da dicembre segnano +50% e per l'economia italiana sono solo cattive notizie.
Leggi132
Perché i bassi tassi a lungo finiscono per deprimere la crescita economica
I tassi d'interesse bassi fanno felici imprese e famiglie, ma alla lunga comportano più svantaggi che benefici. E forse ce ne stiamo già accorgendo, vediamo perché.
Leggi133
BCE, dopo Draghi in corsa il tedesco Weidmann per la successione. E l'Italia potrebbe appoggiarlo
Il governatore della Bundesbank, Jens Weidmann, potrebbe diventare il successore di Mario Draghi alla guida della BCE con la benedizione dell'Italia. Ma restano diversi ostacoli alla sua eventuale nomina.
Leggi134
Prestiti a interessi negativi, ma niente modifiche ai tassi overnight: la BCE di Draghi prepara nuovi stimoli
La BCE di Mario Draghi si accingerebbe a valutare prestiti alle banche a condizioni molto incentivanti con le prossime aste T-Ltro, anziché riformare il sistema dei tassi sui depositi "overnight". Ecco i dossier allo studio di Francoforte.
Leggi135
Investimenti al nord e riforme al sud, ecco perché la proposta della Francia non funzionerà
La Francia propone un "contratto per la crescita" nell'Eurozona, ipotizzando lo scambio tra investimenti al nord e riforme al sud. L'ipotesi non è nuova, ma ecco perché non funzionerebbe.
Leggi136
Crescita globale ai minimi dalla crisi, l'FMI propone stimoli fiscali e Trump vuole il taglio dei tassi
La crescita economica mondiale per quest'anno è attesa dall'FMI al 3,3%, il ritmo più basso da un decennio. E l'istituto lancia l'idea di "stimoli fiscali coordinati" nel caso in cui la situazione dovrebbe aggravarsi, mentre il presidente Trump chiede alla Fed di tagliare i tassi.
Leggi137
La regola del deficit al 3% è stupida? Chi la contesta se la tenga stretta
Il rapporto deficit/pil al 3% sarà stata pure un'invenzione apparentemente sensata, ma non per questo hanno ragione i suoi detrattori spendaccioni. Ecco la verità sulla regola tanto odiata dai governi.
Leggi138
Effetto Brexit sull'Italia: senza crescita, la nostra permanenza in UE ed euro non è più scontata
La Brexit sta avendo effetti sull'opinione pubblica italiana, tra cui avanza l'euroscetticismo. E con la terza crisi in appena 10 anni, i rischi di "Italexit" aumentano.
Leggi139
L'euro non cambierà pelle dopo le elezioni europee, la Germania difenderà il modello tedesco
La Germania non stravolgerà il modello tedesco e l'euro non ne è stato l'artefice. Alla prossima crisi, le tensioni con la Francia monteranno, perché Parigi non può permettersi di seguire Berlino.
Leggi140
Perché una crisi economica in Germania proprio adesso non ci voleva
Se la Germania entra in recessione entro la fine dell'anno, difficile ricavarne implicazioni positive per il resto dell'Eurozona. La tempistica della crisi sarebbe pessima.
Leggi141
L'Eurozona rallenta ancora e dalla BCE ulteriori segnali accomodanti sui tassi
L'economia nell'Eurozona continua a rallentare e dalla BCE arrivano segnali ulteriormente accomodanti sui tassi, persino dai "falchi" monetari.
Leggi142
Perché l'eterna crisi dei debiti sovrani nell'Eurozona fa a pugni con la matematica
La crisi del debito nell'Eurozona non scaturisce dai numeri, che sono abbastanza positivi. E' l'assenza di una visione comune a provocare problemi.
Leggi143
La Germania rischia grosso sui mercati esteri e per l'Eurozona sono cattive notizie
Economia tedesca in panne e a rischiare è l'intera Eurozona, che rischia grosso dallo stop della sua locomotiva.
Leggi144
Aste T-Ltro, fiume di liquidità che non serve alle banche europee e che la BCE deve iniettare
La BCE terrà da settembre un ciclo di 7 nuove aste T-Ltro, con cui inietterà alle banche dell'Eurozona nuova liquidità. Ecco perché è la soluzione sbagliata a un problema serio.
Leggi145
Perché Draghi è stato costretto a varare nuovi stimoli, ma non può spingersi oltre
La BCE ha appena annunciato nuovi prestiti mirati alle banche e il rinvio del primo rialzo dei tassi dal 2011, ma non può fare più di tanto senza minacciare l'economia dell'Eurozona. Ed ecco la vera ragione che ha spinto Draghi a una veloce inversione di marcia.
Leggi146
La bassa inflazione fa felice Powell, meno Draghi: ecco perché la Fed può sorridere e la BCE no
Inflazione a febbraio negli USA inferiore alle attese e in rallentamento sotto il target della Federal Reserve. Buona notizia per il governatore Powell, mentre nell'Eurozona tira tutta un'altra aria.
Leggi147
Le banche hanno reagito male alla BCE, ecco perché fanno bene ad avere paura
Le banche europee in borsa hanno subito forti cali dopo l'annuncio di prestiti mirati della BCE, che in teoria avrebbero dovuto sostenerne i titoli. Ecco perché i mercati si mostrano contrariati.
Leggi148
La BCE di Draghi affossa le banche, ecco perché le aste T-Ltro non convincono
Liquidità alle banche da settembre, ma la BCE non riesce a convincere i mercati, con i titoli degli istituti in forte calo ieri in borsa. Ecco le ragioni di questa reazione paradossale.
Leggi149
Super Mario da record: sarà il governatore che non ha mai alzato i tassi!
Pesante il taglio delle previsioni macro per il triennio in corso da parte della BCE. E con la modifica alla "guidance", Mario Draghi concluderà il mandato senza avere mai alzato i tassi.
Leggi150
Riunione BCE: Draghi tornerà ad aiutare le banche, per l'economia non basterà
Seconda riunione dell'anno per il board della BCE, chiamato ad allontanare lo spettro di una nuova crisi nell'Eurozona. Il governatore Mario Draghi dovrebbe annunciare nuovi prestiti mirati alle banche.
Leggi151
Debito pubblico, come allungare le scadenze con l'aiuto europeo senza pagare più interessi
Allungare le scadenze del debito pubblico e risparmiare sugli interessi. Ecco come l'Europa ci potrebbe dare una mano senza gravare sugli stati fiscalmente virtuosi.
Leggi152
L'Italia nell'euro ha perso 220 miliardi all'anno, la Germania ne ha guadagnati 100
L'euro ha favorito la Germania e colpito paesi come Italia e Francia. A dirlo stavolta è lo studio di un think-tank tedesco. Si allungano le ombre sulla moneta unica.
Leggi153
La crisi dell'Area Euro è grave come quella del 2011?
Il 2019 rischia di essere un altro 2011 per l'Eurozona? Ecco il confronto con quell'anno e perché, per certi versi, siamo messi anche peggio.
Leggi154
La Germania resta senza piano B sui dazi di Trump e la BCE corre già ai ripari con i tassi
La Germania resta senza il suo piano B con il rallentamento dell'economia cinese e la BCE già parla di cambiare la guidance sui tassi.
Leggi155
Perché il Sud Europa si è indebolito con la crisi e ha accentuato le distanze con il nord
Il Sud Europa ha dovuto tagliare gli investimenti per ragioni di bilancio e ciò deprimerà i suoi tassi di crescita anche in futuro, contrariamente a quanto accaduto nel centro-nord.
Leggi156
Gli insulti di Verhofstadt a Conte e l'urgenza di una strategia dell'Italia dopo le elezioni europee
L'Italia giallo-verde dovrà puntare a una strategia concreta dopo le elezioni europee, altrimenti rischia di essere isolata e senza sostegno per la sua economia. Vediamo qualche scenario possibile.
Leggi157
Debito pubblico e austerità differenziata, ecco come valutare i conti pubblici con intelligenza
Ecco come il debito pubblico dovrebbe essere ricalcolato con una formula più intelligente e che dia vita a un'austerità differenziata tra gli stati dell'Eurozona.
Leggi158
Il ritorno dell'Italia alla lira e la bufala della Germania spaventata dalla nostra uscita dall'euro
Perché tornare alla lira sarebbe la soluzione improvvisata di una classe politica che mente agli italiani, rischiando di trascinarla ai tempi bui del disastro economico.
Leggi159
La Grecia prova che l'euro è stato un esperimento fallito e che il rischio rottura resta alto
La Grecia è stata la dimostrazione del fallimento dell'euro come esperimento socio-economico. La moneta unica non ha cambiato i connotati dell'economia e della mentalità elleniche.
Leggi160
Il lavoro è emigrato al nord, ecco come la crisi nell'Eurozona ha stravolto il mercato
Il lavoro nell'Eurozona si è creato quasi esclusivamente al nord nell'ultimo decennio. Male il sud, dove i tassi di occupazione erano e rimangono molto indietro.
Leggi161
Fed con un problema da $4.000 miliardi e per la BCE è un esempio difficile da decifrare
La Federal Reserve potrebbe avere già cessato la stretta monetaria, mentre la BCE è alle prese con la risposta da offrire al rischio di crisi nell'Eurozona. Ecco perché la soluzione appare difficile per Draghi.
Leggi162
Gli stimoli di Draghi hanno aiutato l'economia sbagliata, ma anche l'Italia ne ha tratto beneficio
L'Eurozona ha beneficiato degli stimoli monetari della BCE, ma non tutte le sue economie in egual misura. Germania e Italia tra le più avvantaggiate, molto meno Francia e Spagna. Consumi mai trainanti.
Leggi163
BCE, Draghi convince i mercati a buttarsi sui bond: nuovi stimoli monetari in arrivo?
Tassi BCE fermi e nessun nuovo stimolo per adesso, ma i mercati stanno scontando l'arrivo dell'asta T-Ltro. I dati mettono in dubbio l'efficacia della politica di Draghi.
Leggi164
E se l'Italia appoggiasse il 'falco' tedesco come successore di Draghi alla BCE?
Clamoroso cambio di prospettiva per la BCE, con l'Italia che appoggerebbe il tedesco Jens Weidmann alla successione di Mario Draghi. Ecco perché questo passo inatteso del governo giallo-verde.
Leggi165
Primo board BCE dell'anno tra venti di crisi e grattacapi per Draghi sugli stimoli
La BCE si riunisce oggi per la prima volta nel 2019 sulla politica monetaria e il governatore Mario Draghi rischia di lasciare una pessima eredità al successore.
Leggi166
Merkel e Macron ci dicono che l'europeismo in Italia è malato, ecco perché
Perché ieri sera il Trattato franco-tedesco firmato da Angela Merkel ed Emmanuel Macron ha sconfessato decenni di malinteso senso europeista in Italia, lasciandoci con un vuoto difficile da colmare.
Leggi167
Il Trattato tra Francia e Germania segna la fine della UE e anche l'euro rischia, ecco perché
Il Trattato appena firmato da Francia e Germania pone fine alla UE e avvia il tentativo di costruzione di un nuovo ordine mondiale, dove gli altri stati comunitari sono relegati a un ruolo ancora più subordinato. Così è a rischio anche l'euro.
Leggi168
L'Europa rallenta e la Germania non corre più, l'Italia rischia l'incubo del biennio Monti
L'Eurozona rallenta nelle stime dell'FMI e l'Italia sarebbe a un passo dalla recessione, mentre la Germania subirebbe una brusca frenata. La palla passa ancora una volta alla BCE di Mario Draghi.
Leggi169
L'autocritica di Juncker sull'austerità europea sventra il fronte anti-sovranista
L'autocritica di Juncker sull'austerità sa di presa in giro, quando mancano pochi mesi alle elezioni europee. Bruxelles non ha cambiato linea su nulla e il suo massimo rappresentante è stato un uomo inadeguato.
Leggi170
L'Europa è nel caos e la crisi inizia a mordere, il 2019 rischia di essere un annus horribilis
L'Europa è travolta da una crisi politica generalizzata, dal Regno Unito alla Grecia, passando per il cuore del Vecchio Continente. E tutto questo con i venti di recessione in arrivo.
Leggi171
Perché non sarà la Germania a poterci salvare da una crisi in arrivo nell'Eurozona
La locomotiva d'Europa si è fermata e per farla ripartire s'ipotizzano stimoli fiscali. Tuttavia, difficile che arrivino, specie se nel frattempo la BCE terrà i tassi bassi.
Leggi172
Ritorno alla lira o è un altro il vero rischio avvertito dal mercato sull'Italia?
Il ritorno alla lira dell'Italia viene stimata una probabilità bassa dal mercato per il breve termine, non forse per il medio-lungo. Tuttavia, il vero rischio percepito potrebbe essere un altro.
Leggi173
Fine del 'quantitative easing' e previsioni macro più deboli: l'incoerenza solo apparente della BCE di Draghi
La BCE ha annunciato ieri la fine ufficiale del "quantitative easing" dopo dicembre, ma il governatore Mario Draghi si è mostrato più pessimista sulla crescita. Si tratta di incoerenza o sotto c'è qualcosa?
Leggi174
Riunione BCE, Draghi tra venti di crisi e tensioni per l'ultima dell'anno
L'ultima riunione dell'anno della BCE porrà fine al "quantitative easing", ma gli stimoli monetari nell'Eurozona proseguiranno. Ecco cosa dovrebbe dire oggi Draghi in conferenza stampa.
Leggi175
Come Francia e Germania hanno destabilizzato l'euro dopo avere deriso l'Italia
Francia e Germania minacciano l'euro, mentre per anni è stata additata l'Italia come causa della crisi. I nodi sono arrivati al pettine e l'asse franco-tedesco si è dimostrato incapace.
Leggi176
La Francia può alzare il deficit sopra il 3%, l'Italia deve tagliarlo sotto il 2%: così l'euro muore
La Francia di Macron potrà sforare il deficit del 3%, mentre all'Italia non sarà consentito andare oltre il 2%. La disparità di trattamento ridicolizza i commissari e minaccia l'euro, che di questo passo sarà un ricordo.
Leggi177
La vera storia di Macron, il cocco della Germania mandato al macello in Francia
Macron è rimasto vittima inconsapevole dell'esperimento della Germania sull'euro. E a pagare il prezzo politico sarà proprio il presidente francese.
Leggi178
La BCE dovrà battere un colpo giovedì, ora preoccupano Francia e Germania: cosa aspettarci?
La BCE di Draghi è chiamata a illuminarci sulla politica monetaria questo giovedì e le difficoltà di Germania e Francia aggravano la solitudine di Francoforte.
Leggi179
Perché l'Italia è sulla strada della recessione e l'Europa non può chiudere gli occhi
L'Italia è a un passo dalla recessione e in buona compagnia in Europa. Se si vuole evitare la ricaduta nella crisi, serve agire subito per sostenere l'economia, ma serve un cambio di rotta a Bruxelles, niente affatto nei radar.
Leggi180
La crisi del debito spiegata bene: Italia strapazzata dalla recessione, non è la pecora nera
Il racconto di un'Italia che accumula debiti a causa del lassismo fiscale dei suoi governi non regge alla prova dei numeri. Ecco cosa ci segnalano i grafici.
Leggi181
E se il piano (A) del governo Conte fosse davvero l'uscita dell'Italia dall'euro?
L'uscita dell'Italia dall'euro non è forse uno scenario così improbabile come siamo portati a credere e il governo Conte ci starebbe lavorando sotto i nostri occhi. Vediamo cosa succede.
Leggi182
Italia vittima del bullismo di Merkel e Macron, ma Germania e Francia mettono in crisi l'euro
Germania e Francia cercano di isolare l'Italia e creano le condizioni per un disastro economico-politico, che alla fine rischia di provocare la fine dell'euro e della UE.
Leggi183
E la BCE di Draghi ci ripensa sulla fine del QE, ecco le parole che segnalano il cambio di passo
La BCE di Draghi sta tornando indietro sul "quantitative easing", preannunciando una sua possibile proroga dopo quest'anno. Ecco tutte le cause del ripensamento, tra cui l'Italia.
Leggi184
Doppia crisi in Germania e tonfo del petrolio inviano alla BCE di Draghi un messaggio chiaro
La Germania starebbe scivolando in recessione, mentre già è in crisi politica. E il crollo del petrolio a 66 dollari lascia intravedere un ripiegamento dell'inflazione. Per la BCE, i segnali anti-"tapering" si moltiplicano.
Leggi185
Banche italiane, il regalo avvelenato dall'Europa sulla Vigilanza al governo Conte
A vigilare sulle banche europee ci sarà un italiano, ma la notizia è tutt'altro che positiva per il governo Conte. Ecco perché la nomina di Andrea Enria è stata un regalo avvelenato dell'Europa a Roma.
Leggi186
Perché il protezionismo di Trump spingerà la BCE a tenere i tassi bassi in eterno
Il protezionismo dell'era Trump minaccia lo sviluppo dell'Eurozona e per la moneta unica rischia di esservi una crisi esistenziale. Come reagirà la Germania?
Leggi187
Germania e Francia, i sondaggi del terrore che preparano nuovi stimoli BCE entro l'anno
I governi di Germania e Francia sono in caduta libera e per salvare l'euro la BCE di Draghi sarà costretta a intervenire con una nuova sfornata di stimoli monetari.
Leggi188
BCE nei guai: crescita nell'Area Euro rallenta, ma Draghi ha le mani legate dalla Germania
La BCE sta per uscire da anni di accomodamento monetario senza precedenti, mentre l'Eurozona rallenta e cresce ai minimi dal 2014. Il problema sta nell'inflazione e, in particolare, in Germania.
Leggi189
Europa divisa, euro a rischio e stati che si guardano in cagnesco: l'eredità di Frau Merkel
L'era Merkel è sostanzialmente finita ieri con la rinuncia a guidare ancora il partito cristiano-democratico. Ecco quale eredità ci lascia "Mutti", a capo del governo tedesco dal 2005 e leader di fatto della UE.
Leggi190
La manifattura nell'Eurozona rallenta ai minimi da 26 mesi, brutto segnale per l'economia
L'economia nell'Eurozona starebbe dirigendosi verso la recessione, anche se la BCE si trova nella difficile situazione di non poter alzare i tassi e non avere spazio per fare molto di più per sostenere la ripresa.
Leggi191
Manovra italiana bocciata, ecco perché la procedura d'infrazione contro l'Italia è un rischio per tutti
La manovra di bilancio dell'Italia sta per essere formalmente bocciata dalla UE e d'ora in avanti si apre uno scontro tra Roma e Bruxelles, che tra gli esiti possibili contempla anche la graduale dissoluzione dell'euro.
Leggi192
Il terremoto in Baviera fa emergere un solo vincitore: Mario Draghi. E l'Italia può sperare!
I risultati elettorali in Baviera sono l'ennesimo terremoto politico in Europa e a restare travolta è la cancelliera Angela Merkel, che sulla gestione della crisi dovrà cedere lo scettro alla BCE di Mario Draghi.
Leggi193
Spread e deficit, la sceneggiata dell'Europa per costringere Draghi a continuare con il QE
Lo spread è una crisi scatenata volutamente da Bruxelles per costringere la BCE a proseguire con gli stimoli monetari. Ecco cosa si cela dietro la "guerra" delle parole tra Italia e Commissione europea.
Leggi194
Allarme spread: perché per l'Italia e l'euro non sarebbe un altro 2011, ma molto peggio
Qualcuno a Bruxelles e Roma s'illude che scontrarsi con il governo giallo-verde possa portare bene agli europeisti, mentre in prospettiva avanza solo uno scenario peggiore del 2011.
Leggi195
Il bluff di Juncker contro la manovra dell'Italia rischia di sfuggire di mano e di far saltare l'euro
L'Europa si schiera duramente contro la manovra di bilancio dell'Italia. I toni sono volutamente alti, ma il gioco della Commissione europea rischia di ritorcersi contro la stessa Bruxelles e di travolgere l'euro.
Leggi196
Cosa farà l'Europa con la manovra di bilancio dell'Italia e perché tutti guardano ora a Salvini
Il deficit al 2,4% preoccupa i mercati e l'Europa e adesso in tanti, a partire da Quirinale e Confindustria, guardano a Matteo Salvini per ottenere rassicurazioni.
Leggi197
La vera eredità di Frau Merkel sarà la crisi dell'euro, la non leader ha disgregato l'Europa
Il deficit dell'Italia al 2,4% è solo l'ultima eredità di una mancanza di leadership della Germania, che sotto la cancelliera Angela Merkel ha provocato una disintegrazione dell'Eurozona.
Leggi198
BCE, Draghi sotto pressione sui tassi e l'ombra di un 2011 pesa nell'ora delle scelte
La BCE dovrebbe alzare i tassi prima del previsto per una parte del board. Mario Draghi è sotto pressione nell'ultimo anno di mandato. Rischia di concluderlo commettendo lo stesso errore del predecessore.
Leggi199
Manovra di bilancio, scontro Di Maio-Tria sul deficit e perché se arriva un'altra crisi siamo fritti
La manovra fa litigare Di Maio e Tria, ma il vero problema per l'Italia sarebbe l'arrivo di una nuova recessione. Lo scenario andrebbe ben oltre la crisi dello spread già vista.
Leggi200
La Germania manderà un francese alla BCE per salvare il modello tedesco
La Germania rinuncia a guidare la BCE per difendere il suo modello economico dagli attacchi dei partner europei, ma non ditelo a Trump.
Leggi201
Crisi del debito, Draghi scopre che la Germania aveva ragione su QE e 'azzardo morale'
La BCE di Draghi ha sottovalutato le critiche tedesche ai suoi stimoli monetari, relegandole a discussioni ideologiche. Eppure, alla fine la Bundesbank ha avuto ragione almeno su un punto.
Leggi202
Perché se l'America di Trump entrasse in crisi a saltare sarebbe la BCE di Draghi
La Federal Reserve si prepara a contrastare una prossima crisi, mentre la BCE sarebbe quasi del tutto impreparata a un simile scenario a breve. Ecco il rischio che aleggia sull'euro.
Leggi203
Ottobre rosso per l'euro, ecco perché Draghi non cesserà presto gli stimoli BCE
La BCE di Mario Draghi potrebbe regalarci una sorpresa in ottobre. Troppe le incognite che gravano sull'euro.
Leggi204
Quella pericolosa bugia in Germania che aggrava i pregiudizi verso l'Italia
Una grande bugia viene spacciata per verità in Germania e rischia di alimentare la fine dell'euro. E riguarda proprio noi italiani.
Leggi205
Le tre lezioni incomprese della crisi in Grecia e gli errori commessi da non ripetere
La crisi della Grecia sembra non avere insegnato nulla a nessuna delle parti in causa. Ecco gli errori prevalenti commessi.
Leggi206
Perché la Germania ci ripensa e adesso vuole la Commissione UE e non la BCE
Clamorose le novità in arrivo dalla Germania, dove la cancelliera Merkel sarebbe disposta a cedere la presidenza della BCE, ottenendo in cambio la guida della Commissione. Vediamo perché.
Leggi207
La crisi del debito italiano travolgerà l'euro, Draghi dovrà intervenire in autunno
La BCE ha in mano ancora una volta il destino dell'euro, minacciato dalla crisi del debito italiano, la quale potrebbe esplodere del tutto in autunno.
Leggi208
Perché il cambio euro-dollaro andrà giù con una crisi dell'economia americana
Il cambio euro-dollaro si rafforzerebbe o si indebolirebbe nel caso di un rallentamento o recessione per l'economia americana? Lo scenario più probabile appare quello avverso, ecco le ragioni.
Leggi209
La stella di Macron si è già eclissata, Frau Merkel è finita e l'Europa non ha una guida
L'asse franco-tedesco tiene, ma è debole. Macron e Merkel sono due leader in caduta e ciò non è un male per l'Italia. Ricomposizione delle alleanze in vista?
Leggi210
Investire in Bund, la folle "repressione finanziaria" spiegata con la crisi dell'euro
I rendimenti tedeschi sono fin troppo bassi per un'economia con inflazione sopra al 2% e segnalano che la "repressione finanziaria" in corso sia un atto di sfiducia nell'euro.
Leggi211
Come l'Italia è riuscita in pochi giorni a passare da suddita a protagonista in Europa
Il Consiglio europeo di domani rischia di avere esiti nefasti per l'asse franco-tedesco. L'Italia ha smesso di avere paura e adesso non è più fuori dai giochi su euro, migranti e altre misure.
Leggi212
Il default dell'Italia nel piano di Francia e Germania per commissariarci e prenderci le banche
La crisi del debito pubblico italiano maneggiata con noncuranza da Francia e Germania, che cercano il default per commissariarci sotto l'ombrello del Fondo europeo.
Leggi213
La fine dell'era Merkel, dagli errori in Grecia alla crisi migranti
La cancelliera Angela Merkel è in forte difficoltà in Germania e dopo anno di errori cumulati in politica estera si mostra un leader in pieno declino.
Leggi214
Come la Germania vorrebbe fregare tutti e fuggire dall'euro con 900 miliardi
La Germania ha un suo piano B per uscire dall'euro e "scappare con la cassa". Avrebbe diritto a oltre 900 miliardi dai partner dell'area, Italia compresa.
Leggi215
Il fallimento dell'euro sembra certo facendo nuovi debiti
L'euro non è compatibile con la spesa pubblica in deficit e l'Italia del governo Lega-5 Stelle ne mette a rischio la sopravvivenza.
Leggi216
Il piano B di Savona per uscire dall'euro e il risiko di Salvini e Di Maio contro la UE
Perché è probabile che Matteo Salvini e Luigi Di Maio abbiano predisposto un piano B per fare uscire l'Italia dall'euro.
Leggi217
Perché Germania ed Europa non calcheranno la mano contro l'Italia giallo-verde
Il governo giallo-verde che sta per nascere non troverebbe calda accoglienza in Europa, ma i commissari e la Germania non cercherebbero lo scontro con Roma. Vediamo le ragioni.
Leggi218
Governo Lega-5 Stelle, cosa accadrà con l'Europa e quale compromesso possibile?
Il governo giallo-verde di Lega e Movimento 5 Stelle sta per nascere. Vediamo cosa accadrà probabilmente con l'Europa.
Leggi219
La crisi bancaria europea è dietro l'angolo con il rialzo dei tassi, ecco i numeri
Perché una crisi delle banche nell'Eurozona è possibile con il rialzo dei tassi BCE. I numeri non sono positivi come avremmo potuto immaginare dopo anni di politica monetaria ultra-espansiva.
Leggi220
Obbligazioni bancarie anti-crisi, ecco il piano europeo contro una nuova tempesta finanziaria
La Commissione europea si prepara a una eventuale nuova crisi finanziaria nell'Eurozona, presentando un piano per costringere le banche ad emettere titoli garantiti dai bond di tutta l'area.
Leggi221
Draghi scende in campo a sostegno dell'Italia e mette pressione alla Germania
Con la fiammata dello spread italiano e il rischio di una nuova crisi finanziaria devastante per l'Eurozona, la BCE di Mario Draghi batte un colpo e usa parole estremamente chiare su come sventare i rischi di una rottura dell'area.
Leggi222
E Bruxelles ha ricompattato Lega e 5 Stelle su un programma euro-scettico
Lega e 5 Stelle compatti contro l'Europa. I mercati finanziari iniziano a prendere atto che tra Roma e Bruxelles vi sarebbe uno scontro duro a tutto campo con la nascita di un governo giallo-verde.
Leggi223
Perché il governo Salvini-Di Maio finirà per essere più amico della Merkel che di Macron
Il governo Lega-Stelle sull'Europa troverebbe qualche convergenza più probabile con la Germania della cancelliera Merkel che non con la Francia del presidente Macron. Ecco spiegato il paradosso.
Leggi224
Referendum euro, torna Grillo: così i 5 Stelle di Di Battista pronti a rottamare Di Maio
Luigi Di Maio è già stato rottamato da Beppe Grillo, che al prossimo giro gli preferirà Alessandro Di Battista. Il Movimento 5 Stelle torna già al linguaggio radicale e il vecchio capo parla di referendum sull'euro.
Leggi225
Italia fuori dall'euro e più deficit per crescere: intervista al salviniano Marco Zanni
Intervista all'On.Marco Zanni, europarlamentare orgogliosamente "sovranista", che propugna l'uscita dell'Italia dall'euro e il riacquisto di spazi di sovranità in capo agli stati nazionali.
Leggi226
Come il governo Salvini farebbe saltare in aria la UE
Matteo Salvini potrebbe diventare premier. Vediamo cosa accadrebbe all'Europa in un simile scenario.
Leggi227
Dopo Draghi, un tedesco alla BCE? Italia rischia da spartizione cariche europee
Dopo Mario Draghi andrà un tedesco a guidare la BCE? La spartizione delle principali cariche europee inizia dalla settimana prossima e l'Italia rischia di restare a bocca asciutta.
Leggi228
Elezioni, candidati senza visione sull'Europa: ecco su cosa restano zitti
Politici italiani occupati ad imbonire elettori sempre più disillusi e mancano di dire la loro su uno dei temi cruciali per il futuro dell'Italia e su cui si stanno già intavolando le trattative a Bruxelles.
Leggi229
Futuro dell'euro affidato a un ignoto ministro in Germania
La crisi politica in Germania non si sbroglia e le riforme sull'euro dipendono dall'esito delle trattative su un ministero, in particolare. Il rischio stallo è sempre più palpabile.
Leggi230
Aiuto, la Germania sta in silenzio da troppo tempo: cosa sta studiando?
La Germania è in silenzio da mesi su tutti i temi principali europei e non solo. Cosa segnala questa fase di apparente abbandono della scena internazionale?
Leggi231
L'euro resta una sfida non raccolta e le divisioni in Germania si rafforzano
La crisi dell'euro non trova risposte immediate. La Commissione europea presenta le sue proposte di riforma, ma la Germania è divisa e in preda alla peggiore crisi politica da 70 anni.
Leggi232
Italia umiliata dal Portogallo, le ragioni per cui l'Europa premia Lisbona
L'Italia non ha nemmeno corso per la presidenza dell'Eurogruppo, priva di alleati e scarsa di risultati. E il Portogallo ci ha incredibilmente stracciati.
Leggi233
Padoan presidente dell'Eurogruppo? Ecco perché un italiano ha poche probabilità
Pier Carlo Padoan è candidato alla presidenza dell'Eurogruppo. Ecco perché l'uomo non avrebbe davvero così tante probabilità, anche se non è escluso che venga eletto.
Leggi234
La Germania di Frau Merkel è stata accerchiata a sud e a est
Europa collassata ad est: anche Praga volta le spalle ai commissari UE e la leadership di Frau Merkel è praticamente finita.
Leggi235
Chi è Sebastian Kurz, il 31-enne che mette a rischio questa UE più della Le Pen
Sebastian Kurz sarà il prossimo cancelliere austriaco. Ha solo 31 anni e potrebbe creare alla UE più problemi di quanto si pensi.
Leggi236
Sulle banche italiane è in arrivo una doppia mazzata UE su Npl e bond
L'Europa raddoppia: non solo crediti dubbi, ma anche titoli di stato nel mirino di Commissione UE e BCE. Per le banche italiane è rischio "de profundis".
Leggi237
Con Merkel debole, l'Europa rischia di perdere altri 4 anni
La cancelliera Merkel è più debole dopo le elezioni di domenica in Germania. Non si tratta di una buona notizia per l'Europa, che rischia altri 4 anni di stallo, potenzialmente fatali.
Leggi238
L'Eurozona si libera (forse) di Schaeuble, eppure lo rimpiangerà
La Germania dopo le elezioni manda a casa il suo ministro delle Finanze? Wolfgang Schaeuble è poco amato all'estero, eppure esprime il meglio della politica tedesca e al suo posto arriverebbero figure meno malleabili.
Leggi239
‘Ryanair è l’inferno’, la testimonianza: cosa sta succedendo (davvero) e cosa succederà
Ryanair ha ‘inventato’ il low-cost e, al momento, è una delle compagnie con la flotta più vasta: ecco perché il suo modello è infernale.
Leggi240
Amazon sfida H&M, Zara e altri: una nuova linea di moda 'democratica' e che arriva a casa in 1 ora
La sfida di Amazon nel mondo della moda: lanciata una sua propria collezione, punta tutto su prezzi bassi e una distribuzione che funziona alla perfezione.
Leggi241
Voli Ryanair cancellati, ecco perché il modello low-cost resta vincente
I voli Ryaniar cancellati colpiscono l'immagine della compagnia low-cost, ma il suo modello di business non è affatto in crisi. Vediamo cosa dicono i numeri.
Leggi242
Bruxelles Leaks: come Renzi ha scontato le tasse alle multinazionali del 50% - l'inchiesta europea
Un’inchiesta a livello europeo sta mettendo sotto esame la riforma fiscale del 2015 del governo Renzi: tagli alle tasse del 50% per le multinazionali.
Leggi243
5mila morti all'anno in Europa e non si tratta né di guerre né di ISIS (info-grafica): lo studio sul Dieselgate
Qualcuno ricorda ancora il Dieselgate che coinvolse la Volkswagen? Ebbene, ecco alcuni dati: si tratta di morti che si conterebbero normalmente in guerra.
Leggi244
Unione Europea, la decisione: il trattato di Schengen va rivisto, torneranno i controlli alle frontiere?
La Commissione UE si riunisce il 14 settembre e si ritiene che sul tavolo vi siano le proposte di revisione del trattato di Schengen. Ecco la proposta.
Leggi245
Altro che Europa Unita e mercato unico: ecco la cartina del continente se vincessero tutti i movimenti separatisti
Un esperimento visivo interessante: ecco come sarebbe la cartina dell'Europa se vincessero tutti i movimenti indipendentisti. Altro che Europa Unita!
Leggi246
Felicità nell'Eurozona, misurata dall'indice di miseria: ecco i dati
Lavoro e inflazione misurano il tasso di miseria in un'economia. Vediamo come si sta evolvendo negli ultimi mesi in Italia, Germania, Francia e Spagna.
Leggi247
Perché la crisi dell'euro difficilmente sarà risolta con l'unione politica
Possibile l'unione politica per salvaguardare l'euro? Se dalle parole si passa ai fatti, scopriamo che non è per niente semplice e che di mezzo c'è il mantenimento o meno delle democrazie nazionali.
Leggi248
Quali sono le paure dell'uomo contemporaneo? Una ricerca svolta in 38 nazioni lo spiega
Una ricerca del Pew Research Center spiega quali sono le minacce maggiormente avvertite dalle popolazioni di 38 nazioni. Migranti, povertà, ISIS e altro.
Leggi249
Milioni di uova contaminate e ritirate dai supermercati: i rischi in Italia e cosa sta succedendo in Nord Europa
Ancora scandali alimentari: milioni di uova contaminate sono state ritirate dal mercato in Nord Europa. Cosa sta succedendo e i rischi in talia.
Leggi250
La più ridicola 'autobufala' di sempre: quando il 'terrore economico-politico' ottenebra la mente (e la vista)
Non sveliamo nulla ancora, ma si tratta della più ridicola 'autobufala' di sempre. Occorre una riflessione: a cosa ci porta il terrore economico-politico?
Leggi251
Nelle nostre auto benzina che sa di ‘sangue’: come l’Italia si arricchisce con il petrolio dall’ISIS, l’inchiesta
Un’inchiesta molto complessa è partita in Italia: il nostro paese potrebbe essere uno degli acquirenti del petrolio dell’ISIS, l’ombra della mafia.
Leggi252
Macron l’Hypocrite dichiara ‘guerra’ all’Italia (ma il problema è proprio l’Italia)
Fincantieri, TAV, immigrazione e altro ancora: come Macron dichiara guerra all’Italia e persegue un disegno complesso di grandezza.
Leggi253
Emergenza immigrati: l'elemosina offensiva dell'Europa all'Italia che non indigna Gentiloni
Il governo Gentiloni esulta per un'elemosina offerta dall'Europa (e neanche certa): l'emergenza immigrati spiega molte cose dell'Italia di oggi.
Leggi254
G20 Amburgo, tutti contro Trump? No, e l'Europa conta poco o nulla
Si aprono i lavori del G20 di Amburgo: davvero Trump contro tutti? No, quello che era vero per il G7 di Taormina, non lo è qui. Ecco perché.
Leggi255
Il business perfetto: guadagnare 4 milioni in 7 settimane con un ristorante pop-up in Messico
La storia di un ristorante pop-up in Messico: 4 milioni di dollari in 7 settimane. Ecco come ha funzionato il business perfetto.
Leggi256
Brexit, un buco che vale 10-11 miliardi: in arrivo tagli per tutti, l'Italia trema
Il commissario Guenther Oettinger lo dice chiaramente: la Brexit costerà alla UE circa 10-11 miliardi di euro. Cosa significa? Che vi saranno tagli e l'Italia trema.
Leggi257
'Vivremo fino a 100 anni: come possiamo permettercelo?' L'analisi economica del WEF, quale via d'uscita?
L'analisi davvero impietosa del WEF sul futuro economico dell'umanità: povertà generalizzata anche in Occidente. La cura proposta è peggio del male.
Leggi258
I mediocri hanno vinto e il regime si chiama Mediocrazia: un'analisi politica spietata
Un'analisi politica e culturale della nostra epoca: cos'è la Mediocrazia, il regime nel quale hanno vinto i mediocri. E noi lo permettiamo.
Leggi259
Amazon sfida le 'banche', ecco il servizio 'lending' di prestiti alle piccole imprese: cos'è e come funziona
Amazon e il servizio Amazon Lending, prestiti per piccole e medie imprese: la sfida alle banche e quanto ci guadagna il colosso dell'e-commerce.
Leggi260
Corbyn, proposta emissione moneta per il popolo e non per le banche (QE): cos'è e come funzionerebbe
La politica economica di Jeremy Corbyn va in controtendenza e sembra piacere ai giovani inglesi: il suo motto è 'moneta per il popolo non per le banche'.
Leggi261
Macron, Corbyn e le novità dall'Europa: ma quanto è provinciale l'Italia!
In Europa le elezioni mostrano grandi novità: dall'europeista Macron al socialdemocratico Corbyn. Perché l'Italia resta invece un paese provinciale.
Leggi262
Crisi economica europea: e se la soluzione fosse il piano Corbyn, vero vincitore delle elezioni UK?
Analisi voto in UK: il piano di politica economica di Corbyn è stato premiato dai più giovani, può essere una soluzione per la crisi economica europea?
Leggi263
Eurobond cattiva idea, faremmo la fine dell'Argentina
L'idea degli eurobond potrebbe sembrare geniale per il Sud Europa, ma rischia di trasformarsi in un boomerang. Ecco cosa accadrebbe.
Leggi264
Crisi euro ed effetto Macron: perché in 100 giorni si riscrive il nostro futuro
La crisi dell'euro verrà affrontata sulla base di quanto accadrà quest'estate. In 100 giorni potrebbe essere riscritto il futuro dell'Eurozona.
Leggi265
Macron, insediamento spettacolare e primi problemi: il caso della fabbrica francese 'minata' dagli operai
Macron richiama la grandezza della Francia come guida per il mondo nel discorso dell'insediamento. Ecco i primi problemi: una fabbrica occupata e 'minata'.
Leggi266
Macron e Frau Merkel divisi sull'euro, ma non saranno felici nemmeno i francesi
Il presidente Macron propone alla Germania di ridiscutere il funzionamento dell'Eurozona, ma dalle parti della cancelliera Merkel è per ora "nein". E nemmeno i francesi forse apprezzeranno le sue proposte.
Leggi267
Avanzata partiti euro-scettici vista con gli occhi dell'economia
Euro-scettici con il vento in poppa in tutta l'Eurozona. La loro avanzata si spiega con pochi dati macroeconomici, relativi all'ultimo decennio.
Leggi268
Le Pen o Macron: e se il vero rischio della Francia fosse un altro?
La Francia sarà di Marine Le Pen o Emmanuel Macron? Poco importa, perché forse il vero rischio dei prossimi anni sarà rappresentato dall'immobilismo dell'Eliseo.
Leggi269
Crisi Eurozona, Frau Merkel potrebbe perdere il suo braccio destro a Bruxelles
Il numero uno dell'Eurogruppo, l'olandese Jeroen Dijsselbloem, è al centro di richieste di dimissioni per una frase poco felice sul Sud Europa. La Germania rischia di perdere un prezioso alleato su temi come austerità, banche e bailout.
Leggi270
Euro-scettici al test olandese, la UE teme l'effetto slavina
L'Olanda da il via a un anno elettorale intenso in Europa, dove le formazioni euro-scettiche appaiono forti e potenzialmente maggioritarie. Se domenica, il "populista" Wilders vince, la UE rischia un effetto slavina.
Leggi271
Crisi euro, capitali in fuga da Italia e Spagna verso la Germania
Capitali ancora in fuga da Italia e Spagna, che a gennaio hanno perso insieme oltre 30 miliardi. I flussi si dirigono in Germania, segno che il mercato avrebbe paura per la tenuta dell'euro.
Leggi272
L'Italia nell'euro quanto ha perso? Ecco il confronto con gli altri paesi
La crisi dell'economia italiana nell'era euro: ecco cosa dicono i dati sul nostro tenore di vita dalla nascita della moneta unica ad oggi.
Leggi273
Euro e austerità, ecco come la Germania vuole salvare la sua guida nella UE
La Germania di Frau Merkel si gioca le sue carte per rinsaldare la leadership nella UE. Due i fronti su cui sta già agendo e per l'Italia non si tratta di buone notizie in nessun caso.
Leggi274
Crisi euro, i piani di Juncker divergono da quelli della Merkel
La crisi dell'euro si accentua sulla differenza di percorso immaginata dalla Germania, rispetto alla Commissione europea. Se non si esce dall'equivoco, la moneta unica non ha futuro.
Leggi275
Doppio euro? Merkel si corregge (per finta) e l'Italia pensa di essere in serie A
La cancelliera Merkel smentisce di ambire al doppio euro, ma l'Italia non sembra avere capito che la minaccia era e resta rivolta contro di essa. I tedeschi sono sfiduciati sulla nostra economia.
Leggi276
Italia fuori dall'euro? Ecco come e cosa accadrebbe con il ritorno alla lira
Se l'Italia uscisse dall'euro, cosa accadrebbe? Simuliamo due scenari principali, fermo restando che sarebbe decisiva la gestione politica.
Leggi277
Draghi versus Germania: euro irrevocabile, ma Berlino ne vuole due
Mario Draghi torna a definire "irrevocabile" l'euro, ma poco prima la Germania aveva fatto trapelare il progetto di due monete, avallando di fatto la divisione dell'Eurozona. Con gli stimoli monetari agli sgoccioli, sempre più difficile per la BCE tenere tutti uniti.
Leggi278
Italia commissariata e a un passo fuori dall'euro, siamo alle convulsioni finali
L'Italia a rischio commissariamento sui conti pubblici e a un passo dall'uscire dall'euro, in assenza di uno slancio a Roma. Siamo alle convulsioni finali di una lunga agonia.
Leggi279
Rischio Grexit si riaffaccia, debito "esplosivo" salirà al 275% per l'FMI
Grecia fuori dall'euro? Dopo lo psicodramma del 2015, stavolta le condizioni geo-politiche sono mutate con l'amministrazione Trump. Continua lo scontro tra Atene e creditori pubblici, mentre l'FMI resta pessimistica sul debito.
Leggi280
Incubo inflazione, il piano B della BCE per superare le pressioni della Germania
Incubo inflazione per Mario Draghi, che è alle prese con le pressioni della Germania contro il QE. A Francoforte si prepara il piano B per replicare ai tedeschi.
Leggi281
Fuori dall'euro possibile, clamorosa svolta di Draghi: ecco perché cambia strategia
L'Italia può uscire fuori dall'euro, ma rispettando alcune condizioni. La clamorosa risposta di Mario Draghi a due europarlamentari italiani svelta la volontà della BCE di cambiare strategia per cercare di arginare la rottura dell'Eurozona.
Leggi282
Rischio Grexit torna con Trump alla Casa Bianca? Ecco come l'euro può disgregarsi
Il rischio Grexit torna con la presidenza Trump. Ecco come la nuova amministrazione americana potrebbe spingere la Grecia fuori dall'euro.
Leggi283
Export Germania al 96% dell'intera Eurozona, dati sorprendenti anche sull'Italia
Le esportazioni tedesche rappresentano quasi la totalità di quelle europee, ma bene nel complesso anche l'Italia. I dati Eurostat confermano l'importanza delle economie extra-UE per il nostro interscambio commerciale.
Leggi284
L'euro compie 15 anni e in tanti vogliono fargli la festa
L'euro compie 15 anni, ma in Italia nessuno festeggia. La nostra economia sta vivendo la più lunga stagnazione della sua storia. Ma c'entra la moneta unica?
Leggi285
Investire in Europa nel 2017 potrebbe diventare un affare
Investire in Europa tra Brexit, crisi delle banche italiane e rischi politici potrebbe essere persino molto redditizio nel 2017. Vediamo perché.
Leggi286
Crisi euro, competitività perduta e in parte recuperata dal Sud sui salari
Il Sud Europa sta recuperando lentamente competitività, come segnalano i salari rispetto alla Germania. Ecco l'evoluzione dal 2000 ad oggi.
Leggi287
Crisi euro per il referendum italiano? No, la colpa è di questo dato
La fine dell'euro è un rischio, ma non per l'insignificante referendum costituzionale italiano, quanto per gli squilibri sempre più evidenti dentro l'Eurozona. Ecco quale dato bisogna tenere d'occhio.
Leggi288
Crisi Eurozona, Germania attacca Commissione Juncker sui conti pubblici
Il governo tedesco replica alla Commissione Juncker sulle richieste di flessibilità: non se ne parla, controllate i bilanci del Sud.
Leggi289
Minaccia Renzi a UE: debito contro immigrati, ma così Europa al collasso
Minaccia di Matteo Renzi alla Commissione UE: se non approvate il bilancio italiano, bloccherò quello comunitario. Niente soldi all'Est Europa, che alza i muri contro i migranti sbarcati nelle nostre coste.
Leggi290
Hard Brexit e fine del TTIP con il mancato accordo tra UE e Canada
L'accordo di libero scambio tra UE e Canada salta e sembra avviato a fare la stessa fine anche il TTIP, mentre per Londra è il segnale che la Brexit sarà "very hard".
Leggi291
Flessibilità, UE immola il Patto di stabilità per salvare governi "fedeli"
La flessibilità chiesta e ottenuta dal governo Renzi sui conti pubblici segna la fine del Patto di stabilità. La Commissione europea agisce da attore politico, le regole fiscali non hanno più senso.
Leggi292
Economia mondiale, ecco le 4 possibili cause di una nuova recessione
L'economia mondiale rischia una recessione. Vediamo le cause potenzialmente più fatali alla crescita globale.
Leggi