Mario Draghi alza la posta della scommessa a un miliardo di € La Banca Centrale Europea lancia il raddoppio di una scommessa molto rischiosa, che prende tempo ma non risolve i problemi di fondo dell'eurozona.
Il lato oscuro del miracolo del lavoro in Germania Reuters pubblica un interessante approfondimento sul cosiddetto miracolo del lavoro in Germania, mettendone in luce gli aspetti oscuri, e le ripercussioni sui partners della Unione Europea di quella che appare come una svalutazione interna competitiva.
Per una rimozione concertata dell'euro 12 economisti pubblicano un testo su Le Monde, dove presentano un quadro tecnico del "che fare" dopo il crollo dell'euro, perché secondo loro sarebbe meglio che i politici cominciassero a preparare la via d'uscita, piuttosto che aspettare un'implosione interna incontrollata.
S&P sull'Europa Nella sua Opinion Page sul New York Times, il Nobel Krugman sottilinea le cause che stanno dietro il downgrade di massa di S&P, e che i politici Europei continuano ad ignorare...
Una nuova moneta di riserva sfida il dollaro: cosa sta succedendo nello Stretto di Hormuz David Malone, autore di "The Debt Generation" e del blog Golem XIV, ci racconta le vicende monetarie che sottendono alla crisi con l'Iran
Dure Lezioni dalla Guerra dei 30 anni La crisi dell'euro ha un qualcosa di epocale, quanto alla modificazione della distribuzione del potere in Europa, alla complicazione estrema delle soluzioni possibili, e ai lunghi strascischi che ne seguiranno, tanto da ricordare il periodo terribile della guerrra dei 30 anni, forse non così culturalmente lontano quanto si potrebbe pensare.
La favola del rigore teutonico "La Germania predica la disciplina di bilancio e sbandiera la fiducia di cui gode sui mercati finanziari, ma è la prima a violare le regole che difende. Un atteggiamento arrogante e pericoloso". Parola di Der Spiegel. Se lo dicono loro...
Perché Grecia, Spagna e Irlanda non sono da biasimare per i mali dell'Europa Da The New Republic un articolo di Kash Mansori che interpreta la crisi dell'euro secondo una prospettiva di deficit di conti con l'estero piuttosto che di debito pubblico, in uno schema che coinvolge i paesi del centro quanto quelli della periferia
Agosto 2011: La Crisi dell'Euro Arriva al Centro Una buona sintesi sulla crisi dell'euro e sul crollo del mercato interbancario anticipatore di una immediata recessione e che prospetta l'intervento deciso della BCE come il male minore.