Il mutuo a tasso fisso è diventato molto meno conveniente, ecco quanto costa di più quest'anno La risalita dei tassi d'interesse sta impattando in misura significativa sul mercato dei mutui. Le conseguenze per le famiglie sono già pesanti.
E' arrivata l'inflazione: governi e banche centrali sono nel panico, sanno di averla combinata grossa Mercati finanziari sconvolti dal "reflation trade". Con una pandemia ancora tutt'altro che sconfitta, gli stimoli fiscali e monetari non si fermeranno. E c'è chi teme l'iperinflazione.
Il segnale allarmante della bolla finanziaria: preghiamo che non bussi alla nostra porta di casa Ci sono segnali preoccupanti che stanno arrivando dai mercati finanziari e che ci mettono in guardia dai grossi rischi che incombono sull'Occidente.
Il cambio euro-dollaro ha amplificato il crollo dei prezzi energetici. E quest'anno come andrà? Non solo quotazioni del petrolio in forte calo, ma anche l'indebolimento della divisa americana ha contribuito alla deflazione in corso nell'Eurozona.
E' ufficiale: Cuba svaluta il cambio e apre agli investimenti stranieri. Attesa inflazione a 3 cifre! Fine dei tassi di cambio multipli e gli stranieri potranno detenere anche il 100% delle società in cui investono sull'isola. Il regime castrista svolta per combattere la crisi del modello comunista.
Soldi sotto il materasso? Non è mai un buon affare. Ecco lo strumento che calcola il valore perso nel tempo Rivaluta, il servizio gratuito dell’ISTAT che permette di calcolare le variazioni percentuali della rivalutazione monetaria.
Per rendere il debito pubblico sostenibile non serve che l'inflazione torni davvero L'inflazione è una delle possibili soluzioni per rendere il debito pubblico sostenibile, anche se presenta costi sociali ed economici inaccettabili. Ma non serve rievocarla davvero.
L'oro ha fatto meglio dell'euro, ecco perché questo asset non passa mai di moda L'oro ha protetto l'economia italiana dall'inflazione più dell'euro. I dati dall'Unità d'Italia ad oggi parlano chiaro.
Alla BCE scatta l'allarme inflazione "core", sarebbe seconda ondata di crisi dei debiti La componente di fondo dei prezzi nell'Eurozona è ai minimi storici. L'istituto di Francoforte teme di perdere il controllo della crisi.
Eurozona in deflazione, quali fattori la determinano e cosa farà la BCE Prezzi al consumo in calo nell'unione monetaria anche a settembre, la prima volta dal 2016. L'emergenza Covid non passa e i suoi effetti stanno avendo effetti più duraturi del previsto sull'economia.