Aggiornato il 18 Febbraio 2019, alle ore 08:48 Perché il Sud Europa si è indebolito con la crisi e ha accentuato le distanze con il nord Il Sud Europa ha dovuto tagliare gli investimenti per ragioni di bilancio e ciò deprimerà i suoi tassi di crescita anche in futuro, contrariamente a quanto accaduto nel centro-nord.
Aggiornato il 14 Febbraio 2019, alle ore 10:26 Gli insulti di Verhofstadt a Conte e l'urgenza di una strategia dell'Italia dopo le elezioni europee L'Italia giallo-verde dovrà puntare a una strategia concreta dopo le elezioni europee, altrimenti rischia di essere isolata e senza sostegno per la sua economia. Vediamo qualche scenario possibile.
Aggiornato il 07 Febbraio 2019, alle ore 11:10 Debito pubblico e austerità differenziata, ecco come valutare i conti pubblici con intelligenza Ecco come il debito pubblico dovrebbe essere ricalcolato con una formula più intelligente e che dia vita a un'austerità differenziata tra gli stati dell'Eurozona.
Aggiornato il 05 Febbraio 2019, alle ore 14:48 Il ritorno dell'Italia alla lira e la bufala della Germania spaventata dalla nostra uscita dall'euro Perché tornare alla lira sarebbe la soluzione improvvisata di una classe politica che mente agli italiani, rischiando di trascinarla ai tempi bui del disastro economico.
Aggiornato il 04 Febbraio 2019, alle ore 13:13 La Grecia prova che l'euro è stato un esperimento fallito e che il rischio rottura resta alto La Grecia è stata la dimostrazione del fallimento dell'euro come esperimento socio-economico. La moneta unica non ha cambiato i connotati dell'economia e della mentalità elleniche.
Aggiornato il 03 Febbraio 2019, alle ore 10:02 Le esportazioni tradiscono l'Eurozona e il rischio di recessione risparmia per ora la Francia L'Eurozona compie un altro passo avanti verso la stagnazione e forse anche la caduta nella recessione. E la Germania, causa del rallentamento, è anche l'unica a disporre di munizioni contro la crisi.
Aggiornato il 01 Febbraio 2019, alle ore 12:35 Il lavoro è emigrato al nord, ecco come la crisi nell'Eurozona ha stravolto il mercato Il lavoro nell'Eurozona si è creato quasi esclusivamente al nord nell'ultimo decennio. Male il sud, dove i tassi di occupazione erano e rimangono molto indietro.
Aggiornato il 29 Gennaio 2019, alle ore 15:09 Fed con un problema da $4.000 miliardi e per la BCE è un esempio difficile da decifrare La Federal Reserve potrebbe avere già cessato la stretta monetaria, mentre la BCE è alle prese con la risposta da offrire al rischio di crisi nell'Eurozona. Ecco perché la soluzione appare difficile per Draghi.
Aggiornato il 28 Gennaio 2019, alle ore 14:59 Gli stimoli di Draghi hanno aiutato l'economia sbagliata, ma anche l'Italia ne ha tratto beneficio L'Eurozona ha beneficiato degli stimoli monetari della BCE, ma non tutte le sue economie in egual misura. Germania e Italia tra le più avvantaggiate, molto meno Francia e Spagna. Consumi mai trainanti.
Aggiornato il 25 Gennaio 2019, alle ore 09:07 BCE, Draghi convince i mercati a buttarsi sui bond: nuovi stimoli monetari in arrivo? Tassi BCE fermi e nessun nuovo stimolo per adesso, ma i mercati stanno scontando l'arrivo dell'asta T-Ltro. I dati mettono in dubbio l'efficacia della politica di Draghi.