Visco e Draghi invocano il "super stato" dell'euro per rendere la moneta unica davvero irreversibile Il governatore della Banca d'Italia interviene a pochi giorni di distanza dall'insediamento del premier, che aveva parlato di "cessione di sovranità"
E se il trading online riuscisse a mettere KO le banche centrali? Prezzo dell'argento ai massimi dal 2013. I trader di Reddit stanno spostando l'attenzione sulle "commodities", tentando forse il colpaccio contro l'onnipotenza dei governatori centrali.
Cambio euro-dollaro a 1,22 e potrà salire ancora, mentre Draghi inizia a fare "mea culpa" sulla BCE Moneta unica sempre più forte dopo l'ultimo board dell'anno della BCE. E il suo ex governatore sembra pentirsi delle sue stesse politiche.
La BCE potenzia gli stimoli monetari, ma ecco perché i mercati non hanno reagito bene Il governatore Christine Lagarde ha diramato le nuove stime macro, annunciando nuovi stimoli monetari. Ma i mercati non hanno reagito entusiasti.
L'Italia ha una ricca storia di patrimoniali ogni volta che sta in bancarotta La proposta di Nicola Fratoianni e Matteo Orfini è stata bocciata per assenza di coperture, ma non saranno i tecnicismi a fermare una mentalità consolidata in Italia.
La BCE studia i nuovi stimoli: +500 miliardi con PEPP e acquisti più duraturi A una settimana dall'ultimo board dell'anno, voci sul possibile potenziamento degli stimoli monetari, pur tra i dubbi dei "falchi".
Patrimoniale dopo mille bonus a debito, anche le opposizioni hanno colpe La sinistra torna a chiedere in Parlamento un'imposta sui patrimoni. E il centro-destra le ha dato una mano a fare nuovi debiti con lo scostamento di Bilancio.
La BCE sta già "cancellando" i debiti, ma non può ammetterlo Il governatore Christine Lagarde ha spento apparentemente il dibattito sulla cancellazione del debito pubblico, ma le banche centrali stanno sostenendo i governi da oltre un decennio.
La BCE farebbe pagare il "no" al MES a Italia, Spagna e Portogallo MES e Recovery Fund a rischio flop per le resistenze degli stati a prendere in prestito i fondi. E la BCE a dicembre potrebbe muoversi per evitare questo scenario.
Il rischio di tassa patrimoniale cresce, attenzione massima a conto corrente e casa Il governo Conte adocchierebbe alcune soluzioni spicciole per fare cassa, specie nel caso in cui la crisi economica si aggravasse con un secondo lockdown in arrivo.