La ERT ( tv-radio pubblica Greca) è morta: lamento di una persona nella lista nera L'economista greco Yanis Varoufakis lancia l'allarme per la chiusura della TV pubblica, l'unica chance di avere una informazione che non sia asservita al principio del profitto... anche quando non funziona...
La rigidità verso il basso dei salari nell'eurozona Krugman sul NYT riporta i recenti dati pubblicati da Eurostat, secondo i quali, nonostante la crisi, i salari nominali resistono all'aggiustamento verso il basso richiesto dalla moneta unica
La condizione sociale della Grecia, oggi In un'intervista ad ABC Radio National, l'economista Yanis Varoufakis fa un quadro delle condizioni in cui versa oggi la società greca, dopo i salvataggi (non ridete) della UE
Telegraph: L'Italia rischia una crisi politica per lo scandalo "esplosivo" di MPS Ecco il commento del Telegraph sullo scandalo MPS, che rischia di travolgere elezioni italiane e progetti di unione bancaria europei.
Cosa significa per l'Eurozona la sentenza della Corte Costituzionale tedesca? La Corte Costituzionale tedesca (a differenza della nostra) verifica la costituzionalità dei trattati europei. Open Europe analizza le conseguenze a breve e a lungo termine delle sue disposizioni sovrane - quando la sovranità non è un optional.
La Grecia è stata spazzata via dalle armi medievali di Bruxelles e Berlino Sul Guardian un articolo su quello che succede in Grecia, grazie alla cura delle sanguisughe praticata dalla Troika
Il debito pubblico è veramente un peso per la crescita economica? Uno studio di Panizza e Presbitero ci mostra come la sbandierata correlazione tra alto debito ed economia lenta non può giustificare le politiche di austerità, perché è proprio l'austerità che si mette in atto per ridurre un alto debito che in periodi di recessione fa crollare l'economia
Perché la gente va pazza del discorso di George Soros sull'Europa Il punto più saliente del discorso di Soros a Trento, che rappresenta la crisi dell'euro come una bolla.
Krugman: La Nuova Economia Voodoo Paul Krugman sul New York Times riprende la famosa critica al neo liberismo come "Voodoo Economics" formulata negli anni '80, per sostenere che anche i discorsi di oggi sull'austerità replicano una sorta di occulta magia nera e ignorano la realtà...
I Creditori privati della Grecia sono i più fortunati Il Nobel Roubini sostiene che, nonostante quello che si dice in giro, nella ristrutturazione Greca i veri perdenti sono i contribuenti Europei, non gli obbligazionisti