Aggiornato il 08 Agosto 2019, alle ore 15:56 Perché la bassa inflazione in Germania è il vero problema della BCE La BCE è preoccupata più per le ripercussioni che un tasso basso d'inflazione in Germania ha per il resto dell'Eurozona che non per il raggiungimento del target in sé. Ecco le motivazioni, spiegate dal precedessore di Mario Draghi.
Aggiornato il 15 Giugno 2017, alle ore 15:47 Shopping online deleterio per commercio tradizionale e banchieri centrali Lo shopping online colpisce non solo il commercio tradizionale, ma anche le stesse banche centrali, che con sempre maggiore difficoltà riescono a centrare i target d'inflazione. Vediamo perché.
Aggiornato il 19 Gennaio 2017, alle ore 13:00 Petrolio, prezzi verso i 30 dollari? Se questo manager ha ragione, cambia tutto Quotazioni del petrolio verso i 30 dollari? E' quanto sostiene il manager, che in questi anni ha profetizzato il crollo dei prezzi. L'intero sistema economico mondiale sarebbe costretto a rivedere le prospettive.
Aggiornato il 21 Dicembre 2016, alle ore 07:20 Giappone: deflazione addio (forse), ma solo grazie allo yen debole L'economia in Giappone starebbe uscendo dalla deflazione e la stagnazione, anche se non per il successo della politica monetaria della BoJ. Ecco chi dovrebbero ringraziare a Tokyo.
Aggiornato il 18 Novembre 2016, alle ore 08:38 Giappone disperato: stimoli illimitati per combattere la deflazione Niente riesce a contrastare la deflazione in Giappone e la banca centrale di Tokyo si lancia in stimoli monetari illimitati, che ne segnalano il grado di disperazione.
Aggiornato il 01 Novembre 2016, alle ore 05:43 Deflazione in Italia non è il vero rischio, ecco di cosa dovremmo preoccuparci Il rischio per l'economia italiana non sarebbe la deflazione in sé, quanto il trend divaricante dei prezzi rispetto al resto dell'Eurozona. Vediamo quale scenario negativo ci attenderebbe.
Aggiornato il 28 Settembre 2016, alle ore 04:27 Allarme deflazione anche per FMI, ma i governi hanno pochi margini L'FMI lancia l'allarme deflazione e invita i governi a utilizzare la leva fiscale. Il problema nell'Eurozona è che possono permetterselo solo i tedeschi. Basterà?
Aggiornato il 16 Settembre 2016, alle ore 13:04 Deflazione Eurozona: nuovi segnali dai salari, Draghi ancora chiamato ad agire Il rischio deflazione nell'Eurozona si materializza con i salari. E la BCE dovrà agire presto di nuovo, anche se la Bundesbank mette le mani avanti.
Aggiornato il 03 Agosto 2016, alle ore 11:54 Petrolio, prezzo sotto i 40 dollari: quant'è alto il rischio deflazione nell'Eurozona? Rischio deflazione di nuovo in auge nell'Eurozona con il petrolio a 40 dollari. Vediamo quanto sarebbe probabile una discesa dei prezzi nell'area.
Aggiornato il 24 Maggio 2016, alle ore 13:29 Helicopter money: l'ultima carta della BCE, ecco come lancerà soldi dal cielo Helicopter money nell'Eurozona? La BCE non scarta l'ipotesi, è impaziente di mostrarsi capace di ravvivare l'inflazione, ma ecco i rischi e le modalità di attuazione della misura monetaria estrema.