1
Euro debole, rischi politici si riaffacciano e tra poco arriva l'Italia
Euro debole, a causa delle tensioni politiche tornate in auge nell'unione monetaria, oltre che per le novità fiscali negli USA.
Leggi2
Con Merkel debole, l'Europa rischia di perdere altri 4 anni
La cancelliera Merkel è più debole dopo le elezioni di domenica in Germania. Non si tratta di una buona notizia per l'Europa, che rischia altri 4 anni di stallo, potenzialmente fatali.
Leggi3
Patto Merkel-Macron sull'euro cosa fatta? Draghi ci spera, mezza Germania no
Le "noiose" elezioni in Germania avranno effetti sulla capacità di Berlino di aprire alle proposte del presidente Macron sull'euro. E Mario Draghi ha bisogno dell'unione politica, prima di lasciare la BCE.
Leggi4
Salvare la UE con l'euro per tutti? Ecco la strategia di Bruxelles per evitare altre exit
La UE vuole estendere l'euro a tutti gli stati membri, ma alcuni governi non ci stanno. Quale strategia c'è dietro?
Leggi5
Nuovo euro su accordo tra Macron e Merkel, ma così BTp a rischio
La Francia sciopera oggi per la prima volta sotto la presidenza Macron contro la riforma del lavoro. Eppure, le misure di Parigi sono essenziali per barattare con la Germania il nuovo euro.
Leggi6
Italia fuori dall'euro? Adesso non la vogliono nemmeno i "populisti"
Dove sono finiti i no-euro di casa nostra? Adesso, 5 stelle e Salvini ci tengono a rassicurare sulla permanenza dell'Italia nell'Eurozona. Come mai questo cambio di passo?
Leggi7
Doppia moneta, Berlusconi rilancia e spread s'impenna: coincidenze?
La doppia moneta proposta da Silvio Berlusconi è una boutade estiva, che non porterà a niente. Eppure, i mercati potrebbero averla già presa sul serio.
Leggi8
Perché la crisi dell'euro difficilmente sarà risolta con l'unione politica
Possibile l'unione politica per salvaguardare l'euro? Se dalle parole si passa ai fatti, scopriamo che non è per niente semplice e che di mezzo c'è il mantenimento o meno delle democrazie nazionali.
Leggi9
Nazionalizzazione banche, sanatoria fiscale e crisi euro: parola a Paolo Cardenà
Intervista a Paolo Cardenà sulla situazione economico-finanziaria attuale dell'Italia. Tra elezioni anticipate, stravolgimenti geo-politici e nuovo asse franco-tedesco, vediamo cosa pensa uno dei più popolari blogger economici italiani.
Leggi10
L'euro è in crisi d'identità, ma un paese smania per averlo
La crisi dell'euro non dissuade qualche paese europeo dall'entrare nell'unione monetaria. L'area resta appetibile per i membri UE economicamente più deboli.
Leggi11
Fuori dall'euro: discorso forse chiuso in Francia, ma in Italia è un'altra storia
L'uscita dall'euro per la Francia è forse un discorso chiuso con la sconfitta bruciante di Marine Le Pen, ma per l'Italia la musica è diversa. E la politica non c'entra tanto.
Leggi12
Elezioni Francia, Trump con Le Pen o Fillon e Obama per Macron
Le elezioni presidenziali in Francia sono diventate anche un duello a distanza tra Donald Trump e Barack Obama. In corsa per il ballottaggio sarebbero in 4, tra cui due candidati euro-scettici. L'attentato di Parigi di giovedì sera influenzerà i consensi?
Leggi13
Gli investitori fuggono dall'Italia, non si spiegano 63 miliardi in 3 mesi
Capitali ancora in fuga dall'Italia, dove in soli tre mesi risultano defluiti oltre 63 miliardi di euro. E la spiegazione ufficiale della Banca d'Italia sembra parzialmente irricevibile.
Leggi14
Elezioni Francia: vince Le Pen, mercati sotto shock, euro a rischio, che succede?
7 maggio 2017. I TG francesi pubblicano i primi exit polls: Marine Le Pen ha vinto le elezioni presidenziali. Cosa succede dalle ore successive sui mercati finanziari? Immaginiamo una simulazione dell'evento che sconvolgerebbe l'Europa.
Leggi15
Banche centrali in fuga dall'euro, mentre la sterlina non fa paura
Banche centrali in fuga dall'euro. Preoccupano le tensioni politiche, mentre la Brexit non impensierisce sulla sterlina.
Leggi16
Uscire dall'euro costa voti, ecco come Le Pen e grillini rassicurano gli elettori
L'uscita dall'euro è nei piani di Marine Le Pen in Francia e del Movimento 5 Stelle in Italia. Consapevoli che la proposta spaventi il resto degli elettori, l'una e l'altro stanno vendendo il tema diversamente.
Leggi17
14 economie africane a rischio se sparisse l'euro
L'uscita della Francia dall'euro riguarderebbe anche 14 paesi africani, i cui tassi di cambio sono ancorati alla moneta unica, attraverso il vecchio franco francese. Vediamo cosa potrebbe accadere.
Leggi18
Perché la doppia moneta proposta da Berlusconi non avrebbe senso
Cos'è la doppia moneta di cui parla l'ex premier Silvio Berlusconi? Avrebbe un qualche effetto positivo per l'economia italiana o sarebbe un bluff?
Leggi19
Possibile davvero che Le Pen diventi presidente della Francia?
La vittoria di Marine Le Pen alle elezioni presidenziali in Francia non deve essere data per impossibile. Contrariamente a quello che siamo portati a credere, potrebbe arrivare con i voti determinanti degli elettori di sinistra.
Leggi20
Euro e bond ieri in calo sui sondaggi in Francia, che succede?
Euro in calo ieri e rendimenti dei bond in crescita sugli ultimi sondaggi pubblicati in Francia, dove la candidata euro-scettica Marine Le Pen sembrerebbe avanzare nei consensi. Quali rischi si corrono?
Leggi21
E se il ritorno alla lira in Italia ci rendesse più responsabili?
Italia fuori dall'euro e ritorno alla lira: i "sovranisti" ci spiegano che così potremmo evitare l'austerità, mentre accadrebbe l'esatto contrario. E la storia degli ultimi venti anni ci conferma che abbiamo sprecato il dividendo della moneta unica.
Leggi22
Crisi euro, capitali in fuga da Italia e Spagna verso la Germania
Capitali ancora in fuga da Italia e Spagna, che a gennaio hanno perso insieme oltre 30 miliardi. I flussi si dirigono in Germania, segno che il mercato avrebbe paura per la tenuta dell'euro.
Leggi23
Dazi USA contro la Germania, Trump minaccia ritorsioni sull'euro debole
Il presidente eletto Donald Trump minaccia dazi contro la Germania, giudicata un "manipolatore del cambio". Già oggi, l'amministrazione Obama ha acceso i fari su Berlino.
Leggi