La Danimarca difenderà il peg con l'euro senza limiti. Boom di riserve valutarie a gennaio Le riserve valutarie della banca centrale danese sono aumentate a livelli record a gennaio, segnalando la grande difficoltà dell'istituto nel difendere il "peg" con l'euro. I mercati scommettono sul suo abbandono, come di recente ha dovuto fare la SNB con il cambio minimo tra franco svizzero e moneta unica.
Svizzera, la SNB ha fissato un nuovo cambio minimo? Possibili interventi sul mercato La banca centrale svizzera sarebbe intervenuta sui mercati per indebolire il franco, dandosi un nuovo target di riferimento per il cambio. Stando alle cifre disponibili, pare che ciò possa essere realistico.
La Danimarca si avvia ai tassi zero sui bond a 10 anni. Mutui a 30 anni all'1,5% I rendimenti dei bond governativi in Danimarca si stanno schiantando di seduta in seduta sulle attese dell'abbandono del "peg" tra corona danese ed euro da parte della banca centrale. L'istituto trova grandi difficoltà a difendere il cambio di riferimento.
La Danimarca prova una mossa disperata per difendere il cambio con l'euro Continuano le pressioni sulla corona danese, tanto che il governo di Copenaghen ha dovuto sospendere le emissioni di titoli di stato per l'anno in corso, in modo da abbassare i rendimenti e di evitare ulteriori afflussi di capitali.
Svizzera, cosa farà adesso la SNB con le sue riserve valutarie da 500 miliardi? Dopo la fine del cambio minimo, la SNB in Svizzera dovrà trovare una soluzione per evitare di subire le perdite dall'apprezzamento del franco, dato che possiede riserve valutarie per quasi 500 miliardi, di cui il 45% in euro e il 29% in dollari.
La Svizzera spiega la fine del cambio minimo. E la Danimarca è in allerta sulla corona Mentre dalla banca centrale svizzera si forniscono spiegazioni sulle ragioni della fine del cambio minimo, la Danimarca è in allerta per le pressioni ingenti al rialzo sulla sua corona, temendo che il "peg" con l'euro possa essere a rischio. Ieri, l'istituto centrale ha tagliato i tassi per la seconda volta in 4 giorni.
La Polonia studia un accordo contro il caro mutui in franchi svizzeri. Allarme del governo Il governo in Polonia sta studiando il modo per evitare che la fine del cambio minimo tra franco svizzero ed euro si traduca in una stangata per oltre mezzo milione di famiglie, che ha contratto mutui denominati nella valuta elvetica.
La Danimarca sotto pressione sul cambio taglia i tassi e conferma il peg dopo la SNB La Danimarca ha tagliato i tassi e ha confermato di volere difendere il "peg" con l'euro, in vigore dal 1982. La banca centrale è in allerta per gli ingenti flussi in arrivo nel paese, in attesa che la BCE vari il QE. Potrebbe tagliare ancora i tassi tra due giorni.
Perché la Svizzera non ha più difeso il cambio minimo e nessuno se lo aspettava? La Svizzera ha sorpreso con la fine del cambio minimo con l'euro, perseguito fino a pochi giorni fa. Il governatore Thomas Jordan potrebbe essere stato costretto a farlo per riappropriarsi del controllo della politica monetaria e perché timoroso sull'euro.
Paura in Polonia per i mutui in franchi svizzeri dopo la decisione della SNB In Polonia c'è paura per l'abbandono da parte della banca centrale svizzera del cambio minimo con l'euro. Il paese è esposto con 35 miliardi di dollari di mutui in franchi svizzeri.